Nuovo Sistema Operativo Haiku

fano

Digital-Forum Gold Master
Registrato
9 Luglio 2003
Messaggi
5.441
Cos'è Haiku?

Haiku è un clone Open di BeOs un sistema operativo degli anni '90 con grandi
potezialità e estremamente innovativo (era già multithread e multiprocessore)
che purtroppo fece una brutta fine :crybaby2:

Dopo anni di sviluppo a porte chiuse è finalmente uscita la Alpha:
http://www.haiku-os.org/

Ora abbiamo un'alternativa Open anche a Linux... che secondo me ultimamente
aveva perso un po' il controllo :badgrin:

Provatelo e segnalate eventuali bug che eventualmente troverete... è un alpha
in fondo ;)
 
Ancora un po' acerbo, ma promette buone cose per il futuro ;)

Spero che Haiku possa riuscire dove Sua Confusione Linux sta fallendo. Per ora pensi a crescere e migliorare :happy3:
 
l'ho provato su una macchina virtuale virtualbox alcuni giorni fa. Per informazioni leggere qua.
Diciamo che è ancora ad uno stadio molto, molto, molto embrionale: è paragonabile alle vecchie distribuzioni Linux slackware del '94 quando ancora si dovevano installare i pacchetti manualmente (il kernel Linux era alla versione 0.9 ed era distribuito su quattro floppy disk) ed il server X era distribuito a parte.
Vedremo tra 15 anni. ;)
 
Io non credo ci vorrà così tanto, ANDREMALES... in fondo il sistema operativo è quasi già usabile ora quelli che mancano sono i driver (che è un grosso problema anche per Linux... anche se ora qualcuno inizia ad esserci)...

Il server X per fortuna non c'è... GUI e OS sono una cosa sola :badgrin:
 
fano ha scritto:
... GUI e OS sono una cosa sola :badgrin:
e questo non è un bene, dal punto di vista della sicurezza, della stabilità, oltrechè della modularità.
Ma d'altronde in questo modo si aumentano le prestazioni.
Un esempio di GUI integrata nel kernel SO lo abbiamo nei sistemi microsoft... ho detto tutto.
;)
 
ANDREMALES ha scritto:
e questo non è un bene, dal punto di vista della sicurezza, della stabilità, oltrechè della modularità.
Ma d'altronde in questo modo si aumentano le prestazioni.
Un esempio di GUI integrata nel kernel SO lo abbiamo nei sistemi microsoft... ho detto tutto.
;)
Non è che se alla Microsoft non sono capaci dobbiamo pensare che tutti abbiano
questi problemi :badgrin:

Haiku a differenza di Linux è pensato per essere un sistema desktop fin
dall'inizio... Linux è stato pensato per i server e tutto il resto è stato aggiunto
(in modo spesso caotico) a strati layer su layer come una cipolla :5eek:

Per un sistema desktop non serve a nulla separare la GUI dall'OS...
 
ANDREMALES ha scritto:
e questo non è un bene, dal punto di vista della sicurezza, della stabilità, oltrechè della modularità.
Ma d'altronde in questo modo si aumentano le prestazioni.
Un esempio di GUI integrata nel kernel SO lo abbiamo nei sistemi microsoft... ho detto tutto.
;)

Wait... Wait... Da Vista in poi il discorso è un po' cambiato, sotto il punto di vista della sicurezza e della stabilità. Il problema più che altro era che i driver grafici giravano in kernel-space, che significava che un crash del driver faceva crashare tutto il sistema. Ora i driver grafici con le specifiche WDDM sono costretti a girare quasi interamente in user-space. In questo modo, un crash del driver grafico non manda a ravanare l'intero sistema, ma semplicemente viene notificato all'utente con un pop-up, chiuso il programma che stava facendo uso del driver, riavviato il driver e tutto torna normale in pochi secondi ;)
 
Però dopo quasi 15 anni ce l'hanno fatta... peccato che poi Vista sia un pachiderma che ammazza qualunque PC anche il più trugno :badgrin:

Haiku va su un Pentium con 128 MB di RAM...

e su un PC un po' più decente fa girare 6 filmati in contemporanea... e attenzione senza driver per la scheda grafica... in modalità VESA:

http://www.youtube.com/watch?v=yAc-NDR35Sk&feature=related

Vedete? Il mouse è ancora vivo ;)
Non scatta nulla!!!
 
fano ha scritto:
Però dopo quasi 15 anni ce l'hanno fatta... peccato che poi Vista sia un pachiderma che ammazza qualunque PC anche il più trugno :badgrin:

Consentimi di spezzare una lancia: Vista con l'SP2 sta girando più che dignitosamente, seppur con qualche ovvio compromesso, sul mio vecchio Pentium 4, dal quale sto scrivendo. Ha quasi 7 anni. Sul mio portatile (un Vaio dell'anno scorso) funziona benissimo. Se mi parli di Vista appena uscito ti dò ragione, ma con i SP è migliorato moltissimo ;) Condizione necessaria per i nuovi PC è formattarli, perché lì il problema non è Vista, ma sono i programmi accessori messi dai produttori HW.

Vista, inoltre, non mi pare sia stato presentato come OS per i vecchi PC, e neanche il tanto decantato (e ottimo) 7. Dunque, non si possono confrontare Vista/7 e Haiku, il target è differente. Solo nei netbook, lì sì, ci potrebbe stare un confronto, e lì secondo me Haiku deve puntare finché il ferro è ancora caldo.

Haiku va su un Pentium con 128 MB di RAM...

e su un PC un po' più decente fa girare 6 filmati in contemporanea... e attenzione senza driver per la scheda grafica... in modalità VESA:

http://www.youtube.com/watch?v=yAc-NDR35Sk&feature=related

Vedete? Il mouse è ancora vivo ;)
Non scatta nulla!!!

Visto... Mi piacerebbe vederlo all'opera con driver seri e con accelerazione hw. Probabilmente ci sarebbe da divertirsi, lì ;)
 
Eh sì lì vedremmo il bello :D

Sarebbe il SO ideale per HTPC...

Comunque le ambizioni ci sono... per i driver video si pensa di usare Gallium3D che dovrebbe permettere di avere "gratis" OpenGL, OpenCL e soprattutto si potrebbero portare facilmente i driver da Linux :badgrin:

Anche sul fornte compilazione c'è l'idea di abbandonare gcc e passare a LLVM anche questo dovrebbe dare un ulteriore boost alle performance, permettere di avere compilazione JIT (di Java, ma non solo anche del C!)...
Per info:
http://llvm.org/
 
fano ha scritto:
Sarebbe il SO ideale per HTPC...

tu non conosci archilinux, vero ?
Il bello di Linux è che -con un po' di conoscenza- è possibile costruirsi un sistema completo su misura, a seconda delle proprie esigenze.
D'accordo che le ultime distro sono sempre più pesanti e complesse, ma provane alcune tipo la limpus o costruisciti una archilinux minimale: potresti avere delle sorprese (hai presente un boot fatto in 20 secondi - a tocco d'orologio ? ;) )

fano ha scritto:
Anche sul fornte compilazione c'è l'idea di abbandonare gcc e passare a LLVM anche questo dovrebbe dare un ulteriore boost alle performance, permettere di avere compilazione JIT (di Java, ma non solo anche del C!)...
Per info:
http://llvm.org/
mi sembra di capire che questo prodotto è un compilatore intermedio / virtual machine. C'è sempre la necessità di uno strato ulteriore per adattarlo al codice nativo della CPU della macchina.

E permettetemi di spezzare (anche io :D ) una lancia in favore di winSeven... lo sto utilizzando su una macchina virtuale in ambito aziendale con la prerelease di office 2010. Che dire ? sarà che non ho antivirus, sarà che non partono "strani" servizi aziendali e software di crypt dell'hard disk (chi lavora in una corporate sa di cosa parlo)... insomma, mi scoccia dirlo, ma è proprio una scheggia (..e siamo su macchina virtuale...).... :5eek::D
 
ANDREMALES ha scritto:
tu non conosci archilinux, vero ?
Il bello di Linux è che -con un po' di conoscenza- è possibile costruirsi un sistema completo su misura, a seconda delle proprie esigenze.
D'accordo che le ultime distro sono sempre più pesanti e complesse, ma provane alcune tipo la limpus o costruisciti una archilinux minimale: potresti avere delle sorprese (hai presente un boot fatto in 20 secondi - a tocco d'orologio ? ;) )

No, dai Linpus no, è improponibile :lol: Arch Linux è molto meglio, mette più a contatto l'utente con il sistema nudo e crudo, senza troppi automatismi ma neanche rendergli la vita un inferno, in base alla filosofia KISS (Keep It Simple, Stupid).

Personalmente, non ci ho mai avuto a che fare direttamente con Arch Linux, talvolta per mancanza di tempo, talvolta per pigrizia. Ma ne apprezzo la filosofia.

E permettetemi di spezzare (anche io :D ) una lancia in favore di winSeven... lo sto utilizzando su una macchina virtuale in ambito aziendale con la prerelease di office 2010. Che dire ? sarà che non ho antivirus, sarà che non partono "strani" servizi aziendali e software di crypt dell'hard disk (chi lavora in una corporate sa di cosa parlo)... insomma, mi scoccia dirlo, ma è proprio una scheggia (..e siamo su macchina virtuale...).... :5eek::D

;) E con hardware reale, rulla che è una bellezza. 7 è forse il miglior OS sviluppato da Microsoft, per me secondo solo al caro, vecchio, e quello sì, ancora abbastanza leggero Windows 2000. Ma, devo continuare a dirlo qui, come fatto da altre parti: senza Vista, 7 non sarebbe come lo conosciamo oggi.

Ma non voglio togliere troppo spazio ad Haiku, parlando di Windows :D
 
ANDREMALES ha scritto:
Intanto una macchinetta haiku me la son preparata. Non si sa mai.
Fatto bene. Se riesco a ritornare sul mio portatile :icon_rolleyes: gli darò una prova via Virtualbox. Chissà che per la Alpha 2 poi non le faccia fare un giretto su una partizione tutta sua, il disco rigido è già pronto e suddiviso per accogliere più OS nelle varie partizioni :happy3:

Ciò che manca urgentemente, secondo me, sono i driver. Per offrire una buona user experience, sono fondamentali. E non parlo solo dei driver grafici, ma anche audio, Ethernet, Wi-Fi... La strada è lunga :)

PS: un amico che ha provato Haiku su Virtualbox riferisce di un boot a freddo di 12 secondi :5eek:
 
floola ha scritto:
PS: un amico che ha provato Haiku su Virtualbox riferisce di un boot a freddo di 12 secondi :5eek:
forse è un po' pochino - vabbè che bisogna vedere che host ha il tuo amico.
Comunque ho fatto la prova or ora: dal premere il tasto start di Vbox alla comparsa del desktop, meno di 25 secondi (24 e rotti).
Il riavvio (restart) partendo dal Tracker (il desktop) ci mette 18 secondi.
Ti quoto totalmente per la questione driver.
 
ANDREMALES ha scritto:
forse è un po' pochino - vabbè che bisogna vedere che host ha il tuo amico.
Comunque ho fatto la prova or ora: dal premere il tasto start di Vbox alla comparsa del desktop, meno di 25 secondi (24 e rotti).
Il riavvio (restart) partendo dal Tracker (il desktop) ci mette 18 secondi.
Ti quoto totalmente per la questione driver.

Purtroppo non so su quale PC l'abbia provato. Cmq anche 25 secondi sul tuo sono un risultato tutt'altro che disprezzabile. ;)
 
floola ha scritto:
Fatto bene. Se riesco a ritornare sul mio portatile :icon_rolleyes: gli darò una prova via Virtualbox. Chissà che per la Alpha 2 poi non le faccia fare un giretto su una partizione tutta sua, il disco rigido è già pronto e suddiviso per accogliere più OS nelle varie partizioni :happy3:

Bravo! E mi raccomando se non vi funziona qualcosa segnalatelo in TRAC:
http://dev.haiku-os.org/

floola ha scritto:
Ciò che manca urgentemente, secondo me, sono i driver. Per offrire una buona user experience, sono fondamentali. E non parlo solo dei driver grafici, ma anche audio, Ethernet, Wi-Fi... La strada è lunga :)

Eh sì son fondamentali... dle resto qui si ricomincia da capo anche Linux all'inizio aveva problemi e molti driver - purtroppo - mancano ancora oggi :mad:

Comunque a me andava quasi tutto a parte il mouse senza fili (segnalato e risolto dopo un paio di versioni), ma la tastiera senza fili sì... era parte dello stesso pacco (Microsoft nulla di esotico) ;)

La GPU invece NVIDIA 6150 non funziona con i driver quindi al boot schermo nero :eusa_wall:
Segnalato in trac anch'esso... ma è più trugno! Crasha così bene che manco riesce a loggare :crybaby2:

floola ha scritto:
PS: un amico che ha provato Haiku su Virtualbox riferisce di un boot a freddo di 12 secondi :5eek:

Sì il bello di Haiku è proprio quello è velocissimo sia rispetto a Windows che a Linux (che scrive tutte quelle cose strane mentre boota :sad: )...

ANDREMALES non ho mai provato Archilinux, ma di certo non mi sembra una soluzione user-friendly costruirsi un OS su misura in modo che vada veloce come va Haiku già attualmente ;)

E poi come funziona l'hTPC su Linux? L'accelerazione hardware da parte della GPU funziona? Come si installano i programmi? Devo ricompilarmeli o esiste una sorta di synaptic/apt-get?
 
fano ha scritto:
Bravo! E mi raccomando se non vi funziona qualcosa segnalatelo in TRAC:
http://dev.haiku-os.org/

Ok. Non credo di farcela per l'Alpha 1 ad essere un attivo segnalatore, spero nell'Alpha 2. Dopo il Beta testing fatto con Windows 7, mi serve qualcosa su cui scatenarmi :lol:

Eh sì son fondamentali... dle resto qui si ricomincia da capo anche Linux all'inizio aveva problemi e molti driver - purtroppo - mancano ancora oggi :mad:

Comunque a me andava quasi tutto a parte il mouse senza fili (segnalato e risolto dopo un paio di versioni), ma la tastiera senza fili sì... era parte dello stesso pacco (Microsoft nulla di esotico) ;)

La GPU invece NVIDIA 6150 non funziona con i driver quindi al boot schermo nero :eusa_wall:
Segnalato in trac anch'esso... ma è più trugno! Crasha così bene che manco riesce a loggare :crybaby2:

Eccetto la "pigrizia" dei produttori di hw, il problema di Linux è che non vi è una architettura veramente unificata per fare dei driver che vadano su e con tutto. Il kernel è uno, vero, ma poi ogni distro se lo rigira come vuole. Da un lato è il bello dell'Open Source, ma dall'altro rende una rogna lo sviluppo dei driver. E ho tralasciato le tante questioni "etiche" che Stallman e la FSF sollevano, che secondo me stanno solo bloccando lo sviluppo di Linux. Haiku dovrebbe superare questo empasse cercando sì una architettura libera, ma più centralizzata senza "sottoboschi".

Sì il bello di Haiku è proprio quello è velocissimo sia rispetto a Windows che a Linux (che scrive tutte quelle cose strane mentre boota :sad: )...

E' vero, ma è un po' anche il bello del kernel Linux, riesci a vedere cosa sta veramente facendo là sotto :D Invece per ottenere una cosa simile in Windows bisognerebbe utilizzare delle modalità particolari.

Occhio però che la velocità attualmente è data dalla leggerezza del sistema. Inevitabilmente nel prosieguo dello sviluppo c'è da aspettarsi un possibile leggero appesantimento. Dunque, per ora i risultati sono incoraggianti, ma non possono essere presi come riferimento, finché non avremo una release stabile o quantomeno vicino a quello stadio (es. RC). ;)
 
floola ha scritto:
Ok. Non credo di farcela per l'Alpha 1 ad essere un attivo segnalatore, spero nell'Alpha 2. Dopo il Beta testing fatto con Windows 7, mi serve qualcosa su cui scatenarmi :lol:

Io voglio veder funzionare la mia GPU... ormai è una questione di principio :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

floola ha scritto:
Eccetto la "pigrizia" dei produttori di hw, il problema di Linux è che non vi è una architettura veramente unificata per fare dei driver che vadano su e con tutto. Il kernel è uno, vero, ma poi ogni distro se lo rigira come vuole.
Da un lato è il bello dell'Open Source, ma dall'altro rende una rogna lo sviluppo dei driver.

Assolutamente d'accordo è quello il più grosso problema di Linux difatto quelle chi chiamiamo "distribuzioni" sono SO con solo una vaga compatibilità binaria... poi anche se uno si mette d'impegno e scrivesse un driver dopo 2-3 mesi avrebbero cambiato di nuovo tutto... della retro-compatibilità se ne sbattono :mad:

floola ha scritto:
E ho tralasciato le tante questioni "etiche" che Stallman e la FSF sollevano, che secondo me stanno solo bloccando lo sviluppo di Linux.

Esatto le questioni etiche son ridicole... io ogni volta che il kernel scrive "xxx Proprietary taints the kernel" resto scioccato... che c'è di male a essere "Prioprietary" perchè il kernel si sente minacciato?

Perchè NVIDIA o ATI (o chiunque altro) se mai volessero scrivere dei driver rilasciare i sorgenti?
Mettetevi nei lori panni... ci hanno speso soldi e fatica... perché dovrebbero "regalarCeli"?
Devo essere sincero anch'io fossi al loro posto lo farei malvolentieri :icon_cool:

floola ha scritto:
Haiku dovrebbe superare questo empasse cercando sì una architettura libera, ma più centralizzata senza "sottoboschi".

Haiku intanto ha una licenza che forse è più favorevole ad un uso "commerciale" BSD/MIT... in compenso quando vedono GPL non gradiscono... anche loro temo faranno strani discorsi etici tra poco che GPL è il diavolo... e che nessun programma che vuol girare su Haiku deve avere licenza GPL!

Tra i tutti i motivi per passare a LLVM useranno il più studipo... non è GPL! Compilare con GCC fa quasi diventare Haiku "GPL" per certi versi...

Per il discorso centralizzazione direi che l'idea è quella... sono previste le Distribuzioni, ma fondamentalmente cambierà il nome (per esempio Senryu è una di queste) e i programmi installati, ma la compatibilità binaria sarà SEMPRE garantita... anche perché in Haku non è che puoi fare troppi stravolgimenti la GUI è una (non c'è l'assurda diatriba Gnome/X11 piuttosto che XFCE...), il kernel è quello (e perché cambiarlo?)...

Speriamo bene...

floola ha scritto:
E' vero, ma è un po' anche il bello del kernel Linux, riesci a vedere cosa sta veramente facendo là sotto :D Invece per ottenere una cosa simile in Windows bisognerebbe utilizzare delle modalità particolari.

Io non voglio vederlo... mi fa anguscia :badgrin:
Comunque volendo anche con Haiku si può avere una modalità del genere premendo la barra spaziatrice durante il boot e scegliendo l'opzione apposita... se a uno ci piace ;)

floola ha scritto:
Occhio però che la velocità attualmente è data dalla leggerezza del sistema. Inevitabilmente nel prosieguo dello sviluppo c'è da aspettarsi un possibile leggero appesantimento. Dunque, per ora i risultati sono incoraggianti, ma non possono essere presi come riferimento, finché non avremo una release stabile o quantomeno vicino a quello stadio (es. RC). ;)

Mah il SO è praticamente pronto... spero che a fixare i bug non riescano a rallentarlo :badgrin:

Io vedo 2 possibilità per rallentarlo:
  1. Driver che partono all'avvio che son fatti alla membro di segugio
  2. Iniziano a impazzire e fanno una GUI alla Vista... che occupa 1 GB di RAM solo lei :eusa_wall: Io sarò esotico, ma son dell'idea che l'OS deve occupare meno risorse possibili e dare il più possibile alle applicazioni non condivo la strada intrapresa da Microsoft (e in parte Linux) da XP in poi... io XP l'ho portato in modalità classica... e mi piace così! Ai miei occhi la GUI di Haiku è fichissima :icon_cool:
 
Beh, oddio, praticamente pronto... Se fosse pronto non sarebbe in Alpha 1. Ancora un bel po' c'è sicuramente da fare. Ma è normalissimo, non è un punto debole, affatto ;)

A parte la questione driver, speriamo di no alla cdc... Più che contro Vista, mi pare di capire che sei contro le interfaccie con troppi fronzoli come Aero, Compiz, ecc. ;) Diciamo che sulla questione mi pongo a metà, mi sta bene una interfaccia sobria, ma a qualche effettino mi spiacerebbe rinunciare, lo ammetto. Effetti però sobri, come quelli che ha Aero, e non gli innumerevoli e spesso inutili effetti di Compiz. Poi, ognuno fa le sue scelte, c'è a chi piace tutto "eye candy", chi no :)

PS: 1 GB di RAM spero sia una esagerazione... A me mai capitato così tanto, anzi relativamente poco. E con 7 è pure diminuito :D
 
Indietro
Alto Basso