Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

E' normale quando si organizza una olimpiade in un luogo remoto lontano da posti di tradizione sciistica.
Prova ad organizzare un'olimpiade sulle montagne di austria, italia, slovenia o stati uniti e poi ne riparliamo...
Stesso concetto anche per mondiali di calcio o gran premi di f1: fanno il pienone quando vengono fatti in terra di appassionati.

Per quanto riguarda la rai, a meno di fare nottata non ti sei perso nulla: non hanno dato nulla in replica ad orari "umani", solo il riassuntone della giornata su rai2 alle 19.
Sinceramente mi aspettavo (oltre a vederle su eurosport su sky), rai2 rete olimpica in prima serata con le gare più interessanti della giornata: le olimpiadi arrivano solo ogni 4 anni, magari poteva essere fatto qualcosa di più per dare almeno per 15 giorni visibilità a sport e atleti che altrimenti non si vedono mai in tv.
Televisivamente parlando, queste olimpiadi sono state trattate malissimo, sia da parte di sky che della rai.

a dire il vero, le Olimpiadi (e pure i mondiali) sulle montagne Italiane le hanno fatte non troppo tempo fa...e furono un flop di pubblico sulle piste epico, peggio di questi Giochi Coreani...:evil5: :eusa_whistle:
 
Sì, ho visto pure io... non ho gridato allo scandalo dato che di snowboard non ne capivo nulla...

P.S.: già si ipotizza le Olimpiadi invernali a Milano nel 2026 coinvolgendo anche le Dolomiti.

questo è da escludersi...
a parte che, come al solito, tutti vorrebbero infilarsi per alimentare gli appalti e il magna magna tipicamente Italico, essendo già Milano la sede dell'assemblea che sceglierà la città ospitante dei Giochi 2016, l'Italia per regolamento non può nemmeno presentare una candidatura per quell'edizione...:evil5:
e poi, nel caso il CIO cambiasse le regole e davvero si volesse proporre Milano come città Olimpica per il 2026, tutte le gare del ghiaccio e le cerimonie di apertura e chiusura si terrebbero rigorosamente in città e le gare della neve in Valtellina (niente Dolomiti, solo Bormio, Santa Caterina, Livigno e Caspoggio), con St. Moritz come pista per bob, slittino e skeleton...questo è l'unico progetto "serio" e fattibile...il resto sono solo le solite chiacchiere assurde e incompetenti di chi vuole o sabotare l'evento (e sono tantissimi) o, come scritto, imbucarsi nel magna magna...
 
Per la rubrica @phelps risponde :laughing7: :D
Leggevo che nel biathlon ci sono alcune giovani promettenti... Pensi che a Pechino potremmo costruire qualcosa di più importante rispetto a quanto fatto qui?
 
concordo sulla bella finale dell'hockey...
onestamente non mi aspettavo che anche oggi i Tedeschi tenessero così bene fino all'ultimo contro la corazzata Russa...
significativo il fatto che il goal della vittoria sia venuto da una combinazione dei 2 giovani talenti più puri dell'hockey Russo, Gusev e Kaprizov...un vero e proprio passaggio di consegne dalla generazione dei grandi fenomeni sin qui "incompiuti" (Datsyuk e Kovalchuk a rappresentarli tutti, inclusi quelli rimasti quest'anno nella NHL) a quella di questi nuovi ragazzi terribili (e già vincenti), che faranno divertire tutti gli appassionati nei prossimi anni...
molto bello anche il gruppo Russo che, nonoistante l'esplicito divieto del CIO, cantava a squarciagola l'Inno Nazionale durante la premiazione, cercando di sovrastare l'insulso inno olimpico diffuso nell'arena...quando le regole sono sbagliate e assurde e meritano ogni forma di disobbedienza...:eusa_whistle: :laughing7:

p.s. onore al merito, oltre che per l'immensa Marit Bjorgen (il suo trionfo è la perfetta chiusura di questi Giochi, una delle più grandi atlete di sempre ogni sport che suggella l'Olimpiade), anche per la povera Teresa Stadlober, l'Austriaca che ha letteralmente buttato al vento una possibile medaglia d'argento nella 30km di fondo sbagliando clamorosamente strada quando stava per staccare definitivamente la Finlandese Parmakoski a pochissimi chilometri dalla fine della gara...


e finalmente questi Giochi "sofferti" sono giunti al termine...

non avrei mai pensato di scriverlo, però questa volta sono davvero esausto, fondamentalmente insoddisfatto e, di conseguenza, contento che tutto sia ormai in archivio...

il bello...
ben poco...le medaglie Italiane, ovviamente...Chloe Kim e la battaglia a 3 al maschile nello Snowboard Halfpipe, lo skiathlon e la staffetta donne del fondo, la "pazza" (scandalosamente ingiusta, ma tanto divertente) staffetta donne del Biathlon, qualche gara qua e là tra Pattinaggio Velocità (i 10,000m maschili su tutti) e Short Track (la staffetta maschile, tra le altre), l'improbabile vittoria degli Americani nel Curling maschile, la manche finale del singolo maschile dello slittino...

il meno bello...
i flop Italiani, ovviamente...e poi tante, troppe gare poco esaltanti, o noiose nel loro sviluppo scontato o tecncamente modeste...tante gare discutibili nella regolarità...i tanti stravolgimenti del calendario (anche se qui non è colpa degli organizzatori, casomai del CIO che ha assegnato i Giochi a una città nota per essere particolarmente ventosa)...l'ambiente spesso asettico di tanti impianti rimasti troppo vuoti...la qualità d'immagine troppo modesta (e sono generoso...un'Olimpiade merita molto di più anche sotto questo punto di vista :evil5:) e, in molti casi, l'assenza del commento in Italiano sui feed integrali postati sul player di Eurosport...

il brutto...
gli scandali (dalla stucchevole questione Russa ad arbitraggi/giudizi di molte discipline da "ufficio inchieste" a dir poco), il torneo di hockey maschile (la vergognosa assenza degli NHLers, ma anche il basso livello di gioco visto nella maggior parte dei match, inferiore anche alle già limitate attese) e, soprattutto, la scomparsa dei Giochi dalla TV (di sicuro non bastano nè fanno testo le incomplete trasmissioni rai nè la presenza della versione SD di soli 2 canali di Eurosport sulla sola piattaforma pay di mediaset), almeno per quanto concerne l'Italia...

l'osceno, l'indecente, l'inaccettabile...
il calendario quotidiano delle gare...chi l'ha redatto è semplicemnete un idiota, un incompetente...un criminale, un assassino dello sport e delle Olimpiadi...:eusa_doh: :eusa_wall: :mad:
speriamo che Tokyo non presenti un simile scempio, anche il "draft schedule" allegato al file della candidatura è già abbastanza preoccupante (ci potrebbero salvare solo le tante modifiche che dovranno fare dopo l'introduzione dei nuovi sport...aspetto con ansia una prima versione non più "draft")...:doubt:
 
Per la rubrica @phelps risponde :laughing7: :D
Leggevo che nel biathlon ci sono alcune giovani promettenti... Pensi che a Pechino potremmo costruire qualcosa di più importante rispetto a quanto fatto qui?

no...
le giovani promettenti sono fondamentalmente 2, non un esercito (non siamo nè saremo mai la Germania)...e una è ancora troppo giovane anche solo per sperare che sia pronta a livello senior già tra 4 anni...
e con il quasi certo ritiro della Wierer tra 2 anni (dopo i mondiali casalinghi di Anterselva), allora saremo ancora meno competitivi di oggi (anche se Vittozzi dovesse migliorare ancora, cosa che ovviamente mi auguro con tutto il cuore)...
 
Forse è il caso anche di considerare quanto realmente interessano le Olimpiadi invernali e se non è il caso di dare una sforbiciata o una nuova sistemazione. Qui in Italia le Olimpiadi sono state seguite molto poco. Lo stanno a dimostrare gli ascolti di Rai 2. Se fossero state quelle estive, avremmo visto ben altri valori di share. Invece non si è praticamente mai superato il 10% e si è viaggiato quasi sempre intorno al 5%. Negli altri paesi come sono andate le cose televisivamente parlando? Negli Stati Uniti hanno avuto intorno ai 16 milioni di telespettatori in prima serata dalle 20 alle 23 sulla NBC e questo mi sembra un risultato tutto sommato buono. Negli altri paesi, non lo so. Comunque, già per il 2022 hanno dovuto assegnarle a Pechino, ed è quanto dire.
 
Ho trovato dati random della Germania.. Le due vittorie negli sprint di biathlon hanno fatto circa 7mln e il 40% sulla tv pubblica... Lì il biathlon è quasi una religione, ma è più di 10 volte tanto dei nostri ascolti...
 
il suicidio tedesco nella finale di hockey e' stato incredibile, quasi come se interiormente si ritenesse una lesa maesta' battere i russi ( come giustamente ha sottolineato Phelps)
 
In merito agli ascolti tv, quelli li fanno la tv in chiaro, gli orari ed il periodo dell’anno. Le gare si sono disputate in orari molto scomodi, soprattutto per chi (e sono la maggior parte) in inverno lavora e, pure volendo, non può stare sveglio di notte e dormire di giorno. Non ho buona memoria, ma non credo che i Giochi di Vancouver o Salt Lake City in Italia abbiano ottenuto audience sbalorditive.

Ritengo poi che la Rai per avere più ascolti, avrebbe dovuto mandare i Giochi tutti su Rai 2, soprattutto la mattina, e fino a metà giornata. Certo, poi le nonnine abituate a vedere i pur bei programmi di Guardì avrebbero subito il contraccolpo, ma semmai si sarebbero coinvolte a tifare per gli Azzurri.

Riguardo ai canali tv di Eurosport, si sarebbero potuti gestire meglio dal punto di vista del palinsesto. Ma alla fin fine, i momenti salienti sono andati in onda. Per trasmettere i Giochi invernali, due canali tv, se ben programmati, possono pure bastare, lasciando il resto on line a costi non proibitivi. Grande pecca la mancanza dell’HD, ma questo dipende dal mancato accordo Discovery-Sky, non dai tecnici o giornalisti, né da chi l’accordo con Discovery per trasmettere i Giochi l’ha firmato. Sulla regia tv dei singoli eventi, se qualcosa è andato storto, occorre prendersela con l’OBS. E anzi, mi sembra anche utile inviare le eventuali segnalazioni tramite i canali ufficiali del CIO, se esistenti.
 
In Italia le Olimpiadi Estive vengono viste solo perché nel periodo in cui si svolgono non c'è altro in TV, altrimenti sarebbero tutti a guardare Sanremo o Maria De Filippi. Agli italiani lo sport non interessa, se non ai veri appassionati
 
Il CIO avrebbe dovuto chiedere nel contratto che fossero rispettati degli standard qualitativi minimi. E la trasmissione on air in HD sul territorio italiano mi sembra davvero che rientri nel minimo sindacale. E, come succede per il chiaro, il CIO sarebbe dovuto ritornare in possesso dei diritti se Eurosport non era in grado di offrire l'HD. Almeno ci ha pensato la RAI che, ancora una volta, andrebbe ringraziata per il servizio offerto con professionalità, passione e amore per lo sport azzurro. Sono comunque d'accordo che la RAI avrebbe potuto osare di più mandando in onda le Olimpiadi interamente su Rai 2: gli ascolti erano tutto sommato in linea con la mattinata della rete.
E' vero che poi che gli orari erano scomodi, ma è anche vero che la share è, almeno in linea di principio, indipendente dall'orario. Le Olimpiadi hanno fatto intorno al 5% medio e, in Italia, una parte consistente della popolazione non avrebbe nemmeno saputo della loro esistenza se non fosse stato per la storyline politica tra le due Coree.
Infine, ci sarà un motivo se, a parte Pechino, nessuna candidatura seria era stata messa in campo per l'edizione 2022 e credo che è ora per il CIO di guardare in faccia la realtà e di smetterla di pretendere la costruzione di infrastrutture che poi verranno smantellate un mese dopo la fine dei Giochi. Il bello e l'essenza stessa delle Olimpiadi, quello che poi miliardi di persone nel mondo guardano, è lo sport. Se le storie sportive sono belle e se risuona l'inno della propria nazione, la gente guarderebbe le Olimpiadi anche se fossero disputate in una baraccopoli.
 
Il CIO avrebbe dovuto chiedere nel contratto che fossero rispettati degli standard qualitativi minimi. E la trasmissione on air in HD sul territorio italiano mi sembra davvero che rientri nel minimo sindacale. E, come succede per il chiaro, il CIO sarebbe dovuto ritornare in possesso dei diritti se Eurosport non era in grado di offrire l'HD. Almeno ci ha pensato la RAI che, ancora una volta, andrebbe ringraziata per il servizio offerto con professionalità, passione e amore per lo sport azzurro. Sono comunque d'accordo che la RAI avrebbe potuto osare di più mandando in onda le Olimpiadi interamente su Rai 2: gli ascolti erano tutto sommato in linea con la mattinata della rete.
E' vero che poi che gli orari erano scomodi, ma è anche vero che la share è, almeno in linea di principio, indipendente dall'orario. Le Olimpiadi hanno fatto intorno al 5% medio e, in Italia, una parte consistente della popolazione non avrebbe nemmeno saputo della loro esistenza se non fosse stato per la storyline politica tra le due Coree.
Infine, ci sarà un motivo se, a parte Pechino, nessuna candidatura seria era stata messa in campo per l'edizione 2022 e credo che è ora per il CIO di guardare in faccia la realtà e di smetterla di pretendere la costruzione di infrastrutture che poi verranno smantellate un mese dopo la fine dei Giochi. Il bello e l'essenza stessa delle Olimpiadi, quello che poi miliardi di persone nel mondo guardano, è lo sport. Se le storie sportive sono belle e se risuona l'inno della propria nazione, la gente guarderebbe le Olimpiadi anche se fossero disputate in una baraccopoli.

in realtà la candidatura di Astana per il 2022 era più seria, più intrigante e tecnicamente molto più valida di quella di Pechino...ma la politica e i soldi dei Cinesi hanno favorito una scelta assurda...:evil5:
sulla mancanza di candidature Europee la spiegazione è una sola...sono i referendum populisti di quelli che vogliono le comodità perduranti, ma non i disagi temporanei necessari a realizzarle...tutti i malati di sindrome "nimb"...tutti quelli incapaci di guardare oltre il paraocchi delle (ingenti, bisogna dirlo) spese immediate che servono per avere i giusti ritorni in un futuro solo parzialmente a breve termine...
e in particolare, in un Paese come il nostro, il giusto timore dei normali cittadini che tutto finisca in un clamoroso magna magna e ci porti a fare figuracce epocali con progetti "nati vecchi", utopici e tecnicamente rivedibili...ovvero la certezza che da noi i Giochi non siano un investimento, bensì un pozzo di San Patrizio destinato ad arricchire ulteriormente i soliti noti (l'ultima vergogna Nazionale della candidatura di Roma per i Gichi Estivi del 2024 è lì...emblema lampante di tutto ciò)...
comunque per il 2026 vedremo se davvero la Svezia riuscirà ad evitare referendum popolari e a far passare presso il CIO l'ineluttabilità di un'Olimpiade con alcune gare sparse qua e là per il Paese e altre condivise con un altro Stato (le gare degli sport del budello, che si farebbero in Norvegia, sulla già esistente pista di Lillehammer)...
altrimenti non resta che sperare in un nuovo progetto Canadese (che dovrebbe concretizzarsi però non prima del 2030, considerando che già si andò a Vancouver nel 2010), mentre gli USA si sono recentementi chiamati fuori, visto che ospiteranno già i Giochi Estivi del 2028 (e probabilmente pure il mondiale di calcio del 2026)...
 
Io trovo ridicoli questi referendum anti-Olimpiadi. Un cittadino qualunque cosa può saperne di Olimpiadi? Si fa prendere dall'onda populista, appunto, e vota a sfavore.
Su Roma 2024 ero anche io contrario, perché il nostro Paese purtroppo non è ancora pronto per ospitare nuovamente eventi di così grande rilevanza. Però prima o dopo bisognerà anche ripartire dai grandi eventi: bisognerebbe trovare una formula che accontenti tutti. E dapprima deve essere il CIO a dare un segnale in tal senso.
 
Corea 2018
Giappone 2020
Cina 2022

3 olimpiadi consecutive in Asia sono veramente troppe
E meno male che ci doveva essere alternanza tra i continenti
 
In Italia le Olimpiadi Estive vengono viste solo perché nel periodo in cui si svolgono non c'è altro in TV, altrimenti sarebbero tutti a guardare Sanremo o Maria De Filippi. Agli italiani lo sport non interessa, se non ai veri appassionati

Che poi il biathlon - per esempio - mi sembra uno sport estremamente "televisivo"... Però in Francia fa 6 milioni e mezzo, in Germania 7... Da noi qualche centinaia di migliaia di telespettatori? :5eek: Siamo un paese con una scarsa cultura sportiva, o meglio con una "cultura" sportiva di stampo prettamente calcistico. Spero che l'eliminazione dal Mondiale 2018 possa segnare l'inizio di un cambio di mentalità verso gli sport Olimpici... :sad:
 
Ultima modifica:
Il CIO avrebbe dovuto chiedere nel contratto che fossero rispettati degli standard qualitativi minimi. E la trasmissione on air in HD sul territorio italiano mi sembra davvero che rientri nel minimo sindacale. E, come succede per il chiaro, il CIO sarebbe dovuto ritornare in possesso dei diritti se Eurosport non era in grado di offrire l'HD. Almeno ci ha pensato la RAI che, ancora una volta, andrebbe ringraziata per il servizio offerto con professionalità, passione e amore per lo sport azzurro. Sono comunque d'accordo che la RAI avrebbe potuto osare di più mandando in onda le Olimpiadi interamente su Rai 2: gli ascolti erano tutto sommato in linea con la mattinata della rete.
.

Eurosport ha trasmesso le olimpiadi in hd, su una piattaforma poco diffusa in italia ma che negli altri Paesi è lo standard.

Non vedo che cosa doveva fare il CIO di diverso.
 
Io trovo ridicoli questi referendum anti-Olimpiadi. Un cittadino qualunque cosa può saperne di Olimpiadi? Si fa prendere dall'onda populista, appunto, e vota a sfavore.
Su Roma 2024 ero anche io contrario, perché il nostro Paese purtroppo non è ancora pronto per ospitare nuovamente eventi di così grande rilevanza. Però prima o dopo bisognerà anche ripartire dai grandi eventi: bisognerebbe trovare una formula che accontenti tutti. E dapprima deve essere il CIO a dare un segnale in tal senso.
Fondamentalmente ti sei risposto da solo
 
Che poi il biathlon - per esempio - mi sembra uno sport estremamente "televisivo"... Però in Francia fa 6 milioni e mezzo, in Germania 7... Da noi qualche centinaia di migliaia di telespettatori? :5eek: Siamo un paese con una scarsa cultura sportiva, o meglio con una "cultura" sportiva di stampo prettamente calcistico. Spero che l'eliminazione dal Mondiale 2018 possa segnare l'inizio di un cambio di mentalità verso gli sport Olimpici... :sad:

La follia tutta italiana è che guardiamo solo calcio, ma nel calcio siamo pippe. La Germania è campione del mondo e si "permette" di fare 14 ori e 31 medaglie ai Giochi Olimpici invernali con 7 milioni di telespettatori in una mattina feriale!!!
 
Indietro
Alto Basso