Nuovo zapper United 9094 DVBT - Recorder

Maxicono ha scritto:
rispondo solo per il punto 3, si, devi per forza guardare il canale che registri. Unica soluzione, acquistarne due di marche differenti (non cloni) e metterli in cascata. Di marche differenti per non che i telecomandi vadano a comandare il decoder sbagliato. :).

a casa in camera da letto ho montato

sansui shinelco e dinastar il telecomando li comanda entrambi :(
 
favillas ha scritto:
Ciao a tutti, ho compreto il nuovo UNITED 9094, è una bomba!
Il sintonizzatore lavora bene è preciso e il cambio canale è rapido.
Ho registrato 5 ore consecutive di trasmissione su hard disk esterno, il risultato è eccellente, i file hanno una estensione di tipo .mpg, e ogni 4GB spezza il filmato e prosegue. 4GB corrispondono a circa 4 ore di registrazione. Unico "difetto" non supporta il mio hard disk autoalimentato 2,5" da 320GB Verbatin. Spero di esservi stato d'aiuto, consiglio l'acquisto, comprato a soli 40€ al Gigante di Villasanta (MI). Fabio

caxxo 4gb 4 ore , meglio dei miei sansui che fanno 4gb circa 3 ore o max 3 ore e 10 minuti , file in ts .

:( piango .
 
Michelangelo-Turtles ha scritto:
caxxo 4gb 4 ore , meglio dei miei sansui che fanno 4gb circa 3 ore o max 3 ore e 10 minuti , file in ts .

:( piango .
Come già più volte detto, il peso delle registrazioni dipende esclusivamente dall'emittente: i decoder salvano esattamente ed esclusivamente ciò che ricevono.
 
Problema del timer?

bane70 ha scritto:
Ciao a tutti,
ho letto man mano le vostre discussioni, e non mi pare che nessuno abbia riscontrato questo problema sull'uso del timer, che ho scoperto "tenendo d'occhio" quanto si scrive in un altra discussione sul Diumanai, che ho scoperto essere un clone del nostro 9094.
Ebbene, quello che succede, è che, programmando due timer in date diverse, ma orari identici o, comunque, sovrapposti, il decoder risponde che la programmazione è già esistente.
Qualcuno se ne è già accorto?
Se è un problema comune, potremmo magari segnalarlo per una correzione via FW. Vi pare?

Un altra cosa: anche a voi, se programmate uno spegnimento, all'ora desiderata, il decoder, invece di spegnersi, chiede se si vuole realmente spegnere, e per farlo aspetta ila nostra conferma manuale? C'è modo di far si che si spenga direttamente?

Aspetto vostre.

Bane

Nessuno ha il mio stesso problema?
Bane
 
Buonasera a tutti.....sono ancora un po' indeciso fra il Metronic EH M1 e questo united, qualcuno li ha provati tutti e due in modo da poter fare un confronto ed avere quindi un consiglio?

da quel che ho capito questo zapper sembra un buon prodotto, tranne per il problema legato ai dispositivi USB che non sempre vengono visti come buoni, esatto? non è chiaro se la sensibilità del sintonizzatore è buona, molti ne lamentano la sordità.....altri difetti?

leggendo tutta la discussione non ho però capito se ha:

1) il GO TO (ossia se stoppo un filmato devo ricominciare da capo e non posso impostare il punto dove riprendere)
2) e la possibilità di impostare la durata massima della registrazione

cose che al Metronic invece mancano...

quale prendere quindi?

:D

grazie
 
Chicco#32 ha scritto:
Buonasera a tutti.....sono ancora un po' indeciso fra il Metronic EH M1 e questo united, qualcuno li ha provati tutti e due in modo da poter fare un confronto ed avere quindi un consiglio?

da quel che ho capito questo zapper sembra un buon prodotto, tranne per il problema legato ai dispositivi USB che non sempre vengono visti come buoni, esatto? non è chiaro se la sensibilità del sintonizzatore è buona, molti ne lamentano la sordità.....altri difetti?

leggendo tutta la discussione non ho però capito se ha:

1) il GO TO (ossia se stoppo un filmato devo ricominciare da capo e non posso impostare il punto dove riprendere)
2) e la possibilità di impostare la durata massima della registrazione

cose che al Metronic invece mancano...

quale prendere quindi?

:D

grazie

Non ho metronic ma per le tue domande:
1) non ce l'ha, devi usare l'avanzamento veloce (molto veloce tra l'altro)
2) quando imposti la registrazione metti l'ora di inizio e la durata della stessa
 
LonelyWolf ha scritto:
Non ho metronic ma per le tue domande:
1) non ce l'ha, devi usare l'avanzamento veloce (molto veloce tra l'altro)
2) quando imposti la registrazione metti l'ora di inizio e la durata della stessa

grazie, quindi i limiti di questo dispositivo sono la mancanza del punto uno e la bassa compatibilità con i dispositivi usb connessi, mentre per il metronic la mancanza del solo timeshit...

quale prendere????

:eusa_wall:

:D
 
Chicco#32 ha scritto:
grazie, quindi i limiti di questo dispositivo sono la mancanza del punto uno e la bassa compatibilità con i dispositivi usb connessi, mentre per il metronic la mancanza del solo timeshit...

quale prendere????

:eusa_wall:

:D

Sinceramente con tutto quello che avevo in casa non ho avuto 2 problemi:
2 chiavette usb, un nas con hdd ide, un media player cinese con hdd sata.
 
Chicco#32 ha scritto:
grazie, quindi i limiti di questo dispositivo sono la mancanza del punto uno e la bassa compatibilità con i dispositivi usb connessi, mentre per il metronic la mancanza del solo timeshit...

quale prendere????

:eusa_wall:

:D

Ciao a tutti,
beh se vogliamo trovo abbastanza fastidioso il bug della commutazione 4/3 16/9.
Se hai un TV 4/3 tutto OK, se hai un TV 16/9 quando la trasmissione è 16/9 ok,
quando la trasmissione è 4/3 devi commutare col tastino del telecomando altrimenti
vedi tutto allargato...

Quasi quasi prendo un 9084 e questo lo vendo/regalo!
 
Ultima modifica:
TM110 ha scritto:
Ciao a tutti,
beh se vogliamo trovo abbastanza fastidioso il bug della commutazione 4/3 16/9.
Se hai un TV 4/3 tutto OK, se hai un TV 16/9 quando la trasmissione è 16/9 ok,
quando la trasmissione è 4/3 devi commutare col tastino del telecomando altrimenti
vedi tutto allargato...

Quasi quasi prendo un 9084 e questo lo vendo/regalo!

Io, francamente, questo problema non lo ho avuto. Sicuro che non hai problemi lato tv o scart? Perche' qualcosa di simile io l'avevo col samsung e, su consiglio di Ercolino, ho verificato ed avevo il TV color che era in auto e mi dava problemi.
Verifica anche tu...hai visto mai?
Io, invece, come baco ho trovato solo quello del timer di cui ho scritto sopra.
Nessun altro ha lo stesso problema?

Bane
 
bane70 ha scritto:
Io, francamente, questo problema non lo ho avuto. Sicuro che non hai problemi lato tv o scart? Perche' qualcosa di simile io l'avevo col samsung e, su consiglio di Ercolino, ho verificato ed avevo il TV color che era in auto e mi dava problemi.
Verifica anche tu...hai visto mai?
Io, invece, come baco ho trovato solo quello del timer di cui ho scritto sopra.
Nessun altro ha lo stesso problema?

Bane

Ciao Bane70 e grazie per la risposta,
devo dirti che non è un problema di cavo scart,
ho provato altri ricevitori e funzionano regolarmente.
Comunque il cavo fa il suo lavoro correttamente anche
perché se usi il tastino del telecomando del 9094 per correggere
il formato non ci sono problemi.
(La commutazione, mi sembra, avviene cambiando la tensione
sul pin 8 della scart: 0V=spento ,8V=16/9, 12V=4/3)
Il problema è che quando l'emittente cambia il formato da 16/9 a 4/3,
oppure fai zapping da un'emissione 16/9 a una 4/3,
il 9094 non commuta da solo, devi farlo tu col tastino!
Se hai una TV 4/3 non ti accorgi del baco, perché la
commutazione, se imposti 4/3LB o 4/3PS, è regolare:
sul pin 8 hai sempre 12V, se imposti 16/9 hai sempre 8V,
la TV "pensa" che l'emissione sia a 16/9 e ti "allarga" le immagini.
Quando imposti su menù TV 16/9, il ricevitore dovrebbe funzionare in questo modo:
emissione 16/9 -> pin 8=8V,
emissione 4/3 -> pin 8=12V.

Mi sembra sia così, spero di non aver scritto eresie... :)

Quanto al timer devo dirti che l'ho usato poco e solo
per un evento alla volta, proverò a fare un test...

Ciao.
 
quindi niente hard disk autoalimentati...

...ho "dato indietro" un telesystem ts6290 doppio tuner perché il doppio tuner non compensava la mancanza di epg/lettura totale dvix/mancanza timeshift...per Questo united...
Ho pero tenuto l'hard disk WD Passport da 250 giga autoalimentato sperando fosse compatibile anche con questo ed invece zero assoluto...
Ma quindi questo 9094 proprio non li vuole gli hard disk autoalimentati ?!?!?! qualcuno c'é gia riuscito a collegarne uno con successo? se s, please marca e modello...
grazie!! ...
 
HDD 2,5" autoalimentati via usb: problema risolto!

Io ho risolto il problema del mancato riconoscimento degli hdd da 2,5" autoalimentati via usb, seguendo le indicazioni che ho trovato qui.
Si tratta di una semplicissima modifica. Da quando l'ho fatta il mio hdd 2,5" Verbatin 500gb, viene visto e funziona alla grande.

Un grazie all'utente nicodocet per la dritta.
 
TM110 ha scritto:
Ciao Bane70 e grazie per la risposta,
devo dirti che non è un problema di cavo scart,
ho provato altri ricevitori e funzionano regolarmente.
Comunque il cavo fa il suo lavoro correttamente anche
perché se usi il tastino del telecomando del 9094 per correggere
il formato non ci sono problemi.
(La commutazione, mi sembra, avviene cambiando la tensione
sul pin 8 della scart: 0V=spento ,8V=16/9, 12V=4/3)
Il problema è che quando l'emittente cambia il formato da 16/9 a 4/3,
oppure fai zapping da un'emissione 16/9 a una 4/3,
il 9094 non commuta da solo, devi farlo tu col tastino!
Se hai una TV 4/3 non ti accorgi del baco, perché la
commutazione, se imposti 4/3LB o 4/3PS, è regolare:
sul pin 8 hai sempre 12V, se imposti 16/9 hai sempre 8V,
la TV "pensa" che l'emissione sia a 16/9 e ti "allarga" le immagini.
Quando imposti su menù TV 16/9, il ricevitore dovrebbe funzionare in questo modo:
emissione 16/9 -> pin 8=8V,
emissione 4/3 -> pin 8=12V.

Mi sembra sia così, spero di non aver scritto eresie... :)

Quanto al timer devo dirti che l'ho usato poco e solo
per un evento alla volta, proverò a fare un test...

Ciao.

Ciao,
non so se quello che scrivi è corretto, ma non ho motivo di dissentire ;)
Il fatto, però, è che è veramente strano che tu abbia problemi con un TV 16/9.
Io, ho montato il dec su un LCD Samsung 32", e quando la trasmissione passa da 16/9 a 4/3, la visione mi si adatta (lo ho verificato sia su canale 5, che passa in 4/3 mentre fa la pubblicità, sia su Rai 1, proprio oggi).

Bye.
 
Prova riuscita a meta...

...ieri seppur sprovvisto di qualsiasi attrezzo ho rpovato...
aperto il decoder e messo un filo per bypassare il fusibile/valvolina ...
adesso la lucina dell'HD WD che ho comprato rimane almeno accesa...prima manco quello...ma mi dice ancora USB NON CONNESSO ....?!?!?!
putroppo il bypass l'ho fatto con un filo che ho attorcigliato alle due estremita...forse meglio che mi rivolgo a qualcuno che abbia una saldatrice a stagno per circuiti...
 
Timer come reminder?

Scusate, ma da quanto ho capito, e' anche possibile, tra le altre cose, impostare un timer che sia piu' che altro un reminder (vedo che compare a volte la scritta Buon Compleanno nel menu de timer).
Ma come si fa? La scritta del messaggio compare a menu solo se metto il timer in SPENTO.
Cosa sbaglio?

Bane
 
ho comprato lo United 9094 dopo aver letto molte favorevoli impressini.
è stata una delusione, forse perche mi aspettavo di più, sta di fatto che l'ho regalato a mio suocero
ho trovato molto laborioso il settaggio dei canali ed il fatto che un canale ha il suo numero e se digito il numero 1 sul telecomando, mi compare non il canale all'inizio della lista da me creata ma il canale con il numero digitale 1.
molti canali non hanno l'EPG o meglio, l'epg (PROGRAMMI TV) non viene rilevato, preso.. èd è una rottura.
anche la registrazione limitata tramite pulsante a sole 2 ore mi sembra non una bella cosa: ormai qualsiasi file con la pubblicità dentro dura sempre qualcosa in più di 120 minuti per cui o si lascia registrazione libera o si deve programmare.

sincermente, confrontandolo con il mio majestic 543 (se non ricordo male il numero)... ho preferito il majestic (e non l'avrei mai detto..)
il 543 prende perfettamente l'EPG di tutti i canali che lo hanno, senza farmi aspettare neppure 1/2 secondo, mi permette di mettere in ordine i canali molto più facilmente e se digito 1 mi compare il canale all'inizio della mia lista, registra fino a 3 ore con il tasto rec, poi si programma, ca@@o.. ha un solo schifosissimo gioco.. e registra file da 785mb in TS.. e qui il 9094 era migliore
la ricezione è, a guardare le info dei canali, sull'80% di segnale sul 543 e sul 49% sul 9094 (su Boing, da mio suocero che ha un'antenna di ultima generazione montata 3 giorni fa [ha rifatto completamente l'impianto tv] il segnale è al 59% e comunque anche da lui il 9094 ha problemi a far vedere le info sui programmi tv che compaiono, scompaiono..etc)


come detto,la delusione è stata forte.. e proprio nel momento in cui l'anno messo in vendita al supermercato sottocasa a 34.90€....

mi aspettavo troppo?

dai.. ditemi che ne ho comprato uno difettoso...
 
sycret_area ha scritto:
ho comprato lo United 9094 dopo aver letto molte favorevoli impressini.
è stata una delusione, forse perche mi aspettavo di più, sta di fatto che l'ho regalato a mio suocero
ho trovato molto laborioso il settaggio dei canali ed il fatto che un canale ha il suo numero e se digito il numero 1 sul telecomando, mi compare non il canale all'inizio della lista da me creata ma il canale con il numero digitale 1.
molti canali non hanno l'EPG o meglio, l'epg (PROGRAMMI TV) non viene rilevato, preso.. èd è una rottura.
anche la registrazione limitata tramite pulsante a sole 2 ore mi sembra non una bella cosa: ormai qualsiasi file con la pubblicità dentro dura sempre qualcosa in più di 120 minuti per cui o si lascia registrazione libera o si deve programmare.

sincermente, confrontandolo con il mio majestic 543 (se non ricordo male il numero)... ho preferito il majestic (e non l'avrei mai detto..)
il 543 prende perfettamente l'EPG di tutti i canali che lo hanno, senza farmi aspettare neppure 1/2 secondo, mi permette di mettere in ordine i canali molto più facilmente e se digito 1 mi compare il canale all'inizio della mia lista, registra fino a 3 ore con il tasto rec, poi si programma, ca@@o.. ha un solo schifosissimo gioco.. e registra file da 785mb in TS.. e qui il 9094 era migliore
la ricezione è, a guardare le info dei canali, sull'80% di segnale sul 543 e sul 49% sul 9094 (su Boing, da mio suocero che ha un'antenna di ultima generazione montata 3 giorni fa [ha rifatto completamente l'impianto tv] il segnale è al 59% e comunque anche da lui il 9094 ha problemi a far vedere le info sui programmi tv che compaiono, scompaiono..etc)


come detto,la delusione è stata forte.. e proprio nel momento in cui l'anno messo in vendita al supermercato sottocasa a 34.90€....

mi aspettavo troppo?

dai.. ditemi che ne ho comprato uno difettoso...

Ciao, per quanto riguarda l'epg io sapevo che non dipendesse dal decoder ma proprio dall'emittente: a me per esempio sui canali rai mi viene trasmessa una programmazione discreta, con i palinsesti che coprono buona parte della giornata, mentre mediaset mi dice solo il programma attuale e quello successivo...Certo che se con un altro decoder riesci ad ottenere più informazioni evidentemente non è come pensavo io....Forse può dipendere dalla qualità e quantità del segnale? Per quanto riguarda la numerazione dei canali hai provato a disabilitare la funzione LCN dal menu "settings"? Infine volevo chiederti (dato che non ho questo decoder ma sarei interessato ad acquistarlo) : cosa intendi per registrazione limitata? vuoi dire che stai vedendo la tv, magari devi uscire e puoi iniziare a registrare e dire al decoder per quanto tempo ancora deve registrare? Com'è la qualità delle registrazioni fatte su supporto usb? grazie, ciao!
 
pandino ha scritto:
Ciao, per quanto riguarda l'epg io sapevo che non dipendesse dal decoder ma proprio dall'emittente: a me per esempio sui canali rai mi viene trasmessa una programmazione discreta, con i palinsesti che coprono buona parte della giornata, mentre mediaset mi dice solo il programma attuale e quello successivo...Certo che se con un altro decoder riesci ad ottenere più informazioni evidentemente non è come pensavo io....Forse può dipendere dalla qualità e quantità del segnale? Per quanto riguarda la numerazione dei canali hai provato a disabilitare la funzione LCN dal menu "settings"? Infine volevo chiederti (dato che non ho questo decoder ma sarei interessato ad acquistarlo) : cosa intendi per registrazione limitata? vuoi dire che stai vedendo la tv, magari devi uscire e puoi iniziare a registrare e dire al decoder per quanto tempo ancora deve registrare? Com'è la qualità delle registrazioni fatte su supporto usb? grazie, ciao!

l'EPG dello United 9094 esce sconfitto se paragonato con quello del Majestic e penso dipenda tutto dalla sensibilità del decoder..
il 9094 ci mette anche qualche secondo a farmi vedere le info dei programmi (max 2 info per canale, come il majestic), ma il majestic me le da quasi in tempo reale.
di bellino il 9094 è che ha la lista dei canali con le relative info di fianco, cosa che il makjestic non ha.
tutti e due escono malconci se paragonati con lo humax3500 ch mi da le info di tutta la settimana...
la registrazione limitata... lo united con il tasto rec arriva fino a due ore o infinito. io di solito con il majestic guardo la durata di un film (che di solito sono due orette abbondanti per i film + bellini) e imposto 150 minuti di registrazione o 180. il 9094 arriva fino a due ore, poi registrazione senza fine.. che sarebbe per me una rottura che devo tornare a fermare la registrazione.

la qualità delle registrazioni credo sia uniforme per tutti i decoder, è semplicemente il flusso video digitale riversato su usb, 2 gb/ora.

con programmini appositi si converte il file video TS o PS o MPG in normale mpeg e poi (a piacimento) lo si può convertire in avi.divx..xvid..

ho notatoperò che qualche volta il flusso ha dei quadrettoni grandi come "case", suppongo sia un problema di codifica alla fonte fatta rozzamente
l'ho notato sul film X-Men che alcune scene molto movimentate sono proprio compresse con il cu@@ lasciano fastidiosissimi artefatti quadrati
alla faccia che il digitale porta più qualità...
 
sycret_area ha scritto:
l'EPG dello United 9094 esce sconfitto se paragonato con quello del Majestic e penso dipenda tutto dalla sensibilità del decoder..
il 9094 ci mette anche qualche secondo a farmi vedere le info dei programmi (max 2 info per canale, come il majestic), ma il majestic me le da quasi in tempo reale.
di bellino il 9094 è che ha la lista dei canali con le relative info di fianco, cosa che il makjestic non ha.
tutti e due escono malconci se paragonati con lo humax3500 ch mi da le info di tutta la settimana...
la registrazione limitata... lo united con il tasto rec arriva fino a due ore o infinito. io di solito con il majestic guardo la durata di un film (che di solito sono due orette abbondanti per i film + bellini) e imposto 150 minuti di registrazione o 180. il 9094 arriva fino a due ore, poi registrazione senza fine.. che sarebbe per me una rottura che devo tornare a fermare la registrazione.

la qualità delle registrazioni credo sia uniforme per tutti i decoder, è semplicemente il flusso video digitale riversato su usb, 2 gb/ora.

con programmini appositi si converte il file video TS o PS o MPG in normale mpeg e poi (a piacimento) lo si può convertire in avi.divx..xvid..

ho notatoperò che qualche volta il flusso ha dei quadrettoni grandi come "case", suppongo sia un problema di codifica alla fonte fatta rozzamente
l'ho notato sul film X-Men che alcune scene molto movimentate sono proprio compresse con il cu@@ lasciano fastidiosissimi artefatti quadrati
alla faccia che il digitale porta più qualità...

Quindi mi confermi che oltre alla registrazione "dal vivo" premendo il tasto rec e a quella programmata via timer c'è quella per cui tu premi il tasto di registrazione e poi il decoder ti chiede per quanto tempo vuoi che registri ancora, giusto? per quanto riguarda il flusso a quadrettoni intendi proprio la tv vista e non quella registrata, giusto? grazie ciao!
 
Indietro
Alto Basso