Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Ci sono esempi virtuosi come Barcellona la cui organizzazione dei Giochi del '92 portò linfa vitale di cui gode ancora adesso.
Certo, ci sono e ci saranno sempre.
Ma il rischio (e questa situazione attuale la reputo ad alto rischio, magari sarà solo una mia percezione) è sempre dietro l'angolo.
 
nel frattempo, il presidente del cio Bach, sempre più invasato e con sindrome di onnipotenza, insiste nel voler fare una "gita turistica" di chiaro stampo politico a Hiroshima, nonostante le autorità locali abbiano espressamente chiesto di soprassedere per più di una ragione...
Hitler a questo gli faceva un baffo...:eusa_whistle: :icon_twisted: :eusa_doh: :eusa_wall:

Bach viaggerà sull'Enola Gay?
 
Bach viaggerà sull'Enola Gay?

non so se ha viaggiato con quello, ma alla fine a Hiroshima ci è andato, a dispetto di tutto e di tutti...

https://www.oasport.it/2021/07/tokyo-2021-il-presidente-del-cio-thomas-bach-in-visita-ad-hiroshima/

passando ad altro, il torneo olimpico di basket femminile perde una delle sue stelle più attese, l'Australiana Liz Cambage, alle prese coi suoi demoni interiori...

https://www.oasport.it/2021/07/bask...adi-di-tokyo-salute-mentale-dietro-la-scelta/
 
Ragazzi è inutile girarci intorno, solo poche città al mondo possono attualmente reggere la spesa per un'olimpiade e ancora meno possono sfruttarle per migliorare la città...
Penso che forse solo Los Angeles possa passare indenne alle spese enormi che comporta l'organizzazione di un evento di tale grandezza.
Ricordiamoci di quante città (non c'era ancora il covid) si sono ritirate per le Olimpiadi invernali assegnate a Milano, mi sembra 5, Stoccolma era rimasta solo per far un favore al CIO.
Per quanto riguarda Milano-Cortina auguri a tutti, conoscendo i milanesi faranno i fenomeni e tenteranno di mascherare le perdite ma alla fine il bubbone salterà fuori.
Ah un'ultima cosa, la città canadese che a furor di popolo ritirò la candidatura lo fece grazie ad un referendum il cui slogan era :"3 settimane di festa e 30 anni di debiti" ed è tutto dire...
 
Una domanda sulla scherma... Leggevo che i calendari hanno subito numerose variazioni causa pandemia (forse più che negli altri sport) e che quindi i risultati delle gare olimpiche sono più imprevedibili del solito. Da quest'anno ci saranno 12 gare (non c'è più la rotazione), quali le nostre maggiori chance? È possibile fare qualche pronostico oppure no?
 
Ragazzi è inutile girarci intorno, solo poche città al mondo possono attualmente reggere la spesa per un'olimpiade e ancora meno possono sfruttarle per migliorare la città...
Penso che forse solo Los Angeles possa passare indenne alle spese enormi che comporta l'organizzazione di un evento di tale grandezza.
Ricordiamoci di quante città (non c'era ancora il covid) si sono ritirate per le Olimpiadi invernali assegnate a Milano, mi sembra 5, Stoccolma era rimasta solo per far un favore al CIO.
Per quanto riguarda Milano-Cortina auguri a tutti, conoscendo i milanesi faranno i fenomeni e tenteranno di mascherare le perdite ma alla fine il bubbone salterà fuori.
Ah un'ultima cosa, la città canadese che a furor di popolo ritirò la candidatura lo fece grazie ad un referendum il cui slogan era :"3 settimane di festa e 30 anni di debiti" ed è tutto dire...

non è esattamente così...

primo, bisogna distinguere i Giochi Estivi (che, salvo la folle esperienza di Atene, della quale ho già spiegato i principali motivi per cui è accaduto ciò che è accaduto, hanno sempre chiuso in grande attivo da Barcellona 1992 in poi, quando i diritti tv di fatto coprono già da soli le spese e tutto il resto è guadagno per le casse di cio e organizzatori) da quelli Invernali, che oggettivamente sono un salto nel buio a livello finanziario per i minori introiti sia dei diritti tv che di biglietti e merchandising, mentre le spese in infrastrutture sono in proporzione più esigenti di quelle dei giochi estivi...

per quanto riguarda Milano, dal momento che non si costruirà nulla (tranne forse il famoso palasport di Rogoredo, cui crederò solo il giorno in cui lo vedrò aprire i battenti), gli eventuali debiti verranno dalle solite magagne italiane a livello di infrastrutture non sportive nelle zone montane (soprattutto la famosa alternativa stradale per raggiungere Cortina, già in enorme ritardo e fonte delle solite trattative corrotte da suk tra i vari enti e ditte appaltatrici)...

per il resto, inutili polemiche dei soliti giornalai terroristi anti-tutto di questo Paese e i soliti rosiconi anti-Italiani stranieri a parte, siamo fortunati...gli impianti sportivi e le piste per gli sport sulla neve sono già tutte esistenti e operative (e rendono un sacco di quattrini durante la stagione, se solo il CTS le lascia frequentare dai turisti)...

non sono certo i 50 milioni che alla fine costerà la pista da bob di Cortina a rappresentare un problema (ricordo che di soli diritti TV il cio sgancerà un assegno da oltre un miliardo di euro, che per delle olimpiadi invernali è un signor budget che consente di avanzare anche qualcosa)...:eusa_whistle:

poi se uno vuole continuare a vedere fantasmi dappertutto e a parlare per stereotipi, allora avanti così...

poi si ironizza e ci si lamenta che l'Italia è un paese per vecchi, dove non si fa mai nulla e ci si crogiola nel passato senza guardare al futuro...:eusa_whistle: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
Una domanda sulla scherma... Leggevo che i calendari hanno subito numerose variazioni causa pandemia (forse più che negli altri sport) e che quindi i risultati delle gare olimpiche sono più imprevedibili del solito. Da quest'anno ci saranno 12 gare (non c'è più la rotazione), quali le nostre maggiori chance? È possibile fare qualche pronostico oppure no?

i pronostici si possono sempre fare...

solo che questa volta è ancora più difficile del solito azzeccarli...:lol:

comunque, per quanto riguarda l'italia, direi che mi aspetto un discreto flop a livello di gare individuali e medaglie (ma quasi sempre non d'oro) per quasi tutte le squadre...

in totale, 8 medaglie (di cui una d'oro) sarebbero già un buon risultato, viste le premesse...

poi la speranza è l'ultima a morire e mi auguro che i nostri vincano tutte e 12 le competizioni (le chance teoriche non mancano), ma è irrealistico crederci per davvero...
 
i pronostici si possono sempre fare...

solo che questa volta è ancora più difficile del solito azzeccarli...

comunque, per quanto riguarda l'italia, direi che mi aspetto un discreto flop a livello di gare individuali e medaglie (ma quasi sempre non d'oro) per quasi tutte le squadre...

in totale, 8 medaglie (di cui una d'oro) sarebbero già un buon risultato, viste le premesse...

poi la speranza è l'ultima a morire e mi auguro che i nostri vincano tutte e 12 le competizioni (le chance teoriche non mancano), ma è irrealistico crederci per davvero...
Purtroppo concordo.
Io mi avventuro nei pronostici.
Medaglie per: Curatoli, Navarria, Volpi, Foconi, sciabola e fioretto femminile a squadre, spada e sciabola maschile a squadre. Nessuno è favorito per l'oro.
Sono stato da poco al ritiro preolimpico di fioretto. Direi i maschi in buono stato di forma ma la concorrenza sarà alta, americani su tutti. Non so cosa sia successo in Russia ma hanno iscritto 3 ragazzi molto giovani lasciando fuori i big. Nelle femmine solo la Volpi mi è sembrata al top, ma in ogni caso la Deriglazova e la Russia a squdre paiono inarrivabili.
 
Dunque...
* Se non erro tutte le squadre, tranne le spadiste, sono nei primi tre posti del ranking. Secondo te i fiorettisti potrebbero non essere da medaglia?
* Mi aspetto buone cose dalle sciabolatrici, posto che la Russia sembra difficile da battere.
* La Deriglazova cercherà di avvicinarsi alla Vezzali? Cerca il bis per poi fare il ter?
In pratica indichi 8 medaglie plausibili, fra questi potrebbe uscire una / qualche medaglia d'oro..
 
in totale, 8 medaglie (di cui una d'oro) sarebbero già un buon risultato, viste le premesse...

Da Barcellona a Londra la Nazionale di Scherma ha sempre vinto almeno 2 ori a Olimpiade:
* 1992: Trillini + Fiorettiste
* 1996: Puccini + Spadisti + Fiorettiste
* 2000: Vezzali + Spadisti + Fiorettiste
* 2004: Montano + Vezzali + Fiorettisti
* 2008: Tagliariol + Vezzali
* 2012: Di Francisca + Fiorettisti + Fiorettiste
* 2016: Garozzo
 
Dunque...
* Se non erro tutte le squadre, tranne le spadiste, sono nei primi tre posti del ranking. Secondo te i fiorettisti potrebbero non essere da medaglia?
* Mi aspetto buone cose dalle sciabolatrici, posto che la Russia sembra difficile da battere.
* La Deriglazova cercherà di avvicinarsi alla Vezzali? Cerca il bis per poi fare il ter?
In pratica indichi 8 medaglie plausibili, fra questi potrebbe uscire una / qualche medaglia d'oro..

*Purtroppo i fiorettisti a squadre non riescono a trovare la quadratura del cerchio. In particolare Foconi rende 1/10 delle sue potenzialità e Cassarà non fa mai la differenza in positivo. In tutte, ma proprio tutte, le simulazioni gara al ritiro hanno perso dalla squadra B. Le Olimpiadi sono una gara a parte e magari metteranno pressione ai favoritissimi americani e daranno stimoli particolari ai nostri, ma io vedo pericolosi già i quarti con il Giappone (che hanno la wild card).
*Non seguo la sciabola femminile da... mai e dunque non mi pronuncio.
*Avvicinarsi alla Vezzali non è un'impresa alla portata di nessuno. Fosse stata una tennista avrebbe vinto 40 Slam. Però Inna Deriglazova è la potenziale n.2 di tutti i tempi e la grandissima favorita. Riuscirà a fare il bis e poi il tris? Ci può provare anche se la storia olimpica ci dice che anche solo il bis è un'impresa destinata ai soli Fuoriclasse. Vezzali a parte (che fece il tris) nessun'altra ha fatto il bis nel fioretto femminile, la Nagy nella spada e la Zagunis nella sciabola. Tra i maschi Fonst ai primi del 900 nella spada, Nedo Nadi e D'Oriola nel fioretto, 4 atleti nella sciabola (come ultimo l'ex potente ministro francese Lamour). Pertanto mi giocherei un po' di euro sul bis della russa ma non sul tris!
* In conclusione temo 0 ori ma non li escludo totalmente. Se dovessi indicare il più probabile direi il fioretto maschile individuale (sia Foconi che Garozzo in giornata possono fare l'impresa).
 
L'attesa per questi giochi, forse a causa della pandemia, rasenta lo zero.
Magari appena vedrò la Cerimonia d'apertura cambierà tutto, ma per il momento davvero non si sente aria di evento.
 
Non mi sembra che le Olimpiadi brasiliane siano state un grande successo a livello economico, per far fronte al buco di bilancio si è dovuta tagliare la spesa per l'assistenza pubblica e questi tagli dureranno anni. In Italia non lo sa nessuno ma in Brasile ci furono violenti proteste con varie vittime annesse in quanto il taglio della spesa per l'assistenza pubblica in un paese come il Brasile significa che ci saranno meno medicinali e meno cibo per le persone in difficoltà, ciò significa morti, morti per fare le Olimpiadi......
Qua non si tratta di essere contro tutto e contro il futuro (il qualunquismo lasciamolo fuori), non siamo più negli anni 60 dove approfittano delle Olimpiadi e ti escono con il raccordo anulare, se un paese come il Canada rinuncia alle Olimpiadi invernali per paura dei debiti, se 5 città ritirano la candidatura tutte assieme e se le candidature per 2 edizioni sono solo 2 (Parigi e Los Angeles) qualcosa che non va c'è eccome.
Se per Milano è quasi tutto pronto voglio vedere come giustificheranno le spese che ovviamente lieviteranno, non oso pensare cosa combineranno...
Una volta le Olimpiadi erano utilizzate per migliorare le città, da qualche tempo sono utilizzate per far fare soldi ai soliti noti e chi non è d'accordo ha tutto il diritto di manifestarsi, secondo me
 
Non mi stupirei se fra qualche giorno faranno uscire la lista dei pronostici con i favoriti alla medaglia e possibili outsider...
 
Giochi Olimpici Tokyo 2020: anticipazioni, copertura e commenti

L'attesa per questi giochi, forse a causa della pandemia, rasenta lo zero.
Magari appena vedrò la Cerimonia d'apertura cambierà tutto, ma per il momento davvero non si sente aria di evento.

Complice anche il fuso orario, almeno dalle nostre parti sarà un evento seguito marginalmente.
Se poi ci metti le tante defezioni e le porte chiuse, le aspettative scendono ulteriormente.
Fortunatamente le prossime ci saranno solo tra 3 anni.
 
Indietro
Alto Basso