Road to Rio - Puntata 16 - Fil Rouge (Rai, Palinsesti, Programma Olimpico)
Visto che è ormai ufficiale la presenza di soli 3 canali Rai (con forti dubbi sulla completa diversificazione della programmazione: facile che su Rai2 si seguano gli italiani in gara, saltando da un campo all'altro, e che sui 2 RaiSport si seguano sessioni integrali, a volte coincidenti con ciò che va su Rai2), diamo una sommaria scorsa alla struttura del programma olimpico (i link del post precedente di Phelps vi indirizzano dove serve), e alle criticità principali.
Premesso che la Rai per tagliare la testa al toro dovrebbe fornire sul web tutti i feed, che tanto li ha a disposizione; premesso che per avere una visione pressoché esaustiva di tutto, rinunciando solo a qualche primo turno di qualche disciplina (es: alcuni 32esimi e 16esimi di Tennis Tennistavolo Arco, gironi del Badminton) servirebbero 14 canali nella prima settimana e 12 nella seconda; premesso che servirebbero almeno 6 canali gestiti al meglio per tramettere il palinsesto seguente (che a mio giudizio definirei il minimo sindacale nel 2016 per un evento come le Olimpiadi e per un'emittente italiana che voglia dare un servizio almeno dignitoso, pur tenendo comunque in conto l'audience potenziale):
- In diretta sempre, possibilmente senza interruzioni, le sessioni di Atletica, Nuoto, Ciclismo (Pista, ultimi km Strada e Mountain Bike), Ginnastica.
- In diretta (solo in casi limite in leggera differita) le finali di Canoa, Canottaggio, Sincronizzato, Pentathlon Moderno, Triathlon, Boxe, Scherma, Equitazione, Tennis, Tuffi, Tiro, Arco, BMX, Judo, Lotta, Taekwondo, Pesi, Tennistavolo, Badminton, Vela; la giornata finale del Golf; semifinali dei Singolari e altri incontri top del Tennis; le sessioni con semifinali di Canottaggio, Boxe, Scherma; altri top match di Boxe.
- In diretta le finali di tutti gli sport di squadra, le semifinali e i quarti di finale top di almeno Pallavolo, Beach Volley, Basket, Calcio.
- In leggera differita le semifinali che non trovano spazio in diretta e altre gare scelte degli sport di squadra.
- Atleti azzurri sempre in diretta.
Se ne deduce che 3 canali non basteranno probabilmente neppure per seguire gli italiani in gara in finale contemporaneamente. Faccio 2 esempi: il 7 dalle 20 alle 21 avremo Cagnotto-Dallapè nei Tuffi sincronizzati, gli ultimi km della gara di Ciclismo su strada Donne, la finale del Trap Donne (speriamo con Jessica Rossi), i quarti dell'Arco a squadre Donne (la nazionale potrebbe ancora qualificarsi), le ultime batterie del nuoto, senza contare eventuali judoka semifinalisti, ginnaste, cestisti, pallavolisti; il 10 dalle 20 alle 21 avremo Chiarabini-Tocci nei Tuffi sincronizzati, gli ultimi km della cronometro di Ciclismo Uomini, la finale del DoubleTrap Uomini, la finale di K1 Canoa Slalom, senza contare eventuali judoka semifinalisti, pallavolisti, cestisti.
Per quanto riguarda la sovrapposizione degli eventi, secondo me la situazione è leggermente migliorata rispetto a Londra 2012: le sessioni mattutine (14:30 ora italiana) e serali dell'atletica (1 di notte in Italia) coincidono con 2-max3 altri eventi (a parte i gironi degli sport di squadra nei primi giorni); le finali del Nuoto (ahimè alle 3 di notte) e quelle del Beach Volley (idem) spiccano quasi isolate in mezzo a sport di squadra..
Molto intasata la fascia 15-20 (prima serata italiana), mentre dopo le 20 (nella notte italiana) a parte gli sport sopra citati gareggiano solo Tennistavolo, Badminton, Taekwondo (tutti sport dove l'Italia o non sarà rappresentata, o avrà atleti eliminati ai primi turni) e sport di squadra.
Le fasi finali degli sport di squadra sono meglio distribuite rispetto al 2012: il neoentrato Rugby a 7 si conclude entro i primi 6 giorni, le finali di Hockey sono il 18 e 19 (qui in contemporanea con l'atto finale del Calcio Femminile) e non confliggono con molti eventi (con 6 canali a quell'ora si copre tutto), la Pallanuoto chiude il 19 (donne) e 20 (uomini) e sbatte contro semifinali di Basket e Finale Calcio Uomini, Pallamano Basket e Volley chiudono il 20 con le Donne e il 21 con gli Uomini (Volley e Basket sfalsati tra loro, anche per le semifinali, Pallamano ahimè sovrapposta e quindi temo in Rai invisibile).
Prossima puntata: Calcio Maschile
P.s: : in parte ha già ha provveduto Phelps, comunque ricordo che: nel Ciclismo su Pista l'Italia sarà rappresentata dalla Squadra femminile nell'Inseguimento, da Elia Viviani nell'Omnium (a caccia dell'oro) e da Francesco Ceci nel Keirin; nel Calcio Femminile Svezia, Australia e Cina completano il quadro delle qualificate (clamorosamente escluso il Giappone vicecampione olimpico e del mondo, che ospitava il torneo di qualificazione!); negli sport Equestri abbiamo come previsto qualificato un atleta nel Dressage e nel Salto, e una squadra da 3 atleti nel Completo; la squadra del Sincronizzato torna alle Olimpiadi dopo 12 anni (fuori a sorpresa la Spagna, le sincronette se lo meritano: con grande impegno sono da 30 anni nelle prime 7 al mondo, e a Rio finiranno certamente quinte).
Infine sono stati sorteggiati i gironi del torneo di Basket: l'Italia, se si qualificherà, andrà assieme ad Argentina, Spagna, Lituania, Brasile, Nigeria. Accedere ai quarti sarà molto combattuto (anche se al posto nostro ci saranno Grecia o Croazia), non così nell'altro girone che comprende USA, Cina, Australia, Venezuela e le altre 2 qualificate (probabilmente Serbia e Francia/Turchia).