"ombre" nel segnale modulato

Una volta appurato che il segnale AV è pulito (non ci sono riflessioni andando all'ingresso AV del TV col cavo scart) è proprio questa la seconda prova da fare, interponendo un attenuatore da 20dB. Senza passare per l'impianto di distribuzione.

ah tu intendi che dovrei provare a collegare l'uscita rf del modulatore, direttattamente all'ingresso antenna del televisore?
 
esatto, ma ho anche provato a collegarlo direttamente alla tv nella presa scart.

Bene, quindi vai in A/V nel televisore e vedi. Noti le stesse cose anche a livello video ? Se si, ha problemi interni di riflessione video prima della rimodulazione interna. Non dovresti avere molto lontano un bidone dell'immondizia. :D
 
allora intanto ho cambiato canale di trasmissione sul G ovvero il 19, che è l'ultimo canale della banda III, ma il problema rimane.
collegando:
myskyhd(scart)--->tv lcd(scart)
il segnale av risulta pulito.
il problema come già detto è che non ho l'attenuatore per fare la 2a prova.
 
Ultima modifica:
Bene, quindi vai in A/V nel televisore e vedi. Noti le stesse cose anche a livello video ? Se si, ha problemi interni di riflessione video prima della rimodulazione interna. Non dovresti avere molto lontano un bidone dell'immondizia. :D
cosa dovrei buttare? il modulatore?
 
cosa dovrei buttare? il modulatore?

Hai appena citato che collegando Scart-Scart il decoder con il tv, và bene. Quindi il messaggio era che se anche così vedevi gli stessi problemi, il decoder aveva problemi.
Quindi abbiamo appurato che il decoder non ha problemi.
Ora non ti resta che, anche provvisoriamente, provare con un derivatore ad andare dal modulatore al televisore. Naturalmente inserendo in ingresso al derivatore il modulatore, in uscita al derivatore una chiusura a 75 Ohm (sennò non abbiamo fatto niente), e la derivata al televisore.
 
Anche se sarebbe meglio fare la prova con un attenuatore , puoi intanto provare a collegare l'uscita out del modulatore al tv , ti serve solo un cavetto spina tv maschio e dall'altra parte gli metti lo spinotto f che lo puoi prendere dal cavo del decoder , poi ruoti il pomellino dell'attenuazione del modulatore nel senso - e abbassi il livello al minimo, che dovrebbe essere circa 80 dB , poi provi.
 
Hai appena citato che collegando Scart-Scart il decoder con il tv, và bene. Quindi il messaggio era che se anche così vedevi gli stessi problemi, il decoder aveva problemi.
Quindi abbiamo appurato che il decoder non ha problemi.
Ora non ti resta che, anche provvisoriamente, provare con un derivatore ad andare dal modulatore al televisore. Naturalmente inserendo in ingresso al derivatore il modulatore, in uscita al derivatore una chiusura a 75 Ohm (sennò non abbiamo fatto niente), e la derivata al televisore.
quindi dovrei collegare così:
10db--->televisore
in<---modulatore
out---chiusura da 75 Ohm, giusto?
 
ma quindi le ipotesi sono due:
1)se si vede "bene", cosa faccio?
2)se si vede male, significa che il problema è del modulatore e non dell'impianto.
Giusto

ps lo uso o no il derivatore per fare la prova?
 
ci siete?
per il discorso del satellite mix demix della perdita di 10db, cosa dovrei fare?
in pratica ho fatto una cosa simile, solo che a valle non ho usato il mix demix ma la presa passante del modulatore:


Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
Voi conoscete qualche buon antennista nella mia zona?
magari gli faccio controllare l'impianto.
Anche se alla fine i canali dtt li ricevo tutti e senza problemi. per lo più utilizzo il sat per sky, quindi del dtt-spazzatura non mi interessa più di tanto.
arrivo a prendere circa 300 canali
 
@ Tuner, mosquito, coppo76
Datemi retta, quando avete 5 minuti, fate la prova voi stessi nella modalita' che ritenete piu opportuna, poi ne riparliamo....;)
Lo so' che il fatto di vedere quelle ombre indurrebbe a pensare ad un disadattamento, ma vi assicuro che non e' cosi'.....forza su! Provate ;)

@ Tuner
Il segnale CVBS collegato diretto alla scart del tv lcd e' perfetto!

@ andresky85
Dammi retta, per ora lascia stare tutto com'e', la prova con il partitore e' solo una perdita di tempo.....purtroppo!....gia' fatta!, e il tuo impianto va bene cosi com'e'.
 
ok, lascio così com'è alla fine si tratta pur sempre di un segnale analogico, non si può pretendere di avere un segnale pulito e perfetto come quello che esce da una HDMI.
tanto alla fine si nota solo se uno si mette a 1 mm dalla tv e già mettendolo sul 19 banda III il distrurbo si è attenuato.
quindi anche l'attenuatore del vhf sull'ampli lo lascio al minimo e anche il trimmer del modulatore?
Ma secondo voi a parte il modulatore il mio impianto sarebbe da rifare, nonostante riceva perfettamente tutti i segnali del dtt? nella mia zona riceviamo da valcava e canate, quindi è molto semplice e non serve pasticciare con impiantistica complicata, più semplice è, meglio è. giusto?
 
Prove non ne posso fare, perchè certamente non vado a comprarmi un modulatore per questa unica ragione, cosa che ho messo subito in evidenza http://www.digital-forum.it/showthr...ale-modulato&p=3726649&viewfull=1#post3726649

...tu, però, fidati, che se ci sono disadattamenti, l'effetto ghosting è inevitabile sul immagine video analogica (specialmente nelle zone di forte contrasto), quindi di certo, trascurando questa cosa, si peggiora la situazione.
Considerando che l'uscita del modulatore NON è sicuramente 75 Ohm resistivi e visti gli schemi di certi impianti, è fortemente consigliato mettere all'uscita del modulatore un attenuatore passante e sistemare gli impianti come si deve.

PS Un'altra cosuccia che mi sta venendo in mente, ricordando un episodio di quasi trent'anni fa, quando i PC/videogame si collegavano al TV con un modulatore.... avete controllato i livelli del segnale modulante? La LEM (o LEMM?) che specifiche richiede per l'ingresso composito?



@ Tuner, mosquito, coppo76
Datemi retta, quando avete 5 minuti, fate la prova voi stessi nella modalita' che ritenete piu opportuna, poi ne riparliamo....;)
Lo so' che il fatto di vedere quelle ombre indurrebbe a pensare ad un disadattamento, ma vi assicuro che non e' cosi'.....forza su! Provate ;)

@ Tuner
Il segnale CVBS collegato diretto alla scart del tv lcd e' perfetto!

@ andresky85
Dammi retta, per ora lascia stare tutto com'e', la prova con il partitore e' solo una perdita di tempo.....purtroppo!....gia' fatta!, e il tuo impianto va bene cosi com'e'.
 
@ Andresky85,

comunque rammenta che i disadattamenti si notano nell'analogico come già citato, mentre per il DVBT si trasformano in calo del Ber e Mer, invisibili nella visione se entro certi livelli.
 
Tuner, ti basta prendere un vecchio vcr, che forse da qualche parte avrai, collegare sulla scart un qualunque decoder, impostare l'AV in e il gioco e' fatto ;)

Per l'effetto della digitalizzazione di un eventuale disadattamento convengo con te al 100% , comunque prova e fammi sapere ;)
 
VCR non ne ho più, almeno qui dove sono ora.
Ho riesumato dalla soffitta un DVDr7300h Philips (è un lettore DVD con HDD, ma ha anche uscita in RF a PLL) ma non noto nessun problema evidente, sia sul TV LCD Philips 8605 del salotto di casa che sullo Sharp AD1E in cucina.
 
Grazie per la prova....

Be' che dire.....sei fortunato, e comunque e' bene sottolineare che si sta parlando di un difetto riprodotto in maniera piu o meno evidente a seconda del tipo di tv e modulatore utilizzato, piu a dietro era stato scritto che su alcuni era impercettibile, crt a parte, probabilmente quelli piu vecchiotti che montano il doppio tuner si comportano meglio, come lo sharp che hai in cucina....e qui mi tornano alla mente le teorie di ispide ( a proposito chi l'ha visto) che parlava di taratura della curva del filtro di MF con pendenza diversa per i tuners analogici (forma di nyquist)....potrebbe essere un indizio ;)
 
Ultima modifica:
Ho qualche dubbio che il problema derivi dalla curva di risposta dei filtri IF e tenderei invece a collegarlo a qualcosa che riguarda il pilotaggio di uno schermo CRT (righe pari e dispari) rispetto ad un pannello LCD (progressivo)
Avendo abbondantemente "scacciavitato" i filtri IF di vari TV anni 70/80, penso che avrei sicuramente fatto caso al problema osservando il monoscopio (il segmento verticale in alto, "reflection check" nell'immagine qui sotto)

http://www.usoproject.com/galleria/USO_monoscope.jpg
 
forse il problema è anche quel partitore che porta il segnale ai due tv?
come potrei modificare l'impianto e avere una corretta distribuzione del segnale?
magari mi farebbe piacere avere uno schemino. Grazie.
secondo voi il segnale sat migliorerebbe molto eliminando il demix a monte(considerate che ho anche 30mt di cavo).?
 
Buona domenica a tutti.....:)

Ecco il "mitico" NOKIA mediamaster,....e' quasi maggiorenne ma non lo dimostra;), collegato con cavetto AV (solo CVBS) diretto al Tv lcd LG22MD80 che ho in cucina...



Qui invece passando per un AVM200, lo stesso di andresky85, (che esce con 2X90dbuv, e attenuatore incorporato 0÷20db al minimo) collegato diretto al tuner, mentre sull'altra uscita va una resistenza di chiusura da 75Ohm..



Si puo' dire che il fenomeno e' molto piu evidente sui menu in sovra impressione, sull'immagine (si noti il logo RTL sulla prima immagine) l'LG si comporta piuttosto bene, vi assicuro che ce ne sono altri che non fanno altrettanto, specialmente quelli piu grandiglioni....;)

Configurazione tipo
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso