Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Dico la mia.
Paris in discesa non era da medaglia .
Oro Goggia manca tutta la vita.
Manca l'oro nel gigante più una seconda medaglia (da come si erano messe le cose).
Nello slittino manca solo la medaglia dell'individuale maschile.
Mancano almeno un paio di medaglie femminili dal biathlon ma quella maschile è grasso che cola e la mista ha rimediato un bronzo quando ormai le speranze erano ridottissime.
Altrettanto inaspettato il brozo di Tumolero.
Visentin era d'argento. L'oro era oltre il suo valore (e tra l'altro non è un vincente).
Un oro e un argento nello short track vanno oltre le aspettative.

Non sono d accordo sullo short track
 
...
Dico la mia.

Paris in discesa non era da medaglia...non ha fatto una gara da medaglia (infatti è arrivato quarto)...ma sulla carta era e rimane il terzo miglior discesista del circo bianco...Jansrud ha solo trovato la pista e la neve dei suoi sogni, ma non lo vale, almeno quest'anno...

Oro Goggia manca tutta la vita...amen...

Manca l'oro nel gigante più una seconda medaglia (da come si erano messe le cose)...parli del gigante donne, spero...la seconda medaglia mi sembra eccessivo -Moelgg e Bassino non hanno mai dato nè mai daranno questo genere di soddisfazioni...

Nello slittino manca solo la medaglia dell'individuale maschile...secondo me manca più quella della gara a squadre, che con una run decente -non dico ottima, bastava decente- di D-Fisch sarebbe arrivata in carrozza...e, al netto dell'incindente di Loch, manca oggettivamente anche quella del singolo maschile...

Mancano almeno un paio di medaglie femminili dal biathlon ma quella maschile è grasso che cola e la mista ha rimediato un bronzo quando ormai le speranze erano ridottissime...la mista era da medaglia sulla carta e lo ha confermato sul campo...e se non fosse per la condizione "difficile" di Doro eravamo pure da oro...

Altrettanto inaspettato il brozo di Tumolero...ti dirò...visto lo stato di forma della squadra, sì...ma prima dei Giochi -sulla base del resto della stagione- avrei scommesso su Tumulero a medaglia nei 5000m e Ghiotto bronzo nei 10000m -aspettando le mass start, che ora al maschile non danno più fiducia, ma al femminile sì...

Visentin era d'argento. L'oro era oltre il suo valore (e tra l'altro non è un vincente)...forse non è un vincente (ma le ultime gare di CdM prima dell'infortunio Bulgaro avevano un po' cambiato la sua attitudine, credo), ma di sicuro il Vaultier di questa volta era battibilissimo (e la qualificazione lo aveva dimostrato)...

Un oro e un argento nello short track vanno oltre le aspettative...non credo...l'oro di Arianna nei 500m era secondo come possibilità e probabilità solo al dominio della Moioli nello SBX donne...e un argento tra staffetta e altre gare individuali di Arianna ci può stare benissimo...al massimo si può pensare che un bronzo fosse più pronosticabile, ma io sapevo in cuor mio che una finale con il trio CAN/CHN/KOR avrebbe lasciato spazio a cadute e squalifiche di cui avremmo potuto approfittare...come poi è stato...e se non fosse stato per dei giudici prezzolati...:eusa_whistle:
 
Due domande sul biathlon...
1. Pensate che la mia corregionale Vittozzi possa crescere ed entrare nel gruppo delle top-top della disciplina? (Avevo già proposto il quesito, ma la prestazione di oggi mi ha indotto a ripetermi...)

4 anni fa Wierer faceva prestazioni simili a quelle attuali di Lisa Vittozzi, puó diventare come lei (e lottare quindi per la coppa del mondo, prendere medaglie ai mondiali) se non meglio.....

sul numero delle medaglie dell'Italia ne ho talmente lette e sentite tante di considerazioni diverse che ormai non si riesce più a capire se l'Italia doveva stare al posto della Norvegia e quindi sta deludendo (20 medaglie dal biathlon 10 dallo slittino, ori a destra e a sinistra che non sono arrivati manco avessimo Tomba Compagnoni e Belmondo) oppure sta facendo le migliori olimpiadi della storia..... concentriamoci sulle medaglie vinte ed esultiamo per quelle
 
Due domande sul biathlon...
1. Pensate che la mia corregionale Vittozzi possa crescere ed entrare nel gruppo delle top-top della disciplina? (Avevo già proposto il quesito, ma la prestazione di oggi mi ha indotto a ripetermi...)
2. Idee sulla staffetta donne? Chi ci è avanti? Come schierare il quartetto?

1 - sì...potrebbe anche far meglio di Wierer in un prossimo futuro...
tutto sta a vedere se continuerà a migliorare nella parte sciistica o se si "siederà" sui valori attuali (non ancora sufficienti per emergere per davvero)...

2 - viste le prestazioni coreane di Wierer e Sanfilippo e conoscendo la nota instabilità di Gontier al tiro (specie in piedi, dove "garantisce" almeno un giro di penalità...quando va bene), direi che, oltre alla Germania e alla Francia (comunque superiori), anche le varie Norvegia, Svezia, Svizzera, Bielorussia, Ucraina, Rep.Ceca e Polonia siano al momento più forti...
secondo me in queste condizioni già un sesto/settimo posto sarebbe un risultato eccellente...qualsiasi aspettativa di podio (anche solo di lotta per le medaglie) mi pare francamente fuori luogo...
la formazione è sempre la solita (obbligata, se si vuole avere una speranza di non affogare sin dall'inizio)...Vittozzi, Wierer, Gontier, Sanfilippo...
 
sul numero delle medaglie dell'Italia ne ho talmente lette e sentite tante di considerazioni diverse che ormai non si riesce più a capire se l'Italia doveva stare al posto della Norvegia e quindi sta deludendo (20 medaglie dal biathlon 10 dallo slittino, ori a destra e a sinistra che non sono arrivati manco avessimo Tomba Compagnoni e Belmondo) oppure sta facendo le migliori olimpiadi della storia..... concentriamoci sulle medaglie vinte ed esultiamo per quelle

Assolutamente! Siamo in linea con le previsioni... Comunque, prendi per esempio il biathlon: riusciamo a tenere testa ai tedeschi (in alcune gare, ovvio) con un movimento che è ridottissimo rispetto al loro. Quindi sono da applausi, è la medaglia per la quale sono più contento (dopo molti piazzamenti..). In generale, mi sembra che noi non abbiamo il campionissimo a cui "appalti" il medagliere, i Fourcade, Hirscher, Dahlmeier... che ti portano a casa 3/4 medaglie. Dobbiamo costruircele una ad una con pazienza.. Oserei dire che è una squadra di formichine, che con il duro lavoro e la perseveranza riesce ad ottenere risultati importanti (una medaglia olimpica è sempre una medaglia olimpica, indipendentemente dal colore).
 
In un olimpiadi ci stanno sia delusioni che risultati inaspettati.
Il biathlon doveva dare solo una medaglia ne sono arrivati 2 ed è ottimo, se wierer era più in forma forse sarebbe arrivata pure la terza o comunque quella di oggi cambiava colore, comunque la prestazione degli azzurri resta ottima, adesso con la staffetta maschile si può puntare ad un ottimo piazzamento, non sul podio, ma nei primi 6 o 7, quella femminile le aspettative forse ad inizio stagione potevano essere diverse ma con Sanfilippo in queste condizioni il podio é un miraggio, io farei gareggiare a runggaldier almeno con precisione al tiro é affidabile poi sugli sci perde tanto ma se messa alla prima forse il primo giro lo ammortizzi, boh
 
Del biathlon mi preoccupa un po' la forma della Wierer... Problemi di programmazione? Di ambientamento? Non ne faccio una questione di risultati - che alla fine sono arrivati -, ma spero riesca a tornare in forma!
Invece mi chiedo... Dati i pochi atleti competitivi a questi alti livelli (come dicevamo, si deve fare con quel che si ha e se ci sono così pochi atleti dobbiamo farceli bastare), le staffette non miste rimarranno per molto tempo affare di altri paesi? Cioè il massimo che possiamo schierare sono 4 atleti di livello assoluto, ma di sesso diverso (2 uomini e 2 donne, 4 e 4 non li abbiamo?)?
 
Cioè il massimo che possiamo schierare sono 4 atleti di livello assoluto, ma di sesso diverso (2 uomini e 2 donne, 4 e 4 non li abbiamo?)?

Devono girare un po' bene tutto, se sanfillippo non è in condizione allora non puoi puntare ad un podio, comunque in coppa del mondo podi nella staffetta femminile ne sono arrivati, da ultimo quello di 1 mese fa, li si usarono solo 3 ricariche per arrivare seconde (stesse ricariche oggi usati da wierer).

Comunque sia sanfilippo che runggaldier hanno fatto podi in coppa del mondo, rispetto alla situazione di altri sport é oro
 
su eurosport germania fanno vedere e rivedere la lotta per il bronzo nella staffetta... ci sono proprio rimasti male :laughing7:
 
Mi fa piacere che tutti quelli che hanno dato della PERDENTE alla Goggia non solo dopo il superg ma in generale negli ultimi 2 anni e sono rimasti delusi dalla Brignone per esser finita dietro a quella pippa della Mowinckel non stiano salendo sul carro del vincitore che invece è tutto NOSTRO.

GOGGIA IMMENSA e adesso possiamo dirlo: è da 12 mesi, cioè dalla doppietta su questa pista lo scorso anno che aspettavamo questo oro. La pressione che ha avuto Sofia in tutto questo tempo è stata estenuante ma vallo a dire ai criticoni che ste cose non le capiranno mai.

Non c'è stata storia, magnifica e dominatrice. Torniamo all'oro dopo la Ceccarelli nel 2002 e dopo Razzoli nel 2010. Ma stavolta ci torniamo con MERITO ASSOLUTO. Abbiamo una campionessa fantastica, portiamole rispetto.
 
Più che palese che il riferimento (inutilmente e insensatamente polemico) del post di cui sopra vada principalmente a Phelps,che peraltro sa difendersi egregiamente da solo. E' un post pregno della saggezza (ma quale, a posteriori?) del senno di poi. "Il senno di poi: è come essere lungimiranti sul passato"(da "Life as a House").

Phelps ha scritto che molto dell'effettivo valore e dell'autentica caratura della Goggia dipendeva da questa gara: dopo tante occasioni buttate al vento,gare con punte di velocità stratosferiche mai terminate,una serie di risultati ottimi per...2/3 o 3/4 del percorso,beh,se dopo tutto quanto non fosse stata in grado di vincere,sarebbe stato difficile non pensarla come una "perdente di successo" (sue parole).
Per quel che mi riguarda ho scritto che Sofia Goggia è una crazy horse,capace di grandi prove come di defaillances clamorose con errori a volte talmente pacchiani da far riflettere sulla tenuta psicologica in situazioni di tensione. I campioni si notano anche da questo: reggere enormi tensioni,superare ostacoli naturali e non anche consistenti e tirare fuori quel di più che qualifica un fuoriclasse rispetto a un ottimo atleta. Sono i risultati che danno la cifra di tutto questo,volenti o nolenti. Hirscher ha vinto una combinata olimpica sciando alla cieca tanto per dire.
Si può dire che fosse ora che la Goggia riuscisse a fare una gara con un pò di criterio e giudizio: chi ha mai negato le sue doti tecniche? Nessuno,mi risulta. Molto da eccepire invece sulle tante prestazioni a metà,sul valore inespresso che oggi finalmente è stata in condizione di far emergere. Ha disputato un'eccellente gara e le vanno accordati i giusti apprezzamenti: questo non significa essere ciechi e negare tutto quello che (non) ha fatto in precedenza.

"Pippa" la Mowinckel? Avercene di tali "pippe" capaci di vincere 2 medaglie d'argento nella stessa Olimpiade,una in gigante e una in discesa libera: a 9 centesimi 9 dalla prima. Bah...io non so come si possano ottenere 2 risultati simili essendo...mezze calzette. "Pippa"...parole in libertà
Ah,la Brignone: non è la stessa che ha definito l'oro della Ledecka frutto solo di una botta di fortuna? Altre parole in libertà...intanto la Brignone è uscita in modo indecoroso nella libera,molto peggio della Fanchini che almeno stava andando davvero forte e poi si è disunita nel salto. La stessa Brignone incolore nel superg vinto dalla Ledecka. Ha vinto un bronzo nel gigante: bene,brava,ma se pensiamo con quali aspettative era arrivata in Corea,non mi sembra abbia fatto grandi faville. Meglio di altre favorite che hanno toppato in toto questo sì,ma neanche risultati così eclatanti.
Sarebbe interessante sapere comunque a nome di chi si attribuisce "nostro" quel famoso carro: sembra l'esclusiva dei carri carnevaleschi,detta così...
 
finalmente! dopo anni di delusioni e occasioni mancate, oggi Sofia Goggia regala all'Italia uno dei titoli più prestigiosi dello sport, l'oro nella discesa libera dello sci alpino...
alla "nostra" è bastata una buona gara (ma non certo perfetta, visto che al terzo intermedio prendeva quasi 4 decimi dalla Weirather, salvo poi mettere "il turbo" nella fase centrale e finale del tracciato) per sverniciare la concorrenza, con l'eccezione di una Mowinckel che si conferma la rivelazione di questa stagione e in generale atleta in grande crescita (per lei comunque molto ha inciso il grande feeling trovato dalla Norvegia con queste nevi..e forse pure certe abitudini "un po' così" dello squadrone Scandinavo tutto :eusa_whistle: :doubt:)...

tra le altre gare, deludente lo spettacolo offerto dallo ski cross maschile nella notte (almeno non hanno vinto i pronosticatissimi Francesi)...
troppo pericolosa la pista, con troppi salti inadatti a questa disciplina già molto rischiosa di suo...fatto che puntualmente ha portato a tante cadute rovinose e preoccupanti (per a salute degli atleti)...
e con le donne i rischi aumenteranno ancora, specie se domani dovesse salire il vento...

e nel mentre scrivo, gli Azzurri della sprint a squadre del fondo si qualificano faticosamente per la finale, ma si conferma l'impressione di un Noeckler totalmente fuori condizione che probabilmente ci costerà un'amaro piazzamento lontano dal podio...:doubt: :crybaby2:
ora, chi è causa del suo mal pianga sè stesso...:eusa_whistle:
perchè se da un lato Pellegrino ha insistito per fare la gara con il compagno di tante battaglie nonostante l'evidenza e lo posso capire (ma non giustificare), mi chiedo cosa ci stiano a fare Chenetti e il suo staff...:eusa_doh: :eusa_wall:
no comment sul duo femminile...solo tanta vergogna...:icon_redface: :eusa_doh:

@tante Z
un vero fine intenditore...:eusa_whistle:
stai tranquillo che il posto sul carro carnevalizio (metafora perfetta per il personaggio, direi :laughing7:) te lo lascio tutto...
 
2 ori da Bergamo

:D
ecco, questa potrebbe anche essere un'analisi interessante...
ma poi si rischia di scatenare polemiche e prendersi accuse di razzismo (ingiustificate), per cui soprassiedo...
faccio notare però come il medagliere Italiano a questi Giochi Invernali goda di un contributo molto più orientato sulla Lombardia (tutti gli ori vengono dal Bergamasco e dalla Valtellina), piuttosto che su regioni tradizionalmente molto generose nel fornirci campioni nel passato (incluso l'Alto Adige, che di solito sembra invece l'unica isola felice dei nostri sport su neve e ghiaccio)...
e ribadisco...è solo una curiosità geografico-statistica senza alcun altro intento...:evil5:
 
Indietro
Alto Basso