Nuovo Sito Per Raiway

Rai penosa!

Ieri sera mia moglie ha insistito per vedere "L'uomo che sussurra ai cavalli" su Rai2.
Abbiamo iniziato sul dtt, qualità penosa, allora ho provato sul sat (era stranamente in chiaro), però la situazione non è migliorata molto.
Su alcune scene si poteva notare che le potenzialità trasmissive ci sono (buona definizione), mentre sul restante 95% sembravano immagini filtrate da una tenda.
Sulle scene scure il rumore video era fastidiosissimo (da vhs), l'audio era una pena, bisognava continuamente lavorare di volume sul telecomando.
Imho non hanno attrezzature decenti per la digitalizzazione o non le sanno usare.
Un vero schifo che impongano un aumento del canone senza avere una minima cura delle trasmissioni e rispetto degli utenti PAGANTI.
Io li manderei tutti a zappare la terra dura di montagna :mad:

Ciao.
 
liber ha scritto:
Peer non piangere facciamoci 2 risate parliamo della rai in dtt a casa mia
fino a 15 giorni fà vedevo il mux B 66h azimut140 postazione Lacalifornia dopo un temporale è saltato tutto ( gli si deve esse mosso il ripetitore):badgrin:
il muxA lo hanno messo in 49h azimut 158 postazione Monteserra
dico per vederlo quindi devo piglia l'antenan e spostalla di tot gradi? oppure ne piglio una di quelle da interni e la punto sul serra.?
Poi ora c'ho da chiamalli per il muxB e gli chiedo spiegazioni e se non lo rimettono si scordino pure il canone!:evil5:

Anche Imperia sono stati eccezzionali, avevano un canale buonissimo, il 22 preso da una tv privata già dall'inizio del DTT nel 2004, trasmettitore che serviva da postazione Bardellini tutta la città ed oltre, visto che chi non vedeva bene in analogico aveva acquistato il decoder e davvero la copertura era ottima anche in punti difficili, trasmettevano dalla postazione delle private con pannelli a 360° orizzontali.
Ora è dai primi di Dicembre che non vedendo più il mux pensavo fosse in avaria, ennò, ho scoperto che il trasmettitore è stato trasportato nella loro postazione a sole qualche decine di metri più in là, e fin qui nulla di strano, ma badate bene, gli hanno invertito la polarizzazione, portandola in verticale, e l'hanno collegato al sistema radiante dell'analogico già esistente, che però da quella postazione serve solo una piccola parte di città perchè utilizzano canali già occupati da altre postazioni, per non interferirle, quindi risultato che per lo meno il 60% di quelli che la ricevevano non vedono più il mux A o lo vedono al limite dalla decenza, da notare che tutte le altre private da lì trasmettono in orizzontale, solo la RAI è stata costretta in analogico e mettere in verticale per ragioni di schermatura da interferenze, ci voleva tanto a aggiungere 4 pannelli orizzontali sullo stesso traliccio? e così nessuno si sarebbe accorto del cambiamento? grazie RAI sempre di tutto e moolto di più!!!!!!!!!
aH dimenticavo che esiste anche un altro canale disponibile in altra postazione per aumentare la copertura, ma sono anni ormai che è occupato dal famigerato cartello RAI PROVE TECNICHE.
 
giube ha scritto:
Le frequenze le ha gia', basterebbe convertirne 2 di quelle analogiche che ha gia' in praticamente tutti i trasmettitori. Solo cosi' incentiverebbero la diffusione del DTT.

Questo è un disco rotto potete continuare a cantarvelo e a darvi ragione da soli ma solo l'idea di convertire in dtt ora due reti analogiche significa perdere metà delle proprie entrate pubblicitarie e quindi portare i libri in tribunale:D

Ed è lo stesso motivo per cui Canale 5 Italia 1 Rete4 La 7 Mtv ReteA etc trasmettono in analogico perchè ad oggi e per un bel po ancora la tv terrestre è analogica :D :D
 
manfabox ha scritto:
Anche Imperia sono stati eccezzionali, avevano un canale buonissimo, il 22 preso da una tv privata già dall'inizio del DTT nel 2004, trasmettitore che serviva da postazione Bardellini tutta la città ed oltre, visto che chi non vedeva bene in analogico aveva acquistato il decoder e davvero la copertura era ottima anche in punti difficili, trasmettevano dalla postazione delle private con pannelli a 360° orizzontali.
Ora è dai primi di Dicembre che non vedendo più il mux pensavo fosse in avaria, ennò, ho scoperto che il trasmettitore è stato trasportato nella loro postazione a sole qualche decine di metri più in là, e fin qui nulla di strano, ma badate bene, gli hanno invertito la polarizzazione, portandola in verticale, e l'hanno collegato al sistema radiante dell'analogico già esistente, che però da quella postazione serve solo una piccola parte di città perchè utilizzano canali già occupati da altre postazioni, per non interferirle, quindi risultato che per lo meno il 60% di quelli che la ricevevano non vedono più il mux A o lo vedono al limite dalla decenza, da notare che tutte le altre private da lì trasmettono in orizzontale, solo la RAI è stata costretta in analogico e mettere in verticale per ragioni di schermatura da interferenze, ci voleva tanto a aggiungere 4 pannelli orizzontali sullo stesso traliccio? e così nessuno si sarebbe accorto del cambiamento? grazie RAI sempre di tutto e moolto di più!!!!!!!!!
aH dimenticavo che esiste anche un altro canale disponibile in altra postazione per aumentare la copertura, ma sono anni ormai che è occupato dal famigerato cartello RAI PROVE TECNICHE.

Comunque sul sito di Rai Way risulta ancora sul colle Bardellini e sul 22 orizzontale e pure nelle liste di OtgTv altrettanto :eusa_think: :eusa_think:

Sarei curioso poi di sapere come fai ad affermare tutte quelle cose sull' impianto radiante etc visto che solo guardando una sfilza di pannelli da fuori non si vede se sono per polarizzazione orizzontale o verticale e se + pannelli costituiscono in impianto radiante complesso o se fanno capo a diversi impianti e pure se quei pannelli irradiano un solo canale o vi sono attestate diverse frequenze
Spesso il tutto è + complesso di quanto sembri :D
 
Ganzarolli ha scritto:
Ieri sera mia moglie ha insistito per vedere "L'uomo che sussurra ai cavalli" su Rai2.
Abbiamo iniziato sul dtt, qualità penosa, allora ho provato sul sat (era stranamente in chiaro), però la situazione non è migliorata molto.
Su alcune scene si poteva notare che le potenzialità trasmissive ci sono (buona definizione), mentre sul restante 95% sembravano immagini filtrate da una tenda.
Sulle scene scure il rumore video era fastidiosissimo (da vhs), l'audio era una pena, bisognava continuamente lavorare di volume sul telecomando.
Imho non hanno attrezzature decenti per la digitalizzazione o non le sanno usare.
Un vero schifo che impongano un aumento del canone senza avere una minima cura delle trasmissioni e rispetto degli utenti PAGANTI.
Io li manderei tutti a zappare la terra dura di montagna :mad:

Ciao.

Confermo tutto, ma scusate, ma cosa diavolo si deve fare per capire a Rai che fa così schifo la trasmissione digitale attraverso tutti i mezzi di diffusione?? :sad: SONO PROPRIO STUFO PERO' DAI!
 
daWsOn_s ha scritto:
Confermo tutto, ma scusate, ma cosa diavolo si deve fare per capire a Rai che fa così schifo la trasmissione digitale attraverso tutti i mezzi di diffusione?? :sad: SONO PROPRIO STUFO PERO' DAI!

E' un triplo schifo!
Primo perchè tengono VOLUTAMENTE bassa la copertura dtt per favorire Sky.
Secondo perchè della qualità e del rispetto degli utenti paganti non glie ne frega una cippa.
Terzo perchè sono politicizzati a senso unico, e che non è lo stesso della maggioranza degli utenti che PAGANO il canone.

Ciao.
 
Mah gli aggettivi vanno dosati con prudenza

Allora sarà che io guardo poco la tv e ho un modestissimo CRT da 27 pollici e tengo il volume basso

Per cui per farmi una idea della scandalosa qualità rai in digitale mi sono messo ad osservare attentamente ed effettivamente qualche artefatto dovuto alla compressione c'è ma parlare di qualità scandalosa è eccessivo insomma non è a livello dei quadrettoni di telenova o di videolina tanto per fare un esempio

Per contro io solitamente vedo la rai analogica che è letteralmente perfetta

Quanto al fatto che la Rai dovrebbe favorire sky in cui credo non abbia nenache + una piccola partecipazione mi pare irrealistico

La copertura DTT ce l'ha alla fine solo mediaset tutti gli altri coprono poco e male chi + chi meno hanno buchi di copertura eneormi

La rai credo che ormai sono anni che non estende nenache di un paesello la copertura

La verità è che il dtt ha un senso e una logica comprensibile solo per Mediaset che lo usa per entrare nel grasso mercato della pay tv e far concorrenza a sky

Tutti gli altri rai e altri network non hanno le risorse per aumentare la copertura o comunque non hanno nessun ritorno economico dal dtt e così le tv locali

Insomma il dtt è stato voluto da Mediaset per farci la sua piattaforma pay tv tutti gli altri ci devono aver a che fare ma praticamente solo per forza
 
Ma che cosa vai blaterando :icon_rolleyes:
Il dtt NON E' un'invenzione di Mediaset, e fra qualche anno non esisteranno più apparecchi prodotti con dec analogico a bordo, perchè IL MONDO stà facendo lo switch-off.
Poi che fra Rai e Sky non ci siano accordi commerciali è un'altra boiata pazzesca.
Hanno persino gli stessi servizi condivisi fra Skytg24 ed i tg Rai :5eek:
Poi il fatto che al call center Rai ti dicano che per ricevere in digitale DEVI abbonarti a Sky....maddai....
Il fatto poi che Rai non abbia i mezzi per fare la copertura dtt...UAHAHAH...sì perchè ha speso tutto per altre cose più importanti...UAHAHAH...

Guarda Liebherr che ti stai rendendo ridicolo, te lo dico amichevolmente....
Buon Natale!
Ciao
 
Contraccambio ovviamente gli auguri

Poi quello che sarà in futuro il dtt è da venire per ora ti dico cosa è in italia

Che poi tutto vi evolve verso il digitale me ne sono accorto anche io ma per ora la tv generalista in italia è via etere e ancora analogica

Quanto all'accordo fra Rai e sky per la decodifica dei canali rai col decoder sky piace poco anche a me

Capisco la logica di non dover far usare due decoder agli abbo sky ma la cosa sarebbe accettabile solo se anche un "solo" abbonato Rai potesse avere i mezzi per seguire sempre la rai anche via sat
 
Volevo solo precisare riguardo l'accordo tra Rai e Sky per la decodifica dei canali Rai

C'è sempre stato fin dai tempi in cui c'erano Tele+ e Stream
 
Ganzarolli ha scritto:
E' un triplo schifo!
Primo perchè tengono VOLUTAMENTE bassa la copertura dtt per favorire Sky.
Secondo perchè della qualità e del rispetto degli utenti paganti non glie ne frega una cippa.
Terzo perchè sono politicizzati a senso unico, e che non è lo stesso della maggioranza degli utenti che PAGANO il canone.

Ciao.
La prima che dici fa davvero ridere i polli...
La seconda è vera, e da sempre, non solo ora per il passaggio al dtt
Nella terza dico.. te ne accorgi ora vero... mah... la rai è sempre stata un senso unico alternato, unidirezionale alle maggioranze
 
ancora co sta rai ce poco da discutere come ho gia detto in un altro post la rai e messa male sia in qualita di programmi che in qualita di trasmissioni sia in dgt che sul satellite e i signori della rai se ne fregano degli italiani molto meglio mediaset
anche se ti rompono con gli spot pubblicitari ma almeno i programmi non sono di 20 anni fa,ieri mattina ho acceso la tv sulla rai ed era vergognosa quella trasmissione che nn si sa chi la concepita con un signore in tv che fa battute squallide che sfortuna cia cia cia e noi paghiamooooooooo poi voglio dire un altra cosa vi rendete conto che guardando un film sulla rai si sente il motorino del videoregistratore che gira da panicooooooo vergognaaaaa ieri 3 volte e successo
 
Cioè non so più cosa devo dire.
Non è vero che lo schifo di qualità non si vede affatto, anzi vedere la tv analogica è pure doppio peggio! E poi, com'è possibile che noi non possiamo fare nulla? Cioè stiamo scherzando? Noi pagiamo un canone (diciamo tassa) tv per avere un servizio di cacca e ce lo dobbiamo tenere perchè è penoso?? NO allora preferisco la sfida tv in cui mediaset fa concorrenza a sky al dtt, ma almeno i canali gratuiti ora hanno una risoluzione alta come un dvd e va sempre migliorando nel tempo come per la seconda traccia audio attivata in tutti i canali nazionali (vuol dire che l'intenzione ce l'hanno). Preferisco vedermi i canali mtv e la7 ipercompressi e superquadrettanti sapendo che però ( e si vede) che la loro qualità però e' PURA no come Rai che ha praticamente una frequenza sprecata per 3 canali alla massima banda che non rendono una cippa. RIPETO: SONO ARRIVATO AL PUNTO CHE NON RIESCO A VEDERE RAI SE MI PIACE UNA SERIE PERCHE' FA TROPPO SCHIFO LA QUALITà, SEMBRA DI VEDERE UN VHS!!
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Volevo solo precisare riguardo l'accordo tra Rai e Sky per la decodifica dei canali Rai

C'è sempre stato fin dai tempi in cui c'erano Tele+ e Stream
Sì, è vero. ma con una "piccola" differenza.
Ti spiego, io ho il sat dal 90, dal 95 sono sempre stato abbonato a dstv, poi Tele+ e poi D+ nonchè a Sky.
A volte ho fermato l'abbo nei mesi estivi (poco utilizzo) per poi riprenderlo nei mesi invernali, e con la card inserita nel dec ANCHE CON ABBO NON ATTIVO, ho sempre visto i programmi Rai anche quando criptavano.
Ora non più.
Per poter vedere i programmi Rai DEVI avere l'abbo Sky ATTIVO.
Perchè quello che era valido con D+ (se ho una smart card anche non attiva vuol dire che sono Italiano), non è più valido con Sky?
Se per voi esiste qualche dubbio, per me assolutamente no, io sono certo che è frutto di un'inciucio fra Rai e Sky.
Poi le abbiamo viste tutti le puntate di Ballarò contro il dtt, e le puntate di Mimandarai3 dove, in seguito alle migliaia di lamentele degli utenti sul comportamento monopolista di Sky, risultava invece che chi si lamentava era perchè era moroso....maddai...
Per non parlare dei mondiali di calcio....stendiamo un velo pietoso eh.

Ciao.
 
blino ha scritto:
Direi un buon inizio nella direzione della neutralità tecnologica invocata dalla UE; speriamo che alle buone intenzioni poi seguano anche i fatti :icon_rolleyes:

Dico la mia, ovviamente diversa dalla tua :D
Il principale obbiettivo di questa iniziativa è collegato al fatto di esigere il canone anche da chi possiede una connessione Internet.
Vedremo gli sviluppi futuri...ti e mi auguro che abbia ragione tu...ma ormai le delusioni nei confronti di lor signori sono tante e troppe per poter sperare in qualcosa di buono.

Ciao.
 
Comunque su questo accordo sky rai devo dare ragione a Ganzarolli è inaccettabile che un semplice abbonato RAI non possa avere uno straccio di smart card per poter ricevere sempre la rai

Anche perchè è vero che la copertura rai è molto buona ma non COMPLETA per cui ci sono persone che sono obbligate a pagare il canone ma devono se vogliono vedere attaccarsi al sat

E' vero che la RAI dice che la diffusione via sat è accessoria e purtroppo temo non contemplata nenache nel nuovo contratto di servizio ma allora se è così deve essere accessoria per tutti pure per gli abbonati sky

L'accordo con sky sarebbe condivisibile se la rai fornisse a tutti coloro che sono in regola con la tassa di possesso e che lo richiedono apposita smart card e allora si che quell'accordo con sky ha un senso e ossia non dover obbligare gli utenti sky a tenersi due decoder
 
L'accordo con sky sarebbe condivisibile se la rai fornisse a tutti coloro che sono in regola con la tassa di possesso e che lo richiedono apposita smart card e allora si che quell'accordo con sky ha un senso e ossia non dover obbligare gli utenti sky a tenersi due decoder

Sono d'accordo,spero che prima o poi qualcosa si muova
 
Ganzarolli ha scritto:
Il principale obbiettivo di questa iniziativa è collegato al fatto di esigere il canone anche da chi possiede una connessione Internet.
Potresti aver ragione se non fosse che già oggi chi possiede un computer deve pagare il canone tv :sad:
http://tinyurl.com/ykekxd
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1573821

Purtroppo per pagare il canone basta possedere "apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive" e il computer rientra fra gli "adattabili".

Ciao.
 
liebherr ha scritto:
Comunque sul sito di Rai Way risulta ancora sul colle Bardellini e sul 22 orizzontale e pure nelle liste di OtgTv altrettanto :eusa_think: :eusa_think:

Sarei curioso poi di sapere come fai ad affermare tutte quelle cose sull' impianto radiante etc visto che solo guardando una sfilza di pannelli da fuori non si vede se sono per polarizzazione orizzontale o verticale e se + pannelli costituiscono in impianto radiante complesso o se fanno capo a diversi impianti e pure se quei pannelli irradiano un solo canale o vi sono attestate diverse frequenze
Spesso il tutto è + complesso di quanto sembri :D

ti rispondo con ritardo causa festività, lo so perchè conosco il tizio che faceva manutenzione ordinaria al tx per la rai e sono entrato nel sito con i tecnici rai un giorno che c'erano sulla postazione e mi hanno spiegato.
 
march982 ha scritto:
La prima che dici fa davvero ridere i polli...
La seconda è vera, e da sempre, non solo ora per il passaggio al dtt
Nella terza dico.. te ne accorgi ora vero... mah... la rai è sempre stata un senso unico alternato, unidirezionale alle maggioranze
Beh, io i polli li lascio ridere, perchè poverini non sanno che il padrone li stà ingrassando per poi tirargli il collo :D
Comunque seguo le vicende del dtt da più di 3 anni e di messaggi come quello di Manfabox ormai ne ho letti da stancarmi.
Io stesso ricevo oltre 80 canali in dtt, gli unici di cui non ho copertura sono quelli del secondo mux rai, e quelli del primo li ricevo a fatica (periodicamente a quadrettoni).
Se tu invece sei ancora convinto che alla rai manchino i fondi per la copertura dtt....beh..c'è chi crede anche a Babbo Natale...
Ricorda molto certi comuni partenopei che spendono il doppio della media per la raccolta rifiuti ed i rifiuti rimangono sulle strade perchè i fondi sono stati spesi per altre priorità....

Ciao.
 
Indietro
Alto Basso