Nuovo impianto tv [Viareggio]

Potrebbe esserci un alimentatore in casa che non è alimentato, questo potrebbe trovarsi dietro una Tv, o in una scatola di derivazione in casa, o nel sottotetto,
dalla foto delle antenne non si vede se c'è un amplificatore da palo,
potresti anche avere una centralina autoalimentata nel sottotetto.
 
Eh si... mi è venuto in mente ieri sera che potesse esserci qualcosa di alimentato dal momento che nella mattinata non sapevamo come spengere il frigo che era acceso e ormai sigillato dalla plastica anti polvere, abbiamo staccato tutti gli interruttori... ma qualcosa era pur acceso quando ho collegato il tv, per questo tale ipotesi (amplificatore) la ipotizzo ma non so con quanta certezza... (Dovrebbe essere stato per l'appunto abbassato l'interruttore che alimentava anche lui)
Non credo sia sul palo (almeno nel pezzo che si vede) l'antenna entra in un muro di casa, c'è un sottotetto e quando ancora non erano stati completati i collegamenti ho individuato la scatola dove arrivano i cavi dall'antenna.
Era chiusa e non ce la facevo ad aprirla li per li...

Ad ogni modo, non so... non so se sperare se sia per quello, anche fosse alimentato, non è che senza alimentazione la situazione dovrebbe comunque essere meglio??????
Nel senso, non sto tra i monti dell'appennino tosco-emilano, sto in un piattume di case quasi tutte alla stesa altezza, immagino in vista con entrambi i monti.

Altra cosa, scusate se le domande sono banali, il puntamento dell'antenna tv è paragonabile a quello della sat?
Ovvero se non punti esattamente e ti discosti di qualche grado non prendi nulla, o nel caso del tv, c'è un maggiore margine d'errore?

Il fatto di non prendere bene o nulla da Monte Meto & Co, mi fa pensare che qualcosa non vada in quell'antenna e/o puntamento, ho sbaglio? :crybaby2:

p.s. come più essere fatto questo alimentatore??
 
Ultima modifica:
Il puntamento non è così critico come con una parabola le antenne terrestri anno un angolo di ricezione maggiore anche quelle più direttive.
Se una amplificatore/centralina non è alimentato non funziona, praticamente non amplifica il segnale che se è basso può non passare affatto.
se non sai dovè collegato questo dispositivo non sai nemmeno se staccando quegli interruttori lo hai spento oppure no.
Sia una centralina autoalimentata che un alimentatore li riconosci perchè oltre ad avere i cavi coassiali connessi hanno anche il cavo per essere alimentate a 230Volts.
 
Mazsc76 ha scritto:
se non sai dovè collegato questo dispositivo non sai nemmeno se staccando quegli interruttori lo hai spento oppure no.

Esatto!
Per questo vorrò provare meglio la prossima volta con tutti gli interruttori alzati! ;)

Ma l'amplificatore è un must negli impianti?
Percentualmente quanti lo usano?
 
zabb ha scritto:
Ma l'amplificatore è un must negli impianti?
Percentualmente quanti lo usano?
Purtroppo viene usato spesso anche quando non ci sarebbe bisogno, specialmente da chi non è un antennista specializzato.
 
Mazsc76 ha scritto:
Purtroppo viene usato spesso anche quando non ci sarebbe bisogno, specialmente da chi non è un antennista specializzato.

Ciao,
rileggendo la prima pagina, quando postai la domanda inserendo i componenti previsti da preventivo, scrissi anche amplificatore ed alimentatore... quindi qualcosa deve esserci.
A sto punto il dubbio che fosse spento e la speranza che con quello in funzione la situazione possa migliorare. (che fanno miracoli? :icon_rolleyes: )
Ma allo stesso tempo qualora fosse per quel motivo, mi si ripone la domanda se sia normale ottenere quei valori (QUI) da un ripetitore posto a 6 km in linea d'aria e, come si vede dal profilo elevazione di google earth, in una situazione apparentemente ottimale (o no?)

PEDONA
http://img851.imageshack.us/i/pedona.png/

SERRA
http://img25.imageshack.us/i/serra.png/
 
Mi pareva di ricordare che da Viareggio il servizio reso dal Serra rischiasse di non essere ottimale al 100%.
Se osservi bene il profilo montuoso ottenuto da Google, le pendici del monte, in particolare quel picco che si trova vicino al punto d'emissione, potrebbe coprire il segnale del avetta del Serra verso Viareggio.
Purtroppo non ci si può fare molto, per questo, anzi, ti chiedevo se riuscivi a stabilire su quali canali UHF ricevi il segnale analogico di RAI 3 e di Deejay TV, così da capire bene il contesto e la ricevibilità dei siti TV del Serra confrontati con quelli di Camaiore, Venti di Pedona, Monte Meto, ecc. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Mi pareva di ricordare che da Viareggio il servizio reso dal Serra rischiasse di non essere ottimale al 100%.
Se osservi bene il profilo montuoso ottenuto da Google, le pendici del monte, in particolare quel picco che si trova vicino al punto d'emissione, potrebbe coprire il segnale del avetta del Serra verso Viareggio.
Purtroppo non ci si può fare molto, per questo, anzi, ti chiedevo se riuscivi a stabilire su quali canali UHF ricevi il segnale analogico di RAI 3 e di Deejay TV, così da capire bene il contesto e la ricevibilità dei siti TV del Serra confrontati con quelli di Camaiore, Venti di Pedona, Monte Meto, ecc. :icon_rolleyes:

Spero entro 2 settimane di valutare bene il tutto e riportarti i dati che mi avevi chiesto!

Ti immagini, non fosse stata davvero ottimale la copertura dal SERRA?? Starei fresco :D
Se vedi, sono gli unici mux che prendo - o meglio - che ho preso nella prova fatta ieri con il dubbio che avrai letto sopra.
Il RAI A, davamo per scontato in partenza che non lo ricevessi.

Il mio problema è nella ricezione da Corsanico & CO.

Una domandina: ma i siti che hai nominato sopra (includendo anche V. Corsanico) sono pressapoco tutti nella stessa zona? :eusa_think:

grazie :)
 
I siti indicati prima, sì, in linea di massima sono tutti nella stessa zona (comuni di Camaiore o di Massarosa). Da Viareggio il puntamento è grosso modo identico.
Dopo lo switch i Mux non RAI da lì saranno tutti disponibili, questo possiamo darlo per certo (ovviamente lo saranno pure dal Serra).
Per quelli della RAI, invece, forse saranno disponibili anche dal loro sito denominato "Camaiore", altrimenti noto come Pedona - Chiesa (pure qui, puntamento praticamente uguale a V.Corsanico, Meto, ecc.).
Dal Serra invece lo saranno tutti con probabilità che darei al 100%. ;)
 
Eccomi tornato da Viareggio :icon_bounce:

Ho finalmente avuto modo di verificare nuovamente, alla luce dei vari dubbi, il segnale ricevuto!

Effettivamente, il segnale che ricevevo precedentemente doveva aver qualche problemino a causa della mancata alimentazione dell'amplificatore o simili, che ho fotografato:
http://imageshack.us/photo/my-images/683/img3174u.jpg/

CH. 24 TV ITALIA (M. METO): NON SAPEVO IL CANALE MA SI VEDE BENE
CH. 32 TIMB 2 (V. CORSANICO): 66%, 100%
CH. 41 MEDIASET 2 (V. CORSANICO): 66%, 100%
CH. 44 D-FREE (V. CORSANICO): 66%%, 100%

CH. 49 RAI A (SERRA): 50%,0 [memorizzati ma scattosi o blocchi neri]
CH. 55 D-FREE (SERRA): 66%, 100%
CH. 56 MEDIASET DVB 2 (SERRA): 66%, 100%

CH. 60 TIMB 1 (V. CORSANICO): 66%, 0 [memorizzati ma scattosi o blocchi neri]
CH. 61 MEDIASET 1 (V. CORSANICO): 66%, 100€



Il mux RAI A da Serra lo ricevo, ma probabilmente è molto debole il sengnale... però ho visto a scattini il GP :D
Chissà perchè, a questo punto, ci sono problemi con il TIMB 1? :crybaby2:

AG, quando avrò il tv analogico installato, ti farò sapere quello che mi hai chiesto. ;)
 
Ultima modifica:
Io aspetterei di sapere ciò che ho chiesto circa i segnali analogici (a 'sto punto quando potrai fai un po' una panoramica delle emittenti principali, come si ricevono e su quali canali, anche se ci sono doppioni)...
...E poi, chissà perché, ho come la sensazione che dopo lo switch off la situazione migliorerà e di molto.
Attendo comunque news sugli analogici. ;)
 
Ti confermo le verifiche richieste, quando ti ci troverai, controlla anche su quali canali/frequenze (anche eventualmente doppi) ricevi le principali reti... che so? Canale 5... La 7...
Per l'altro thread ora do uno sguardo, anche se per il bacino radioelettrico di Firenze non sono così preparato.
 
Allora ecco la lista più o meno completa, dei canali che ricevo.
E' possibile che alcune piccole tv le abbia saltate, come anche abbia sbagliato nel nome (ho messo quello che vedevo al momento tg inclusi).
In grassetto i canali nazionali.

CH. - EMITTENTE

05 RAI 1 - (CH. D?) M. Serra
23 NOI TV
25 TELERIVIERA
26 RETE A DJ TV - Venti di Pedona
27 RAI 2 - M. Serra
28 7GOLD (MALE)
29 CANALE ITALIA
30 TVL (MALE)
31 7GOLD
33 LA7 - Venti di Corsanico
37 "RAI PROVE TECNICHE" - maluccio. La prima volta ero convinto di aver visto LA7, fose ho confuso.
38 RETE 4 - Venti di Corsanico
39 TELEREGIONE
40 ITALIA 1 - Venti di Corsanico
42 RETE37
43 RAI 3 - M. Serra
45 TV9
46 7 PLATINUM
48 8T
50 CANALE10
51 MTV - Venti di Corsanico
52 CANALE 5 - M. Serra
53 RETE 37
54 CANALE 5 - Venti di Corsanico
57 7 PLATINUM
58 ITALIA 1 - M. Serra
59 MTV - M. Serra
62 RETE 4 - M. Serra
64 RTV38
65 GRANDUCATO
66 50 CANALE
67 39 VERSILIA
68 TELECAMPIONE (MALINO)
69 TG VERSILIA

Da quanto ho visto, i canali nazionali li prendo sia da Serra che da Corsanico... chissà perchè il CH. 60 TIMB 1 non lo prendo bene, uff :crybaby2: Qualcosa gli darà noia??
Comunque, attendo con ansia di sapere qualcosa alla luce dei dati forniti! :)

grazie mille ;)
 
Ultima modifica:
Dunque...
Ho la sensazione (che potrà essere eventualmente confermata solo potendo accertare il tipo di centralino) che l'impianto riceve la UHF a larga banda sia con l'antenna UHF che punta verso il Serra, sia con quella che punta verso Venti di Pedona/Corsanico/Camaiore.
Se da una parte ciò sembra permettere la ricezione mista di tutti i segnali trasmessi dai rispettivi siti sulle varie frequenze (ma solo apparentemente), dall'altra espone tutto il sistema a forti disadattamenti e annullamenti casuali parziali o totali di segnale, a causa delle interazioni delle rispettive antenne che ricevono la stessa gamma di frequenza.
All'indomani dello switch off ciò potrebbe causare ulteriori problemi per quei Mux in SFN tra loro trasmessi da entrambe le direzioni, perché la SFN in isofrequenza prevede che sia eventualmente UNA SOLA antenna a dover captare i segnali offerti in isocanale (salvo l'impiego di opportuni filtraggi). Le differenze di fase intodotte dalla differente ricezione dei antenne della stessa banda potrebbe infatti creare interazioni distruttive su vari canali, in modo casuale.
In ogni caso, resta confermato che solo dopo lo switch off si avrà il quadro risultante completo, perché al momento non si sa assolutamente su quali frequenze trasmetteranno le varie emittenti locali (le frequenze già assegnate e note su scala nazionale si riferiscono solo ai Nazionali).
 
Grazie mille come al solito,

tutto quello che credo sia visibile internamente a licello di aggeggi vari attaccati ai fili, l'ho fotografato ed è nella pagina precedente.
Non so se si capisca o si veda quello che richiedi :icon_rolleyes: altrimenti se ho modo di verificarlo, fammi sapere ;)

In pratica in questa situazione, quando ci sarà lo SO, es. Canale 5 che viene mandato da Serra e Canale 5 che viene mandato da Corsanico avranno la stessa frequenza che verrà ricevuta in egual maniera dalle due antenne e mandata all'impianto.
Il decoder quindi impazzierà e nessuno potrà rispondere delle sue azioni :badgrin: ?
Ovvero magari ci saranno casini dovuti a questo fatto?
In pratica, il decoder non è in grado di "scegliere" una delle due cercando di mantenersi agganciato al mux che trasmette o dal Serra o dal Corsanico?
Ciò ovviamente dovrebbe avvenire per i mux più importanti, che in genere vengono irradiati da più postazioni, vero? AANNAMO BENE :D

In caso questo fenomeno si presenti, di interazioni distruttive, si dovrebbe andare a filtrare il segnale di una delle due antenne per evitare che agganci le freq che aggancia l'altra?

Per finire, se l'idea che ho di quanto hai detto è corretta, non ho ben compreso se al termine del discorso lasci aperta qualche speranza che tali fenomeni possano anche non avvenire a SO avvenuto...
Questo non mi tornerebbe, anche non sapendo le freq su cui trasmetteranno, il fatto che le due antenne ricevano entrambe gli stessi segnali si sa già da adesso, quindi anche dopo sarà cosi. NO?
E dunque i casuali disadattamenti/annullamenti non si possono già ora prevedere?
Oppure mi manca qualcosa!?

grazie

(anche della sopportazione :D)
 
Ultima modifica:
Ottimo, hai perfettamente capito il discorso dei singoli filtraggi! ;)
In realtà non ci sarà poi un "impazzimento" del decoder che "non saprà" quale frequenza ricevere, ma il rischio di annullamenti reciproci di segnale per sfasamenti risultanti dalla configurazione d'impianto "non ortodossa" (il ché vale anche per la situazione attuale).
La nuova distribuzione delle frequenze in modalità isocanale SFN che sarà conseguente allo switch off, potrebbe però introdurre altre variabili con i vari nodi che verrebbero al pettine.
E' impossibile prevedere ora su quali canali salteranno fuori le "magane", però è un rischio molto tangibile.
Poi è anche vero che alcune volte esiste un'ulteriore variabile, chiamata in gergo "c*lo" :D, che se di livello sufficiente può consentire ugualmente una ricezione efficace. Però non è possibile dare dei consigli o realizzare impianti d'antenna affidandosi a questo fattore... :icon_rolleyes:

PS: vista la foto dell'amplificatore + alimentatore, è confermato quanto ipotizzavo circa l'utilizzo di due antenne UHF entrambe a larga banda con filtro trappola sui ch.27 e 43 per l'ingresso dell'antenna puntata su Venti di Pedona/Corsanico, onde evitare di interferire dal Serra la ricezione analogica di RAI 2 e RAI 3. Dopo lo switch off esamineremo la situazione per eventuali interventi correttivi (anche perché dopo lo switch, qualunque filtraggio attuale, nel panorama risultante dalla riassegnazione di tutte le frequenze, si potrà rivelare inutile o persino controproducente). ;)
 
Grazie :D

Ormai, ti faccio solo domande per cercare di capirci qualcosa di più di questi impianti ;)

1. Cosa sarebbe quel cubettino sopra l'amplificatore, se ben interpreto, in uscita dall'alimentatore?
2. Quelle vitine BLU sull'amplificatore, servono a regolarne il guadagno?
3. Il filtro a trappola sui canali 27 e 43 in ingresso dall'antenna di Pedona, cosa dovrebbe filtrare se da quelle postazioni non esistono emittenti con le stesse frequenze (519,25 MHz e 647,25 Mhz) presenti unicamente dal Serra?

4. Per terminare, in attesa dello SO - che ancora non ho capito quando sarà :icon_rolleyes: :eusa_wall: - manteniamo questa situazione e rassegnamoci a non prendere il 60 di TIMB1 ...
Ma potrebbe, anche lui, non essere ricevibile perchè irradia un segnale poco potete v. RAI A Serra?

A giochi fatti, vedremo cosa succederà :icon_twisted:... quindi teoricamente aggiorneremo tra qualche mese il 3d.

5. Mi interessava capire, se le operazioni che andranno svolte saranno esclusivamente a livello di quella cassettina a muro, ovvero si dovrà magari mettere mano solo all'attuale amplificatore con filtro trappola, sostituendolo con qualcosa di più adatto alla situazione attuale - ed ora la sparo :D :D - qualcosa che potrei fare anche da me :icon_cool: :D oppure andranno fatti stravolgimenti maggiori o operazioni che necessitano obbligatoriamente di mani esperte? :5eek:
(che poi chissà quanto lo sono :icon_rolleyes: )

grz ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso