Opinione sui diritti di Sky Cinema

VillaLobos81 ha scritto:
Quoto.

L'offerta cinema di sky, era gia'la piu' vasta in circolazione, e con l'acquisizione dei diritti warner credo sia oggettivamente inattaccabile.
Poi si potrebbe discutere su come magari "riordinare" canali e palinsesti, ma questo e'un altro discorso che nulla a che fare col discorso diritti.
Visto che è già un paio di volte come "riordineresti" i canali cinema?
 
danielhouse90 ha scritto:
io scrivo quello che ho solo espresso una mia opione. bannatemi tanto sto forum siete capici solo di far prevalere le vostre idea su quelle altrui. servizi di qualità voi non sapete manco che sono

Ehi, ma questo non e'vero!
Premesso che io posso essere d'accordo o meno con quello che pensi, sappi che per quanto mi riguarda puoi dire quello che ti pare, finche' lo farai con educazione (e sono sicuro che lo farai con educazione) sei liberissimo di esprimere il tuo pensiero qualsiasi esso sia.
Sono certo che nessuno ti bannerà.

Personalmente non ho seguito la diatriba che (mi sembra) ti vede coinvolto, ma se vorrai parlarne sappi che da parte mia non c'e' nessun tipo di pregiudizio.

Ciao!
 
Ange 86 ha scritto:
Visto che è già un paio di volte come "riordineresti" i canali cinema?

Vero, in effetti e'un'idea che mi frulla in testa da diversi anni ormai.
Ok dai, provo a mettertela giu' nel miglior modo possibile.

Ho sky praticamente da quando e'nata, in questi anni, in tutta sincerita' ho notato una sorta di appiattimento.
Non confondere questo mio pensiero Ange, non discuto affatto la quantita' e la qualita' della proposta cinema, semplicemente credo che sky sia pronta per un'ulteriore salto di qualita', e cioe'affermarsi definitivamente nel mondo del cinema indipendente.
Io capisco che si possano avere remore da un punto di vista "commerciale", ma credo che sky abbia un'occasione piu' unica che rara, e cioe' quella di educare e cambiare per sempre i canoni del cosiddetto cinema di qualita'.
Per non portarla troppo per le lunghe, mi riallaccio a quanto sostenevano Seven e Skorpion nell'altro thread, e cioe' la creazione di nuovi canali di cinema; il mio sogno e' SkyCinemaIndependent.
Il massimo sarebbe dividerlo in due canali, uno di matrice occidentale (e quindi presentare una programmazione per lo piu' europea/americana), l'altro, ovviamente, orientale ( e via coi capolavori di quel cinema, attualmente, forse, il piu'innovativo).

Adesso, io non so quanto questo sia possibile a livello di diritti (non me ne intendo), non so quanto, eventualmente, trasmettere film in lingua originale, mai distribuiti in italia e sottotitolati (da ragazzi che da anni s'impegnano in questa operazione a titolo totalmente gratuito) possa essere una mossa realmente fattibile, nè quanto possa essere producente (a livello economico) per sky, ma so che per me, da amante del cinema, sarebbe una rivoluzione totale e meravigliosa.
In particolare, con l'avvento del web, credo non sia davvero piu' possibile restare ai margini e perdersi il grande cinema di qualita' indipendente.

Beh Ange, questo e'quanto riguardo al "riordino" dei canali.
Come puoi vedere, si tratterebbe di una rivoluzione innanzitutto culturale prima ancora che cinematografica.

Magari, un'altra volta, parliamo anche dei palinsesti.

Ciao!
 
Il costo più alto sarebbe nel dover pagare il doppiaggio di quei film...su SkyCinema non vedremo mai (almeno per i prossimo 10 anni) i film solo sottotitolati
 
A chi non piacerebbe vedere o scegliere tra tutte le migliaia di film che vengono distribuiti nel mondo? sfido chiunque.

Ognuno di noi ha le proprie preferenze su questo non si può discutere, perchè se a me un determinato genere non mi piace è inutile che qualcun' altro mi faccia cambiare idea.

Però si può fare una discussione sull' offerta in generale, credo che durante gli anni Sky le abbia provate tutte e proverà ancora (c'erano una volta Sky Cinema Autore e poi Mania), il mercato imposto è quello italiano (funziona cosi in ogni paese), su Sky UK, ad esempio, non sanno manco cosa siano i film italiani.

Ogni mese nel mercato (esistono sezioni di Festival dove si comprano e si vendono film), entrano nuovi film dove ovviamente come acquirente non c'è solo Sky ma anche gli altri, si entra in un asta, dove vengono spartiti i titoli a seconda delle risorse che si hanno a disposizione e dell' interesse, chi ha di più ottiene di più.

Una pay tv è pur sempre una tv, e quindi un mezzo di comunicazione rivolta alle massa e di conseguenza si cerca di coinvolgere più persone possibili.

Se io stasera avessi voglia di vedermi un film in particolare, non posso pretendere che la tv lo trasmetta, ma devo utilizzare altre servizi che mi diano questa ulteriore comodità.

Anche la pay tv ha i suoi limiti imposti da determinate regole; e quindi, tornando a parlare di Sky Cinema, navigando in queste acque ben delineate, l' offerta ha un livello ormai quasi massimale, ci possono e si devono fare miglioramenti, perchè la stagnazione non ha mai portato bene in qualsiasi campo; ma non mi pare che Sky non lo stia facendo:

Offrono un cospiquo numero di novità di anteprime e di film di library ogni mese, fanno speciali, notiziari, producono film e organizzano cicli con i film a dsiposizione: questo vuol dire che dietro una redazione e soprattutto un' idea esistono, e non riempie i palinsesti tanto per.

Concludo scrivendo che alla fine, l' offerta rispecchia, ciò che la maggior parte di noi vuole, la nostra tradizione portandosi con se decenni di doppiaggio e un mercato cinematografico che ha delle regole e che sceglie alcuni film e altri no.

Alla fine non è un caso se la Rai trasmette ormai da sempre film interessanti, anche trasmessi da Sky Cinema oppure sottotitolati, di notte.
 
Ultima modifica:
dado88 ha scritto:
Il costo più alto sarebbe nel dover pagare il doppiaggio di quei film...su SkyCinema non vedremo mai (almeno per i prossimo 10 anni) i film solo sottotitolati

Perdonami Dado, ma faccio davvero fatica ad immaginarmi un colosso come sky avere problemi per sostenere costi di doppiaggio (fermo restando che non la trovo una cosa imprescindibile, il doppiaggio).
Che poi questo non sia possibile per altri motivi (legali, di diritti), come gia' detto non lo so, ma che sia solo per questioni prettamente economiche mi sembra davvero inverosimile.

Se e' vero (e probabilmente, purtroppo, lo e') che per i prossimi 10 anni non vedremo film solo sottotitolati su skycinema, mi pare che tu lasci comunque una porta aperta per il futuro.
A questo punto: perche' non accorciare i tempi?
 
dado88 ha scritto:
Il costo più alto sarebbe nel dover pagare il doppiaggio di quei film...su SkyCinema non vedremo mai (almeno per i prossimo 10 anni) i film solo sottotitolati

Hai scritto un numero a caso :D
 
VillaLobos81 ha scritto:
Perdonami Dado, ma faccio davvero fatica ad immaginarmi un colosso come sky avere problemi per sostenere costi di doppiaggio (fermo restando che non la trovo una cosa imprescindibile, il doppiaggio).
Sky doppia ben poco (le serie tv su SkyCinema e SkyUno + tutti i programmi americani di SkyUno e SkyArte) tutto il resto arriva gia doppiato (come i film)...quindi è una spesa che ad oggi Sky sostiene in maniera minima

VillaLobos81 ha scritto:
Se e' vero (e probabilmente, purtroppo, lo e') che per i prossimi 10 anni non vedremo film solo sottotitolati su skycinema, mi pare che tu lasci comunque una porta aperta per il futuro.
Lascio una porta aperta al futuro perchè non posso sapere quello che succederà con la nuova generazione, dove si spera, conoscerà l'inglese meglio della generazione attuale
 
dado88 ha scritto:
Sky doppia ben poco (le serie tv su SkyCinema e SkyUno + tutti i programmi americani di SkyUno e SkyArte) tutto il resto arriva gia doppiato (come i film)...quindi è una spesa che ad oggi Sky sostiene in maniera minima

Dado, io non conosco bene le dinamiche e le spese di sky, pero' in realta' io non ho mai parlato di doppiaggio nel mio primo intervento.
E, nel secondo, ti ho messo tra parentesi che non lo trovo imprescindibile, anzi (ovviamente parlo sempre in riferimento a quel progetto/sogno skycinemaindependent).

dado88 ha scritto:
Lascio una porta aperta al futuro perchè non posso sapere quello che succederà con la nuova generazione, dove si spera, conoscerà l'inglese meglio della generazione attuale

Qui credo fossimo al discorso sottotitoli.
Di conseguenza il parlare o meno perfettamente l'inglese non avrebbe tutta questa importanza proprio per la presenza di quest'ultimi.

La generazione attuale, da questo punto di vista e'gia' valida, altrimenti come faremmo a vedere tanti film che qui in italia non vengono distribuiti?
Grazie proprio alle decine e decine di ragazzi che si dedicano a questo per puro amore verso il cinema e senza ricevere per cio' (mi piace ogni volta ricordarlo) nessun compenso.

Ecco perche' sottolineavo come si tratti principalmente di una rivoluzione culturale prima ancora che cinematografica.
 
daredevil67 ha scritto:
ma come mai i titoli Warner non passano su Primafila? occorrono altri diritti?:eusa_think:

Si vede che l'accordo con Mediaset non prevede il passaggio su Primafila, oltretutto c'è da dire che Sky Primafila è un servizio gestito a parte da Sky Cinema e i film da inserire vengono decisi con le major dove per ogni film ricavano una percentuale sulle vendite.
 
@VillaLobos81: Il tuo stesso discorso lo fanno da anni quelli che amano lo sport a 360° (tipo io) dove sperano sempre che SkySport24 serve per cambiare la mentalità dei italiani...invece è il perfetto contrario, SkyCinema (e cosi anche SkySport) si rispecchiano per dare quello che interessa al pubblico italiano ecco perchè è impossibile immaginare che possa arrivare un canale che trasmette film in lingua originale ecco perchè dicevo che secondo me la spesa maggiore per questi film (tipo quelli asiatici) non sarebbero i diritti del film ma il costo del doppiaggio dei vari film che servono per riempire un'intero canale
 
dado88 ha scritto:
@VillaLobos81: Il tuo stesso discorso lo fanno da anni quelli che amano lo sport a 360° (tipo io) dove sperano sempre che SkySport24 serve per cambiare la mentalità dei italiani...invece è il perfetto contrario, SkyCinema (e cosi anche SkySport) si rispecchiano per dare quello che interessa al pubblico italiano ecco perchè è impossibile immaginare che possa arrivare un canale che trasmette film in lingua originale ecco perchè dicevo che secondo me la spesa maggiore per questi film (tipo quelli asiatici) non sarebbero i diritti del film ma il costo del doppiaggio dei vari film che servono per riempire un'intero canale

Dado, guarda, io apprezzo molto il tuo discorso perche' davvero interessante e costruttivo, oltretutto apre notevoli spunti di riflessione e di confronto.

Pero', fammi chiarire una volta e per tutte un punto: continui su questa storia del doppiaggio e dei suoi eventuali costi...ma io non ho mai parlato di doppiaggio!
Il doppiaggio non e'necessario, basterebbero i sottotitoli.
Esattamente come funziona adesso sul web.
Preciso questa cosa, perche' sembra che proprio non ci capiamo su questo punto.
Adesso, se tu mi dici " guarda e'una cosa non fattibile per un discorso legato ai diritti d'acquisto del prodotto ", allora io ti dico, ok! ho capito, e mi metto l'anima in pace. Ma se e'legata ai costi del doppiaggio...noooooooo bastaaa!!!

Oh, spero che ci siamo chiariti su questo punto:D

Poi, per quel che riguardo quello che interessa al pubblico italiano, a skycinema dovrebbero cominciare a pensare che, ben presto, verranno inevitabilmente surclassati dalla rete, e'un'evento quasi naturale nel momento in cui ti limiti nel modo di ragionare riguardo l'espansione artistica del cinema indipendente di tutto il mondo.
La domanda che sky deve porsi e': cosa INTERESSERA' al pubblico italiano?

Dado, sai che penso? Penso che nelle redazioni cinema di TUTTE le tv, occorrerebbero meno manager e piu' amanti della settima arte.
 
Bisogna sempre fare i conti con gli €€€€€€.
Puoi amare il cinema quanto vuoi ma tutte le tv hanno dei budget da rispettare.
Per legarsi al discorso di prima io penso che per certi generi abbia più senso una serata/giornata a tema sul canale più "vicino" alla tematica piuttosto che un canale a se stante. Anche perchè con 10 o più canali che puntano (o comunque basano buona parte della programmazione) sul cinema oltre a quelli di Sky Cinema i contenuti per fare canali non ripetivi scarseggiano.
 
Ange 86 ha scritto:
Bisogna sempre fare i conti con gli €€€€€€.
Puoi amare il cinema quanto vuoi ma tutte le tv hanno dei budget da rispettare.
Per legarsi al discorso di prima io penso che per certi generi abbia più senso una serata/giornata a tema sul canale più "vicino" alla tematica piuttosto che un canale a se stante. Anche perchè con 10 o più canali che puntano (o comunque basano buona parte della programmazione) sul cinema oltre a quelli di Sky Cinema i contenuti per fare canali non ripetivi scarseggiano.

Oh...finalmente! E dalle due che ti aspetto:D

Ovvio che bisogna sempre fare i conti coi $... non a caso ho ribadito tipo 379 volte che se il doppiaggio costasse molto ( oh, comunque co' sta storia del doppiaggio mi avete scioccato, ormai lo valuto tipo petrolio:D ) si potrebbe tranquillamente farne a meno, ed accontentarsi dei sottotitoli.
La programmazione tematica giornaliera non mi ha mai entusiasmato molto, ma ammetto che e'comunque un'idea da prendere in considerazione.

Il mio SkyCinemaIndependent (cioe', a me solo il nome da' i brividi), ovviamente non avrebbe una programmazione tematica.
Ma una programmazione totalmente indipendente.
 
Si sta creando un pochino di confusione, perchè un conto è creare i sottotitoli di materiale illegale disponibile sul web.

Un conto è comprare, e quindi sganciare moneta per avere determinati film che non hanno e che non girano sul mercato italiano e che quindi la massa manco conosce.

C'è chi si lamenta perchè vengono trasmessi film come Melancholia, eppure non è cosi sconosciuto e comunque è uscito nelle nostre sale, figuriamoci se comprassero qualche film sconosciuto anche se bello e non lo doppiassero...sarebbe UNA CATASTROFE, anche se 10 (tra cui io) su 1000 sarebbero contenti.

Il web è più libero, le televisioni no.
 
Ultima modifica:
alex89 ha scritto:
Si sta creando un pochino di confusione, perchè un conto è creare i sottotitoli di materiale illegale disponibile sul web.

Un conto è comprare, e quindi sganciare moneta per avere determinati film che non hanno e che non girano sul mercato italiano e che quindi la massa manco conosce.

C'è chi si lamenta perchè vengono trasmessi film come Melancholia, eppure non è cosi sconosciuto e comunque è uscito nelle nostre sale, figuriamoci se comprassero qualche film sconosciuto anche se bello e non lo doppiassero...sarebbe UNA CATASTROFE, anche se 10 su 1000 (tra cui io) sarebbero contenti.

Il web è più libero, le televisioni no.

Non ho capito se tu sei nei 10 o nei 1000:D
 
A propositi di web più libero, vogliamo parlare di quanti film, soprattutto horror ma anche di altri generi (che trattano argomenti delicati) non vengono trasmessi in tv (qualsiasi canale) perchè vietati?!?

Ci vorrebbe la varietà del web e la qualità di un bluray, allora si che sarebbe perfetto...Sky Cinema è il COMPROMESSO :)
 
dado88 ha scritto:
@VillaLobos81: Il mio discorso finisce sempre al doppiaggio perchè ritengo che non si può proporre (ancora) film solo in lingua originale...il nostro paese non è pronto a questo

Si Dado lo so, e non hai tutti i torti purtroppo.
Ma e'ora di provarci, e' ora di cambiare.

Comunque e'stato un piacere dibattere con te, alla prossima!
 
Indietro
Alto Basso