Olimpiadi 2016: anticipazioni, copertura TV e commenti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Avete visto il comunicato RAI? Io da appassionato rabbrividisco (per carità non è che mi aspettassi chissà che), si parla di 800 ore di copertura complessiva di cui 350 su rai 2.
Per cui i 2 raisport 1 e 2 neanche trasmetteranno le 12 ore di gara a giorno, ma trasmetteranno solo eventi scelti (sennò la copertura complessiva sarebbe stata 350 *3 = 1050 ore).
Tra l'altro bisogna poi vedere che eventi sono perché il rischio di vedere eventi doppi sulla rai è altissimo (esempio atletica che su rai 2 si alterna a qualche altro sport, su raisport 1 magari ti trovi la stessa atletica ma trasmessa in modo continuativo senza cambio evento)
Non si accenna alla copertura internet, (argomento che a uno che vuole seguire altri sport interessa molto)
Ah e i canali quindi non saranno 4 ma 3..... Almeno si conferma che saranno tutti in HD (anche qui senza specificare su quali piattaforme però......
(e non consideriamo a queste ore i TG2 che ci saranno a tutte le ore e il vecchio e caro TG Olimpico ogni 3per2)
Io spero che ci sia dell'altro e che questo sia solo un comunicato moolto sommario.....

purtroppo ho letto...
e commentato - in modo molto distaccato ed edulcorato...:lol: :eusa_whistle: :laughing7: - nel thread di raisport...
tanto ormai mi sono organizzato per ovviare alla solita sciatteria all'itagliota...che 'sti disgraziati facciano pure quel che credono...per me è come se non esistessero nemmeno, per quanto riguarda le Olimpiadi...:eusa_whistle:
 
Adesso abbiamo appena finito con Mediaset e cominciamo a scassare sulla Rai prima di vedere cosa va in onda? Prima di vedere almeno il listino? Sulla base di un articolo di giornale?
E ricominciamo su come le faceva bene ski le ompiadi, talmente bene che non le vedeva nessuno e le ha date via?
 
Adesso abbiamo appena finito con Mediaset e cominciamo a scassare sulla Rai prima di vedere cosa va in onda? Prima di vedere almeno il listino? Sulla base di un articolo di giornale?
E ricominciamo su come le faceva bene ski le omipiadi, talemnte bene che non le vedeva nessuno e le ha date via?

E' un comunicato ufficiale della Rai non un "articolo di giornale" -> http://www.digital-news.it/news/spo...o-per-europei-di-calcio-e-le-olimpiadi-di-rio :evil5:
 
Ho capito è un generico sull'estate mica c'è scritto cosa va e quando. E subito strali a prescindere.
"Come fai sbagli", è proprio il titolo giusto della nuova fiction
 
Ho capito è un generico sull'estate mica c'è scritto cosa va e quando. E subito strali a prescindere.
"Come fai sbagli", è proprio il titolo giusto della nuova fiction

Non capisco perché devi scaldarti così tanto. Si parlava delle Olimpiadi, del fatto che erano stati promessi 4 canali più il web e invece sono già diventati 3 e del web non si è fatta parola. Che sia un passo indietro, anche 3/4 passi indietro, rispetto a Londra 2012 su sky è oggettivo. Ora per chi delle Olimpiadi se ne sbatte è un non problema, per chi le aspetta ogni 4 anni come l'evento più imperdibile del mondo lo è.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Adesso abbiamo appena finito con Mediaset e cominciamo a scassare sulla Rai prima di vedere cosa va in onda? Prima di vedere almeno il listino? Sulla base di un articolo di giornale?

casomai "cosa non va in onda"...:eusa_whistle:

e non ci vuole un troll/genio come te per capire che sulla rai con la miseria di 3 mezzi canali si vedrà sì e no il 15% di ciò che dovrebbe, quando solo nelle prime 2 ore di tutta l'Olimpiade ci sono già 14 sport diversi in azione in contemporanea (almeno 8 dei quali sicuramente con Azzurri in gara)...

E ricominciamo su come le faceva bene ski le ompiadi, talmente bene che non le vedeva nessuno e le ha date via?

beh, almeno sky - seppur a pagamento e seppur con i suoi difetti e mancanze - ha offerto la maggior parte degli eventi a chi era interessato...e questo è un dato di fatto...così come è impossibile che la rai offra un buon servizio con così poco spazio a disposizione (e così poca competenza giornalistica nella maggior parte degli sport Olimpici)...

e come per tutto, non conta per quante persone lavoreranno (si sa che gli Italiani al 98% o giù di lì non amano nè conoscono lo Sport...per quasi tutti esistono solo la squadra del cuore di calcio e il binomio Ferrari+Valentino Rossi), ma solo come lo faranno (molto male...viste le premesse, lo si può già dire senza tema di smentita)...
 
Che la copertura di Londra di Sky fosse eccellente è fuori discussione (sulla competenza dei commentatori in tutti gli sport olimpici anche da parte di sky se non ricordo male ci furono anche li delle osservazioni critiche). Però ora la Rai ha una nuova dirigenza, Raisport ha un nuovo direttore e un nuovo vice proveniente da Gazzetta dello Sport. Io un pò di fiducia gliela concedo... guardiamo se cambia qualcosa in positivo.
 
Adesso abbiamo appena finito con Mediaset e cominciamo a scassare sulla Rai prima di vedere cosa va in onda? Prima di vedere almeno il listino? Sulla base di un articolo di giornale?
E ricominciamo su come le faceva bene ski le ompiadi, talmente bene che non le vedeva nessuno e le ha date via?
Ricominciamo (o continuamo) pure a non scrivere la Y a quanto parePer cui... Uno a uno, palla al centro
 
Road to Rio - Puntata 15 - Pallamano Femminile

A partire da oggi si apre la 3 giorni dei 3 tornei finali di qualificazione nella Pallamano Femminile.
Per la competenza assoluta serve Phelps, comunque ci provo.
Come da tradizione, questa disciplina qualifica (oltre ai padroni di casa) i campioni del mondo e i campioni continentali in carica (Oceania esclusa), e altre 6 nazioni provenienti da 3 quadrangolari, la cui composizione è determinata anch'essa dai risultati degli ultimi campionati mondiali e continentali.
Da sempre l'Europa la fa da padrona: recenti incursioni negli alti lidi da altri continenti si sono avute solo dal Brasile campione del mondo 2013 (che a Londra sfiorò la semifinale), e dalla SudCorea quarta a Londra2012.

Già qualificate sono Brasile, Spagna, SudCorea, Norvegia (campione olimpica, mondiale ed europea in carica), Angola, Argentina (queste ultime 2 destinate come vittime sacrificali nei gironi di Rio). L'Italia non ha mai avuto chance, in quanto regolarmente non si qualifica per Mondiali ed Europei (a volte neppure supera le prequalificazioni).
Da oggi si gareggia a Metz (Francia, Olanda, Giappone, Tunisia: si qualificheranno le 2 europee), Aarhus (Danimarca, Romania, Montenegro, Uruguay: darei per favorite la Danimarca di casa e il Montenegro, seppure di recente in calo), Astrakhan (Russia, Polonia, Svezia, Messico: io punto sulla Russia di casa e sulla Polonia).

A Rio si gareggerà alla Future Arena, riservata a questo sport, a giorni alterni col torneo maschile.
Sab 6, Lun 8, Mer 10, Ven 12, Dom 14 Agosto si disputeranno coppie di partite alle ore (italiane) 14:30, 19:40, 0:50;
Mar 16 quarti di finale alle ore 15, 18:30, 22, 1:30;
Gio 18 semifinali alle 20 e 1:30;
Sab 20 finale per il bronzo alle 16:30, finalissima alle 20:30.

Prossima puntata: Calcio Maschile, ma prima un Fil Rouge (se siete almeno quarantenni ve lo ricordate: il gioco intercalato tra 2 prove a Giochi Senza Frontiere, storica trasmissione tv)
 
Road to Rio - Puntata 16 - Fil Rouge (Rai, Palinsesti, Programma Olimpico)

Visto che è ormai ufficiale la presenza di soli 3 canali Rai (con forti dubbi sulla completa diversificazione della programmazione: facile che su Rai2 si seguano gli italiani in gara, saltando da un campo all'altro, e che sui 2 RaiSport si seguano sessioni integrali, a volte coincidenti con ciò che va su Rai2), diamo una sommaria scorsa alla struttura del programma olimpico (i link del post precedente di Phelps vi indirizzano dove serve), e alle criticità principali.

Premesso che la Rai per tagliare la testa al toro dovrebbe fornire sul web tutti i feed, che tanto li ha a disposizione; premesso che per avere una visione pressoché esaustiva di tutto, rinunciando solo a qualche primo turno di qualche disciplina (es: alcuni 32esimi e 16esimi di Tennis Tennistavolo Arco, gironi del Badminton) servirebbero 14 canali nella prima settimana e 12 nella seconda; premesso che servirebbero almeno 6 canali gestiti al meglio per tramettere il palinsesto seguente (che a mio giudizio definirei il minimo sindacale nel 2016 per un evento come le Olimpiadi e per un'emittente italiana che voglia dare un servizio almeno dignitoso, pur tenendo comunque in conto l'audience potenziale):
- In diretta sempre, possibilmente senza interruzioni, le sessioni di Atletica, Nuoto, Ciclismo (Pista, ultimi km Strada e Mountain Bike), Ginnastica.
- In diretta (solo in casi limite in leggera differita) le finali di Canoa, Canottaggio, Sincronizzato, Pentathlon Moderno, Triathlon, Boxe, Scherma, Equitazione, Tennis, Tuffi, Tiro, Arco, BMX, Judo, Lotta, Taekwondo, Pesi, Tennistavolo, Badminton, Vela; la giornata finale del Golf; semifinali dei Singolari e altri incontri top del Tennis; le sessioni con semifinali di Canottaggio, Boxe, Scherma; altri top match di Boxe.
- In diretta le finali di tutti gli sport di squadra, le semifinali e i quarti di finale top di almeno Pallavolo, Beach Volley, Basket, Calcio.
- In leggera differita le semifinali che non trovano spazio in diretta e altre gare scelte degli sport di squadra.
- Atleti azzurri sempre in diretta.

Se ne deduce che 3 canali non basteranno probabilmente neppure per seguire gli italiani in gara in finale contemporaneamente. Faccio 2 esempi: il 7 dalle 20 alle 21 avremo Cagnotto-Dallapè nei Tuffi sincronizzati, gli ultimi km della gara di Ciclismo su strada Donne, la finale del Trap Donne (speriamo con Jessica Rossi), i quarti dell'Arco a squadre Donne (la nazionale potrebbe ancora qualificarsi), le ultime batterie del nuoto, senza contare eventuali judoka semifinalisti, ginnaste, cestisti, pallavolisti; il 10 dalle 20 alle 21 avremo Chiarabini-Tocci nei Tuffi sincronizzati, gli ultimi km della cronometro di Ciclismo Uomini, la finale del DoubleTrap Uomini, la finale di K1 Canoa Slalom, senza contare eventuali judoka semifinalisti, pallavolisti, cestisti.

Per quanto riguarda la sovrapposizione degli eventi, secondo me la situazione è leggermente migliorata rispetto a Londra 2012: le sessioni mattutine (14:30 ora italiana) e serali dell'atletica (1 di notte in Italia) coincidono con 2-max3 altri eventi (a parte i gironi degli sport di squadra nei primi giorni); le finali del Nuoto (ahimè alle 3 di notte) e quelle del Beach Volley (idem) spiccano quasi isolate in mezzo a sport di squadra..
Molto intasata la fascia 15-20 (prima serata italiana), mentre dopo le 20 (nella notte italiana) a parte gli sport sopra citati gareggiano solo Tennistavolo, Badminton, Taekwondo (tutti sport dove l'Italia o non sarà rappresentata, o avrà atleti eliminati ai primi turni) e sport di squadra.
Le fasi finali degli sport di squadra sono meglio distribuite rispetto al 2012: il neoentrato Rugby a 7 si conclude entro i primi 6 giorni, le finali di Hockey sono il 18 e 19 (qui in contemporanea con l'atto finale del Calcio Femminile) e non confliggono con molti eventi (con 6 canali a quell'ora si copre tutto), la Pallanuoto chiude il 19 (donne) e 20 (uomini) e sbatte contro semifinali di Basket e Finale Calcio Uomini, Pallamano Basket e Volley chiudono il 20 con le Donne e il 21 con gli Uomini (Volley e Basket sfalsati tra loro, anche per le semifinali, Pallamano ahimè sovrapposta e quindi temo in Rai invisibile).

Prossima puntata: Calcio Maschile

P.s: : in parte ha già ha provveduto Phelps, comunque ricordo che: nel Ciclismo su Pista l'Italia sarà rappresentata dalla Squadra femminile nell'Inseguimento, da Elia Viviani nell'Omnium (a caccia dell'oro) e da Francesco Ceci nel Keirin; nel Calcio Femminile Svezia, Australia e Cina completano il quadro delle qualificate (clamorosamente escluso il Giappone vicecampione olimpico e del mondo, che ospitava il torneo di qualificazione!); negli sport Equestri abbiamo come previsto qualificato un atleta nel Dressage e nel Salto, e una squadra da 3 atleti nel Completo; la squadra del Sincronizzato torna alle Olimpiadi dopo 12 anni (fuori a sorpresa la Spagna, le sincronette se lo meritano: con grande impegno sono da 30 anni nelle prime 7 al mondo, e a Rio finiranno certamente quinte).

Infine sono stati sorteggiati i gironi del torneo di Basket: l'Italia, se si qualificherà, andrà assieme ad Argentina, Spagna, Lituania, Brasile, Nigeria. Accedere ai quarti sarà molto combattuto (anche se al posto nostro ci saranno Grecia o Croazia), non così nell'altro girone che comprende USA, Cina, Australia, Venezuela e le altre 2 qualificate (probabilmente Serbia e Francia/Turchia).
 
Ultima modifica:
Road to Rio - Puntata 17 - Calcio Maschile

Torneo come al solito a 16 squadre, 4 gironi da 4 seguiti da quarti, semifinali e finali. E come sempre partecipazione limitata agli Under 23, con possibilità di 3 fuoriquota.
L'Italia inopinatamente eliminata agli europei U21 2015, causa l'evitabilissima sconfitta nella prima partita con la Svezia.
Ai nastri di partenza (qualificate nei rispettivi tornei continentali) Brasile, Argentina, Danimarca, Germania, Portogallo, Svezia, Fiji (la Nuova Zelanda ha schierato un atleta squalificato nel torneo di qualificazione per l'Oceania), Algeria, Nigeria, Sudafrica, Iraq, Giappone, SudCorea, Honduras, Messico, e la vincente dello spareggio Colombia-USA (andata il 25, ritorno il 29 Marzo).

Pronostici impossibili, ma psicodramma assicurato nel caso il Brasile non riesca finalmente a conquistare l'oro, finora solo sfiorato.
Si gareggia a Belo Horizonte, Manaus, Brasilia, Salvador, San Paolo, Rio (Olimpico e Maracana).
Giovedì 4 Agosto la prima giornata dei gironi (come di consueto prima della Cerimonia di Apertura);
Domenica 7 la seconda giornata, Mercoledì 10 l'ultima giornata con le 2 partite in contemporanea per ciascun girone alle 18, 21, 24, 3 (ore italiane);
Sabato 13: Quarti di finale alle ore 18, 21, 24, 3;
Mercoledì 17: Semifinali al Maracana (h18) e a San Paolo (arena Corinthians - h21);
Sabato 20: Finale 3°posto a Belo Horizonte (h18) e Finalissima al Maracana (h22:30).

Prossime puntate (a fine Marzo): Vela, Pallanuoto Maschile, Tennistavolo

P.s.: Lunedì prossimo inizia a Gouda in Olanda il torneo di qualificazione olimpica per la Pallanuoto Femminile, già oggetto della prima puntata di questa Road to Rio.
Ricordo che l'Italia è nel girone con Olanda, Russia, Francia, Germania, Nuova Zelanda: obiettivo arrivare nelle prime 2, per avere un quarto di finale (si spera) più facile, quarto in cui ci si gioca tutto dato che ci sono 4 posti disponibili per raggiungere a Rio Brasile, Cina, Australia, Ungheria. Nell'altro girone USA, Spagna, Grecia, Canada, assieme alle spacciate Giappone e Sudafrica.
L'Italia affronterà i match importanti con l'Olanda alle 18:30 di mercoledì 23, e con la Russia alle 16:40 di venerdì 25; sabato 26 i 4 quarti decisivi, alle 12, 13:45, 16, 17:45.
Non ho informazioni su come e dove seguire queste gare, qualcuno sul forum ne sa di più?

Ricordo inoltre che, causa spostamento della sede di gara, è cambiato il calendario della fase a gironi (inutile: 2 da 4, tutte passano ai quarti) di Rio: Mar 9, Gio 11, Sab 13 si svolgono le 3 giornate, le 4 partite una di seguito all'altra a partire dalle ore 14 italiane, al Maria Lenk Aquatics Centre. Invariati programma ed orari della fase ad eliminazione diretta (quarti, semifinali, finali il 15, 17, 19 all'Olympic Aquatics Stadium).
 
Ultima modifica:
Road to Rio
(...)

come sempre, chapeau! ;)

per quanto riguarda il preolimpico di Pallanuoto donne, posso solo dirti che al momento non è prevista alcuna copertura TV nè da noi nè in Spagna (e nemmeno lo sarà in Ungheria, visto che le Magiare sono già a posto)...:crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall:
quindi, a meno di un colpo di coda della rai, dubito che vedremo in tv alcun match dall'Olanda (con un po' di fortuna temo che al massimo si potrà rimediare qualche streaming di dubbia provenienza)...:doubt:
per quanto concerne gli aggiornamenti, direi che le pagine twitter e facebook federali e, soprattutto, il sito Olimpia Azzurra (OA) senz'altro non mancheranno di fornire frequenti update sui risultati di questo torneo...:eusa_think:

sulle varie presentazioni, nulla da obiettare...mi permetto solo di discordare nel pronostico di 2 dei 3 tornei di qualificazione di pallamano donne che inizano oggi...:laughing7:
detto che il girone di Metz è scontato (non vedo come FRA e NED possano anche solo pensare di restar fuori), non concordo sul ruolo di favorita per la Danimarca nel "suo" torneo...la Romania, che giusto 3 mesi fa proprio in terra Danese è arrivata seconda ai mondiali, è per me la naturale favorita, lasciando a Danimarca e Montenegro l'onere di uno spareggio altamente drammatico per l'ultimo posto disponibile (e qui non vedo molto bene il Montenegro, che credo possa sovvertire il pronostico solo con una prestazione fuori dall'ordinario della sua stella Katarina Bulatovic e dei suoi portieri )...
nel torneo Russo, invece, dando per scontato il primo posto delle padrone di casa, nonostante gli straordinari risultati dei mondiali dello scorso dicembre, credo che la Polonia ci lascerà le penne contro la Svezia, specie se Karolina Kudlac, la loro miglior giocatrice, non riuscisse a scendere in campo (pare che non sia ancra guarita bene da una frattura alla mandibola)...
ma ne sapremo di più domenica sera...sperando di riuscire a vedere i migliori match di questo weekend in un modo o nell'altro...

sulla programmazione TV, io mi sono già espresso e non lo farò più (tanto è inutile)...
dico solo che non finirò mai di rimpiangere i 24 canali HD della BBC a Londra...ho paura che quello resterà per sempre il punto più alto mai raggiunto da una qualsiasi TV alle Olimpiadi...
spero solo che il CIO metta tutti i feed anche su Youtube come a Londra...e che non siano geobloccati in Italia...a quel punto una banale Chromecast risolverebbe tutti i problemi causati dall'insufficiente spazio riservato ai Giochi dalle varie tv...:laughing7:
 
Avete tutti ragione: chi rimpiange la gran copertura di sky (che ha dovuto vendere perche purtroppo ci ha rimesso) e chi ritiene che pruma bisogna vedere (anche un amen) poi stroncare.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Si appunto, si giudica sulla base di 4 righe. Aspettiamo qualche mese per vedere le prime programmazioni. Tra l'altro mi sembra che ski buco'una finale azzurra di arti marziali con bronzo se non ricordo male. Il professor Bragagna e Fioravanti dalla loro pluriennale esperienza col cavolo che fanno una cosa del genere! O col cavolo se si trova qualcuno che commenta l'arco come Lorenzo Roata. O col cavolo che si trova qualcuno meglio di Mecarozzi-Sacchi-Bizzotto-Bertone-Caporale. Ricordo che Raisport segue tutti gli sport tutto l'anno, vedi Portland e i tornei di qualificazione olimpica, per cui come vanno fatte le cose lo sanno eccome.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma perché.... tu sei così accecato dal tuo fanboysmo Rai da pensare che offrano un servizio decente e minimamente paragonabile a 4 anni fa?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Si appunto, si giudica sulla base di 4 righe. Aspettiamo qualche mese per vedere le prime programmazioni. Tra l'altro mi sembra che ski buco'una finale azzurra di arti marziali con bronzo se non ricordo male. Il professor Bragagna e Fioravanti dalla loro pluriennale esperienza col cavolo che fanno una cosa del genere! O col cavolo se si trova qualcuno che commenta l'arco come Lorenzo Roata. O col cavolo che si trova qualcuno meglio di Mecarozzi-Sacchi-Bizzotto-Bertone-Caporale. Ricordo che Raisport segue tutti gli sport tutto l'anno, vedi Portland e i tornei di qualificazione olimpica, per cui come vanno fatte le cose lo sanno eccome.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ok, e di fronte al fanatismo più sfrenato la ragione si arrende.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Perche'io giudico dopo aver visto e non prima. Lo faccio sempre per la cronaca nera - prima mi vedo tutto il processo a Un giorno in pretura - e poi giudico, figuriamoci se giudico 5 mesi prima le Olimpiadi su Raisport. Per ora resta il fatto che 4 anni fa Raisport fece ascolti da urlo e un ottimo servizio, mentre dall'altra parte c'erano ascolti fallimentari, faceva di piu' Tatuaggi da incubo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Si appunto, si giudica sulla base di 4 righe. Aspettiamo qualche mese per vedere le prime programmazioni. Tra l'altro mi sembra che ski buco'una finale azzurra di arti marziali con bronzo se non ricordo male. Il professor Bragagna e Fioravanti dalla loro pluriennale esperienza col cavolo che fanno una cosa del genere! O col cavolo se si trova qualcuno che commenta l'arco come Lorenzo Roata. O col cavolo che si trova qualcuno meglio di Mecarozzi-Sacchi-Bizzotto-Bertone-Caporale. Ricordo che Raisport segue tutti gli sport tutto l'anno, vedi Portland e i tornei di qualificazione olimpica, per cui come vanno fatte le cose lo sanno eccome.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che i nomi che hai detto tu siano competenti, non vi è dubbio. Che questi cronisti sappiano moltiplicare i canali come i pani e i pesci di Gesù, è un altro discorso. Speriamo che la copertura web sia degna della BBC, non avendo mai avuto in Italia (nemmeno ai tempi di Sky) il servizio offerto dal CIO a chi ha i diritti della manifestazione di trasmettere tutti i feed via web.
 
Per ora resta il fatto che 4 anni fa Raisport fece ascolti da urlo e un ottimo servizio, mentre dall'altra parte c'erano ascolti fallimentari, faceva di piu' Tatuaggi da incubo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tu sai vero che uno aveva una platea potenziale di 60 milioni, mentre l'altro circa di 3 milioni?
Lo sai, vero?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso