Road to Rio - Puntata 10 - Tiro a Segno
Il programma del Tiro a Segno prevede 10 medaglie, come a Londra 2012, ma le finali si svolgeranno con modalità di gara diverse, per aumentare il thrilling e l'appeal televisivo.
Pistola aria compressa a 10m (Maschile e Femminile): nelle qualificazioni ogni tiratore spara 60 colpi (40 le donne) in posizione eretta, i migliori 8 accedono alla finale, dove tutti stavolta ripartono da zero (decisione oggetto di polemiche, anche da parte del nostro campione Campriani) e sparano 6 colpi (2 sesssioni da 3); succesivamente si procede con sessioni da 2 colpi, e dopo ogni sessione chi si trova ultimo in classifica lascerà la competizione (per cui dopo il 14esimo sparo rimarranno 4 atleti, il 16esimo determinerà i medagliati, il 18esimo il bronzo, il 20esimo l'oro).
Carabina aria compressa a 10m (Maschile e Femminile): stesse modalità della Pistola aria compressa.
Pistola libera a 50m (Maschile): anche qui si tratta di tiro di precisione, gara con le stesse modalità delle armi ad aria compressa.
Carabina libera a 50m a terra (Maschile): il tiro (di precisione) è in posizione prona, le modalità di gara sono le stesse delle gare succitate.
Carabina a 50m 3 posizioni (libera Maschile e standard Femminile): nelle qualificazioni ogni tiratore spara 40 colpi in posizione prona, 40 in ginocchio, 40 in posizione eretta (20-20-20 le donne), i migliori 8 accedono alla finale, dove si riparte da zero e si sparano 15 colpi in posizione prona, 15 in ginocchio, 10 in posizione eretta (fino a Londra 2012 in finale si gareggiava solo in posizione eretta); a questo punto gli ultimi 2 in classifica lasciano la gara e ad ogni successivo colpo in posizione eretta lascia l'ultimo classificato (quindi dopo il 42esimo tiro di finale si rimane in 4, il 43esimo determina i medagliati, il 44esimo il bronzo, il 45esimo l'oro).
Pistola a 25m a tiro rapido (Maschile): nelle qualificazioni i tiratori sparano in 2 sessioni, ciascuna con 2 blocchi blocchi di 3 serie di tiro rapido (entro rispettivamente 8, 6 e 4 secondi) a 5 bersagli in successione (per un totale di 60 colpi), i migliori 6 accedono alla finale, dove si riparte da zero e si sparano serie da 4 secondi; al termine della quarta serie (quindi dopo 20 colpi) lascia la gara l'ultimo classificato, e così via dopo ogni ulteriore serie fino all'ottava serie che determinerà il campione, che avrà quindi sparato 40 colpi di finale.
Pistola standard a 25m Femminile: due sessioni di qualifica, una di precisione composta da 30 tiri e una con 2 blocchi da 3 serie di tiro rapido (8, 6, 4 secondi) a 5 bersagli in successione (per un totale complessivo di 60 colpi), le migliori 8 vanno in finale, dove si riparte da zero e si gareggia solo nel tiro rapido; nella prima parte si sparano 5 serie da 4 secondi, dopo questi 25 colpi si stila una classifica, le prime due accedono alla finalissima per l'oro, le successive due alla finalina per il bronzo; entrambi i match si svolgono con una modalità simile al tiro con l'arco, per cui ciascuno spara una serie da 4 secondi, e chi tra i 5 bersagli ne ha colpiti di più si aggiudica 2 punti (1-1 in caso di parità), poi un'altra serie, e così via, il vincitore sarà chi arriva prima a 7 punti.
Il percorso è partito con i Mondiali del 2014, e le successive gare di Coppa del Mondo e Campionati Continentali hanno distribuito svariate carte olimpiche (max 2 per nazione in ogni specialità, non nominative, l'atleta le conquista per il proprio paese).
Resta una sola tappa da disputare: i campionati Europei a 10m, che si svolgono la prossima settimana a Gyor in Ungheria, e distribuiranno il 26 e il 27 tre carte olimpiche in ciascuna delle 4 discipline ad aria compressa.
L'Italia ha già in tasca 5 carte olimpiche: Niccolò Campriani nella Carabina 3 posizioni, Marco de Nicolò nella Carabina a terra, Giuseppe Giordano e Francesco Bruno nella Pistola libera, Petra Zublasing campionessa mondiale della Carabina aria compressa. Ogni partecipante selezionato potrà poi iscriversi a qualsiasi altra gara (per esempio Campriani lo vedremo anche nella Carabina aria compressa e nella Carabina a terra, la Zublasing nella Carabina 3 posizioni, i "pistoleri" nell'aria compressa).
Vi è quindi la possibilità di conquistare altre carte a Gyor, per rimpinguare il contingente femminile (abbastanza remota), o avere un jolly da giocare conquistandone un'altra nel settore maschile (possibile soprattutto con Badaracchi e il medagliato olimpico Tesconi nella pistola).
Eh sì, perchè ogni comitato olimpico può scambiare una carta olimpica, e l'Italia ha già i 2 atleti qualificati da schierare nella carabina e nella pistola di precisione, per cui una carta aggiuntiva può essere il grimaldello per colmare il (grave) buco nel Trap Femminile (come spiegherò nella successiva puntata, dedicata al Tiro a Volo).
Tutti i nostri rappresentanti a Rio hanno buone possibilità di finale, e mireranno alla medaglia, Campriani e Zublasing gareggeranno per l'oro.
Programma olimpico (le gare si svolgono all'Olympic Shooting Centre, come per il Tiro a Volo):
Sabato 6 Agosto: Carabina 10m Femminile (qualifiche 13:30 ora italiana, finale h15:30, e sarà la prima medaglia in assoluto assegnata a Rio) e Pistola 10m Maschile (qualifiche h18, finale h20:30);
Domenica 7: Pistola 10m Femminile (qualifiche h14, finale h16);
Lunedì 8: Carabina 10m Maschile (qualifiche h14, finale h17);
Martedì 9: Pistola 25m femminile (sessione di precisione h14, sessione di tiro rapido h17, finale h20:30);
Mercoledì 10: Pistola 50m Maschile (qualifiche h14, finale h17);
Giovedì 11: Carabina 3 posizioni Femminile (qualifiche h14, finale h17);
Venerdì 12: Carabina a terra Maschile (qualifiche h14, finale h16) e prima sessione di Pistola tiro rapido Maschile (h17:15);
Sabato 13: Pistola 25m tiro rapido Maschile (seconda sessione qualifiche h14, finale h17:30);
Domenica 14: Carabina 3 posizioni Maschile (qualifiche h14, finale h18).
Segue: Tiro a Volo