Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Consigliami dei libri! ��

la "letteratura" di cui parlo non è nei libri...sono tutte denunce e sentenze di tribunale...:evil5: :badgrin: :laughing7: :eusa_doh:

penso che avremo qualcuno anche nel karate nel 2020

spero anche più di qualcuno...;)
e non solo...se non vincessimo almeno 2/3 medaglie sarebbe una grossa delusione...:eusa_whistle:

al momento, nelle 8 categorie Olimpiche i ranking mondiali dei migliori Italiani recitano:

*Kata donne: Viviana Bottaro 4a (3a Nazione, visto che 2 e 3 sono entrambe Giapponesi)...e anche la nostra "seconda scelta", Terryana D'Onofrio, è 10a (8a Nazione, visto che ha 3 Giapponesi davanti)
*Kata uomini: Mattia Busato, 5. (4a Nazione)
Kumite, -55kg donne: Sara Cardin, 4a (già pluri-campionessa d'Europa e campionessa del mondo)...purtroppo non basterebbe come qualificazione diretta per colpa del "raggruppamento" di 2 categorie (-50kg e -55kg), fatto che comporta che solo i/le primi/e 2 di ogni classe "originarie" si qualfichino direttamente
Kumite, -61kg donne: Viola Lallo, 23a (20a Nazione)
Kumite, +61kg donne: anche qui ci sono 2 categorie "normali" che vanno raggruppate...in una delle 2 (-68kg) Silvia Semeraro è 6a (quindi non troppo lontana dalla qualificazione)
Kumite, -67kg uomini: qui abbiamo il primo in classifica (Gianluca De Vivo) 19., ma in realtà si punta principalmente su Luca Maresca, attualmente 42. ma solo perchè totalmente "nuovo" della categoria (fino all'anno scorso era nella -60kg, dove ha ottenuto grandi successi, tra cui un titolo Europeo)
*Kumite, -75kg uomini: Luigi Busà, 3. posto (già pluri-campione d'Europa e del Mondo)
**Kumite, +75kg uomini: anche qui sono 2 categorie raggruppate...e in una delle 2 (+84kg) Simone Marino è 8. (ma è anche il campione d'Europa assoluto 2017)

*qualificati sicuramente, con qualsiasi interpretazione delle regole fosse applicata
** la posizione di classifica non garantisce la qualificazione, ma il titolo Europeo dovrebbe essere un altro criterio per la qualificazione diretta***

***per comporre il line-up di 10 atleti per categoria (max 1 per Nazione in ognuna di esse), dovrebbero qualificarsi 4 atleti di ogni categoria tramite ranking (i primi 2 di ciascuna classe "originaria" quando ce ne sono 2 "raggruppate" in un'unica categoria Olimpica) al 20 aprile 2020, un Giapponese per ogni categoria (eventualmente con wild-card), i primi 3 di ogni categoria Olimpica di uno speciale torneo di qualificazione (Parigi, 15-17 maggio 2020), alcuni rappresentanti delle zone Continentali (2 per l'Europa, 3 per il continente Pan-Americano, 2 per l' Africa, 3 per l'Asia e 2 per l'Oceania)...

EDIT: ho rivisto con più attenzione la documentazione provvisoria disponibile sul tema e aggiustato il post di conseguenza...
 
Ultima modifica:
Beh, sono dati che presi così significano solo che c'è stato un buon risultato di audience nei Paesi in cui gli sport invernali già riscuotevano successo. Fondamentalmente è la scoperta dell'acqua calda.
sono sempre risultati positivi ed il fatto che più nazioni del previsto sono andati a medaglia forse invoglierà più persone a vederle fra 4 anni
 
Intanto in europ il 58% ha seguito l olimpiade sulla tv free to air (io ringrazio eurosport germany,tlc, ard, zdf,france 4, france 3, france 2 ed anche raisport sat e rai due...) coprendo 48 paesi e 22 lingue con 386 milioni di utenti con ottimi share in svezia,germania, norvegia,svizzera e austria.

Anche in Francia... 6.5 milioni per Fourcade
 
Voi che siete esperti di sport invernali: chi è la tipa che fa l'opinionista in studio questa notte per le paralimpiadi? Sembra essere una importante da come ne parlano
 
quello sì che sarebbe stato un vero "castigo" (e non penso che sarebbe stato giusto, perchè gli unici che devono essere colpiti sono i colpevoli...ovvero, squalifica a vita per i positivi -accertati, non "supposti"- e bando per tecnici e politici coinvolti, ma assolutamente nessun provvedimento contro chi non ha fatto -o, almeno, non è stato provato che abbia fatto- nulla di illecito)...
Su questo sono totalmente d'accordo. Invece si è voluto colpire nel mucchio indistintamente per essere sicuri di colpire tutti i colpevoli in barba a chi invece era pulito.
 
Il M5S sta preparando la candidatura di Torino alle Olimpiadi invernali del 2026 col parere favorevole di Beppe Grillo. Se andrà tutto bene rivedremo le Olimpiadi invernali in Italia...
 
Il M5S sta preparando la candidatura di Torino alle Olimpiadi invernali del 2026 col parere favorevole di Beppe Grillo. Se andrà tutto bene rivedremo le Olimpiadi invernali in Italia...

credici...:eusa_whistle:

dopo l'esperienza del 2006, il CIO non ridarebbe i Giochi a Torino neanche se fosse l'unica candidata...

e comunque, come già detto, l'Italia, con le regole CIO attuali, non può neanche presentare una candidatura per il 2026, visto che la sessione CIO che deciderà l'assegnazione si svolgerà nel nostro paese (a Milano, per la precisione)...:evil5:

ma, adesso che pensano di potersi accaparrare le poltrone del governo Nazionale, ecco che i voltagabbana 5FasciPandistelle subito si buttano a pesce sui possibili denari in arrivo con un'eventuale candidatura (senza conoscere nè regole nè procedure, tanto per cambiare...e solo per parlare e agitare le acque con false promesse insostenibili)...:eusa_whistle:
 
Ma sta notizia da dove sbuca? Non fu l'amministrazione cinque stelle di Roma a escludere la candidatura per le olimpiadi estive? Mi sa che ormai siamo inondati di fake news (oltre a non avere senso la candidatura di Torino a soli 12 anni di distanza)
 
Ma sta notizia da dove sbuca? Non fu l'amministrazione cinque stelle di Roma a escludere la candidatura per le olimpiadi estive? )

A differenza di roma le Olimpiadi di Torino secondo il Movimento 5 stelle sarebbero delle olimpiadi sostenibile, si recuperano gli impianti del 2006, l'opzione era del CONI non penso siano sprovveduti fino a quel punto e ieri il gruppo consigliare del M5S torino (articolo parla di attivisti comunque poco conta) ha dato parere positivo con la maggioranza dei 2/3, si sono sentiti telefonicamente pure con il garante DEL movimento Beppe Grillo che ha dato il suo nulla osta, ovviamente ancora deve passare in consiglio comunale la proposta qui articolo: https://www.google.it/amp/torino.re..._movimento_grande_opportunita_-190910535/amp/

Politicamente un senso lo ha infatti la prima reazione come evidenziato l'articolo é stata del PD. Continuando credo ci abbattiamo sul campo politico ma questa é la cronaca di quello che è successo ieri
 
segnalo questo link utile per capirci qualcosa sulle varie procedure di qualificazione a Tokyo 2020 dei vari sport...
ovviamente il tutto è in aggiornamento, visto che solo in queste settimane le varie federazioni internazionali stanno rilasciando i criteri di qualificazione...
https://www.oasport.it/2018/03/olim...sport-regolamenti-tornei-e-pass-da-assegnare/

p.s. su @Totallympics trovate anche più informazioni (e più aggiornate "in tempo reale", con ogni sport che ha uno specifico thread dedicato)...:evil5: ;)
 
Il CONI ha deciso di candidare sia Milano che Torino per le Olimpiadi invernali del 2026, sarà il CIO a decidere se optare per una delle due città o un'altra città in altre latitudini...
 
Il CONI ha deciso di candidare sia Milano che Torino per le Olimpiadi invernali del 2026, sarà il CIO a decidere se optare per una delle due città o un'altra città in altre latitudini...

Torino c'è stata solo 12 anni fa. Se il CIO dovesse scegliere (comunque in Europa sicuro dopo Vancouver, Sochi e Pyeongchang) sceglierebbe Milano...
 
il CIO, finchè non cambieranno le regole, non potrà, neanche volendo, nemmeno prendere in considerazione un candidatura Italiana per il 2026...:evil5:

non fatevi irretire dai giochetti politici di chi vuole guadagnare qualche voto o speculare economicamente sulla questione...:eusa_whistle:

p.s. se non si faranno affossare da qualche referendum locale, Stoccolma è già praticamente sicura di vedersi assegnare i Giochi Invernali 2026 (visto anche che l'unica altra opzione credibile, Sion, si sta tirando la zappa sui piedi da sola, dal momento che ha affermato di non voler assolutamente costruire una pista per il Pattinaggio Velocità, ipotizzando di fare quelle gare addirittura in Olanda)...;)
 
Giochi Olimpici Pyeongchang 2018 e Tokyo 2020: anticipazioni, copertura e commenti

il CIO, finchè non cambieranno le regole, non potrà, neanche volendo, nemmeno prendere in considerazione un candidatura Italiana per il 2026...:evil5:

O
Qual è la regola che impedisce una candidatura italiana?
 
Indietro
Alto Basso