Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Uno solo sul fronte puramente tv. Poco...


Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

sono 2...BBC One/Two (alternati a seconda delle fasce orarie) + BBC Red Button (che è anche un canale TV, in chiaro @ 28Est)...:evil5: ;)
e in ogni caso, gli Inglesi almeno avranno il "salvagente" (anche se a pagamento) di Discovery, che garantirà la copertura completa (o quasi...si spera...) dell'evento anche in TV, così come sky ha fatto per gli Italiani dal 2010 al 2014...
cosa che invece da noi non sarà possibile per i Giochi di Rio, completamente in mano all'inaffidabilissima e, salvo rare eccezioni, incompetentissima combriccola dei nostri eroi di raisport...

comunque, basta leggere i commenti sotto all'articolo nel link e agli altri "articoli correlati" (ma non solo, basta un qualsiasi articolo di quella sezione del sito BBC) per farsi un'idea di cosa sta combinando questa geniale signora Slater come direttore dei programmi sportivi della TV pubblica Britannica...praticamente Attila era un dilettante se messo a confronto con lei...ormai ha distrutto completamente il mito della BBC, cancellando quasi ogni traccia della magnifica copertura dei vari eventi sportivi che offrivano in passato...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall: :pottytrain5:
 
Conosco bene il red button. In UK poi la percentuale di chi va oltre il dvb-t2 è altissima. Ma hai ragione sulla triste fine che sta facendo lo sport sulla bbc (6n condiviso, f1 persa...)

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Road to Rio - Puntata 2 - Scherma

Il ranking finale verrà stilato il 4 aprile, ma nei prossimi 2 weekend si completerà lo schieramento dei team qualificati per le gare a squadre.
Gare a squadre che, per un'altra delle assurdità olimpiche, non riguardano tutte e 3 le armi al maschile e al femminile, ma solo 4 su 6. Eh sì, perché al momento dell'entrata della Sciabola Donne nel programma olimpico si è deciso che le medaglie d'oro assegnate dovevano restare in numero di 10, da qui 6 individuali e 4 a squadre (e non è neanche una questione di non avere troppi atleti partecipanti, perchè nelle armi dove si gareggia anche a squadre si qualificano 35 atleti, nelle altre 32...bastava fare 34 per tutte e i conti tornavano...bah!).
Questa volta "saltano il turno" della gara a squadre il Fioretto Femminile (ahi, medaglia sicura e oro probabile che mancherà al medagliere azzurro) e la Sciabola Maschile (una gara storica e spettacolare in meno...di nuovo bravo al cervellone che penalizza la scherma e magari infarcisce il programma di gare e sport non degni dell'olimpiade).

Il torneo olimpico si svolgerà da Sabato 6 a Domenica 14 Agosto e prevede nei primi 4 giorni le gare individuali rispettivamente di Spada Femminile, Fioretto Maschile, Sciabola Femminile e Spada Maschile, Mercoledì 10 Fioretto Femminile e Sciabola maschile (solo individuali), gli ultimi 4 giorni le gare a squadre nello stesso ordine delle gare individuali. Qualificazioni dalle 14 (ora italiana), semifinali e finali dalle 21 (h13:30 e h22:30 per le gare del 10) per le gare individuali; quarti e semifinali dalle 14, finali alle 22 per le gare a squadre.

Per le gare a squadre si qualificano 8 team: i primi 4 del ranking e uno per ciascuna delle 4 zone (Europa, America, Asia-Oceania, Africa) a patto che sia entro i primi 16 del ranking; se una zona non elegge il proprio rappresentante con questo criterio, subentra la migliore non qualificata del ranking.

Fioretto maschile: ranking a squadre definitivo, sono qualificate Russia Italia Francia USA Cina GranBretagna Egitto Brasile; queste nazioni qualificano anche i 3 schermidori per la gara individuale, a cui si aggiungeranno 11 altri atleti di 11 nazioni, qualificati tramite ranking o tornei continentali, per un tabellone finale a 35.
Fioretto femminile: solo gara individuale, tabellone a 32, max 2 atleti per nazione, si qualificano i primi 14 del ranking + 2 per ogni zona e altri 10 dai tornei continentali; per l'Italia già sicure Arianna Errigo ed Elisa di Francisca.

Spada: gara finale di Coppa del Mondo per stabilire il team ranking questo weekend.
Al Maschile l'Italia è praticamente qualificata, per cui sicura di schierare 3 atleti.
Al Femminile la situazione è molto complicata: Cina Romania e Russia qualificate, seguono Estonia USA SudCorea Francia Ucraina Italia Svezia, e nessuna africana nelle prime 16; se l'Estonia resterà quarta entreranno USA e SudCorea per le rispettive zone e altre 2 nazioni (europea + miglior ranking), per cui per farcela l'Italia nel weekend dovrà far meglio almeno dell'Ucraina e piazzarsi nelle prime 4; se invece come possibile USA o SudCorea scavalcheranno l'Estonia, entrerà come zonale un'altra americana o asiatica (Venezuela o Giappone), il posto dell'Europa va all'Estonia, resta quello per il miglior ranking e per l'Italia si tratterà di far meglio anche della Francia, e per esser sicura raggiunger la finale dell'appuntamento di Coppa.
Se non qualificheremo il team femminile, resta a disposizione un solo posto per il torneo individuale, che sarà di Rossella Fiammingo, in testa nel ranking.

Sciabola Maschile: Aldo Montano si è assicurato un posto, Curatolo e Occhiuzzi sono ai limiti della qualificazione nei primi 14, serviranno buoni risultati nelle ultime gare, ma abbiamo buone possibilità di schierare la quota massima di 2 atleti.

Sciabola Femminile: ultima gara di Coppa del Mondo decisiva per il ranking il prossimo weekend; Russia Ucraina Francia qualificate, e con loro anche USA sostanzialmente sicuri del quarto posto, poi seguono nel ranking SudCorea Italia Polonia Cina Ungheria Messico e nessuna africana nelle prime 16. Come zonali dovrebbero così entrare SudCorea Messico poi l'europea e la migliore altra, per cui l'Italia può permettersi il sorpasso di una sola tra Polonia e Cina, e per fortuna il margine è buono almeno sulle cinesi.
Se malauguratamente non qualificheremo la squadra, entrerà tramite ranking con ogni probabilità Rossella Gregorio.

Spero di essere stato esaustivo, Phelps è libero di bacchettarmi per le imprecisioni, e l'appuntamento è nei prossimi giorni per aggiornare la fondamentale corsa azzurra alla qualificazione dei team di Spada e Sciabola Femminili.

Prossima puntata: Hockey su Prato
 
Ultima modifica:
Che dire, elogio per il lavoro fatto e bacchettata al CIO o alla federazione della scherma. L'Italia non potrà ottenere l'oro nel fioretto a squadre e l'en plein in quello individuale, oltre a dover lasciare a casa la terza atleta

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Road to Rio - Puntata 2 - Scherma

(...) Spero di essere stato esaustivo, Phelps è libero di bacchettarmi per le imprecisioni, e l'appuntamento è nei prossimi giorni per aggiornare la fondamentale corsa azzurra alla qualificazione dei team di Spada e Sciabola Femminili.

Prossima puntata: Hockey su Prato

ottimo lavoro...nulla da obiettare sul piano tecnico e concettuale...

l'unica imprecisione riguarda gli orari delle gare di Rio...devi aver pasticciato un po' con i fusi orari...;)

come da tabella ufficiale dei biglietti per le varie competizioni (ecco un altro dei veri disastri organizzativi...non esiste una pagina ufficiale con tanto di orario dettagliato degli eventi sul sito ufficiale di Rio 2016...:eusa_doh: :eusa_wall:), quelli corretti sono:

- eliminatorie gare individuali: a partire dalle h.9 locali (le h.14 Italiane...8.30/13.30 per mercoledì 10/8, quando ci sono 2 competizioni)
- finali gare individuali: a partire dalle h.16 locali (le h.21 Italiane...17.30/22.30 per mercoledì 10/8, quando ci sono 2 competizioni)
- eliminatorie gare a squadre: dalle h.9 locali (le h.14 Italiane)
- finali gare a squadre (sia bronzo che, a seguire, oro): h.17 locali (le h.22 Italiane)

per il resto, solo elogi...:)

p.s. sono sicuro sia solo un errore di battitura, ma il cognome del nostro giovane talento della sciabola maschile è Curatoli, non Curatolo...;)
 
l'unica imprecisione riguarda gli orari delle gare di Rio...devi aver pasticciato un po' con i fusi orari...;)

Curatolo era un errore di battitura, ma per i fusi ho tolto 3 ore dall'ora di Rio come se fosse Sochi2014:eusa_doh:...grazie per le correzioni, sorry!

P.s.: già che ci siamo piccola digressione invernale: è in corso a Cortina il torneo di prequalificazione olimpica dell'Hockey su Ghiaccio maschile, Italia GranBretagna Olanda Serbia si giocano il posto che porta al torneo finale dei primi di settembre in Norvegia contro padroni di casa, Francia, Kazakistan per un posto a PyeongChang2018. Partita decisiva domenica sera contro i britannici, direi ottime possibilità, ma poi in Norvegia l'impresa temo sarà improba.
 
e alla fine, tanto si impegnarono che riuscirono nell'impresa di farsi eliminare dalla corsa verso Rio 2016...:eusa_doh: :eusa_wall:
si parla delle ragazze della scherma, spada femminile a squadre, naturalmente...
dopo l'ennesima deludente prestazione, infatti, persino con ampio anticipo sulla conclusione della gara odierna, è già matematicamente certo che le Azzurre non saranno in pedana ai Giochi Olimpici nella suddetta competizione, castrando così anche il contingente nella gara individuale, che vedrà quindi al via solo ed unicamente una rappresentante Azzurra (Rossella Fiamingo, campionessa del mondo nelle ultime 2 edizioni, oppure Mara Navarria, in forte rimonta in classifica nelle ultime gare...la decisione definitiva cadrà dopo l'ultima gara di Grand Prix in programma tra poche settimane)...

nella vela, intanto, grande rimonta di Giulia Conti e Francesca Clapcich (già qualificate per Rio) ai mondiali della loro classe, i 49er FX...alle h.20.30 Italiane, infatti, nonostante le difficoltà dei primi giorni di gara, partiranno nella decisiva medal race dalla seconda posizione (a 7 punti di distacco dalla coppia Spagnola che guida la classifica)...
per vincere il secondo oro consecutivo (le nostre ragazze sono le campionesse mondiali in carica) dovranno precedere di almeno 4 posizioni la coppia leader...ma dovranno anche guardarsi le spalle dalle coppie Danesi e Brasiliana, che seguono le nostre a loro volta distanziate di pochi punti...
diretta streaming legale e non geo-bloccata su youtube a partire dalle h.20.30...
https://www.youtube.com/watch?v=YFRXn7Jega0

ultima segnalazione per oggi, ricordo l'appuntamento alle h.20.45 su raisport 2 (sarebbe stato troppo bello - e intelligente - spostare l'evento su rs1) con il match decisivo per la promozione all'ultimo turno delle qualificazioni Olimpiche dell'Hockey Ghiaccio...gli Azzurri affrontano la Gran Bretagna...e sulla carta non sarà impresa facile...
 
Road to Rio - Puntata 3 - Hockey su Prato

Beh, la storia della Road to Rio, visto che sono già stati composti i gironi del torneo Olimpico!

Si qualificavano i 5 campioni continentali e le 6 altre migliori squadre delle semifinali di World League 2014-15, oltre al Brasile; la federazione internazionale però per organizzatori con squadre deboli non garantisce qualificazione automatica, vanno anche soddisfatti requisiti come ranking e piazzamento nel campionati continentale entro certe posizioni, che il Brasile femminile non ha soddisfatto; inoltre il Sudafrica (uomini e donne) non ha utilizzato il posto conquistato con la vittoria nel torneo di qualificazione africano, per il proprio comitato olimpico non era sufficiente a fronte di una scadente prestazione in World League; questi posti sono stati attribuiti alle successive migliori classificate in World League.

Innanzitutto il rammarico per la non qualificazione delle azzurre, mai così vicina e mai così alla portata: nelle semifinali 5°-8° posto del proprio concentramento di World League, dopo buone prove nel girone, hanno ceduto agli shoot-out (1-1 nei tempi regolamentari, 4-4 i primi 5 tiri di shoot-out, poi il primo a oltranza sbagliato dalle azzurre) contro un'India alla portata e poco più avanti nel ranking. L'India poi ha battuto il Giappone nella finale per il quinto posto, ma si sono entrambe qualificate, come del resto quinta e sesta dell'altro concentramento, per cui le azzurre hanno dolorosamente mancato per un niente una qualificazione storica. Niente da fare invece come previsto per gli azzurri, che sono stati eliminati prima delle semifinali di World League.

Il livello qualitativo dei tornei è alto (a differenza di altri sport di squadra il sistema di qualificazione garantisce la presenza di tutte le migliori squadre), e vedrà a mio parere (ma qui Phelps potrà dare valutazioni più precise, non sono un esperto di questa disciplina) in campo maschile Australia Olanda GranBretagna e Germania superiori al resto del lotto e a caccia delle medaglie, Olanda e Argentina favorite in campo femminile ma con possibili inserimenti di Australia GranBretagna Germania Cina.
Novità rispetto a Londra: i match si giocheranno sulla durata di quattro quarti da 15 minuti (anziché 2 tempi da 35), e dopo i classici 2 gironi da 6 si disputeranno i quarti di finale (nell'hockey si andava direttamente alle semifinali); il torneo resta però compresso in 14 giorni, la fase a gironi nei primi 8 in cui si renderà necessario gareggiare su 2 campi, all'Olympic Hockey Center, con parziali sovrapposizioni orarie (per lo scorno degli appassionati che vogliono seguire tutto il torneo).

Torneo maschile
Girone A (con relativa posizione nel ranking FIH): Australia(1) GranBretagna(4) Belgio(5) NuovaZelanda(8) Spagna(11) Brasile(32)
Girone B: Olanda(2) Germania(3) Argentina(6) India(7) Irlanda(12) Canada(14)

Torneo femminile
Girone A: Olanda(1) NuovaZelanda(4) Cina(5) Germania(8) SudCorea(9) Spagna(14)
Girone B: Argentina(2) Australia(3) GranBretagna(6) USA(7) Giappone(10) India(13)

l torneo inizia come per tutti gli sport di squadra Sabato 6; Venerdì 12 e Sabato 13 terminano rispettivamente la fase a gironi maschile e femminile; Dom14 alle 15, 17:30, 23, 1:30 (ora italiana) i quarti di finale maschili, Lun15 quelli femminili; i giorni seguenti match alle h17 e h22: Mar16 semi maschili, Mer17 semi femminili, Gio18 finali 3° e 1° posto maschili, Ven19 finali femminili.

Prossima puntata: Nuoto di Fondo
 
Road to Rio - Puntata 3 - Hockey su Prato

(...) Innanzitutto il rammarico per la non qualificazione delle azzurre, mai così vicina e mai così alla portata: nelle semifinali 5°-8° posto del proprio concentramento di World League, dopo buone prove nel girone, hanno ceduto agli shoot-out (1-1 nei tempi regolamentari, 4-4 i primi 5 tiri di shoot-out, poi il primo a oltranza sbagliato dalle azzurre) contro un'India alla portata e poco più avanti nel ranking. L'India poi ha battuto il Giappone nella finale per il quinto posto, ma si sono entrambe qualificate, come del resto quinta e sesta dell'altro concentramento, per cui le azzurre hanno dolorosamente mancato per un niente una qualificazione storica. Niente da fare invece come previsto per gli azzurri, che sono stati eliminati prima delle semifinali di World League.

mi associo al rammarico...le nostre ragazze hanno davvero sprecato l'occasione della vita...
chissà se tra 4 anni sarà ancora così alla portata...

Il livello qualitativo dei tornei è alto (a differenza di altri sport di squadra il sistema di qualificazione garantisce la presenza di tutte le migliori squadre), e vedrà a mio parere (ma qui Phelps potrà dare valutazioni più precise, non sono un esperto di questa disciplina) in campo maschile Australia Olanda GranBretagna e Germania superiori al resto del lotto e a caccia delle medaglie, Olanda e Argentina favorite in campo femminile ma con possibili inserimenti di Australia GranBretagna Germania Cina.
Novità rispetto a Londra: i match si giocheranno sulla durata di quattro quarti da 15 minuti (anziché 2 tempi da 35), e dopo i classici 2 gironi da 6 si disputeranno i quarti di finale (nell'hockey si andava direttamente alle semifinali); il torneo resta però compresso in 14 giorni, la fase a gironi nei primi 8 in cui si renderà necessario gareggiare su 2 campi, all'Olympic Hockey Center, con parziali sovrapposizioni orarie (per lo scorno degli appassionati che vogliono seguire tutto il torneo).

(...)

tutto ottimo, come sempre...;)

aggiungerei solo l'Argentina come candidata alle medaglie anche in campo maschile, mentre sposterei Australia, Gran Bretagna (e non trascurerei nemmeno la Nuova Zelanda) tra le vere avversarie dell'Olanda (comunque stra-ultra-favorita) in campo femminile, dove invece non vedo bene la "mia" Argentina, entrata in una profonda crisi, più psicologica che tecnica, dopo il ritiro della luce guida della squadra e miglior giocatrice di sempre, l'immensa Luciana Aymar...

p.s. attendo con impazienza la prossima puntata...:) ;)
 
Approfitto di un po' di tempo a disposizione e proseguo di filato con altre puntate.

Road to Rio - Puntata 4 - Nuoto di Fondo

Alle Olimpiadi si gareggia unicamente sui 10km, di fronte alla spiaggia di Copacabana, 2 ore di gara a partire dalle 13 (ora italiana) di Lunedì 15 Agosto la gara femminile, stessa ora del giorno successivo quella maschile.

25 atleti in gara, 2 al massimo per nazione a patto che si siano qualificati classificandosi tra i primi 10 dei mondiali 2015; le nazioni senza ancora nessun qualificato possono partecipare alla gara di Giugno in Portogallo, in cui si qualificheranno i primi 10 atleti (uno per nazione) e ulteriori 5, uno per continente.

Purtroppo ai mondiali Aurora Ponselè è andata in confusione e abbiamo qualificato la sola Rachele Bruni, sarà grave avere solo una freccia al proprio arco in una delle sempre meno gare con possibilità di medaglia italiche; mentre al maschile il contingente è completo con Simone Ruffini e Federico Vanelli.

A Rio molto dipenderà dalle condizioni atmosferiche, dalla forma del momento, e da tanti piccoli particolari in una gara che probabilmente si deciderà in volata; comunque qualche possibilità di medaglia c'è, soprattutto per Ruffini e la Bruni.

Prossime puntate: Sport Equestri, Tuffi, Taekwondo, Tiro a Segno, Tiro a Volo
 
Road to Rio - Puntata 5 - Sport Equestri: Dressage

Per chi non lo sapesse, in questa specialità cavallo e cavaliere si esibiscono eseguendo movimenti e figure in un campo di gara rettangolare.
Come in tutte le gare del programma equestre, uomini e donne gareggiano assieme, e si assegna un titolo individuale ed uno a squadre.

Le 10 squadre, composte ciascuna da 4 binomi (cavaliere-cavallo) si sono qualificate in un percorso che comprendeva i World Equestrian Games del 2014, e alcuni eventi zonali/continentali del 2015; l'Italia non è qualificata, né vi era alcuna possibilità di farcela.

Oltre ai 4 di Brasile Germania GranBretagna Olanda Spagna Francia Svezia USA Australia Giappone, ci saranno altri 20 binomi qualificati dalle 7 zone (la FEI divide il mondo in 7 zone, alcuni continenti sono divisi in 3 zone come l'Europa, e/o accorpati a porzioni di altri come la zona F: Africa e Vicino Oriente-Asia): 4 posti extraeuropei già assegnati in eventi zonali del 2015, gli altri 16 secondo un ranking olimpico che sarà chiuso il 6 Marzo, col limite massimo di 4 atleti per nazione (la Danimarca ne qualificherebbe 4, rientrando così anche nella gara a squadre).
A poche gare dal ranking definitivo l'Italia si aggiudica con Valentina Truppa (che già si comportò egregiamente a Londra, e che è da poco tornata in gara dopo la grave caduta e il conseguente periodo di coma) uno dei 2 posti spettanti alla zona B (Europa sud-occidentale).
I posti guadagnati comunque non sono nominativi, ma assegnati alla nazione, che potrà scegliere successivamente con chi partecipare.

La competizione si svolgerà lungo 4 giornate, all'Olympic Equestrian Centre:
il 10 e 11 Agosto, dalle 15 alle 21:30 (ora italiana), si svolge il Grand Prix (ogni binomio esegue la sua routine e viene giudicato in base alla difficoltà e qualità delle figure e movimenti eseguiti, voto espresso con una percentuale);
il 12 Agosto, dalle 15 alle 21:30 si svolgerà il Grand Prix Special (routine più impegnativa e complessa) a cui partecipano le prime 7 squadre del Grand Prix e gli ulteriori 11 migliori binomi individuali; al termine della gara le 3 squadre con la miglior percentuale media (contando i 3 migliori binomi) tra Grand Prix e Special si aggiudicano le medaglie;
il 15 Agosto i migliori 18 binomi del Grand Prix Special (max 3 per nazione) saranno impegnati dalle 15 alle 19 nel Freestyle (o Kur), in cui ciascuno è chiamato ad eseguire una routine di complessità eccezionale, contenente tutti i movimenti e le figure obbligatorie previste, e questa volta a tempo di musica; i primi tre classificati (si riparte tutti da zero) si aggiudicano le medaglie

GER GBR OLA si aggiudicheranno i primi 3 gradini del podio a squadre, nell'individuale oro già assegnato all'imbattibile britannica Charlotte Dujardin, e sugli altri gradini del podio avremo comunque binomi tedeschi britannici o olandesi.
Per Valentina Truppa l'obiettivo è qualificarsi per il Freestyle, come a Londra.

Segue: Sport Equestri - Salto
 
Road to Rio - Puntata 6 - Sport Equestri: Salto

Ossia il percorso di salto ad ostacoli in un campo di gara rettangolare.
Come in tutte le gare del programma equestre, uomini e donne gareggiano assieme, e si assegna un titolo individuale ed uno a squadre.

Le 15 squadre, composte ciascuna da 4 binomi (cavaliere-cavallo) si sono qualificate in un percorso che comprendeva i World Equestrian Games del 2014, e alcuni eventi zonali/continentali del 2015; per l'Italia due pessime prove e l'ennesimo fallimento..

Oltre ai 4 di Brasile Germania GranBretagna Olanda Spagna Francia Svezia USA Australia Giappone Svizzera Canada Argentina Ucraina Qatar, ci saranno altri 15 binomi qualificati dalle 7 zone (la FEI divide il mondo in 7 zone, alcuni continenti sono divisi in 3 zone come l'Europa, e/o accorpati a porzioni di altri come la zona F: Africa e Vicino Oriente-Asia): 7 posti extraeuropei già assegnati in eventi zonali del 2015, gli altri 8 secondo un ranking olimpico che sarà chiuso il 6 Marzo, col limite massimo di 2 atleti per nazione.
A poche gare dal ranking definitivo l'Italia si aggiudica con Emanuele Gaudiano uno dei 4 posti allocati secondo la classifica generale (e manca di poco il secondo disponibile).
I posti guadagnati comunque non sono nominativi, ma assegnati alla nazione, che potrà scegliere successivamente con chi partecipare.

La competizione si svolgerà lungo 4 giornate, all'Olympic Equestrian Centre:
il 14 Agosto, dalle 15 alle 19 (ora italiana), si svolgerà la prima prova, valida per l'individuale;
il 16 Agosto, dalle 15 alle 18 si svolgerà la seconda prova, valida per l'individuale (partecipano i primi 60 della prima prova) e come qualifica per la finale a squadre, a cui accedono i migliori 8 team (si sommano le penalità dei 3 migliori per squadra);
il 17 Agosto, dalle 15 alle 18 si svolgerà la terza prova, valida per l'individuale (partecipano i 45 binomi con meno penalità calcolate sommando le prime 2 prove) e come finale a squadre; al termine della gara le 3 squadre con meno penalità (somma di 6 percorsi: i tre migliori binomi in qualifica e quelli in finale) si aggiudicano le medaglie;
il 19 Agosto i 35 binomi con meno penalità sommando le prime 3 prove (max 3 per nazione) saranno impegnati dalle 15 alle 20 nella finale, in cui tutti partono da zero, e che consiste in un primo percorso e in un successivo percorso finale a cui accedono i migliori 20; al termine i primi tre classificati (si sommano le penalità dei 2 percorsi) si aggiudicano le medaglie.

Chi rappresenterà l'Italia dovrà avere come obiettivo il raggiungimento del secondo percorso di finale.

Segue: Sport Equestri: Concorso Completo
 
Road to Rio - Puntata 7 - Sport Equestri: Concorso Completo

Come in tutte le gare del programma equestre, uomini e donne gareggiano assieme, e si assegna un titolo individuale ed uno a squadre.

Le 11 squadre, composte ciascuna da 4 binomi (cavaliere-cavallo) si sono qualificate in un percorso che comprendeva i World Equestrian Games del 2014, e alcuni campionati zonali/continentali del 2015; l'Italia in entrambe le occasioni si è comportata sotto le aspettative e non è tra queste, ma vedremo che potrebbe esserci una sorpresa.

Oltre ai 4 di Brasile Germania GranBretagna Olanda Australia Irlanda Canada Francia Svezia USA NuovaZelanda, ci saranno altri 21 binomi qualificati dalle 7 zone (la FEI divide il mondo in 7 zone, alcuni continenti sono divisi in 3 zone come l'Europa, e/o accorpati a porzioni di altri come la zona F: Africa e Vicino Oriente-Asia), secondo un ranking olimpico che sarà chiuso il 6 Marzo, col limite massimo di 4 atleti per nazione.
A poche gare dal ranking definitivo l'Italia si aggiudica con Stefano Brecciaroli il posto spettante al capofila del ranking della zona B (Europa sud-occidentale), con Vittoria Panizzon un posto tra gli 8 ripescati nel ranking generale, e avrebbe Emiliano Portale con un leggero vantaggio in nona posizione, che torna buona anch'essa in quanto la zona D non usa il suo spot.
E qui scatta la sorpresa: il regolamento ammette alla gara a squadre anche i "composite teams" che spuntano dalle qualificazioni individuali, per le nazioni con almeno 3 atleti (per stilare la classifica della gara a squadre si somma il risultato solo dei migliori 3 binomi per nazione), quindi Italia (e Russia) rientrebbero per la porta di servizio.
I posti guadagnati non sono nominativi, ma assegnati alla nazione, che potrà scegliere successivamente con chi partecipare.

La competizione si svolgerà lungo 4 giornate, all'Olympic Equestrian Centre:
il 6 e 7 Agosto, dalle 15 alle 21 (ora italiana), ogni binomio svolgerà la prova di Dressage;
l'8 Agosto, dalle 15 alle 20:30 si svolgerà la prova di Cross Country (un percorso di campagna con ostacoli naturali e artificiali);
il 9 Agosto tutti i binomi saranno impegnati a partire dalle 15 nel percorso di Salto, e verrà assegnato il titolo a squadre, sommando le penalità accumulate dai migliori 3 binomi per nazione; a seguire i migliori 25 binomi (con un massimo di 3 per nazione) effettueranno un'altro percorso di Salto, e verrà stilata la classifica finale individuale sommando anche le penalità ottenute in questa ulteriore prova.

Favorite GER GBR OLA AUS USA NZL, per l'Italia qualche remota possibilità di buon piazzamento solo nell'individuale, nelle squadre ci vorrebbe un'ecatombe altrui (i cavalli vengono sottoposti ad ispezione dopo ogni prova, e non è raro che vengano fermati molti binomi dopo l'estenuante prova di cross-country).

Prossima puntata: Tuffi
 
Road to Rio - Puntata 8 - Tuffi

Come a Londra si gareggerà in 8 specialità: da 3m (trampolino) e 10m (piattaforma), individuale e sincronizzati, uomini e donne.
E da venerdì prossimo si disputerà proprio a Rio (al Maria Lenk Aquatics Centre, dove si terrà anche il programma olimpico) la Coppa del Mondo, ultima prova di qualificazione.

Per ogni specialità di tuffi sincronizzati si qualificano solo 8 coppie (una per nazione): Brasile, le prime 3 dei Mondiali 2015, e le migliori 4 della Coppa del Mondo.
Trampolino Maschile: già qualificate le coppie di Brasile Cina Russia GranBretagna, per l'Italia ci proveranno con qualche possibilità (9° posto ai Mondiali 2015) Chiarabini-Tocci (finale nella notte tra ven e sab). Gara olimpica alle 20 (ora italiana) di Mercoledì 10 Agosto.
Trampolino Femminile: già qualificate le coppie di Brasile Cina Canada Australia, per l'Italia ci proveranno e dovranno assolutamente riuscirci (deludente 5° posto ai Mondiali 2015) Cagnotto-Dallapè (finale nella notte tra sab e dom). Gara olimpica alle 20 (ora italiana) di Domenica 7 Agosto.
Piattaforma Maschile: già qualificate le coppie di Brasile Cina Messico Russia, per l'Italia dovrebbero provarci con quasi nulle possibilità Dell'Uomo-Verzotto (finale domenica sera). Gara olimpica alle 20 (ora italiana) di Lunedì 8 Agosto.
Piattaforma Femminile: già qualificate le coppie di Brasile Cina Canada NordCorea; in Italia non vi sono praticamente coppie che competono in questa specialità. Gara olimpica alle 20 (ora italiana) di Martedì 9 Agosto.

Per ciascuna gara individuale sono previsti 34 partecipanti (max 2 per nazione): si sono già qualificati i primi 12 dei Mondiali 2015 e i 5 campioni continentali (se nomi diversi: ogni atleta guadagna il posto non nominativo per la propria nazione, ma lo può fare solo una volta); il line-up verrà quindi completato coi posti-nazione guadagnati dai semifinalisti alla Coppa del Mondo, e dai classificati nell'eliminatoria dal 19esimo posto in poi, fino ad arrivare ai 34 previsti.
L'Italia ha già qualificato Tania Cagnotto (bronzo ai mondiali) nel Trampolino (Maria Marconi cercherà, con buone possibilità, di conquistare l'altra carta olimpica: eliminatorie lunedì pomeriggio), e Noemi Batki (finalista ai mondiali) nella Piattaforma (non vi sono altre atlete italiane competitive a livello internazionale).
E tenterà di conquistare le 2 carte olimpiche a disposizione nel Trampolino Maschile (con Chiarabini e Benedetti, eliminatorie domenica pomeriggio, un posto dovrebbe essere assicurato) e nella Piattaforma Maschile (con Dell'Uomo e Verzotto, eliminatorie martedì pomeriggio, anche qui un posto dovrebbe essere assicurato).

Programma olimpico individuale:
Trampolino Femminile il 12-13-14 Agosto (eliminatorie-semifinali con le migliori 18-finale a 12) alle 21 (ora italiana);
Trampolino Maschile: eliminatorie il 15 alle 20:15, semifinali e finali il 16 rispettivamente h15 e h22;
Piattaforma Femminile: eliminatorie il 17 alle 20, semifinali e finali il 18 rispettivamente h15 e h21;
Piattaforma Maschile: eliminatorie il 19 alle 20, semifinali e finali il 18 rispettivamente h16 e h21:30.

Favorita (e come sempre in odore di en-plein) in tutte le gare la Cina; l'Italia dovrà puntare al bronzo con Tania, a una medaglia nel sincronizzato (Cagnotto-Dallapè devono esserci!), alla finale con la Batki e l'altra trampolinista, a buone prestazioni nel settore maschile (e se ci saranno Chiarabini-Tocci, in una gara a 7 - Brasile non competitivo - con qualche tuffo sbagliato dagli altri tutto può succedere...).

Prossima puntata: Taekwondo

P.s.: non ho verificato se sia disponibile in Italia qualche canale di trasmissione in diretta delle gare di World Cup, sarebbero interessanti quelle dei sincronizzati dal trampolino; qualche utente del forum può aiutarmi?
 
Ultima modifica:
Road to Rio - Puntata 9 - Taekwondo

Una delle più grosse delusioni finora nel percorso di qualificazione per l'Italia che, medagliata nelle ultime 2 edizioni e oro con Molfetta a Londra 2012, non sarà rappresentata da nessun atleta.

A Rio, come di consueto, vi sarà un tabellone eliminatorio a 16 (max un atleta per nazione) per ognuna delle 4 categorie di peso: -58, -68, -80, +80kg per gli uomini; -48, -57, -67, +67kg per le donne.
Si sono qualificati i primi 6 del ranking a Dicembre 2015 per ogni categoria, e a completare il tabellone andranno i primi 2 atleti per categoria e continente (uno solo per l'Oceania) dei successivi tornei di qualificazione (in questo caso con un max di 2 donne e 2 uomini in totale per nazione), e come sedicesimo partecipante o un Brasiliano o un atleta invitato dalla commissione tripartita.
Nessun italiano qualificato tramite ranking, nessuno nel torneo europeo tenutosi a metà Gennaio ad Istanbul: Roberto Botta è quello che ci è andato più vicino pareggiando e quindi perdendo per decisione nei quarti col polacco Pazinski, poi qualificatosi; Carlo Molfetta ha perso nettamente in semifinale col britannico Cho, e così anche Erica Nicoli con la serba Bogdanovic; sconfitta al primo turno combattendo onorevolmente Licia Martignani, dalla finlandese Mikkonen, poi qualificata.

Si gareggerà sul tappeto della Carioca Arena 3 (liberata dalle pedane della scherma) dal 17 al 20 Agosto col seguente programma.
Mercoledì 17: dalle 14 alle 18 (ora italiana) ottavi di finale -48kg Donne e -58kg Uomini; dalle 20 alle 23 quarti e semifinali; dalle h1 i ripescaggi (si scontrano gli sconfitti dai finalisti negli ottavi e nei quarti), a seguire le 4 finali per il bronzo (come in Judo, Boxe, Lotta, se ne assegnano 2 per categoria) tra vincenti dei ripescaggi e sconfitti in semifinale, e quindi le finalissime per l'oro.
Nei giorni successivi, con le stesse modalità: Giovedì 18 -57kg Donne e -68kg Uomini, Venerdì 19 -67kg Donne e -80kg Uomini, Sabato 20 +67kg Donne e +80kg Uomini.

Prossime puntate: Tiro (Shooting, quello a Segno e a Volo)
 
Road to Rio - Puntata 10 - Tiro a Segno

Il programma del Tiro a Segno prevede 10 medaglie, come a Londra 2012, ma le finali si svolgeranno con modalità di gara diverse, per aumentare il thrilling e l'appeal televisivo.

Pistola aria compressa a 10m (Maschile e Femminile): nelle qualificazioni ogni tiratore spara 60 colpi (40 le donne) in posizione eretta, i migliori 8 accedono alla finale, dove tutti stavolta ripartono da zero (decisione oggetto di polemiche, anche da parte del nostro campione Campriani) e sparano 6 colpi (2 sesssioni da 3); succesivamente si procede con sessioni da 2 colpi, e dopo ogni sessione chi si trova ultimo in classifica lascerà la competizione (per cui dopo il 14esimo sparo rimarranno 4 atleti, il 16esimo determinerà i medagliati, il 18esimo il bronzo, il 20esimo l'oro).

Carabina aria compressa a 10m (Maschile e Femminile): stesse modalità della Pistola aria compressa.

Pistola libera a 50m (Maschile): anche qui si tratta di tiro di precisione, gara con le stesse modalità delle armi ad aria compressa.

Carabina libera a 50m a terra (Maschile): il tiro (di precisione) è in posizione prona, le modalità di gara sono le stesse delle gare succitate.

Carabina a 50m 3 posizioni (libera Maschile e standard Femminile): nelle qualificazioni ogni tiratore spara 40 colpi in posizione prona, 40 in ginocchio, 40 in posizione eretta (20-20-20 le donne), i migliori 8 accedono alla finale, dove si riparte da zero e si sparano 15 colpi in posizione prona, 15 in ginocchio, 10 in posizione eretta (fino a Londra 2012 in finale si gareggiava solo in posizione eretta); a questo punto gli ultimi 2 in classifica lasciano la gara e ad ogni successivo colpo in posizione eretta lascia l'ultimo classificato (quindi dopo il 42esimo tiro di finale si rimane in 4, il 43esimo determina i medagliati, il 44esimo il bronzo, il 45esimo l'oro).

Pistola a 25m a tiro rapido (Maschile): nelle qualificazioni i tiratori sparano in 2 sessioni, ciascuna con 2 blocchi blocchi di 3 serie di tiro rapido (entro rispettivamente 8, 6 e 4 secondi) a 5 bersagli in successione (per un totale di 60 colpi), i migliori 6 accedono alla finale, dove si riparte da zero e si sparano serie da 4 secondi; al termine della quarta serie (quindi dopo 20 colpi) lascia la gara l'ultimo classificato, e così via dopo ogni ulteriore serie fino all'ottava serie che determinerà il campione, che avrà quindi sparato 40 colpi di finale.

Pistola standard a 25m Femminile: due sessioni di qualifica, una di precisione composta da 30 tiri e una con 2 blocchi da 3 serie di tiro rapido (8, 6, 4 secondi) a 5 bersagli in successione (per un totale complessivo di 60 colpi), le migliori 8 vanno in finale, dove si riparte da zero e si gareggia solo nel tiro rapido; nella prima parte si sparano 5 serie da 4 secondi, dopo questi 25 colpi si stila una classifica, le prime due accedono alla finalissima per l'oro, le successive due alla finalina per il bronzo; entrambi i match si svolgono con una modalità simile al tiro con l'arco, per cui ciascuno spara una serie da 4 secondi, e chi tra i 5 bersagli ne ha colpiti di più si aggiudica 2 punti (1-1 in caso di parità), poi un'altra serie, e così via, il vincitore sarà chi arriva prima a 7 punti.

Il percorso è partito con i Mondiali del 2014, e le successive gare di Coppa del Mondo e Campionati Continentali hanno distribuito svariate carte olimpiche (max 2 per nazione in ogni specialità, non nominative, l'atleta le conquista per il proprio paese).
Resta una sola tappa da disputare: i campionati Europei a 10m, che si svolgono la prossima settimana a Gyor in Ungheria, e distribuiranno il 26 e il 27 tre carte olimpiche in ciascuna delle 4 discipline ad aria compressa.
L'Italia ha già in tasca 5 carte olimpiche: Niccolò Campriani nella Carabina 3 posizioni, Marco de Nicolò nella Carabina a terra, Giuseppe Giordano e Francesco Bruno nella Pistola libera, Petra Zublasing campionessa mondiale della Carabina aria compressa. Ogni partecipante selezionato potrà poi iscriversi a qualsiasi altra gara (per esempio Campriani lo vedremo anche nella Carabina aria compressa e nella Carabina a terra, la Zublasing nella Carabina 3 posizioni, i "pistoleri" nell'aria compressa).
Vi è quindi la possibilità di conquistare altre carte a Gyor, per rimpinguare il contingente femminile (abbastanza remota), o avere un jolly da giocare conquistandone un'altra nel settore maschile (possibile soprattutto con Badaracchi e il medagliato olimpico Tesconi nella pistola).
Eh sì, perchè ogni comitato olimpico può scambiare una carta olimpica, e l'Italia ha già i 2 atleti qualificati da schierare nella carabina e nella pistola di precisione, per cui una carta aggiuntiva può essere il grimaldello per colmare il (grave) buco nel Trap Femminile (come spiegherò nella successiva puntata, dedicata al Tiro a Volo).
Tutti i nostri rappresentanti a Rio hanno buone possibilità di finale, e mireranno alla medaglia, Campriani e Zublasing gareggeranno per l'oro.

Programma olimpico (le gare si svolgono all'Olympic Shooting Centre, come per il Tiro a Volo):
Sabato 6 Agosto: Carabina 10m Femminile (qualifiche 13:30 ora italiana, finale h15:30, e sarà la prima medaglia in assoluto assegnata a Rio) e Pistola 10m Maschile (qualifiche h18, finale h20:30);
Domenica 7: Pistola 10m Femminile (qualifiche h14, finale h16);
Lunedì 8: Carabina 10m Maschile (qualifiche h14, finale h17);
Martedì 9: Pistola 25m femminile (sessione di precisione h14, sessione di tiro rapido h17, finale h20:30);
Mercoledì 10: Pistola 50m Maschile (qualifiche h14, finale h17);
Giovedì 11: Carabina 3 posizioni Femminile (qualifiche h14, finale h17);
Venerdì 12: Carabina a terra Maschile (qualifiche h14, finale h16) e prima sessione di Pistola tiro rapido Maschile (h17:15);
Sabato 13: Pistola 25m tiro rapido Maschile (seconda sessione qualifiche h14, finale h17:30);
Domenica 14: Carabina 3 posizioni Maschile (qualifiche h14, finale h18).

Segue: Tiro a Volo
 
Ultima modifica:
Road to Rio - Puntata 11 - Tiro a Volo

Il programma del Tiro a Volo prevede 5 medaglie, come a Londra 2012, ma le finali si svolgeranno con modalità di gara diverse, per aumentare il thrilling e l'appeal televisivo.

Trap (Fossa olimpica) Maschile e Femminile: in qualifica i tiratori sparano più sessioni composte da 25 singoli piattelli, da 5 posizioni diverse su una linea di tiro (5 sessioni in 2 giorni, per un totale di 125, gli uomini; 3 in un giorno solo, per un totale di 75, le donne), e i migliori 6 accedono alla fase finale, in cui ognuno riparte da zero, e si ha una sola cartuccia a disposizione per ogni piattello (a differenza delle 2 in qualifica); nella semifinale ognuno spara a turno da 3 delle 5 posizioni, per un totale di 15 piattelli singoli, al termine dei quali i primi 2 classificati accedono alla finalissima per l'oro, e i successivi 2 alla finalina per il bronzo; nelle finali si riparte ancora una volta da zero, e si sparano altri 15 piattelli ciascuno.

Skeet Maschile e Femminile: in qualifica i tiratori sparano più sessioni composte da 25 piattelli (singoli e doppietti), da 7 posizioni diverse poste su un semicerchio di tiro + il suo centro (5 sessioni in 2 giorni, per un totale di 125, gli uomini; 3 in un giorno solo, per un totale di 75, le donne), e i migliori 6 accedono alla fase finale, in cui ognuno riparte da zero; nella semifinale ognuno spara a turno a 2 doppietti da 4 delle 8 posizioni, per un totale di 16 piattelli, al termine dei quali i primi 2 classificati accedono alla finalissima per l'oro, e i successivi 2 alla finalina per il bronzo; nelle finali si riparte ancora una volta da zero, e si sparano altri 16 piattelli ciascuno.

Double trap (solo Maschile): in qualifica i tiratori sparano più sessioni composte da 15 doppietti, dalle 5 posizioni della Fossa olimpica (5 sessioni in un giorno solo, per un totale di 150 piattelli), e i migliori 6 accedono alla fase finale, in cui ognuno riparte da zero; nella semifinale ognuno spara a turno a 15 doppietti, per un totale di 30 piattelli, al termine dei quali i primi 2 classificati accedono alla finalissima per l'oro, e i successivi 2 alla finalina per il bronzo; nelle finali si riparte ancora una volta da zero, e si sparano altri 15 doppietti ciascuno.

Il percorso è partito con i Mondiali del 2014, e le successive gare di Coppa del Mondo e Campionati Continentali hanno distribuito svariate carte olimpiche (max 2 per nazione in ogni specialità, non nominative, l'atleta le conquista per il proprio paese).
La fase è terminata e l'Italia ha guadagnato 9 delle 10 carte olimpiche disponibili: manca la seconda nel Trap Femminile, che né la campionessa olimpica in carica Jessica Rossi (in profonda crisi), né altre azzurre sono riuscite a conquistare; a questo punto solo se la federazione internazionale accettasse lo scambio di una carta (l'ISSF lo prevede, vedi la precedente puntata della road to Rio) "superflua" guadagnata nel Tiro a Segno potremmo colmare questa lacuna.

Tutti i nostri rappresentanti a Rio hanno buone possibilità di arrivare alla fase finale, e mireranno alla medaglia d'oro (col meccanismo della ripartenza da zero ad ogni fase, tra l'oro e una qualifica conclusa a metà classifica può passarci anche solo un piattello di differenza).
Segnalo inoltre che San Marino ha qualificato un atleta nel Trap Maschile e 2 (più dell'Italia!) nel Trap Femminile, per cui potrà ritentare l'assalto al podio, sfiorato nel 2012 col quarto posto nella Fossa Donne.

Programma olimpico (le gare si svolgono all'Olympic Shooting Centre, come per il Tiro a Segno):
Domenica 7 Agosto: Trap Femminile (qualifiche h14 ora italiana, fase finale h20) e prima fase di qualifica Trap Uomini (h14:30);
Lunedì 8: Trap Maschile (seconda fase qualifiche h14:30, finale h20);
Mercoledì 10: Double Trap Maschile (qualifiche h14, finale h20);
Venerdì 12: Skeet Femminile (qualifiche h14 ora italiana, fase finale h20) e prima fase di qualifica Skeet Uomini (h15:30);
Sabato 13: Skeet Maschile (seconda fase qualifiche h14:30, finale h20).

Prossime puntate (verso fine Febbraio): Ciclismo su Pista, Nuoto Sincronizzato, Calcio Femminile (che chiudono il percorso di qualificazione ai primi di Marzo)
 
Ultima modifica:
wow!!! :5eek:

lavoro semplicemente eccezzzzzionale (con tante, tante Z)...:D

p.s. per quanto riguarda la CdM di Tuffi da Venerdì, tutte le gare verranno trasmesse in diretta streaming su FinaTV (l'hanno twittato loro stessi ieri)...:) ;)
non so se sarà disponibile anche qualche emittente TV vera e propria, ma la vedo dura, almeno per quanto riguarda quelle a noi accessibili...:doubt:

p.p.s. dubito che anche in caso di "switch" verrà usata un'eventuale carta del tiro a segno per le donne del tiro a volo...al massimo, se si dimostrasse in una straordinaria condizione di forma, verrà concessa una chance a Mazzetti nella pistola automatica, altrimenti sarà premiato chi la conquisterà sul campo (come sempre...ricordo che l'unica eccezione nella nostra storia è stata quella di Valentina Turisini per Atene 2004, peraltro poi ripagata con una splendida medaglia d'argento, addirittura l'unica del tiro a segno in quei Giochi)...
ma staremo a vedere (intanto la devono ancora conquistare l'eventuale carta extra)...:eusa_think:

p.p.p.s. ieri nel volley femminile c'è scappata la sorpresona, con la prima storica qualificazione del Camerun in questo sport...e la cosa mi fa molto, molto piacere...bello vedere qualche novità ogni tanto...:D
 
Per quel poco che può contare, mi unisco ai complimenti per l'ottimo lavoro fatto da Olimpazzo. ;)
 
Complimenti sinceri per Olimpazzo anche da parte mia...
E il fatto che sei stato sveglio di notte per farlo aggiunge qualche complimento
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso