Nuovo impianto DTT+SAT

ray.rick.mini ha scritto:
Perfetto, ora vedo come procedere..potei prevedere un paio di ventoline oppure montare a palo..

I realta' ho visto che MSW per distribuzione radiale con tante uscite sono quasi tutti costosi e con l ingresso per DTT..per cui pensavo ad un MSW 4 ingressi a cascata+tappi resistori,dal quale gestire solo il mio appartamento tramite LNB dedicato...che ne pensi?

Nel post #20 avevo scritto:

flash54 ha scritto:
Ho paura di andare avanti... nel vecchio thread siamo arrivati a 93 post per ritrovarci qui con lo stesso impianto ma espanso all'imposssibile rispetto alla vecchia versione.
In questa discussione ho detto un centralino autoalimentato da 30 dB e tu mi chiedi se va bene un ampli da palo da 22 dB in V banda... no, non va bene ma ti pregherei di partire con le idee chiare su cosa vuoi fare prima di proseguire con la discussione.

E non mi sono sbagliato, abbiamo raggiunto 61 post in questa discussione che aggiunti agli altri 93 fanno 154 e tu continui a cambiare idea...
Che speranze abbiamo che sia la volta buona?
 
flash54 ha scritto:
Nel post #20 avevo scritto:



E non mi sono sbagliato, abbiamo raggiunto 61 post in questa discussione che aggiunti agli altri 93 fanno 154 e tu continui a cambiare idea...
Che speranze abbiamo che sia la volta buona?
ciao, questa considerazione mi e' venuta perche' non ho trovato msw radiali a 4 ingressi e 12/16 uscite..ce ne sono solo con 5 ingressi..
se mi sbaglio indicamene pure qualcuno..io ho consultato il listino fr..dopotutto la soluzione a cascata, a parte che prevede un unita' ad ogni piano ed una montante di 4 cavi, che cos ha di cosi tanto diverso rispetto al radiale?

non e' che cambio idea spesso, e' solo che man mano che studio il tema cerco le soluzioni piu appropriate per la mia situazione..poi prob. mi sbaglio, ma almeno ci provo!:eusa_wall:

grazie,
R
 
ray.rick.mini ha scritto:
domandona: (ditemi se occorre nuovo topic)..

Un decoder MYSKYHD SCR attualmente totalmente funzionante con LNB SCR ed un solo cavo in ingresso direttamente in arrivo da LNB, puo funzionare con LNB normale e doppio cavo in ingresso ?

:icon_rolleyes:
 
ray.rick.mini ha scritto:
domandona: (ditemi se occorre nuovo topic)..

Un decoder MYSKYHD SCR attualmente totalmente funzionante con LNB SCR ed un solo cavo in ingresso direttamente in arrivo da LNB, puo funzionare con LNB normale e doppio cavo in ingresso ?

:icon_rolleyes:

A dir la verità c'è una apposito spazio sul forum: Sky sezione tecnica

http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=36
 
Ciao, ieri finalmente sono riuscito a fare tutto quello che mi e' stato consigliato per il DTT: ho messo un MAP313 con relativo alimentatore..lo schema semplificato e' questo..

UHF VALCAVA + VHF MILANO :icon_cool:
|
MAP
|
PARTITORE
-Deriv.-16db --> 6 TV (OK)
-Deriv-14db --> 2 TV (OK)
-Deriv-14db --> 2 TV (KO)

Il MAP l ho regolato con 2 antenne (lasciato vuoto l altro ingresso UHF come consigliatomi) ed ho girato le regolazioni in senso antiorario, per cui dovrebbe essere regolato al minimo.
Il problema e' ai piani bassi, dove se faccio la scansione canali vedo quasi tutto, ma con segnali bassini. Dopodiche appena spengo la TV questa perde tutti i canali...Da cosa puo dipendere?? Provo ad alzare il guadagno nel MAP??

Grazie!
 
ray.rick.mini ha scritto:
Ciao, ieri finalmente sono riuscito a fare tutto quello che mi e' stato consigliato per il DTT: ho messo un MAP313 con relativo alimentatore..lo schema semplificato e' questo..

UHF VALCAVA + VHF MILANO :icon_cool:
|
MAP
|
PARTITORE
-Deriv.-16db --> 6 TV (OK)
-Deriv-14db --> 2 TV (OK)
-Deriv-14db --> 2 TV (KO)

Il MAP l ho regolato con 2 antenne (lasciato vuoto l altro ingresso UHF come consigliatomi) ed ho girato le regolazioni in senso antiorario, per cui dovrebbe essere regolato al minimo.
Il problema e' ai piani bassi, dove se faccio la scansione canali vedo quasi tutto, ma con segnali bassini. Dopodiche appena spengo la TV questa perde tutti i canali...Da cosa puo dipendere?? Provo ad alzare il guadagno nel MAP??

Grazie!

Se hai usato lo schema proposto, non è possibile che ai piani bassi ci sia meno segnale.

http://imageshack.us/photo/my-images/864/rayi.png/

Il fatto che spegnendo il tv, esso, perda i canali non ha alcuna attinenza con l'impianto d'antenna.

EDIT: ma tu non hai usato lo schema previsto...
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Se hai usato lo schema proposto, non è possibile che ai piani bassi ci sia meno segnale.

http://imageshack.us/photo/my-images/864/rayi.png/

Il fatto che spegnendo il tv, esso, perda i canali non ha alcuna attinenza con l'impianto d'antenna.

EDIT: ma tu non hai usato lo schema previsto...
Ciao,
rispetto allo schema previsto, ho dovuto fare un paio di modifiche:
_Erano previsti tutti DA6-16 : Usato 1 da6-16 (al piano alto) e 2 da2-14 . Questi ultimi perche' avevo bisogno solo di 2 uscite.In futuro se si vorra' espandere cambierei solo deriv.
_Per problemi vari le lunghezze delle calate sono diventate differnti: Piano 2 e 1: circa 3 mt da PA3 a derivatori. Piano 0 circa 35-40M da PA3 a derivatore..

mi viene un dubbio..nei deriv. a 2 vie ci sono tre uscite..l uscita con DCPASS puo essere utilizzata o devo usare solo le altre?

Grazie

EDIT: La scelta di variare sul -14 era per compensare la perdita causata dalla maggiore lunghezza del cavo
 
ray.rick.mini ha scritto:
Ciao,
rispetto allo schema previsto, ho dovuto fare un paio di modifiche:
_Erano previsti tutti DA6-16 : Usato 1 da6-16 (al piano alto) e 2 da2-14 . Questi ultimi perche' avevo bisogno solo di 2 uscite.In futuro se si vorra' espandere cambierei solo deriv.
_Per problemi vari le lunghezze delle calate sono diventate differnti: Piano 2 e 1: circa 3 mt da PA3 a derivatori. Piano 0 circa 35-40M da PA3 a derivatore..

mi viene un dubbio..nei deriv. a 2 vie ci sono tre uscite..l uscita con DCPASS puo essere utilizzata o devo usare solo le altre?

Grazie

EDIT: La scelta di variare sul -14 era per compensare la perdita causata dalla maggiore lunghezza del cavo

Allora, tanto per cambiare, ho scritto sulla sabbia e il vento ha portato via gli argomenti.
Non ti è servito a nulla lo schema con il livelli indicati per farti capire che era un impianto pressochè perfetto... pazienza abbiamo buttato via un po' di post.

Se poi come dici hai cambiato progetto potevi, prima di fare la cassata, chiedere consigli ma ormai la cassata è fatta.

P.S. come hai fatto a passare da 3 a 40 metri?
Qui dalle mie parti si dice "hai preso la vacca per le p***e!
 
flash54 ha scritto:
Allora, tanto per cambiare, ho scritto sulla sabbia e il vento ha portato via gli argomenti.
Non ti è servito a nulla lo schema con il livelli indicati per farti capire che era un impianto pressochè perfetto... pazienza abbiamo buttato via un po' di post.

Se poi come dici hai cambiato progetto potevi, prima di fare la cassata, chiedere consigli ma ormai la cassata è fatta.

P.S. come hai fatto a passare da 3 a 40 metri?
Qui dalle mie parti si dice "hai preso la vacca per le p***e!
ci sono stati un po di problemi che sono occorsi "in opera" ..come avrai capito, la mia intenzioe era cercare di fare quello che mi hai consigliato proprio nel tuo schema.. un po per impossibilita' ed un po per sfortuna non e' stato possibile..
In pratica non ho potuto utilizzare la canalina sulle scale e sono dovuto passare su una canalina esterna..per questo gli 11 metri sono diventati 35 (calata piano 0). Per la calata piano 1 idem: ho dovuto mettere il deriv. molto vicino al partitore e far partire un cavo di circa 15 metri verso l'unica TV.

EDIT: Facendo i calcoli come nel tuo schema mi risultano orA: 61.7 , 63.7 , 54.2 . Pero' non mi e' chiaro se devo regolare l ampli a 30db o a 15. Ora e' a 15 (tutte rotelle a SX)


Vedi possibilita' di rimediare ?
 
ray.rick.mini ha scritto:
ci sono stati un po di problemi che sono occorsi "in opera" ..come avrai capito, la mia intenzioe era cercare di fare quello che mi hai consigliato proprio nel tuo schema.. un po per impossibilita' ed un po per sfortuna non e' stato possibile..
In pratica non ho potuto utilizzare la canalina sulle scale e sono dovuto passare su una canalina esterna..per questo gli 11 metri sono diventati 35 (calata piano 0). Per la calata piano 1 idem: ho dovuto mettere il deriv. molto vicino al partitore e far partire un cavo di circa 15 metri verso l'unica TV.

EDIT: Facendo i calcoli come nel tuo schema mi risultano orA: 61.7 , 63.7 , 54.2 . Pero' non mi e' chiaro se devo regolare l ampli a 30db o a 15. Ora e' a 15 (tutte rotelle a SX)


Vedi possibilita' di rimediare ?

Prova con un de2-10, aggiungerai 4 dB agli attuali 54.
 
flash54 ha scritto:
Prova con un de2-10, aggiungerai 4 dB agli attuali 54.
ok, al massimo cambio il derivatore come suggerisci....
Nel tuo schema, indicavi 86.2DB a monte del PA3.
_Puoi spiegarmi come sei arrivato a questo numero (per capire come regolare il guadagno sul MAP..)?
_Mi confermi che NON devo usare mai le uscite passanti dei derivatori, e tutte devono essere chiuse da carichi resistenza?

:icon_cool:
grazie!
 
ray.rick.mini ha scritto:
ok, al massimo cambio il derivatore come suggerisci....
Nel tuo schema, indicavi 86.2DB a monte del PA3.
_Puoi spiegarmi come sei arrivato a questo numero (per capire come regolare il guadagno sul MAP..)?
_Mi confermi che NON devo usare mai le uscite passanti dei derivatori, e tutte devono essere chiuse da carichi resistenza?

:icon_cool:
grazie!

Non mi è servito per regolare l'ampli ma bensì per calcolare l'attenuazione totale che è 26 dB e di conseguenza dimensionare il guadagno in dB necessario.
Nel tuo caso, con 26 dB di attenuazione, va bene un ampli da 30 dB.

Non devi usare le uscite passanti dei derivatori per alimentare prese di tipo diretto mentre puoi collegarci prese passanti+resistenza o prese terminali (e terminate) a 75 Ohm
 
flash54 ha scritto:
Non mi è servito per regolare l'ampli ma bensì per calcolare l'attenuazione totale che è 26 dB e di conseguenza dimensionare il guadagno in dB necessario.
Nel tuo caso, con 26 dB di attenuazione, va bene un ampli da 30 dB.

Non devi usare le uscite passanti dei derivatori per alimentare prese di tipo diretto mentre puoi collegarci prese passanti+resistenza o prese terminali (e terminate) a 75 Ohm
ok quindi dovrei regolare il guadagno ad ALMENO 26 db..che in questo momento e' a 15. quindi dovrei guadagnare circa 11 DB rispetto alla regolazione attuale.
Stasera verifico anche le prese perche' ho qualche dubbio di aver fatto le cose a dovere..

Grazie come al solito dei consigli!!!
 
ray.rick.mini ha scritto:
ok quindi dovrei regolare il guadagno ad ALMENO 26 db..che in questo momento e' a 15. quindi dovrei guadagnare circa 11 DB rispetto alla regolazione attuale.
Stasera verifico anche le prese perche' ho qualche dubbio di aver fatto le cose a dovere..

Grazie come al solito dei consigli!!!

Tieni presente che aumentando il livello per guadagnare sulle prese più distanti potresti passare dall'altra parte, ovvero il segnale sarà troppo alto sulle prese più vicine.

Perciò è importante che un impianto sia più bilanciato possibile.
 
flash54 ha scritto:
Tieni presente che aumentando il livello per guadagnare sulle prese più distanti potresti passare dall'altra parte, ovvero il segnale sarà troppo alto sulle prese più vicine.

Perciò è importante che un impianto sia più bilanciato possibile.
si, ho letto in effetti un tuo post dove spiegavi i livelli ideali nel quale rimanere..
max 68 db da quanto ho capito..

Ultima domanda: Se in un appartamento collego la presa passante all uscita passante del derivatore, il valore di attenuazione e' determinato dalla presa TV anziche dal derivatore?

grazie
 
ray.rick.mini ha scritto:
1) si, ho letto in effetti un tuo post dove spiegavi i livelli ideali nel quale rimanere..
max 68 db da quanto ho capito..

2) Ultima domanda: Se in un appartamento collego la presa passante all uscita passante del derivatore, il valore di attenuazione e' determinato dalla presa TV anziche dal derivatore?

grazie

1) Sicuramente ho scritto che il range teorico va da 47 a 74 dBuV ma consiglio sempre di stare intorno ai 60. Tempo fa facevo il tifo per i 66 dBuV sino a quando non mi sono capitati tv e decoder che con tale livello andavano in "palla".

2) L'attenuazione totale è la somma di quanto attenua la presa+l'attenuazione passante del derivatore.
 
Ok ho verificato tutto ed ora funziona alla grande. :icon_bounce: :icon_bounce:
Ho lasciato l ampli al minimo di guadagno, l appartamento al piano 0 l ho collegato all uscita passante dato che in casa vi erano prese passanti gia' attenuate..in questo modo vedo tutti i 360 canali con ottima qualita'.

Il problema della perdita della lista canali ho scoperto essere un bug del firmware del mio samsung, ora devo trovare il modo di fargli l upgrade..

domanda: Il fatto di avere i 3 appartamenti con valori diversi alle prese puo dare problemi all impianto?
thanks
 
ray.rick.mini ha scritto:
domanda: Il fatto di avere i 3 appartamenti con valori diversi alle prese puo dare problemi all impianto?
thanks

Miii! lo sanno anche i fermenti lattici (dal film chiedimi se sono felice).

Sì, può dare problemi, sennò perche ci si sbatte per avere più o meno gli stessi livelli su tutte le prese? Mica per divertimento.:5eek:

Come già ribadito migliaia di volte è una condizione indispensabile per poter risolvere eventuali problemi intervenendo soltanto sul centralino o sulle antenne.
Non si può correre dietro ai problemi considerando che puoi avere, contemporaneamente, segnali bassi, alti o ideali in funzione di dove sono dislocate le prese.
 
flash54 ha scritto:
Miii! lo sanno anche i fermenti lattici (dal film chiedimi se sono felice).

Sì, può dare problemi, sennò perche ci si sbatte per avere più o meno gli stessi livelli su tutte le prese? Mica per divertimento.:5eek:

Come già ribadito migliaia di volte è una condizione indispensabile per poter risolvere eventuali problemi intervenendo soltanto sul centralino o sulle antenne.
Non si può correre dietro ai problemi considerando che puoi avere, contemporaneamente, segnali bassi, alti o ideali in funzione di dove sono dislocate le prese.
per ribilanciare tutto, devo capire quanto attenuano le prese passanti che ci sono in 2 dei 3 appartamenti. In questo momento sto avendo migliori risultati lasciando la cascata di prese collegata all uscita passante del rispettivo derivatore.
Se riesco a quantificare quanto attenuano potrei intervenire sui derivatori eventualemente cambiandoli , per meglio bilanciare tutta la situazione..ti sembra ragionevole come ragionamento?
 
Indietro
Alto Basso