Orientamento antenna

liriometeo

Digital-Forum Senior Master
Registrato
16 Maggio 2009
Messaggi
1.460
Località
cologne franciacorta ( bs )
Controllavo ieri l'antenna posizionata in direzione val cava roncola bg e ho visto che è di qualche grado non in corretto puntamento. Disto 35 km circa da quei impianti può influire qualcosa avendo la rai al 98% segnale e 97 qualità? Altre tv sul 90% anche meno Guardando la mia antenna andrebbe spostata di pochi cm forse 5 mi chiedo ciò avendo alcuni mux non visualizzati bene mentre in paese altri li vedono bene anche se a dir il vero la roncola che copre le mie zone arriva bene. Possibile questa differenza? Chi riceve meglio ha l'antenna leggermente più spostata rispetto a me però i pochi km dovrebbero attenuare tale differenza o no? Grazie a chi mi risponderà
 
5 cm.??? Guarda che le antenne tv non sono così direzionali, di solito hanno un'apertura di circa 30-40 gradi, altrochè 5 centimetri....
E poi a quanto lo vuoi avere il segnale, al 1000%? Ci sono utenti che farebbero carte false per avere i tuoi valori, e poi non fidarti di quello che indica un decoder o ricevitore. Ce ne sono di quelli che al 100% non ci arrivano nemmeno se gli colleghi direttamente il cavo del trasmettitore....

Infine: il puntamento non si fa nè a occhio nè con il decoder, serve strumentazione professionale, perchè il massimo del livello non corrisponde quasi mai al massimo della qualità.
 
liriometeo ha scritto:
Controllavo ieri l'antenna posizionata in direzione val cava roncola bg e ho visto che è di qualche grado non in corretto puntamento. Disto 35 km circa da quei impianti può influire qualcosa avendo la rai al 98% segnale e 97 qualità? Altre tv sul 90% anche meno Guardando la mia antenna andrebbe spostata di pochi cm forse 5 mi chiedo ciò avendo alcuni mux non visualizzati bene mentre in paese altri li vedono bene anche se a dir il vero la roncola che copre le mie zone arriva bene. Possibile questa differenza? Chi riceve meglio ha l'antenna leggermente più spostata rispetto a me però i pochi km dovrebbero attenuare tale differenza o no? Grazie a chi mi risponderà
riescia prendere tutti i mux ricevibili da quella direzione e con qualita superiore al 60 % ??
 
"Cinque centimetri" può significare tutto e niente.
Fossero cinque "gradi" (5°), sarebbero poco o per nulla significativi (a meno di usare antenne molto, ma molto direttive, tipo le 75 o le 90 elementi).
Ma in centimetri... :eusa_think:
 
5 cm su un'antenna di 150 cm (una VHF 6 elementi) sono circa un grado e mezzo, su una da 90 cm (UHF 22 elementi) sono circa 3 gradi quindi in qualsiasi caso difficilmente un'antenna televisiva "sente" variazioni così piccole rispetto il punto di massima radiazione
 
Ultima modifica:
liriometeo ha scritto:
è quello il punto , alcuni no..
non abbiamo ancora sentito la misura in gradi...
visto che ti interessi di metereologia magari Fahreheit...scherzo...cosa sarà, come 5 min. sul quadrante dell'orologio?
E in base a cosa ti è venuta questa idea, sei sicuro di aver guardato i ripetitori giusti?
 
areggio ha scritto:
non abbiamo ancora sentito la misura in gradi...
visto che ti interessi di metereologia magari Fahreheit...scherzo...cosa sarà, come 5 min. sul quadrante dell'orologio?
E in base a cosa ti è venuta questa idea, sei sicuro di aver guardato i ripetitori giusti?
cosa centrano i 5 minuti? io parlavo di cm
 
liriometeo ha scritto:
cosa centrano i 5 minuti? io parlavo di cm
MI DISPIACE, cercavo di venirti incontro per darti un elemento di valutazione dell'ampiezza in gradi...
Cmq, senza offesa, mi arrendo, non so più cosa dire, in Italia non ci sono più basi tecnico scientifiche, se continuiamo così misureremo le distanze in litri...
 
Con i segnali digitali ci sono soltanto 2 possibilità: o si vedono oppure non si vedono.
Non esiste vedere bene, benino, meglio, male e peggio.
O il decoder decodifica, ed allora vedi al meglio di come può farti vedere l'apparecchio che usi, indipendentemente dal livello e dalla pulizia di segnale al connettore d'antenna, oppure l'apparecchio non decodifica, ed allora non vedi niente, oppure a... quadretti, che comunque è come non vedere.
L'indicazione "qualità" è pertanto una delle trovate più idiote che ci siano state sui ricevitori dall'introduzione delle trasmissioni DVB.
Premesso che le indicazioni dei vari decoders (che non sono strumenti) sono solo numeri, relativi a non si sa bene cosa e quindi e privi di senso, tra un decoder e l'altro possono esserci differenze di misura anche rilevanti, sia per tarature che per circuiterie.
Pertanto, se vedete allora vuol dire che va tutto bene, se il decoder non riesce invece a fare il suo lavoro non vedete, ed allora significa che il segnale è insufficiente o che esistono interferenze.
Cinque centimetri esprimono una distanza lineare ed in termini di puntamento sono una misura del tutto priva di senso. Un'antenna a pannello per b5 od una antenne molto corta e direttiva, ruotate di 5 cm lineari, intesi come lo spazio percorso dalla sue estremità, cambia in modo rilevante il suo puntamento. Un'antenna yagi molto lunga, la cui estremità si sposti di 5 cm compie invece un movimento irrilevante ai fini del puntamento.
Le differenze di orientamento è sempre necessario esprimerle in gradi così come non si possono fare valutazioni senza sapere l'angolo di apertura a -3dB (almeno) dell'antenna in uso.


liriometeo ha scritto:
Controllavo ieri l'antenna posizionata in direzione val cava roncola bg e ho visto che è di qualche grado non in corretto puntamento. Disto 35 km circa da quei impianti può influire qualcosa avendo la rai al 98% segnale e 97 qualità? Altre tv sul 90% anche meno Guardando la mia antenna andrebbe spostata di pochi cm forse 5 mi chiedo ciò avendo alcuni mux non visualizzati bene mentre in paese altri li vedono bene anche se a dir il vero la roncola che copre le mie zone arriva bene. Possibile questa differenza? Chi riceve meglio ha l'antenna leggermente più spostata rispetto a me però i pochi km dovrebbero attenuare tale differenza o no? Grazie a chi mi risponderà
 
Tuner ha scritto:
Con i segnali digitali ci sono soltanto 2 possibilità: o si vedono oppure non si vedono.
Non esiste vedere bene, benino, meglio, male e peggio.
O il decoder decodifica, ed allora vedi al meglio di come può farti vedere l'apparecchio che usi, indipendentemente dal livello e dalla pulizia di segnale al connettore d'antenna, oppure l'apparecchio non decodifica, ed allora non vedi niente, oppure a... quadretti, che comunque è come non vedere.
L'indicazione "qualità" è pertanto una delle trovate più idiote che ci siano state sui ricevitori dall'introduzione delle trasmissioni DVB

Scusa se mi permetto ma queste tue affermazioni sul digitale terrestre mi sembrano un pò azzardate. Anche il digitale degrada la qualità dell'immagine con il degradare del segnale come ogni apparecchio ricetrasmittente su questo mondo
 
IlTeo285 ha scritto:
Scusa se mi permetto ma queste tue affermazioni sul digitale terrestre mi sembrano un pò azzardate. Anche il digitale degrada la qualità dell'immagine con il degradare del segnale come ogni apparecchio ricetrasmittente su questo mondo
il degrado dell'immagine nei segnali digitali è lo squadrettamento e lo scoppio del suono....
 
infatti... ma ci sono vari "steps" di squadrettamento. Non è che o si vede al meglio o non si vede.
 
IlTeo285 ha scritto:
infatti... ma ci sono vari "steps" di squadrettamento. Non è che o si vede al meglio o non si vede.
non ti rimangiare quello che hai detto prima...Rimane scritto....
 
Scusa?? io nn mi rimangio niente! Ho scritto e ripeto che ci sono vari (più di 2) livelli di qualità d'immagine che un decoder presenta... non è certo o perfetto o niente
 
A parte il fatto che il decoder non è un apparecchio ricetrasmittente, se il decoder non riesce più a correggere gli errori con cui decodifica la modulazione (digitale) del segnale (analogico) che riceve, non si può parlare di degrado, bensì di mancata ricezione.

IlTeo285 ha scritto:
Anche il digitale degrada la qualità dell'immagine con il degradare del segnale come ogni apparecchio ricetrasmittente su questo mondo
 
IlTeo285 ha scritto:
Scusa?? io nn mi rimangio niente! Ho scritto e ripeto che ci sono vari (più di 2) livelli di qualità d'immagine che un decoder presenta... non è certo o perfetto o niente
mi sa che c'è qualcosa che sfugge.... nella trasmissine di segnali in tecnica digitale, se il tuner aggancia il segnale dal tx, l'immagine e suono vengono riproposti identicamente a come vengono trasmessi.Se poi il segnale che trasporta il flusso audio/video arriva al tuner in modo degradato con perdita di pacchetti dati, l'immagine e il relativo suono non sono completi ma non si possono equiparare ad una immaggine analogica degradata dal segnale che non arriva al 100%
 
Indietro
Alto Basso