Nuovo switch Lombardia x Mux 1 RAI Va-Co-Lc-So-Bs-Bg (dal 12/11/12 al 26/11/12)

antoniopev ha scritto:
Con la presente vi informiamo che, secondo il calendario allegato a questa comunicazione, gli impianti Rai Way che irradiano il MUX 1 RAI, il multiplex che veicola i programmi di RAI1, RAI2, RAI3 e RAI News, saranno necessariamente modificati per quanto concerne il canale di tramissione. La modifica avverrà, per gli impianti Lombardi, nel periodo dal 12 al 27 novembre 2012 e saranno coinvolte solo alcune stazioni trasmittenti ubicate nelle province di Va-Co-Lc-So-Bs-Bg.

Tale azione comporta lo spegnimento di tutti questi canali che dallo switch-off trasmettono il Mux1 in modalità MFN (FEC 2/3, GI 1/32) e la contestuale nuova riattivazione dallo stesso trasmettitore sul canale 23 UHF in modalità SFN (FEC ¾, GI ¼).

Cogliamo quindi l’occasione per evidenziare che subiranno modifiche anche i due impianti in provincia di Bergamo, M.Rena e San Antonio Abbandonato, che attualmente trasmettono il MUX 1 sul canale E5 VHF; anche questi, trasmetteranno il MUX 1 sul canale 23 UHF in modalità SFN.

Con la presente si pone alla vostra attenzione anche che gli utenti serviti, dagli impianti oggetto di queste variazioni, saranno necessariamente costretti a risintonizzare il Televisiore e/o il decoder Tv; pertanto preghiamo tutti coloro che operano nelle zone interessate, di dare ampia comunicazione delle modifiche in elenco (in qualche caso non è da escludere la necessità di un adeguamento dell’impianto ricevente).

Bella ca***ta che stanno facendo :mad: , non so quali siano gli intendimenti reconditi ma a me pare che forse sarebbe stato meglio se il Mux 1, essendo servizio pubblico, fosse rimasto non solo sul VHF (in banda III, per intenderci), ma anche e sopratutto in MFN, per molteplici motivi.

La banda III viaggia meglio, quindi un C/N migliore in ricezione.

La possibilità, rivedendo la canalizzazione VHF, quindi liberando oltre che i due E5 e E9 anche E7 ed E11 come daltronde si sta usando in Sardegna, con nessunissimo problema di ricezione scarsa.

Problema più importante il non dover essere influenzato dalla configurazione SFN che tanti disastri ha combinato in tutta Italia.

Vi chiederete come mai la pensi in maniera così asfittica e fatalista nonostante io abbia tenuto recentemente un corso su questo Forum per spiegare in maniera abbastanza abbordabile sia la rete a singola frequenza che i problemi che essa pone.

In se il sistema o configurazione SFN non dovrebbe porre grossissimi problemi ma purtroppo noi non siamo, a mio avviso, maturi ad accogliere le molte direttive tecniche che tale configurazione comporta. O meglio le problematiche avvengono perchè c'è una tale babele nello spettro elettromagnetico e la scarsissima competenza di più di qualcun nostro operatore di settore che continua indefesso ad intervenire sugli impianti in maniera ancora col fai da te. Senza professionalità e, sopratutto senza strumentazione idonea. E allora sarebbe forse meglio, per il momento, di dover ritrasformare almeno il Mux 1 Rai in toto in MFN in banda III.

E poi c'è il grossissimo handicap del fading piatto o propagazione anomala che l'SFN subisce in maniera disastrosa ogni periodo estivo e finchè non si riesca a trovare una escamotage tecnico (vedi lo schema di Alimouti sul DVB-T2) non tiriamo un ragno dal buco.

Scusate questo piccolo sfogo, forse anche OT, ma sono una voce fuori dal coro consapevole, se poi RaiWay o meglio Rai ci racconta per filo e per segno cosa vuole fare veramente gli sarò grato. Al momento mi sembra che l'unica sua difensiva sia che il cambio di configurazione avvenga solo e soltanto per i piccoli ripetitori del Piemonte, Lombardia e qualche altra Regione sempre al Nord. Mhà :eusa_think:

pipione
 
Ultima modifica:
Rising star ha scritto:
55 goi ancora funzionante (presumo quindi anche il 54 brunate)

Grazie ! Qua in effetti per ora non è cambiato nulla. Devo scoprire se è quello ad impedirmi la ricezione di videostar sul 54. ;)
 
spinner ha scritto:
Ok grazie ! Immagino anche il 54. Stasera vedo se arriva videostar od NBC ...

Si, sono spenti entrambi: 54 (falchetto) e 55 (Goi)..
 
Rising star ha scritto:
off topic: sei tu lo stesso hoss che ha messo quelle bellissime mappe di copertura dei ricevitori su flickr?
Si, le ho caricate ai tempi dello switch-off.. tutto lavoro "amatoriale", nella speranza di aver reso servizio a qualcuno.
Ai tempi avevo anche aperto un thread con modelli/simulazioni di alcuni modelli di antenna.. ma nel frattempo ho cambiato lavoro e non ho più tempo per coltivare la mia passione :crybaby2:
Vorrà dire che nella prossima vita rinasco antennista ;)
 
a me è stato utilissimo per spiegare come mai una mia amica di erba non riuscisse a ricevere la rsi e io si :D

ho una domanda da profano: ma se accendono un 23 orizzontale dal falchetto, non va a disintegrarsi miseramente contro il 23 penice?
 
Rising star ha scritto:
ho una domanda da profano: ma se accendono un 23 orizzontale dal falchetto, non va a disintegrarsi miseramente contro il 23 penice?

Ottima domanda...
sul forum ricordo di aver letto che il 54 di Falchetto ritrasmetteva il 23 di Penice, e il 55 di Goi ritrasmetteva il 54 di Falchetto.
Il 23 di Goi era già stato acceso a bassa potenza proprio per evitare interferenze sul segnale da Penice.
(Non ricordo la fonte, ma credo fosse Otgtv - non me ne vorrà se ricordo male.. ;) )
Ora che trasmettono tutti sul 23, immagino vi sia un'altra "fonte" di segnale, ad esempio sat..
Sui 5°W sono stati accesi di recente parecchi rai3 regionali di servizio e credo servano a questo scopo; ma non lavoro per RaiWay, e le mie sono solo congetture..
 
hosso ha scritto:
Ottima domanda...
sul forum ricordo di aver letto che il 54 di Falchetto ritrasmetteva il 23 di Penice, e il 55 di Goi ritrasmetteva il 54 di Falchetto.
Il 23 di Goi era già stato acceso a bassa potenza proprio per evitare interferenze sul segnale da Penice.
(Non ricordo la fonte, ma credo fosse Otgtv - non me ne vorrà se ricordo male.. ;) )
Ora che trasmettono tutti sul 23, immagino vi sia un'altra "fonte" di segnale, ad esempio sat..
Sui 5°W sono stati accesi di recente parecchi rai3 regionali di servizio e credo servano a questo scopo; ma non lavoro per RaiWay, e le mie sono solo congetture..
Le postazioni in Sfn sfruttano spesso l'alimentazione satellitare. Poi è un gioco di potenze e di ritardi. Credo che Falchetto vada ridotto come copertura verso Sud per evitare disastri...
 
hosso ha scritto:
Si, sono spenti entrambi: 54 (falchetto) e 55 (Goi)..

Bene hosso. Grazie dell'info. Putrroppo rimane ancora qualcos'altro attivo sul 54 che disturba Videostar. Chissà che cosa opera ancora su quella frequenza.
 
A proposito di nuovo switch in alcune zone lombarde ecco notizie ufficiali,(penso che lo scrivente sia Rai Way)anche se non mi torna qualcosa:avevo letto a suo tempo che dal ripetitore locale denominato di Nembro a regime si sarebbero trasmessi i canali 23/26/30,staremo a vedere,ci sono utenti oscurati sia come penice sia come rena che aspettavano giusto sto momento per non passare a tvsat e risparmiare sull'impianto sat,ciao a tutti.
-------------------------------------------------------------------------
-------------------------------------------------------------------------
Provenienza da news letter Comune di Nembro

Adeguamento canale di trasmissione del servizio televisivo in tecnica digitale MUX1 RAI, per lâ?Timpianto Rai Way denominato NEMBRO

Comune di Nembro
Oggetto:
Adeguamento canale di trasmissione del servizio televisivo in tecnica digitale MUX1 RAI, per l’impianto Rai Way denominato NEMBRO.
Con la presente Vi informiamo che alcuni impianti Rai Way che irradiano il MUX 1 RAI, il multiplex che veicola i programmi di RAI UNO, RAI DUE, RAI TRE e RAI News, saranno necessariamente modificati per quanto concerne il canale di trasmissione. La modifica avverrà, per gli impianti della regione Lombardia, nel periodo dal 12 al 27 novembre 2012 e saranno coinvolte solo alcune stazioni trasmittenti ubicate nelle province di VA-CO-LC-SO-BS-BG.
Il programma dei lavori prevede che in data 27 Novembre 2012, verrà modificato il canale di trasmissione della stazione Rai Way denominata NEMBRO. Da quel giorno il MUX1 RAI VERRA’ IRRADIATO SUL CANALE 05 VHF (e non più sui canali 55 UHF e 25 UHF).
Il Comune di Nembro, o parte di esso, può ricevere il servizio MUX1 RAI preferenzialmente dalla stazione di NEMBRO.
Gli utenti serviti dall’impianto in oggetto, se, dopo il giorno sopra indicato, non fossero più in grado di vedere i programmi RAI, saranno necessariamente costretti a risintonizzare il televisiore e/o il decoder TV. Se nel risintonizzare l’utente mantiene attiva l’opzione per la numerazione automatica dei canali (LCN), a sintonizzazione avvenuta, nell’elenco canali, i programmi del MUX1 RAI saranno ancora nella posizione: 1 RAI UNO; 2 RAI DUE; 3 RAI TRE e 48 RAI News.
Solo in qualche caso non è da escludere la necessità di un adeguamento dell’impianto ricevente.
Qualora fossero necessari ulteriori chiarimenti, Vi informiamo che è disponibile un apposito call-center tecnico il cui numero è: 800 111 555.
--------------------------------------------------------------------------
--------------------------------------------------------------------------Adeguamento canale di trasmissione del servizio televisivo in tecnica digitale MUX1 RAI, per l impianto Rai Way denominato MONTE RENA

Comune di Nembro
Oggetto:
Adeguamento canale di trasmissione del servizio televisivo in tecnica digitale MUX1 RAI, per l’impianto Rai Way denominato MONTE RENA.
Con la presente Vi informiamo che alcuni impianti Rai Way che irradiano il MUX 1 RAI, il multiplex che veicola i programmi di RAI UNO, RAI DUE, RAI TRE e RAI News, saranno necessariamente modificati per quanto concerne il canale di trasmissione. La modifica avverrà, per gli impianti della regione Lombardia, nel periodo dal 12 al 27 novembre 2012 e saranno coinvolte solo alcune stazioni trasmittenti ubicate nelle province di VA-CO-LC-SO-BS-BG.
Il programma dei lavori prevede che in data 23 Novembre 2012, verrà modificato il canale di trasmissione della stazione Rai Way denominata MONTE RENA. Da quel giorno il MUX1 RAI VERRA’ IRRADIATO SUL CANALE 23 UHF (e non più sul canale 05 VHF).
Il Comune di Nembro, o parte di esso, può ricevere il servizio MUX1 RAI preferenzialmente dalla stazione di MONTE RENA.
Gli utenti serviti dall’impianto in oggetto, se, dopo il giorno sopra indicato, non fossero più in grado di vedere i programmi RAI, saranno necessariamente costretti a risintonizzare il televisiore e/o il decoder TV. Se nel risintonizzare l’utente mantiene attiva l’opzione per la numerazione automatica dei canali (LCN), a sintonizzazione avvenuta, nell’elenco canali, i programmi del MUX1 RAI saranno ancora nella posizione: 1 RAI UNO; 2 RAI DUE; 3 RAI TRE e 48 RAI News.
Solo in qualche caso non è da escludere la necessità di un adeguamento dell’impianto ricevente.
Qualora fossero necessari ulteriori chiarimenti, Vi informiamo che è disponibile un apposito call-center tecnico il cui numero è: 800 111 555.
 
ERCOLINO ha scritto:
LOMBARDIA RISINTONIZZAZIONE
ELENCO COMUNI COINVOLTI
IL 13/11/2012

Prov. di COMO (impianti LENNO M.GIRE-
GLIO, NAGGIO)
Argegno, Bene Lario, Blessagno, Carlaz-
zo, Casasco d'Intelvi, Castiglione
d'Intelvi, Cerano d'Intelvi, Corrido
Dizzasco, Grandola ed Uniti, Lenno,
Lezzeno, Menaggio, Mezzegra, Nesso,
Pellio Intelvi, Plesio, Porlezza, San
Fedele Intelvi, Schignano, Valsolda,
Veleso, Zelbio

Valsolda ha avuto la variazione il 22 ottobre, molto prima di quanto era previsto.
 
San Pellegrino Terme (Bergamo Lombardia) hanno
spento il 54 acceso il 23 il 5 e il 25 rimangono,
la rai si riceve ora sul 5-23-25 sempre e solo il mux1!
Per fortuna non ricevo il 23 da Montepenice altrimenti non so quanto sarebbe sincronizzato.
Abito in una valle depressa e senza copertura rai oltre al mux 1 la rai non pensa di aumentare i mux trasmessi.
ciao
 
Ultima modifica:
alpi ha scritto:
San Pellegrino Terme (Bergamo Lombardia) hanno
spento il 54 acceso il 23 il 5 e il 25 rimangono,
la rai si riceve ora sul 5-23-25 sempre e solo il mux1!
Per fortuna non ricevo il 23 da Montepenice altrimenti non so quanto sarebbe sincronizzato.
Abito in una valle depressa e senza copertura rai oltre al mux 1 la rai non pensa di aumentare i mux trasmessi.
ciao
Vai di tvsat(perforsa)
 
Indietro
Alto Basso