floola ha scritto:
Ok. Non credo di farcela per l'Alpha 1 ad essere un attivo segnalatore, spero nell'Alpha 2. Dopo il Beta testing fatto con Windows 7, mi serve qualcosa su cui scatenarmi
Io voglio veder funzionare la mia GPU... ormai è una questione di principio


floola ha scritto:
Eccetto la "pigrizia" dei produttori di hw, il problema di Linux è che non vi è una architettura veramente unificata per fare dei driver che vadano su e con tutto. Il kernel è uno, vero, ma poi ogni distro se lo rigira come vuole.
Da un lato è il bello dell'Open Source, ma dall'altro rende una rogna lo sviluppo dei driver.
Assolutamente d'accordo è quello il più grosso problema di Linux difatto quelle chi chiamiamo "distribuzioni" sono SO con solo una vaga compatibilità binaria... poi anche se uno si mette d'impegno e scrivesse un driver dopo 2-3 mesi avrebbero cambiato di nuovo tutto... della retro-compatibilità se ne sbattono
floola ha scritto:
E ho tralasciato le tante questioni "etiche" che Stallman e la FSF sollevano, che secondo me stanno solo bloccando lo sviluppo di Linux.
Esatto le questioni etiche son ridicole... io ogni volta che il kernel scrive "xxx Proprietary taints the kernel" resto scioccato... che c'è di male a essere "Prioprietary" perchè il kernel si sente minacciato?
Perchè NVIDIA o ATI (o chiunque altro) se mai volessero scrivere dei driver rilasciare i sorgenti?
Mettetevi nei lori panni... ci hanno speso soldi e fatica... perché dovrebbero "regalarCeli"?
Devo essere sincero anch'io fossi al loro posto lo farei malvolentieri
floola ha scritto:
Haiku dovrebbe superare questo empasse cercando sì una architettura libera, ma più centralizzata senza "sottoboschi".
Haiku intanto ha una licenza che forse è più favorevole ad un uso "commerciale" BSD/MIT... in compenso quando vedono GPL non gradiscono... anche loro temo faranno strani discorsi etici tra poco che GPL è il diavolo... e che nessun programma che vuol girare su Haiku deve avere licenza GPL!
Tra i tutti i motivi per passare a LLVM useranno il più studipo... non è GPL! Compilare con GCC fa quasi diventare Haiku "GPL" per certi versi...
Per il discorso centralizzazione direi che l'idea è quella... sono previste le Distribuzioni, ma fondamentalmente cambierà il nome (per esempio Senryu è una di queste) e i programmi installati, ma la compatibilità binaria sarà SEMPRE garantita... anche perché in Haku non è che puoi fare troppi stravolgimenti la GUI è una (non c'è l'assurda diatriba Gnome/X11 piuttosto che XFCE...), il kernel è quello (e perché cambiarlo?)...
Speriamo bene...
floola ha scritto:
E' vero, ma è un po' anche il bello del kernel Linux, riesci a vedere cosa sta veramente facendo là sotto

Invece per ottenere una cosa simile in Windows bisognerebbe utilizzare delle modalità particolari.
Io non voglio vederlo... mi fa anguscia

Comunque volendo anche con Haiku si può avere una modalità del genere premendo la barra spaziatrice durante il boot e scegliendo l'opzione apposita... se a uno ci piace
floola ha scritto:
Occhio però che la velocità attualmente è data dalla leggerezza del sistema. Inevitabilmente nel prosieguo dello sviluppo c'è da aspettarsi un possibile leggero appesantimento. Dunque, per ora i risultati sono incoraggianti, ma non possono essere presi come riferimento, finché non avremo una release stabile o quantomeno vicino a quello stadio (es. RC).
Mah il SO è praticamente pronto... spero che a fixare i bug non riescano a rallentarlo
Io vedo 2 possibilità per rallentarlo:
- Driver che partono all'avvio che son fatti alla membro di segugio
- Iniziano a impazzire e fanno una GUI alla Vista... che occupa 1 GB di RAM solo lei
Io sarò esotico, ma son dell'idea che l'OS deve occupare meno risorse possibili e dare il più possibile alle applicazioni non condivo la strada intrapresa da Microsoft (e in parte Linux) da XP in poi... io XP l'ho portato in modalità classica... e mi piace così! Ai miei occhi la GUI di Haiku è fichissima 