Operatori nazionali: qualche rumors

Persidera invece dovrebbe convincere i vari Discovery (Deejay TV, Dmax, Real Time), Sky (TV8, Cielo, Sky TG24) e Viacom (Paramount Channel) a inserire sul suo mux la versione HD dei loro canali, certo sarebbe un netto miglioramento per i telespettatori italiani rispetto a quello che trasmette ora il mux Rete A2.
in base a quale logica dovrebbe essere Persidera a convincere i clienti e non i clienti a chiederlo?
 
in base a quale logica dovrebbe essere Persidera a convincere i clienti e non i clienti a chiederlo?
me lo chiedo anch'io, qualcuno avrà dimenticato che Persidera è un'azienda privata e non l'authority o il ministero... :icon_rolleyes:
 
in base a quale logica dovrebbe essere Persidera a convincere i clienti e non i clienti a chiederlo?
Ho sbagliato verbo, il verbo giusto era proporre.:)

Convincere è un termine usato dai commerciali.

Comunque era solo un'ipotesi (e un mio augurio) in caso di obbligo per le aziende che hanno il 5° mux della trasmissione in T2 con codifica HEVC.
 
Non parliamo di quello scandalo della legge Mammì...:doubt:

Il colmo è dove sono io.. da una delle postazioni che ho in ottica non ricevo i mux 2-3-4 Rai (che non ci sono) ma c'è invece Retecapri.
Questa instruttoria la dovrebbero fare anche ai mux Rai 2-3-4.
 
Sono nettamente sopra i limiti minimi

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
dubito che Europa7 rischi qualcosa dal momento che è il Mise stesso ad essere inadempiente verso di loro
che attendono da anni alcuni cerotti UHF
 
I cerotti sono disponibili. Ma spenti. Se vuoi te ne elenco almeno una dozzina.

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Esatto otg di cerotti europa7 ne ha parecchi e che non ha soldi poi non capisco la revoca del fallimento
Cmq Europa 7sara ricordata solo per i tribunali
 
I cerotti sono disponibili. Ma spenti. Se vuoi te ne elenco almeno una dozzina.

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk

ci sono alcuni cerotti ma ne mancano altri, semplice.
non entro in merito ai commenti perchè non mi interessa,
i fatti sono questi, per cui la revoca nel caso di Europa7
per questo motivo non credo che avverrà.

Su retecapri può darsi
 
Invogliare da subito il passaggio al DVB_T2 vorrebbe dire il buttare il 90% dei decoder attualmente in possesso (interni o esterni che siano).

Se venisse usato DVB+T && MPEG4, già forse questi mux sarebbero superflui perché si userebbe direttamente l'HD al posto dell'SD.
- Rai5A: Raidue HD, Raitre HD
- Cairo Due: La 7 HD, La 7d HD, Test
- Rai4:Rai HD, Rai Sport 1 HD
- ed almeno un mux Mediaset/Premium.
Poi data la compressione del MPEG4 (un dvd pesa 4,7gb ed il suo dvdrip sul 1Gb), i canali avanzanti, potrebbero anche starci in meno frequenze.

Insomma le soluzioni ci sono, anche senza dover passare obbligatoriamente al DVB-T2, e senza per forza direttamente al HEVC. La cosa importante è e che sia una sana e corretta informazione ovunque.
 
dubito che Europa7 rischi qualcosa dal momento che è il Mise stesso ad essere inadempiente verso di loro
che attendono da anni alcuni cerotti UHF
Ma maiky non capisco perché difendi sempre l indifendibile ...e da tempo
...
Mi spieghi UNA regione per la quale non possano accendere se per caso mancasse un cerotto e quale sarebbe sto cerotto mancante???
Su dai siamo seri...
 
Non per niente Europa7 è "la tv che non c'è"... :D
 
Invogliare da subito il passaggio al DVB_T2 vorrebbe dire il buttare il 90% dei decoder attualmente in possesso (interni o esterni che siano).

Se venisse usato DVB+T && MPEG4, già forse questi mux sarebbero superflui perché si userebbe direttamente l'HD al posto dell'SD.
- Rai5A: Raidue HD, Raitre HD
- Cairo Due: La 7 HD, La 7d HD, Test
- Rai4:Rai HD, Rai Sport 1 HD
- ed almeno un mux Mediaset/Premium.
Poi data la compressione del MPEG4 (un dvd pesa 4,7gb ed il suo dvdrip sul 1Gb), i canali avanzanti, potrebbero anche starci in meno frequenze.

Insomma le soluzioni ci sono, anche senza dover passare obbligatoriamente al DVB-T2, e senza per forza direttamente al HEVC. La cosa importante è e che sia una sana e corretta informazione ovunque.
Allo stato attuale nelle case degli italiani ci sono tantissimi decoder e televisori che non leggono il MPEG4, un eventuale passaggio a pochi anni dal 1° swich off con conseguente corsa all'acquisto di nuovi televisori e decoder con MPEG4 sarebbe molto impopolare.

In molti mux ci sono stipati parecchi canali SD, i canali HD con MPEG4 occupano più banda se si vuole avere un buon HD quindi è necessaria una riorganizzazione dei canali presenti su ogni mux e molti mux hanno differenti coperture della popolazione.

HEVC è molto più efficente del MPEG4: con la stessa quantità di banda hai una migliore qualità.

Il passaggio al T2 HEVC sarà in teoria molto graduale: dal primo gennaio 2017 ci sarà l'obbligo di vendere solo televisori e decoder con T2 HEVC e lo swich off avverrebbe nel 2022 facendo si che con l'acquisto annuale di nuovi televisori (con il conseguente ricambio) il passaggio sia meno problematico.
 
Ma essendo gli italiani scioccamente tele dipendenti comprerebbero. ...

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Mi ricordo ancora le proteste del primo swich off, quando spendendo una tantum una ventina di euro per uno zapper avevi a disposizione molti canali in più rispetto all'analogico.

Alla fine comprerebbero, come farebbero anche gli abitanti delle altre nazioni.:)

La spesa non è alta, con una cinquantina di euro una tantum prendi uno zapper con T2 HEVC come quello della Telesystem (il prezzo con il tempo potrebbe anche scendere).
 
Ma maiky non capisco perché difendi sempre l indifendibile ...e da tempo
...
Mi spieghi UNA regione per la quale non possano accendere se per caso mancasse un cerotto e quale sarebbe sto cerotto mancante???
Su dai siamo seri...

non sto difendendo nessuno, sto dicendo che non possono revocare una concessione su cui loro stessi sono inadempienti e quindi parziale.
è la logica,siete voi che non state capendo...
se il Mise stesso è inadempiente non potrà di certo revocare nulla
perchè i ricorsi sarebbero automaticamente vinti
 
Indietro
Alto Basso