Orario digitale terrestre Mediaset sballato

anche a me sui mux mediaset2 e 4 segnala l'ora avanti , e dopo aver riletto tutto il manuale della tv mi sono arreso , non esiste nessun modo di modificarlo ,
la cosa buffa è che sul mediavideo segnala l'ora esatta

mah chi ci capisce qualcosa è bravo
 
Ma infatti l'ora nei Mux Mediaset è ok... non è affatto vero che è avanti di un'ora... quindi il problema risiede nei vostri ricevitori!
Che lo faccia solo sui mediaset suona strano...Provate a rimanere per un po su un canale TIMB o su Rai Sport1...
 
E come si potrebbe segnalare a Tivuitalia che sono indietro di 27 minuti???

Lo erano prima del cambio dell'ora e lo sono anche adesso... :mad:
 
Sui canali Rai e Timb è tutto ok,come si passa a quelli di Mediaset,l'orario va avanti di un'ora.:eusa_wall:
 
Prova a contattarli... questo è l'indirizzo: network@tivuitalia.net

Per mediaset... rispetto a quando ho controllato l'ultima volta hanno corretto la data per il cambio dell'ora...

Orologio interno fa le 10:
In più...
Descriptor: Local Time Offset Descriptor
Country Code ITA Region Not used
Local Time Offset Polarity: 0 Local Time Offset 01:00
Time of change: 24/03/2012 01:00:00 Next Time Offset: 02:00


10+1 = 11 quindi l'ora nel mux è corretta...

Nei Mux TIMB stessa cosa...
Orologio interno fa le 10
In più:
Descriptor: Local Time Offset Descriptor
Country Code ITA Region Not used
Local Time Offset Polarity: 0 Local Time Offset 01:00
Time of change: 25/03/2012 02:00:00 Next Time Offset: 02:00


Quindi non c'è nessuna differenza tra TIMB e Mediaset... ;)
Quindi l'ora di mediaset è ok... provato anche sui miei ricevitori... se ho l'ora "sballata" e vado sul canale mediaset torna corretta ;)
 
ale89 ha scritto:
In più...
Descriptor: Local Time Offset Descriptor
Country Code ITA Region Not used
Local Time Offset Polarity: 0 Local Time Offset 01:00
Time of change: 24/03/2012 01:00:00 Next Time Offset: 02:00


10+1 = 11 quindi l'ora nel mux è corretta...

Nei Mux TIMB stessa cosa...
Orologio interno fa le 10
In più:
Descriptor: Local Time Offset Descriptor
Country Code ITA Region Not used
Local Time Offset Polarity: 0 Local Time Offset 01:00
Time of change: 25/03/2012 02:00:00 Next Time Offset: 02:00


Quindi non c'è nessuna differenza tra TIMB e Mediaset... ;)
Quindi l'ora di mediaset è ok... provato anche sui miei ricevitori... se ho l'ora "sballata" e vado sul canale mediaset torna corretta ;)
La parte indicata in rosso, a rigore non è corretta. Il prossimo cambio avverrà il 25/03/2012 (come nella configurazione TIMB), non il 24/03/2012. Ad ogni modo questa informazione non viene utilizzata. E' solo un descrittore.

Segnalo che da qualche giorno non vengono inviate le info EPG relative a La5 e Mediaset Extra sul TIMB1... :icon_rolleyes: ;)
 
Hanno sistemato!! ieri sera era avanti di un'ora! adesso è giusta! :D
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
Segnalo che da qualche giorno non vengono inviate le info EPG relative a La5 e Mediaset Extra sul TIMB1... :icon_rolleyes: ;)
Anche questo problema è stato risolto oggi. ;)
 
Fanta-Boy ha scritto:
In realtà l'orario è corretto, va aggiustato l'orario del tuo tv,impostando GMT+1. :)
In realtà vera, si dovrebbe mettere su off l'impostazione dell'ora estiva, GMT+1 è quella del fuso orario ...
Almeno, il decoder TS9700HD permette di selezionare sia il fuso orario sia di impostare l'ora estiva su on o su off, per altri decoders vi rispondo come il turco di "Mediterraneo" ai soldati italiani quando lo interrogavano = nonzo ...
 
BellUomo ha scritto:
In realtà vera, si dovrebbe mettere su off l'impostazione dell'ora estiva, GMT+1 è quella del fuso orario ...
Almeno, il decoder TS9700HD permette di selezionare sia il fuso orario sia di impostare l'ora estiva su on o su off, per altri decoders vi rispondo come il turco di "Mediterraneo" ai soldati italiani quando lo interrogavano = nonzo ...
infatti dipende dal ricevitore
il mio tv Sharp non ha nessuna di queste impostazioni , rileva l'ora dal mux a cui appartiene il canale che si sta guardando , e non c'e verso di poterla modificare ,

comunque adesso è tutto OK ( almeno per le nazionali )
 
maomin ha scritto:
infatti dipende dal ricevitore
il mio tv Sharp non ha nessuna di queste impostazioni , rileva l'ora dal mux a cui appartiene il canale che si sta guardando , e non c'e verso di poterla modificare ,

comunque adesso è tutto OK ( almeno per le nazionali )
Infatti anche il decoder integrato nel mio tv mi permette di scegliere solo "auto" oppure "manuale", ma nel mio caso mi visualizza l'ora solare con i canali mediaset e l'ora legale con i canali rai ...

PS: piccolo OT: con questa risposta ho raggiunto un numero di messaggi pari al mio anno di nascita, lo so che li porto male quasi 50 anni ...
 
BellUomo ha scritto:
Infatti anche il decoder integrato nel mio tv mi permette di scegliere solo "auto" oppure "manuale", ma nel mio caso mi visualizza l'ora solare con i canali mediaset e l'ora legale con i canali rai ...
idem con il samsung

PS: piccolo OT: con questa risposta ho raggiunto un numero di messaggi pari al mio anno di nascita, lo so che li porto male quasi 50 anni ...
e allora adesso stai ringiovanendo visto che sei del '71... :D ;)
 
Orari DTT

Ciao a tutti. Mi permetto di intromettervi nella vostra discussione. Sono un tecnico di una tv privata veneta e mi occupo di "manutenzione" della rete DTT e degli altri aspetti tecnici di una emittente televisiva. In merito agli orari che si visualizzano sui decoder o i televisori: l'orario che leggete è generato dagli apparati denominati HEAD-END, il "mux" in questo caso e nulla ha a che fare con l'orario che leggete sul teletext, che invece è generato da altri apparati, e entrambi nulla centrano con il segnale 10 Mhz e PPS che i ricevitori GPS generano per la rete SFN. Nella maggior parte dei casi, l'orario del teletext è generato da uno o + PC usati per editare le pagine del servizio, e dunque più facile da tenere sott'occhio, mentre il MUX o gli ENCODER, una volta installati dai tecnici fornitori dell'impianto, non sono + guardati dai tecnici della tv, se non in casi di manutenzione straordinaria. Ci sarebbe un legame tra l'orario generato dal MUX e quello dell'EPG, non gestito dai programmi di automazione e programmazione dei palinsesti, motivo per il quale accade che l'EPG sia sballata rispetto a quanto vedete in onda.
In definitiva gli "orologi" sono: uno per il MUX (NON sincronizzabile con un GPS esterno), uno per il servizio teletext (sincronizzabile con un GPS), uno per l'EPG (NON SEMPRE sincronizzabile con un GPS esterno).
Spero di avere un po' spiegato ciò che accade.
Ciao.
 
CHRIS 86 ha scritto:
idem con il samsung

e allora adesso stai ringiovanendo visto che sei del '71... :D ;)

Infatti il mio tv è proprio un Samsung.

Magari stessi ringiovanendo, la scheda anagrafica purtroppo quella è e quella resta ... :mad: :D ;)
 
lcmail ha scritto:
Ciao a tutti. Mi permetto di intromettervi nella vostra discussione. Sono un tecnico di una tv privata veneta e mi occupo di "manutenzione" della rete DTT e degli altri aspetti tecnici di una emittente televisiva. In merito agli orari che si visualizzano sui decoder o i televisori: l'orario che leggete è generato dagli apparati denominati HEAD-END, il "mux" in questo caso e nulla ha a che fare con l'orario che leggete sul teletext, che invece è generato da altri apparati, e entrambi nulla centrano con il segnale 10 Mhz e PPS che i ricevitori GPS generano per la rete SFN. Nella maggior parte dei casi, l'orario del teletext è generato da uno o + PC usati per editare le pagine del servizio, e dunque più facile da tenere sott'occhio, mentre il MUX o gli ENCODER, una volta installati dai tecnici fornitori dell'impianto, non sono + guardati dai tecnici della tv, se non in casi di manutenzione straordinaria. Ci sarebbe un legame tra l'orario generato dal MUX e quello dell'EPG, non gestito dai programmi di automazione e programmazione dei palinsesti, motivo per il quale accade che l'EPG sia sballata rispetto a quanto vedete in onda.
In definitiva gli "orologi" sono: uno per il MUX (NON sincronizzabile con un GPS esterno), uno per il servizio teletext (sincronizzabile con un GPS), uno per l'EPG (NON SEMPRE sincronizzabile con un GPS esterno).
Spero di avere un po' spiegato ciò che accade.
Ciao.

Ciao e grazie per le spiegazioni anche da parte mia.

Una domanda = da cosa dipende il fatto che l'orologio dell'EPG non è sempre sincronizzabile con un GPS ?
Dal fatto che non sempre viene collegato fisicamente un GPS, oppure perché non è proprio collegabile ?
 
BellUomo ha scritto:
Ciao e grazie per le spiegazioni anche da parte mia.

Una domanda = da cosa dipende il fatto che l'orologio dell'EPG non è sempre sincronizzabile con un GPS ?
Dal fatto che non sempre viene collegato fisicamente un GPS, oppure perché non è proprio collegabile ?
Ciao BellUomo.
Dunque, l'informazione di EPG è generata dal software del palinsesto, ovvero la compilazione della "scaletta" dei programmi da mandare in onda. Ogni brano, o evento, o clip che dir si voglia, ha una sua scheda materiale che identifica il tipo di trasmissione (commerciale, film, elento live, informazione ecc...) e l'eventuale descrizione dell'EPG da pubblicare, e viene fatta su un PC client del software di automazione del palinsesto, solitamente gestito in un ufficio dove arrivano i contratti degli spot e di altro che si decide debba essere trasmesso.
In emissione, il cuore di una TV, un altro PC client provvede a pubblicare i vari eventi della scaletta e gestisce le clip precedentemente caricate sui videoserver o gli eventi live (i famosi 5,4,3,2,1... IN ONDA).
Se questi PC lavorano con l'orologio di windows invece che con il riferimento di tempo unico per tutti, come un GPS, ci saranno le famigerate differenze tra l'evento in onda e quello che leggi nell'EPG, così come se, in fase di programmazione non viene compilata l'EPG, il decoder o il televisore scrivono "NESSUNA INFORMAZIONE".

Ho riassunto un po' velocemente il tutto, tralasciano un po' di particolari macchinosi, in realtà c'è dell'altro, ma la questione OROLOGIO si ferma qui.
CIAO.
 
Indietro
Alto Basso