Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Si hanno fatto il decreto, quando bastava per non portare la questione al consiglio del Comitato Olimpico il 27 gennaio

So che hanno fatto il decreto, avevo scritto io che era l'unica possibilità, perché l'aveva detto Malagò. Volevo sapere se la questione fosse chiusa o quali fossero gli ultimi sviluppi.

Ma se il decreto non viene convertito dal parlamento non serve assolutamente a nulla. Al più al CIO hanno congelato la cosa, dubito che possano aver ufficializzato alcunché

Infatti.
 
non è quello il problema (ci stanno tranquillamente 6 partite al giorno in un impianto...se lo fa il Volley che ha partite più lunghe)...
il motivo ufficiale è che la FIBA vuole evitare che certe squadre giochino "facendo calcoli" (e magari perdendo di proposito partite improbabili falsando la competizione) pur di evitare accoppiamenti sfavorevoli nei quarti/semifinali...
con questo sistema, che prevede il sorteggio integrale dei quarti e delle semifinali secondo il seeding basato sulla classifica complessiva tra squadre che magari non giocano tra di loro, fa sì che ogni "calcolo" nella fase a gironi risulti inutile...anzi, dà la certezza di dover spingere sempre sull'acceleratore perchè essere una delle 2 migliori prime dei 3 gironi dà il vantaggio di pescare una delle 2 terze ripescate...;)
Beh i calcoli per gli incroci ai quarti di finale ormai fanno parte della storia delle Olimpiadi. Anzi si fanno anche cose peggiori. Comunque le altre discipline mantengono quasi tutte i due gironi da 6
 
Ma se il decreto non viene convertito dal parlamento non serve assolutamente a nulla. Al più al CIO hanno congelato la cosa, dubito che possano aver ufficializzato alcunché

esatto...il CIO ha semplicemente preso atto del provvedimento del nostro governo e così ha sospeso ogni procedura che avrebbe portato alla sanzione...

se si tornerà ad essere in condizioni non consone alle regole, nulla vieta che riaprano un'altra procedura...

però il tutto non è immediato, si devono seguire i tempi della burocrazia...e, siccome il CIO è entrato nel suo "semestre bianco", al momento può disbrigare solo gli affari correnti e non può convocare alcun consiglio straordinario per infliggere sanzioni non "urgenti" (e per fare ciò devono succedere cose davvero gravi, non decreti non approvati e cose simili)...

in pratica, fino alle elezioni del CIO (previste al prossimo comitato esecutivo, in programma pochi giorni prima delle Olimpiadi di Tokyo -che si disputino o meno, il consiglio del CIO si terrà comunque), siamo "salvi" anche in caso di non immediata conversione del decreto in legge ordinaria...

eventuali diatribe di fatto sono comunque rimandate come minimo al prossimo autunno (sperando che non sia necessario ricominciare la manfrina)...
 
Beh i calcoli per gli incroci ai quarti di finale ormai fanno parte della storia delle Olimpiadi. Anzi si fanno anche cose peggiori. Comunque le altre discipline mantengono quasi tutte i due gironi da 6

sì, però trovo certi "calcoli" assolutamente antisportivi, quindi ben vengano le soluzioni che riescono a vanificare tali comportamenti...

la formula a 3 gironi è detestabile perchè prevede la qualificazione di 2 terze su 3 gruppi, ovvero si devono stabilire classifiche tra squadre che probabilmente hanno lo stesso record e solo la differenza canestri come discriminante senza aver giocato l'una contro l'altra...
in pratica garantisce di creare più ingiustizie di quelle che vuole riparare in teoria...

però quella del volley, ad esempio, con sorteggio degli incroci 1a-4a e 2a-3a e non l'abbinamento matematico tra i 2 gruppi, è un'ottima soluzione...
 
non sono esperto come voi, ma mi ricordo a londra uno spettacolo indegno nel badminton mi pare korea e cina, dove giocavano a perdere in maniera imbarazzante per aggiustare gli incroci, meglio anche il sorteggio integrale piuttosto che vedere uno spettacolo del genere.
 
Nell'ultima gara del round robin di volley maschile a Rio l'Italia che aveva già vinto il girone perse apposta col Canada (anche se non l'ammisero) per tentare di eliminare il Brasile che giocava dopo con la Francia. Poi il Brasile vinse, arrivò quarto e vinse l'oro in finale contro di noi. :D però ci provarono.
 
non sono esperto come voi, ma mi ricordo a londra uno spettacolo indegno nel badminton mi pare korea e cina, dove giocavano a perdere in maniera imbarazzante per aggiustare gli incroci, meglio anche il sorteggio integrale piuttosto che vedere uno spettacolo del genere.

esatto, quello fu un caso clamoroso (e infatti furono squalificati tutti i doppi coinvolti in quella farsa, di fatto liberando il posto sul podio per atleti che difficilmente avrebbero avuto una chance contro i "padroni" di quella disciplina)...
 
Nell'ultima gara del round robin di volley maschile a Rio l'Italia che aveva già vinto il girone perse apposta col Canada (anche se non l'ammisero) per tentare di eliminare il Brasile che giocava dopo con la Francia. Poi il Brasile vinse, arrivò quarto e vinse l'oro in finale contro di noi. :D però ci provarono.

la storia è piena di queste "giocate"...

al contrario, ricordo invece le nostre ragazze del basket ad Atlanta '96, che decisero di giocare sportivamente l'ultimo match che avrebbero avuto tutto l'interesse a perdere e così si ritrovarono un quarto di finale impossibile e uscirono di scena senza possibilità nemmeno di provare a giocarsi le semifinali...

per questo amo di più gli sport e le competizioni dove questi "giochetti" non sono proprio possibili per la natura stessa dell'evento...
 
sorteggiati i gironi del Basket a Tokyo 2020 (e già stabilito il calendario, anche se mancano ancora la disposizione quotidiana degli incontri -e, al maschile, i nomi delle 4 qualificate)...

Basket maschile

Gruppo A
- Iran
- Francia
- Stati Uniti
- vincitore del torneo di qualificazione di Victoria (CAN), quello con Canada e Grecia come principali contendenti

Gruppo B
- Australia
- vincitore del torneo di qualificazione di Spalato (CRO), quello con Croazia e Russia come favoriti
- vincitore del torneo di qualificazione di Belgrado (SRB), quello con Serbia favorita e l'Italia pronta a a fare una figuraccia
- Nigeria

Gruppo C
- Argentina
- Giappone
- Spagna
- vincitore del torneo di qualificazione di Kaunas (LTU), quello con Lituania e Slovenia tra gli altri...

e questo è il calendario del torneo olimpico...
http://www.fiba.basketball/olympics/men/2020/schedule1.pdf


Basket femminile

Gruppo A
- Corea del Sud
- Serbia
- Canada
- Spagna

Gruppo B
- Nigeria
- Giappone
- Francia
- Stati Uniti

Gruppo C
- Australia
- Portorico
- Cina
- Belgio

e questo è il calendario del torneo olimpico...
http://www.fiba.basketball/olympics/women/2020/schedule.pdf
 
Esiste da qualche parte un pdf con gli orari di almeno tutte le finali? Grazie.

scarica ed estrai l'archivio in una cartella (messa dove ti pare)...

https://www.olympia.at/download/fil...020_-_Event_Schedules_All_Sports_Nov_2020.zip

dentro, ci sono tutti i .pdf con gli orari precisi di ogni batteria, qualificazione e finale di ogni sport (aggiornati a Novembre 2020, quindi già corretti dopo il rinvio dell'anno scorso e le ultime modifiche)...:evil5: ;)

se in vece ti basta una panoramica più sbrigativa (con le sole sessioni quotidiane di gara, divise per giorno e per sport), qui ce n'è una...

https://www.olympia.at/download/fil...2020_-_Competition_Schedule_v.11_Nov_2020.pdf
 
abbandono un attimo l'attualità cestistica per scrivere dell'ennesima follia del CIO e delle sue federazioni affiliate...

a quanto si apprende, in uno delle ultime riunioni del board della federazione mondiale di Canottaggio è stata ventilata l'ipotesi (eufemismo) di modificare addirittura la centenaria distanza di gara di uno degli sport di più grande e antica tradizione e uno dei simboli dei Giochi moderni, riducendola pesantemente pur di poter utilizzare come campo di gara di Los Angeles 2028 la Long Beach Marina invece della sede prevista nel cosiddetto bidding book (Lake Perris) solo perchè Long Beach è più "cool" e più vicina al Villaggio Olimpico (a Lake Perris sarebbe prevista invece una sede distaccata perchè la distanza dal campus della UCLA è troppa per i canottieri, che tra l'altro di solito gareggiano al mattino presto)...

avanti così...con la demolizione delle Olimpiadi che conosciamo e cha abbiamo imparato ad amare...:eusa_doh: :eusa_wall: :mad: :pottytrain5:
 
abbandono un attimo l'attualità cestistica per scrivere dell'ennesima follia del CIO e delle sue federazioni affiliate...

a quanto si apprende, in uno delle ultime riunioni del board della federazione mondiale di Canottaggio è stata ventilata l'ipotesi (eufemismo) di modificare addirittura la centenaria distanza di gara di uno degli sport di più grande e antica tradizione e uno dei simboli dei Giochi moderni, riducendola pesantemente pur di poter utilizzare come campo di gara di Los Angeles 2028 la Long Beach Marina invece della sede prevista nel cosiddetto bidding book (Lake Perris) solo perchè Long Beach è più "cool" e più vicina al Villaggio Olimpico (a Lake Perris sarebbe prevista invece una sede distaccata perchè la distanza dal campus della UCLA è troppa per i canottieri, che tra l'altro di solito gareggiano al mattino presto)...

avanti così...con la demolizione delle Olimpiadi che conosciamo e cha abbiamo imparato ad amare...:eusa_doh: :eusa_wall: :mad: :pottytrain5:
Le demolirono già negli anni '80 con l'assegnazione di quei corruttori di coreani, ogni volta che organizzano qualcosa ricevono favori arbitrali, vedi Nardiello e Byron Moreno; nel decennio successivo con l'assegnazione ad Atlanta anziché ad Atene.
 
Le demolirono già negli anni '80 con l'assegnazione di quei corruttori di coreani, ogni volta che organizzano qualcosa ricevono favori arbitrali, vedi Nardiello e Byron Moreno; nel decennio successivo con l'assegnazione ad Atlanta anziché ad Atene.
Il vero scandalo non fu il verdetto contro Nardiello, bensì la finale contro Roy Jones Jr.

Tuttavia nessuna truffa arbitrale potrà mai competere con lo scempio del programma olimpico. Per trovare simili schifezze dobbiamo tornare indietro agli anni sessanta. Del I secolo intendo, con l'imperatore Nerone capace di cogliere 6 ori tra cui quelli tra i tragedi (i compositori delle tragedie) e dei citaredi* (i suonatori di cetra). Ecco, con l'introduzione della break dance siamo tornati a quell'edizione dei Giochi.
 
Il vero scandalo non fu il verdetto contro Nardiello, bensì la finale contro Roy Jones Jr.

Tuttavia nessuna truffa arbitrale potrà mai competere con lo scempio del programma olimpico. Per trovare simili schifezze dobbiamo tornare indietro agli anni sessanta. Del I secolo intendo, con l'imperatore Nerone capace di cogliere 6 ori tra cui quelli tra i tragedi (i compositori delle tragedie) e dei citaredi* (i suonatori di cetra). Ecco, con l'introduzione della break dance siamo tornati a quell'edizione dei Giochi.
Vabbè, non esagerare andando così indietro nel tempo.
 
Le demolirono già negli anni '80 con l'assegnazione di quei corruttori di coreani, ogni volta che organizzano qualcosa ricevono favori arbitrali, vedi Nardiello e Byron Moreno; nel decennio successivo con l'assegnazione ad Atlanta anziché ad Atene.

corruttori o no, i Coreani hanno avuto comunque il grande merito di salvare le Olimpiadi...

le Olimpiadi del 1988, infatti, furono a un passo dal non essere disputate del tutto, perchè nessuna grande città le voleva più dopo il triplo boicottaggio (gli africani nel 1976, gli occidentali nel 1980, il blocco dell'est nel 1984)...

praticamente, se non fosse stato per la "grandeur" dell'allora presidente/dittatore della Corea del Sud che vide l'opportunità di fare affari (anche loschi) salvando le chiappe al CIO, dopo Los Angeles 1984 le Olimpiadi moderne sarebbero state cancellate dal calendario dello sport mondiale...

il compromesso che Samaranch dovette accettare per questo fu enorme, ma almeno permise di non perdere un evento come i Giochi Olimpici...
 
corruttori o no, i Coreani hanno avuto comunque il grande merito di salvare le Olimpiadi...

le Olimpiadi del 1988, infatti, furono a un passo dal non essere disputate del tutto, perchè nessuna grande città le voleva più dopo il triplo boicottaggio (gli africani nel 1976, gli occidentali nel 1980, il blocco dell'est nel 1984)...

praticamente, se non fosse stato per la "grandeur" dell'allora presidente/dittatore della Corea del Sud che vide l'opportunità di fare affari (anche loschi) salvando le chiappe al CIO, dopo Los Angeles 1984 le Olimpiadi moderne sarebbero state cancellate dal calendario dello sport mondiale...

il compromesso che Samaranch dovette accettare per questo fu enorme, ma almeno permise di non perdere un evento come i Giochi Olimpici...
Ma verranno ricordati come i Giochi della truffa Ben Johnson, dei record sospetti di Florence Griffith, dei magheggi nella boxe, della truffa Germania Est nel nuoto femminile.
 
Ma verranno ricordati come i Giochi della truffa Ben Johnson, dei record sospetti di Florence Griffith, dei magheggi nella boxe, della truffa Germania Est nel nuoto femminile.

come detto, fu un compromesso enorme...ma non c'erano alternative...0, nessun'altra città candidata (e anche Seul all'inizio non era ufficialmente candidata...però si mostrò un po' interessata e da lì Samaranch partì con l'opera di persuasione che portò i Coreani ad accettare quell'organizzazione...in cambio di cosa, lo si scoprì solo a Giochi in corso) ...

in pratica, o si accettavano le cose come sarebbero venute (anche al prezzo degli scandali) o era la fine di tutto...
 
Fra un anno esatto inizieranno le olimpiadi Invernali a Pechino. Oggi eurosport ce lo ricorda con un banner sotto il logo della rete
 
vero, tutto è precipitato con la "riforma" di Giorgetti (Spadafora e i pandistelle in realtà hanno solo seguito l'ossessione di far fuori Malagò, il resto sarebbero danni collaterali) che ha cercato di impadronirsi di soldi e poltrone del coni secondo il metodo Lega Nord (basta leggere le cronache giudiziarie di questi ultimi 12 mesi per rendersi conto di come operano Giorgetti & co. in tutti i campi)...

però, per la precisione, l'agonia dello sport italiano è cominciata con la triplice "riforma" durante i governi alternati tra Berlusca e Prodi (parole di Petrucci dall'articolo che hai linkato stamattina: "...voglio ricordare che, negli ultimi 15-16 anni, abbiamo avuto cinque riforme: tre quando c'ero io (Tremonti, Melandri, Pescante), due con Malagò (Lotti e Giorgetti), adesso serviva tutto questo bailamme per dire che il Coni può perdere la sua autonomia? È venuta fuori questa riforma, si, ma dia autonomia al Coni. Sugli interventi che ha fatto adesso il Parlamento, non è mai uscita la parola sport. Questi sono i segnali allarmanti. Non c'è più quella cultura sullo sport".).

a livello economico (di sostentamento per lo sport), il colpo mortale fu già la prima manovra Tremonti, quando creò il Superenalotto che uccise il Totocalcio e si guardò bene dall'includere la nuova creatura nel progetto di gioco finanziatore del coni con una percentuale del gettito garantita...

Comunque giusto per dare una chiosa a questo capitolo abbastanza buio nella gestione del mondo dello sport, ecco il messaggio di saluto del ministro:
https://www.corrieredellosport.it/n..._ministro_dello_sport_che_non_sapeva_di_sport
 
Indietro
Alto Basso