Opzioni parabola per i 9E+5W + event.13E

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
81.808
Località
Langhe (CN)
Apro questa discussione per parlare delle varie soluzioni a livello di impianto e parabola, per ricevere i canali multistrem italiani dai satelliti a 9°E e 5°W, ed eventualmente anche un altro satellite per noi importante come Hotbird o Astra.

La priorità è sulla ricezione dei due satelliti per una buona ricezione dal territorio italiano, dai costi non eccessivi e di facile realizzazione.


Avendo già la parabola motorizzata ma che principalmente staziona su Hotbird per via di Tivùsat e Sky, ho pensato a queste soluzioni.

A) Parabola motorizzata attuale e impianto in firma, dovrei proprio solo più prendere un decoder possibilmente 4K compatibile multistrem. Si possono ricevere decine di postazioni orbitali ma si riceve sempre solo un satellite alla volta e quindi la parabola farebbe avanti e indietro tra più satelliti. Lo zapping ad esempio tra i canali Rai a 5W e gli altri a 9E sarebbe lento di svariati secondi perché la parabola si deve posizionare.
Ma la cosa che mi da ancora più grattacapi è il decoder di Sky, lo Sky Q. Questo è in standby ma alimenta sempre l'LNB e diciamo che interagisce con Hotbird. Sarebbe un problema se per più volte al giorno perdesse la ricezione di Hotbird? Temo che tra vari cambi satellite e il segnale che va e viene di Hotbird, tenda a inchiodarsi il decoder e l'LNB. Cosa rara ma già sperimentata, LNB o tuner senza segnale e dovevo togliere corrente a tutti i decoder per ripristinare la ricezione.

Continua nel post successivo.
 
E qui veniamo alle soluzioni per ricevere i soli 9°E + 5°W. Soluzione che vale anche per il mio caso perché sarebbe un impianto indipendente dall'altro descritto al primo post, e per tutti quelli che vogliono ricevere solo quei due satelliti.

B) Due parabole affiancate o anche più distanti, ognuna destinata a un solo satellite. Per i 9E-5W sono sufficienti 80 cm, meglio salire a 90 oppure andare sulla Penta nella versione più grande (che dovrebbe essere all'incirca come una buona 85-90)?

C) Parabola singola per fare un dual feed 9E+5W. Vista la distanza tra i due satelliti sarebbe fattibile? Diametro consigliato? Il satellite diciamo al centro o meglio a fuoco, sarebbe per forza i 9E oppure si può anche mettere centrata sui 5W. O forse i satelliti vanno più o meno equidistanti così uno dei due non resta completamente sfavorito.
Quindi resettando il discorso, un LNB va messo sul braccetto classico fornito con la parabola e poi va messo un braccetto autocostruito per l'altro LNB attaccato direttamente alla parabola o alla parte terminale del braccio?
Con una Penta sarebbe fattibile il dual feed 9E-5W?


Ho parlato di Penta prima sia perché è un po' più robusta in generale delle parabole da battaglia e anche per una questione puramente estetica, ma forse non va bene per gli LNB così distanti o 2 Penta costerebbero un botto.

Ho anche escluso altre soluzioni valide come la toroidale per questioni di costi, ingombro, perché ho già la motorizzata ed è anche oltre le mie competenze.
 
Sì è fattibilissimo su una parabola.

Ci stavo pensando per la mia seconda parabola... ci penso da tempo. Visto che sulla parabola che punta a 13°E, i 5°W sono palesemente troppo distanti (18°) per cui ho una ricezione troppo al limite... e sui 9°E ho un problema di supporto che fa rimanere coperto l'lnb troppo vicino a quello centrale dei 13.


Per cui rinuncerei ai 28°E + 23°E... il 28 poi lo recupero mettendo un lnb sulla parabola dei 13°E, pena lo spot uk che perderei del tutto... ma tanto...

Venendo al dunque.

Basta che punti i 3°E e da un lato metti i 5°W e dall'altro i 9°E.

Ho dato una preferenza per i 9°E (solo 6° di distanza dal centrale, distanza classica anche dei supporti astra e hotbird), perché i 5°W sono decisamente più forti.

La penta come diceva il grande Tuner è solo una trovata commerciale... è di fatto un disco "monco". Gli lnb standard sono pensati per un disco classico, non a forma pentagonale...
 
Ultima modifica:

(scusa il piccolo OT, solo per ricordare cos'è realmente la Penta... Io la lascerei perdere, a meno che non ce l'hai già ;) )
 
Mio impianto una 80 fissa su 9/13 e motorizzata a secondo dove andare.
 
Secondo me per avere dei segnali stabili anche con pioggia lieve per 14 gradi di Differenza ti occorre minimo una 120 cm e fai una centratura mediale tra i due satelliti
 
Eccomi!
@Papu @S7efano provo a contraccambiare in parte l'aiuto che mi avete dato quando ho ristrutturato il mio impianto di antenna...

Io ho una parabola da 85 cm con 4 LNB che coprono da 19E a 5W e cavi molto lunghi (almeno 25/30mt per calata) sottili. Ho centrato gli LNB a occhio e decoder, infatti mi sono procurato il misuratore Finder Pro2 dopo aver montato il tutto sul tetto. :laughing7:
Tra l'altro ho pure il dubbio che con il maltempo l'LNB sui 5W sia andato leggermente fuori fuoco, infatti mi entra un po' troppo bene RomaniaTV che dovrebbe essere sui 4.1° W...

In ogni caso riesco a vedere abbastanza bene, certo se dovessi consigliare qualcuno che vuole arrivare a risultati simili ai miei direi "Non fatelo a casa" ::D È una configurazione veramente tirata...
 
Io ho risolto mettendo LNB col Trombini più stretto. 19+ 13+9/10. Perfetto
Poi una penta 85 per 5w+ 1w+ 4.9E. ricevo perfettamente tutti i multistream a 5W 9 E
 
@ Papu
Sul mercatino Vendono una toroidale da 90 cm con 15 lnb montati , basta puntarla sul satellite di riferimento che ti dira‘ il venditore e si trova a Cavaglia molto vicino a te e puoi andare a ritirarla ciao
Ti compri un octagon Supreme ed hai tutta la lista dei Satelliti con i suoi canali separati per satellite e la motorizzata la lasci solo per Sky
 
Ultima modifica:
Io ho risolto mettendo LNB col Trombini più stretto. 19+ 13+9/10. Perfetto
Poi una penta 85 per 5w+ 1w+ 4.9E. ricevo perfettamente tutti i multistream a 5W 9 E
Lui vuole con una sola parabola anche il satellite 5W dove ci sono i canali RAI e con una 85 niente da fare….
 
Secondo me per avere dei segnali stabili anche con pioggia lieve per 14 gradi di Differenza ti occorre minimo una 120 cm e fai una centratura mediale tra i due satelliti
Premesso che la parabola più grande è meglio è.
Va bene anche una 80-90cm in questo caso.

Sono satelliti "forti"...
Se punta a 3°E da un lato mette lnb per i 9°E (distanza classica di 6° dal centrale a 3°Est, esattamente come un classico Hotbird+Astra)
E l'altro lnb per i 5°W, ancora più forti dei 9°E a parte forse i francesi MIS, distanza 8°gradi.

La distanza va "misurata" dall'lnb centrale, ma non è detto che sul centrale vada un lnb utile allo scopo. I 3° E o i 2°E infatti non gli servono ma può sfruttarla come posizione per compensare la distanza complessiva tra i satelliti di suo interesse.

Può anche usare il centrale sui 2°E così diventa 7°+7° invece di 6°+8°, se vuoi con più certezza anche i francesi, ma penso non ci siano problemi nemmeno con la distanza di 8°. Io quasi li ricevo e ho una distanza di 18° dal centrale...(da 13°E centrale a 5°W secondario).


In pratica si tratta di una dual feed che sfrutta solo i fuochi secondari (a meno che già che c'è non aggiunge anche lnb per i 3°E o i 2°E) in modo "bilanciato" senza un centrale "forte" e un secondario decisamente più debole, così è una ricezione bilanciata tra le 2 posizioni.
 
Ultima modifica:
Premesso che la parabola più grande è meglio è.
Va bene anche una 80-90cm in questo caso.

Sono satelliti "forti"...
Se punta a 3°E da un lato mette lnb per i 9°E (distanza classica di 6° dal centrale a 3°Est, esattamente come un classico Hotbird+Astra)
E l'altro lnb per i 5°W, ancora più forti dei 9°E a parte forse i francesi MIS, distante 8°gradi.

Può anche usare il centrale sui 2°E così diventa 7°+7° invece di 6°+8°, se vuoi con più certezza anche i francesi, ma penso non ci siano problemi nemmeno con la distanza di 8°. Io quasi li ricevo e ho una distanza di 18° dal centrale...(da 13°E centrale a 5°W secondario).


In pratica si tratta di una dual feed che sfrutta solo i fuochi secondari (a meno che già che c'è non aggiunge anche lnb per i 3°E o i 2°E) in modo "bilanciato" senza un centrale "forte" e un secondario decisamente più debole.
E se vuole anche il 13 Est … che io al suo posto da gia che ci sono farei ,avremo segnale risicato non credi ?
Si prende una cm120 e stop sempre se ha il posto
 
E se vuole anche il 13 Est … che io al suo posto da gia che ci sono farei ,avremo segnale risicato non credi ?
Ma ha l'altra parabola per i 13°Est a quanto ho capito. E ha parlato di indipendenza della seconda parabola.

Beh anche io si farei tutto su uno a sto punto... però ho paura che abbia poco spazio poi.
Una parabola motorizzata che quindi diventa quella "opzionale" per "giocare" immagino...

Però una 120 cm poi gli ci sta? :D
 
Ma ha l'altra parabola per i 13°Est a quanto ho capito.

Beh anche io si farei tutto su uno a sto punto... però ho paura che abbia poco spazio poi.
Una parabola motorizzata che quindi diventa quella "opzionale" per "giocare" immagino...

Però una 120 cm poi gli ci sta? :D
Quella motorizzata che ha la lascia fissa per prendere Sky
 
Quella la lascia fissa per prendere Sky
Eh ma prende anche tutto il resto dei 13°E in pratica (al netto delle rogne dei decoder sky)

Comunque non si vedono le altre foto dell'impianto, lo ricordo un balcone non grande. @Papu ...i link alle foto non sono più attivi.
 
In che senso? Io ho una 85 fuori fuoco di 14 gradi sui 5W e riesco a ricevere i 5W
Per mia esperienza professionale 14 gradi fuori fuoco sono tanti .va bene che i 5w sono forti ma una penta 85 ti renderà come una 60 circa e col brutto tempo ? La soluzione sarebbe una toroidale se si trovano ancora
 
Eh ma prende anche tutto il resto dei 13°E in pratica (al netto delle rogne dei decoder sky)

Comunque non si vedono le altre foto dell'impianto, lo ricordo un balcone non grande. @Papu ...i link alle foto non sono più attivi.
Probabile la metta poi sul tetto … non sappiamo
 
Indietro
Alto Basso