Vero! ...c'era pure Vanessa Paradis con Joe Le Taxi

Eccolo...per una volta che riesco a fare discutere di musica francese non ci sono per ribattere...

Bhè, bisogna dire che negli anni 70/80 se una bella fetta della musica da discoteca più facile era prodotta in Italia, altrettanta lo era in Francia, in modo più o meno evidente, con artisti locali o che venivano lì prodotti, andando da Grace Jones, che fece addirittura la cover di un monumento come La vie en rose, a Patrick Hernandez "Born to be alive" (questo invece francese al 100%, nonostante il cognome denunci provenienze straniere), a Lio, altri cantavano in spagnolo, come Bandolero (Paris Latino), o brasiliano,come Kaoma (Lambada), che era un gruppo misto franco brasiliano, e così via, alcuni anche ben mascherati da anglosassoni, come facevano del resto gli italiani con per esempio Den Harrow... ce n'è uno che è clamoroso, che nessuno sapeva che era francese, ma adesso lo ho rimosso..
Più di recente questo filone è continuato con David Guetta ed altri.
Qualcuno ha citato Alizée, lo sapevate perchè era sparita? Fece un mezzo colpo di testa mandando la produzione a fan...club, dicendo che per lei la cosa più importante era la famiglia, si sposò giovanissima, mise al mondo una bambina che adesso avrà 12/13 anni e tornò vicino a noi, in Corsica, nella natia Aiaccio, dove poi è rimasta coi genitori, la nonna e un fratello, dopo essersi divisa dal marito. In seguito ha fatto qualche lavoro più impegnato, come un concept album sulla Factory di Andy Warhol, ma di recente è tornata alle cose facili, trovando un grande successo in Messico, dove è un idolo, ha partecipato anche a una telenovela. In Francia ha vinto un paio d'anni fa Dance avec le stars e adesso alterna canto e ballo (si sta per sposare col suo partner in quella trasmissione).
Tornando alle cose recenti: Zaz, Mika, che sta molto in Francia e pubblica pezzi in francese, sempre col suo stile, ma un po' più orecchiabili, ma specialmente Stromae (a parte che è belga, ma francofono), dove li mettete?
Io se fossi stato ancora in attività me ne sarei fregato dei tempi delle case discografiche e avrei cominciato a spingerlo molto prima anche in Italia, come mi piaceva moltissimo fare con pezzi di ogni provenienza, anticipare i tempi lumaca che abbiamo qua.
Già da ragazzino avevo riportato da una gita a Monaco di Baviera un singolo dei Boney M, che misteriosamente in Italia uscì un'eternità dopo: Hooray! Hooray! It's a Holi-Holiday, non sarà una pietra miliare della musica, ma andava bene, anzi i colleghi più grandi della radio, che facevano già anche discoteca, cominciarono a chiedermelo in prestito perchè non era male per le serate particolarmente festaiole...
Adesso avrei da puntare su un paio di nomi francesi che vedo bene anche per l'estero + un'italiana (mi pare salernitana) che ha fatto con discreto successo The Voice in Francia, ma faremmo bene a coltivarla qua, perchè è molto acerba, ha 16 anni, ma ha un vocione alla Oxa prima maniera...