Ortona a mare,Chieti - Quali antenne mettere per il Digitale T

cellax

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Giugno 2010
Messaggi
53
Mi trovo nella zona industriale di ortona, la mia è un abitazione privata, aggiungo le foto delle antenne, due antenne sono puntate a San silvestro e la terza è puntata alla maiella (mediaset e la7), le antenne hanno circa 25 anni.

http://i26.tinypic.com/30u8dvp.jpg
http://i29.tinypic.com/fuc0o3.jpg
http://i26.tinypic.com/2eovdzp.jpg
http://i27.tinypic.com/qss4df.jpg

C'è un miscelatore credo, è passivo sicuro, non è possibile vedere la piastra perchè è contenuta in un box di ferro. Ha due connessioni UHF e una VHF collegate dalle 3 antenne

I cavi hanno 15 anni circa, marca sconosciuta e lunghezza circa 20metri interno

Ho 2 sdoppiatori uno sotto l'antenna dentro casa e uno al piano terra,in tutto ho 4 prese tv in casa. Marca sconosciuta.

Schema impianto casa:
http://i26.tinypic.com/33uv521.jpg
le prese sono bticino


Ho 2 tv mivar analogiche e uno Sharp digitaleHD integrato, modello tv LC-32DH65E

Il mio quesito è: con l'attuale impianto riesco a prendere tutti i canali del Digitale? se No, cosa devo aggiungere cambiare?

Ho seguito il topic giuda per aprire la discussione, spero di essere stato chiaro

grazie in anticipo
 
...sono venuto al mare a Ortona per tre anni di seguito...quindi provo a rispondere, anche se preferirei "passare" perchè è difficile esprimersi.
A prima vista ci sono molte cose negative: prima cosa, non si poteva mettere un palo un po' più alto ed evitare quell'accrocchio diabolico?
secondo, far convivere quelle due antenne UHF è un casino: io spero che allo switch off tu possa avere tutti i canali sia dalla Maielletta che da S. Silvestro, così da lasciare un'antenna UHF sola, UNA O L'ALTRA.
Intanto non ci hai detto tutto sommato come funziona:
quali di questi canali ricevi bene?
http://www.otgtv.it/lista.php?code=CH23&posto=Ortona
 
molto importante, per capire com'è il miscelatore (che andrebbe anche bene se prendesse quarta banda da S. Silvestro e quinta da Maielletta) Canale 5 analogico lo ricevi sul canale 63 o 64?
 
Sulla mivar, la vecchia e buona mivar al 63 e 64 canale 5 e al 65 rete 4

sembra un buon miscelatore, li vedo entrambi :D

sulla tabella OTGTV non so cosa fare, devo controllare le frequenze una ad una?

non sono molto esperto di queste cose, vi ringrazione per l'aiuto
 
Ma adesso hai un decoder digitale? Se si, quali mux o canali riesci a prendere?
Oppure dicci quali altri canali analogici ricevi e se li ricevi bene.
Comunque già se ricevi Canale 5 in analogico sia sul 63 che sul 64 vuol dire che prendi sia la Majella che San Silvestro.
Controlla tutti i canali analogici e se li vedi tutti bene non avrai problema a ricevere tutti i segnali digitali.
Anche se le antenne andrebbero distanziate un pò l'uno dall'altro, le hai messe un pò troppo attaccate.
 
cellax ha scritto:
Sulla mivar, la vecchia e buona mivar al 63 e 64 canale 5 e al 65 rete 4

sembra un buon miscelatore, li vedo entrambi :D

sulla tabella OTGTV non so cosa fare, devo controllare le frequenze una ad una?

non sono molto esperto di queste cose, vi ringrazione per l'aiuto
Ma no, interessava sapere i principali, specialmente analogici perchè, come hai appunto detto, facevi più velocemente il controllo dei canali.
Però se vedi BENE Canale 5 SIA sul 63 che sul 64 significa che le due antenne sono proprio collegate insieme su tutta la banda, che non è la soluzione ideale.
Però non ci hai ancora detto se complessivamente l'impianto va bene o ci sono canali deboli o sovrapposizioni, perchè in digitale, specialmente queste ultime darebbero poi problemi.
 
Invece nella zona di Chieti e Pescara le antenne collegate come ha fatto lui sono la situazione ideale, il 99,99% degli impianti infatti sono fatti in quel modo cosi da prendere sia i canali da San Silvestro Pescara (ci sono canali in IV e V banda vert.) sia dalla Majella (ci sono solo canali in V banda oriz.).
Non ci sono canali sovrapposti in quanto da sempre la copertura della Majella andava a sovrapporsi sulla copertura da San Silvestro quindi i canali occupati dalla Majella non sono occupati da San Silvestro e viceversa lo stesso. Quindi sono due postazioni che possono coesistere sullo stesso impianto, quindi se vede bene sia i canali da San Silvestro che quelli della Majella vuol dire che il suo impianto è a posto.
Quindi le due postazioni sono di polarità differente, orizzontale la Majella e verticale San Silvestro, non trasmettono su canali uguali, quindi con un buon impianto non c'è disturbo tra loro.
Poi quando passerà tutto al digitale con l'sfn ricevendo bene da due postazioni dovrebbe andare tutto perfetto.
 
salve andrea
si vedeno perche' giu' a s.silvestro non c'e' nessuna frequenza accesa di quelle della maiella, con quella potenza non vedresti proprio nulla anche se trasmetti in verticale.
proprio su ortona sono puntati 8 pannelli che fanno la parte centra dell'abruzzo;) li prende anche con l'antenna da interno.
 
ANDREA1P ha scritto:
Poi quando passerà tutto al digitale con l'sfn ricevendo bene da due postazioni dovrebbe andare tutto perfetto.
eheh e qui ti voglio...questo è dove andavo a parare io...ma esattamente al contrario perchè l'SFN può anche andare in crisi se i due segnali si equivalgono...e inoltre (come dicevo prima) a quel punto non sarà meglio toglierne una, visto che i canali saranno gli stessi?
Ma non volevo entrare nella questione per non mettere casino in testa all'amico, vorrei piuttosto capire come va l'impianto, che può avere altri problemi, per dargli insieme una mano a migliorarlo.
 
Se i ripetitori non sono tarati al meglio con l'sfn non si hanno problemi.
Qui a Roma nei primi giorni dello switch-off si sono avuti problemi di sfn, poi hanno ottimizzato gli impianti e tutto sembra procedere quasi al meglio.
Io infatti sintonizzo da due postazioni Monte Mario e Monte Cavo e i mux che ricevo da entrambe le postazioni mi arrivano perfettamente.

Tornando all'amico di Ortona infatti bisogna capire se gli analogici li riceve bene o male.
 
areggio ha scritto:
eheh e qui ti voglio...questo è dove andavo a parare io...ma esattamente al contrario perchè l'SFN può anche andare in crisi se i due segnali si equivalgono...e inoltre (come dicevo prima) a quel punto non sarà meglio toglierne una, visto che i canali saranno gli stessi?
Ma non volevo entrare nella questione per non mettere casino in testa all'amico, vorrei piuttosto capire come va l'impianto, che può avere altri problemi, per dargli insieme una mano a migliorarlo.

salve areggio

magari un terza antenna verso la croazia non sarebbe male....:D
nei giorni scorsi rispondevo ad un altra persona di roseto degli abruzzi il perche' collegare 2 antenne uhf tanto i canali sono uguali.
in vhf sono daccordo ma in uhf o s.silvestro o maiella.
 
ANDREA1P ha scritto:
Io tra le provincie di Pescara e Chieti ci ho vissuto per 35 anni e nelle mie abitazioni c'erano sempre impianti per San Silvestro (b.III e uhf) e Majella (b.V) insieme ed ho sempre visto i canali di entrambe le postazioni perfettamente.

non discuto il fatto che tu li ricevi bene perche' come ti ho detto non trasmettono sulle stesse frequenze.
febbraio 2011 la maiella andra dappertutto e gli altri impianti sotto saranno abbassati.;)
 
Domtechnik76 ha scritto:
non discuto il fatto che tu li ricevi bene perche' come ti ho detto non trasmettono sulle stesse frequenze.
febbraio 2011 la maiella andra dappertutto e gli altri impianti sotto saranno abbassati.;)

Ok, certo dal 2011 basterà anche solo la Majella.
Ma tu sai qualcosa se la Rai rimarrà solo a San Silvestro o accenderà anche dalla Majella?
 
ANDREA1P ha scritto:
Ma tu sai qualcosa se la Rai rimarrà solo a San Silvestro o accenderà anche dalla Majella?

credo proprio di no, metteranno 4 mux a s. silvestro e il mux1 su gli altri.
pero' da un punto di vesta tecnico proprio x togliere questa polemica che si son creati x il mux 4, sarebbe ideale trasmettere sulla maiella il mux3 e 4 in modo tale lo prendono in molti (il nord della puglia, molise zona adriatica,abruzzo e sud marche) stessa copertura del 59-62 e analogici.
 
buongiorno,

per i canali vanno bene, si sono sempre visti bene, quindi rai + mediaset, tutti nitidi, abbiamo sempre avuto un segnale ottimo qui.
Anche il digitale si vede bene, ma non so, essendo poco pratico, se con l'impianto che ho riuscirò a prendere bene tutti i canali.

Unico problema a volte la rai si oscurava, ora non accade da un po, mi hanno detto che erano i segnali del conero che si accavallavano a quelli di pescara S silvestro.

riguardo all'ammasso nelle foto :D ho intenzione di prolungare il tubo da 1" e distanziare le antenne (a che distanza le metto?)

grazie a tutti, siete molto gentili
 
Bene, allora per il momento non ti conviene fare innovazioni, che potrai progettare meglio allo switch-off, al momento del quale forse (riassumendo quello che dicevamo) forse risparmierai un'antenna (chissà, forse ne basterà addirittura una) e a quel punto forse rinnovare un po' l'impianto farà bene.
Per il palo, oltre a verificare ovviamente che sia solido e non oscilli con il vento (specialmente per la parabola, che comunque dovrà stare il più in basso possibile) io distanzierei ogni antenna dalle altre perlomeno di quanto sono larghe, non so se mi sono spiegato bene.
Però verifica che i morsetti siano sani, perchè poi se si rompono meglio rimandare al momento che dicevamo prima...
 
Aspetta, una cosa puoi fare: preparare nel modo migliore la distribuzione (prese eccetera): non va tanto bene mettere due partitori l'uno dopo l'altro.
O metti un solo partitore a 4 in alto (magari metti anche cavi nuovi) e scendi con 4 cavi, oppure a 2 come adesso, ma mettendo i due rami uguali con la presa passante come quello di sinistra.

PS: perchè hai messo la parabola così alta, che ruba posto e balla di più?
 
la parabola è più bassa possibile, c'è il pannello solare che occlude la visuale davanti, il traliccio che trasmette è al limite.

Riguardo alle antenne, per ora distanzio, poi allo switch off rifacciamo il punto e vediamo cosa si vede.

Ho anche questo miscelatore, che sulla scatola dice amplificatore, ma me l'hanno venduto tempo fa come miscelatore, dato che quello che ci tengo ora è vecchio e rotto esternamente, per via della grandine.
è buono per il digitale?
allego foto: http://i29.tinypic.com/23j2wpj.jpg

grazie a tutti per l'aiuto e i consigli


EDIT: ma il VHF servirà anche in futuro o con lo switch-off lo tolgono?
 
Ultima modifica:
cellax ha scritto:
la parabola è più bassa possibile, c'è il pannello solare che occlude la visuale davanti, il traliccio che trasmette è al limite.

Riguardo alle antenne, per ora distanzio, poi allo switch off rifacciamo il punto e vediamo cosa si vede.

Ho anche questo miscelatore, che sulla scatola dice amplificatore, ma me l'hanno venduto tempo fa come miscelatore, dato che quello che ci tengo ora è vecchio e rotto esternamente, per via della grandine.
è buono per il digitale?
allego foto: http://i29.tinypic.com/23j2wpj.jpg

grazie a tutti per l'aiuto e i consigli


EDIT: ma il VHF servirà anche in futuro o con lo switch-off lo tolgono?
Non ho capito la prima frase (la parabola deve avere spazio libero in alto più che davanti e cos'è il traliccio che trasmette?)
cmq: l'amplificatore può andar bene, ma forse non è necessario, visti i forti segnali ricevuti, e comunque necessita di alimentatore.
Come dicevo prima è probabile che allo switch off le tue due postazioni saranno un doppione di canali, quindi già basterà una sola UHF (a meno di strane scelte da parte RAI).
Meno probabile ma possibile che il VHF (CHE COMUNQUE CONTINUERA') diventi un doppione e quindi eliminabile...dopo non servirebbe neanchè più il miscelatore...magari si può fare il pensierino ad un'antenna nuova per massimizzare il segnale, ma vedremo...cmq lì in zona vedi che ci sono amici che ci tengono informati... ;)
 
Indietro
Alto Basso