Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Qual è la regola che impedisce una candidatura italiana?

il Paese che ospita la sessione plenaria del CIO in cui viene assegnata un'edizione dei Giochi Olimpici non può presentare una candidatura in quell'occasione...

e la sessione del 2019 che assegnerà i Giochi Invernali del 2026 si svolgerà a Milano...

pertanto, a meno di variazioni nelle regole procedurali del CIO (che sono sempre possibili, per carità...e sono anche abbastanza sicuro che se ci fosse una candidatura "seria" dell'Italia, il CIO ci verrebbe incontro), per questa volta non possiamo presentare una candidatura...:evil5:
 
il Paese che ospita la sessione plenaria del CIO in cui viene assegnata un'edizione dei Giochi Olimpici non può presentare una candidatura in quell'occasione...

e la sessione del 2019 che assegnerà i Giochi Invernali del 2026 si svolgerà a Milano...

pertanto, a meno di variazioni nelle regole procedurali del CIO (che sono sempre possibili, per carità...e sono anche abbastanza sicuro che se ci fosse una candidatura "seria" dell'Italia, il CIO ci verrebbe incontro), per questa volta non possiamo presentare una candidatura...:evil5:
considerando che non c'è la coda per organizzare giochi olimpici direi che questa consuetudine verrà certamente bypassata
 
considerando che non c'è la coda per organizzare giochi olimpici direi che questa consuetudine verrà certamente bypassata

non ci sarà la coda, ma ci sono comunque già 2 candidature Europee "forti" come Stoccolma e Sion (anche se entrambe hanno almeno un "buco nero" sull'impiantistica richiesta...quello di Sion più grave di quello degli Svedesi)...

in ogni caso anch'io penso che questo del regolamento sia l'ultimo degli ostacoli...il vero problema è l'inconsistenza e l'instabilità "politica" di una candidatura come quella Italiana (cui, specie nella forma del binomio "spurio" MI/TO, personalmente sono contrarissimo, senza se e senza ma)...
 
Buco nero?
Spiegati meglio ;)

gli Svizzeri hanno da tempo annunciato che non vogliono costruire l'anello coperto "fisso" per il pattinaggio velocità (hanno addirittura paventato l'idea di "traslocare" quello sport in Olanda, nel caso ottenessero l'assegnazione dei Giochi 2026), cosa che ha irritato non poco il CIO...
lo stesso Comitato Olimpico Internazionale, pur non gradendo la cosa, invece, sembra più ben disposto verso il compromesso Svedese (loro non costruiranno mai una pista per Bob/Skeleton/Slittino...vogliono utilizzare quella già esistente di Lillehammer, nella vicina Norvegia)...
questi 2 fattori sono considerati l'ostacolo principale* per il successo di queste 2 candidature (e se l'Italia presentasse un progetto serio potrebbe anche avere il favore dei voti di fronte a queste 2 mancanze dei rivali)...

*al netto di eventuali referendum popolari locali "suicidi", che al momento paiono scongiurati, ma sono sempre possibili (soprattutto in Svizzera) fino all'ultimo momento...
 
Bene, non seguendo la cosa ora mi è molto più chiaro il concetto, grazie ;)

prego...

ovviamente il problema principale di quei 2 impianti sono i costi, sia di costruzione che, soprattutto, di manutenzione ordinaria quotidiana (specie la pista degli sport da slitta, che ha poche possibilità di utilizzo e di fare "reddito")...
e logicamente Paesi dove queste discipline sono poco o nulla considerate non vogliono sobbarcarsi gli oneri relativi, cercando soluzioni temporanee o, addirittura, estemporanee (anche se nel caso Svizzero, con la dovuta lungimiranza, potrebbero anche costruire un impianto polifunzionale che nel post-Olimpiadi possa essere utilizzato per sport/eventi di maggior interesse locale -in fondo, una pista di pattinaggio è un impianto molto simile nella struttura e nelle dimensioni ad uno stadio da calcio con pista d'atletica, che può ospitare anche concerti ed altri eventi di richiamo)...
staremo a vedere come finirà (io tifo per Stoccolma)...
 
e, finalmente, all'alba del 22 aprile 2018, abbiamo i primissimi atleti non Giapponesi ufficialmente qualificati alle Olimpiadi di Tokyo 2020...

il privilegio spetta alle calciatrici della Nazionale Brasiliana, che hanno ottenuto il pass Olimpico in occasione della conquista della Copa America femminile (terminata ieri notte in Cile)...

lo stesso Cile, grazie al secondo posto conquistato in questo torneo, avrà la possibilità di giocarsi un secondo posto per Tokyo 2020 nei prossimi mesi, in uno spareggio contro la seconda classificata delle qualificazioni Africane...

qui il sito della Copa, con tutti i risultati, le classifiche, le notizie e i video della manifestazione...
http://www.cafemchile2018.cl/


p.s. nel frattempo, pian piano, tutte le varie federazioni internazionali degli sport Olimpici stanno pubblicando la documentazione ufficiale relativa ai processi di qualificazione a Tokyo 2020...e in molti casi si tratta di percorsi quasi uguali a quelli di 4 anni fa...
quasi tutti questi documenti sono (non sempre) facilmente reperibili in rete (il sito con più dettagli pare essere quello del Comitato Olimpico Turco)...
i migliori aggiornamenti sul tema, in ogni caso, come sempre, li trovate su Totallympics...:laughing7: ;)
 

sì, ho letto...certo che anche loro che vanno a un campo di allenamento dove sanno che c'è "l'uomo nero" (l'ex allenatore della marcia Russa Viktoe Chegin), che automaticamente comporta l'esclusione da ogni competizione...:eusa_doh: :eusa_wall:
comunque adesso è più interessante la nuova puntata Keniana, con Kiprop e la sua storia che, chiunque sia nel vero (lui o il risultato del test), è di una tristezza assoluta (tornerò sull'argomento)...
 
ATLETICA LEGGERA - La giornata di oggi resterà nella storia del nostro sport.
Filippo Tortu è il primo italiano a scendere sotto il muro dei 10 secondi nei 100 metri. L'impresa è avvenuta durante il meeting di Madrid, dove il brianzolo di origini sarde con 9.99 ha colto il secondo posto alle spalle del cinese Su Bingtian.
Battuto il record del grandissimo Pietro Mennea stabilito, con 10.01, nel 1979 a Città del Messico. http://www.fidal.it/content/TORTU-9-99-BATTUTO-IL-RECORD-DI-MENNEA/115261
 
Grande Tortu, soprattutto da sottolineare che è solo il terzo bianco a scendere sotto la barriera dei 10''
Obiettivo vittoria agli Europei
 
Grandissimo Tortu, viste le ultime prestazioni comunque era nell'aria.
Ora non aggiungo altro per scaramanzia, ma tra 2 mesi...
 
Olimpiadi invernali 2026

Dispiace. Molto.
Dopo la delibera (accozzaglia) del CONI di ieri riguardo la candidatura italiana alle Olimpiadi invernali 2026 le probabilità di ospitare i Giochi sono scese al 10 % (e sono ottimista !! )
Da mesi sappiamo di una candidatura fortissima come quella di Stoccolma che sta martellando da mesi a destra e a manca, ha praticamente già l’appoggio dei paesi scandinavi e probabilmente anche della Russia, i sassoni con il loro presidente Bach gli strizzano l’occhio da dopo Pyeongchang dove i vichinghi hanno iniziato ad interlacciare relazioni con diversi paesi del CIO.
Avevamo bisogno di un unica candidatura forte fortissima, non un accordo unitario delle 3 sedi candidate con molte debolezze e poche eccellenze, purtroppo così non è stato. Inoltre ad oggi non c’è una bozza, non esiste un progetto chiaro, non una governance e le stesse dichiarazioni del sottosegretario allo Sport lasciano molti dubbi sulle coperture economiche.
Con queste premesse il trionfo svedese è servito su un piatto d’argento.
Anche ‘sto giro mi sa che passiamo.
Peccato veramente.
 
Dispiace. Molto.
Dopo la delibera (accozzaglia) del CONI di ieri riguardo la candidatura italiana alle Olimpiadi invernali 2026 le probabilità di ospitare i Giochi sono scese al 10 % (e sono ottimista !! )
Da mesi sappiamo di una candidatura fortissima come quella di Stoccolma che sta martellando da mesi a destra e a manca, ha praticamente già l’appoggio dei paesi scandinavi e probabilmente anche della Russia, i sassoni con il loro presidente Bach gli strizzano l’occhio da dopo Pyeongchang dove i vichinghi hanno iniziato ad interlacciare relazioni con diversi paesi del CIO.
Avevamo bisogno di un unica candidatura forte fortissima, non un accordo unitario delle 3 sedi candidate con molte debolezze e poche eccellenze, purtroppo così non è stato. Inoltre ad oggi non c’è una bozza, non esiste un progetto chiaro, non una governance e le stesse dichiarazioni del sottosegretario allo Sport lasciano molti dubbi sulle coperture economiche.
Con queste premesse il trionfo svedese è servito su un piatto d’argento.
Anche ‘sto giro mi sa che passiamo.
Peccato veramente.

tranquillo, Stoccolma è pronta a suicidarsi...l'attuale governo Svedese e quello della città sono contrari ai Giochi (così come la maggior parte della popolazione cittadina)...
se fanno un referendum popolare, la candidatura è bella che andata...mentre il CIO trema, la chiave sono le elezioni del 9 settembre...cambiasse il governo, allora avrebbe ancora senso la candidatura Svedese, vincesse "bene" l'attuale coalizione di centro-destra (con quest'ultima ancora più dominante), possiamo archiviare anche Stoccolma (con buona pace del CIO che sogna di piazzare Italia 2026 e Stoccolma 2030 in un colpo solo)...

p.s. come anticipato a chi mi ha chiesto spiegazioni, eviterò come la peste di scrivere in questa sede cosa penso della situazione attuale del CIo (inclusa la storia della boxe e del calendario delle gare di Tokyo 2020 -a proposito, a chi interessa, qualche tempo fa è uscita la prima versione del calendario dettagliato con gli orari delle varie sessioni di gara...lo trovate sul sito ufficiale dei Giochi 2020) e ancor più cosa penso della questione Italiana...perchè questa voltà sì che arriverebbero denunce e querele da ogni dove...
 
È il giorno dei ritorni...bentornato Phelps! In forma come sempre!

"non diciamo gatto...etc. etc."...:D
è un "passaggio da queste parti" momentaneo...
è troppo presto per definirlo un "comeback" (che, come il tempo che fu, non sarà mai come prima)...
 
tranquillo, Stoccolma è pronta a suicidarsi...l'attuale governo Svedese e quello della città sono contrari ai Giochi (così come la maggior parte della popolazione cittadina)...
se fanno un referendum popolare, la candidatura è bella che andata...mentre il CIO trema, la chiave sono le elezioni del 9 settembre...cambiasse il governo, allora avrebbe ancora senso la candidatura Svedese, vincesse "bene" l'attuale coalizione di centro-destra (con quest'ultima ancora più dominante), possiamo archiviare anche Stoccolma (con buona pace del CIO che sogna di piazzare Italia 2026 e Stoccolma 2030 in un colpo solo)...

p.s. come anticipato a chi mi ha chiesto spiegazioni, eviterò come la peste di scrivere in questa sede cosa penso della situazione attuale del CIo (inclusa la storia della boxe e del calendario delle gare di Tokyo 2020 -a proposito, a chi interessa, qualche tempo fa è uscita la prima versione del calendario dettagliato con gli orari delle varie sessioni di gara...lo trovate sul sito ufficiale dei Giochi 2020) e ancor più cosa penso della questione Italiana...perchè questa voltà sì che arriverebbero denunce e querele da ogni dove...
Bentornato Phelps, mi fa moltissimo piacere che tu sia tornato a scrivere qui... Spero non sia solo un ritorno momentaneo
 
Indietro
Alto Basso