Nuovo impianto

Interpole ha scritto:
Potrebbe essere sicuramente, ricontrollerò anche se ho già controllato gli attacchi una volta; ma se fosse la maglia che tocca il cavo, che effetto avrebbe? Sarebbe tale da non ricevere niente come se avessi il cavo dell'antenna scollegato dalla TV?
Sarebbe anche peggio... Annullamento totale di tensione/livello/segnale. :evil5:
Verifica:
1) Che il corto circuito non si sia verificato sulla connessione cavo/antenna oltre che cavo/amplificatore.
2) Che non dipenda da come hai orientato l'antenna. Se hai tentato l'orientamento verso Col Visetin (BL), può darsi che effettivamente il segnale di questo impianto nella tua zona arrivi troppo debole (Ma, casomai avessi tentato davvero di ricevere Col Visentin, hai provato a verificare se ricevi almeno il MUX digitale RAI A in VHF? Nemmeno quello? :eusa_think: ). Se davvero emerge che Col Visentin non è ricevibile, allora sarai costretto ad oreientare entrambe le antenne verso i Colli Euganei. :icon_rolleyes:

PS: non ha detto come si vedono i canali ANALOGICI in UHF... Di quelli che ci dici? :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
Verifica:
1) Che il corto circuito non si sia verificato sulla connessione cavo/antenna oltre che cavo/amplificatore.

Domani mi ripasso tutti i collegamenti :eusa_wall: . A tal proposito ho un dubbio: sulla guida all'installazione del connettore F c'è scritto di far fuoriuscire il polo centrale di 1-1,5 cm; invece sulle istruzioni dell'antenna mi dicono di farlo fuoriuscire dal connettore al max 2mm. Cosa ne pensate?

AG-brasc ha scritto:
2) Che non dipenda da come hai orientato l'antenna. Se hai tentato l'orientamento verso Col Visetin (BL), può darsi che effettivamente il segnale di questo impianto nella tua zona arrivi troppo debole (Ma, casomai avessi tentato davvero di ricevere Col Visentin, hai provato a verificare se ricevi almeno il MUX digitale RAI A in VHF? Nemmeno quello? :eusa_think: ). Se davvero emerge che Col Visentin non è ricevibile, allora sarai costretto ad oreientare entrambe le antenne verso i Colli Euganei. :icon_rolleyes:

Ho provato a puntare l'antenna VHF verso Col Visentin, ma non ricevevo niente; ma ora che sto puntando al Monte Venda non ricevo niente lo stesso. A questo punto deduco che la prima prova non sia da tenere in considerazione perchè il mio problema non è sicuramente il puntamento.

AG-brasc ha scritto:
PS: non ha detto come si vedono i canali ANALOGICI in UHF... Di quelli che ci dici? :eusa_think:

Gli analogici in UHF si vedono discretamente con poche eccezioni, tra cui Rai2. Mi riservo comunque di lavorare ancora sul puntamento e sulle regolazioni dell'amplificatore per trovare la combinazione ottimale: ma primo devo risolvere il problema con l'antenna VHF!:sad:
Spero proprio di aver sbagliato un collegamento! Non vorrei impazzire per poi scoprire che ad esempio l'amplificatore risulta guasto!
 
Interpole ha scritto:
Domani mi ripasso tutti i collegamenti :eusa_wall: . A tal proposito ho un dubbio: sulla guida all'installazione del connettore F c'è scritto di far fuoriuscire il polo centrale di 1-1,5 cm; invece sulle istruzioni dell'antenna mi dicono di farlo fuoriuscire dal connettore al max 2mm. Cosa ne pensate?
Un centimetro andrà bene. ;)

Interpole ha scritto:
Ho provato a puntare l'antenna VHF verso Col Visentin, ma non ricevevo niente; ma ora che sto puntando al Monte Venda non ricevo niente lo stesso. A questo punto deduco che la prima prova non sia da tenere in considerazione perchè il mio problema non è sicuramente il puntamento.
Se hai un tester, la tensione di alimentazione dell'alimentatore a 12 V arriva regolarmente dal cavo che entra in casa (quello in uscita dall'amplificatore)? Non è che il cortocircuito è proprio lì? :eusa_think:

Interpole ha scritto:
Gli analogici in UHF si vedono discretamente con poche eccezioni, tra cui Rai2. Mi riservo comunque di lavorare ancora sul puntamento e sulle regolazioni dell'amplificatore per trovare la combinazione ottimale: ma primo devo risolvere il problema con l'antenna VHF!:sad:
Spero proprio di aver sbagliato un collegamento! Non vorrei impazzire per poi scoprire che ad esempio l'amplificatore risulta guasto!
Non disperare. Controlla ciò che ti ho detto e facci sapere... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Un centimetro andrà bene. ;)

Se hai un tester, la tensione di alimentazione dell'alimentatore a 12 V arriva regolarmente dal cavo che entra in casa (quello in uscita dall'amplificatore)? Non è che il cortocircuito è proprio lì? :eusa_think:
Non disperare. Controlla ciò che ti ho detto e facci sapere... ;)
Se si fa' uscire un cm di filo dall'F succede probabilmente un cc,
1 o 1,5mm vanno bene:D
 
ilsirio ha scritto:
Se si fa' uscire un cm di filo dall'F succede probabilmente un cc,
1 o 1,5mm vanno bene:D
Che ti devo dire, io ho sempre lasciato sporgere all'incirca un centimetro o poco meno del polo centrale dal connettore F... Non ho mai avuto problemi (credo basti un po' d'attenzione). :icon_rolleyes:
O forse non ho io il senso delle proporzioni, ma a occhio 1 cm è davvero poco... :eusa_think:
Diciamo a occhio che osservando di lato il connettore F col cavo inserito, vedo uscire un tratto del polo centrale pari a tanto così: | (magari è un centimetro dalla base della sua guaina...)
 
Ultima modifica:
Ciao AG-Brasc, sicuramente conviene non far sporgere il conduttore oltre 2-3 mm dalla ghiera per i motivi detti da sirio. Coi cavi più sottili non è raro che si pieghi e provochi corti, poi comunque se troppo lungo tende a ostacolare l'avvitamento della ghiera sul connettore F femmina (cioè sbattendo sul fondo non permette di avvitare di più la ghiera)
 
BillyClay ha scritto:
Ciao AG-Brasc, sicuramente conviene non far sporgere il conduttore oltre 2-3 mm dalla ghiera per i motivi detti da sirio. Coi cavi più sottili non è raro che si pieghi e provochi corti, poi comunque se troppo lungo tende a ostacolare l'avvitamento della ghiera sul connettore F femmina (cioè sbattendo sul fondo non permette di avvitare di più la ghiera)
Avete ragione: ho controllato con righello alla mano ed in effetti sbagliavo! :eusa_shifty:
In realtà non lo ho mai fatto sporgere più di mezzo centimetro... Diciamo che in effetti spello di circa un centimetro la guaina che protegge il polo centrale.
E, personalmente, il cavo più sottile non lo ho mai preso molto in considerazione, quanto a sezione ho sempre adoperato quello "tradizionale"! :D

E ora che ci penso, devo andare correggere il thread di istruzioni per l'uso in evidenza!... ;)
 
Ciao ragazzi! Ho passato il pomeriggio a smontare e rimontare tutto il gruppo antennaUHF-antennaVHF-amplificatore; ho anche rifatto tutte le connessioni. Il risultato è però ancora deludente:crybaby2: ! In analogico la situazione è abbastanza decente, la peggiore è Rai1 ma almeno oggi la vedo! In digitale vedo bene i canali del MUX-B Rai e male invece (inguardabili) quelli del MUX Mediaset 2 (Canale5, Rete4...).
Il risultato complessivo è peggiore della precedente configurazione che era:
antenna logaritmica->amplificatore es2/q-> alimentatore am100n->cad12->cad13.
Regolando l'attuale amplificatore, il MAK 2331, ho dovuto impostare il guadagno al massimo sia in VHF che UHF per cominciare a vedere qualcosa, nonostante che provassi a cambiare l'orientamento delle antenne:icon_rolleyes:
Non mi resta che chiamare un antennista:crybaby2: !
Ciao
 
Interpole ha scritto:
Ciao ragazzi! Ho passato il pomeriggio a smontare e rimontare tutto il gruppo antennaUHF-antennaVHF-amplificatore; ho anche rifatto tutte le connessioni. Il risultato è però ancora deludente:crybaby2: ! In analogico la situazione è abbastanza decente, la peggiore è Rai1 ma almeno oggi la vedo! In digitale vedo bene i canali del MUX-B Rai e male invece (inguardabili) quelli del MUX Mediaset 2 (Canale5, Rete4...).
Il risultato complessivo è peggiore della precedente configurazione che era:
antenna logaritmica->amplificatore es2/q-> alimentatore am100n->cad12->cad13.
Regolando l'attuale amplificatore, il MAK 2331, ho dovuto impostare il guadagno al massimo sia in VHF che UHF per cominciare a vedere qualcosa, nonostante che provassi a cambiare l'orientamento delle antenne:icon_rolleyes:
Non mi resta che chiamare un antennista:crybaby2: !
Ciao
Aspetta... Ma hai provato, come ti suggerivo, ad accertarti che la corrente continua 12 V dell'alimentaotre arrivi regolarmente all'amplificatore?
Non è che è intervenuto qualche problema all'alimentatore?
E' davvero strano il problema che descrivi...
Prova al limite ad utilizzare, giusto come tentativo, il precedente amplificatore della logaritmica ES2/Q (tanto agiasce sia su III che su IV che su V banda), prima solo sull'antenna VHF, poi solo sulla VHF e verifica cosa succede.
 
HO RISOLTO!!! :D :D :D
O meglio, non io, l'antennista:eusa_shifty: ! Non ci crederete dove stava il problema: avevo la presa dove è attaccata la tv difettosa (proprio il frutto su cui si va ad attaccare il cavo antenna)!!!:5eek:
L'antennista, tra l'altro molto in gamba e gentile, è riuscito ad individuare il problema dopo vari tentativi usando il misuratore di campo. Figuratevi quanto sarei impazzito per trovare il problema da me!:eusa_wall:
In ogni caso, tutto il resto dell'impianto, ossia la parte su cui sono intervenuto, è impeccabile! E questo è sicuramente merito vostro!!!;)
Un saluto!
 
Interpole ha scritto:
HO RISOLTO!!! :D :D :D
O meglio, non io, l'antennista:eusa_shifty: ! Non ci crederete dove stava il problema: avevo la presa dove è attaccata la tv difettosa (proprio il frutto su cui si va ad attaccare il cavo antenna)!!!:5eek:
L'antennista, tra l'altro molto in gamba e gentile, è riuscito ad individuare il problema dopo vari tentativi usando il misuratore di campo. Figuratevi quanto sarei impazzito per trovare il problema da me!:eusa_wall:
In ogni caso, tutto il resto dell'impianto, ossia la parte su cui sono intervenuto, è impeccabile! E questo è sicuramente merito vostro!!!;)
Un saluto!
Ottima notizia! :D
Ma infatti mi sembrava strano che non funzionasse bene...
A 'sto punto se ti va, quando il meteo sarà più clemente, prova a girare la sola antenna VHF verso Col Visentin (BL), per verificare se riesci a ricevere correttamente da lì RAI 1 in analogico (sul canale H anziché sul canale D di Monte Venda, PD) e il MUX A della RAI digitale sul canale H2.
...A meno che naturalmente, per pura combinazione favorevole di fattori imprevedibili, tu non riesca già così come ti trovi a ricevere il canale H2 digitale RAI A da Col Visentin, anche se l'antenna VHF è orientata, come la UHF, verso Monte Venda/Monte Madonna (cioè i Colli Euganei). A volte capita... ;)
 
Oggi ho provato a ricevere la rai sia in analogico che in digitale da Col Visentin:eusa_think:
Il risultato è stato che in analogico sono riuscito a vedere Rai1 abbastanza bene, ma non come puntando al Monte Venda. In digitale invece nulla: non riesco a prendere il segnale del MUX A.
Alla fine ho quindi puntato anche l'antenna VHF a Monte Venda e Rai 1 la vedo d'incanto;)
Mi chiedevo, quando verrà spento l'analogico, la cosa più probabile è che da me si riceva il MUX A della Rai sempre da Monte Venda? Che dite? Se fosse così non sarebbe nemmeno necessario cambiare alcun puntamento:D
Ciao
 
In linea di massima lo switch off farà sì che ogni sito trasmittente (o gruppo di siti) si completi anche con i MUX che al momento non sono presenti, in modo che in liena di massima tutto il territorio Italiano sia in grado di ricevere le stesse Emittenti nazionali.
Ergo, a switch off avvenuto non avrai bisogno di modificare il puntamento, perchè riceverai tutto dai Colli Euganei (Monte Venda, Monte Madonna, ecc.). ;)
 
Indietro
Alto Basso