[Orvinio, RI] Scambio di opinioni tecniche con utenti avanzati

Tuner ha scritto:
Intanto, solidarietà...
Occhio, però, che se cercherai di raddrizzare un palo "seriamente" piegato, ovverosia che nel punto della piegatura non ha più la forma cilindrica, al 90% questo si spezzerà ed il risultato sarà che ti ritroverai con in mano un palo tranciato alla cui estremità c'è un'antenna.
Fa freddo e bisogna andare a "colpo sicuro", per cui, a mio parere, ti conviene pensare ad un'altra soluzione.
Non hai postato foto, ma una "failure" del genere quasi sempre avviene poco sopra o poco sotto la controventatura, oppure vicno alle staffe.
Se non ci sono molte antenne montate sul palo, la soluzione più semplice e rapida da attuare è quella di smontarle e sostituire il palo, utilizzandone uno più robusto, magari telescopico.
;)
Grazie Tuner e grazie anche a piersan.
Il palo è piegato all'altezza della staffa di fissaggio superiore e si è poggiato sul camino retrostante. Non sembra una piegatura gravissima, ho messo in preventivo comuqnue l'ipotesi che si possa spezzare del tutto, tant'è che quando potrò intervenire, mi organizzerò già acquistando preventivamente un telescopico nuovo (il 2+2mt, come'è ora), magari uno di quelli con spessore maggiore (1,5mm credo). Peserà un po' di più, ma avrà di certo maggiore resistenza.
Magari poi deciderò lì per lì di cambiarlo senza perderci tempo (tempo che in questo periodo è davvero poco... E ore di luce, lasciamo perdere!).
Non ho fatto le foto del danno perché pioveva che Dio la mandava e anche perché ero troppo inca...! :icon_twisted:
La prossima volta provvederò.
La cosa curiosa è che nonostante l'inclinazione dell'antenna, si continua a ricevere, sia pure a pelo, il Mux Mediaset 2 e tutti i Mux RAI. La RAI addirittura parrebe quasi non aver risentito del problema... L'ho sempre detto che i livelli qualitativi di Mamma RAI non si battono! :icon_cool:
 
I pali TV telescopici cosiddetti "rinforzati", cioè con lo spessore maggiorato, sono gli unici da utilizzare se si vogliono dormire sonni tranquilli.
Una regola "aurea" è quella che il palo e le antenne devono stare su da sole e resistere ad un vento di 80km/h (che è tanto). I tiranti andrebbero utilizzati solo per altezze considerevoli per limitare le oscillazioni del palo, ovverosia per prevenire che la forza del vento (causa il lungo braccio di leva sfavorevole) vada a piegare le staffe di supporto od a danneggiare i fissaggi alla base del palo.
Un 2m+2m rinforzato, 2° + 3°, od anche solo 1° e 2° (con l'accortazze di lasciare fuori il 1° solo 1mt) basta ed avanza anche nel tuo caso. Siccome alla base credo tu abbia staffe da camino (ovverosia un camino)... se vuoi continuare ad avere il camino :D è bene continuare prevedere 3 o 4 controventi.
;)
 
AG-BRASC ha scritto:
La cosa curiosa è che nonostante l'inclinazione dell'antenna, si continua a ricevere, sia pure a pelo, il Mux Mediaset 2 e tutti i Mux RAI. La RAI addirittura parrebe quasi non aver risentito del problema... L'ho sempre detto che i livelli qualitativi di Mamma RAI non si battono! :icon_cool:

Evidentemetne non si è troppo disorientata rispetto al trasmettitore, si è data solo un po ' di elevazione....:D
 
Ieri sono tornato alla casa in montagna e oggi ho approfittato di una giornata di tregua da (nell'ordine) influenza, pioggia e vento (e comunque il cielo era coperto), per sistemare il danno dell'antenna prima che finisse di crollare del tutto, provocando magari qualche casino al tetto o al resto dell'impianto sul palo vicino.
Intanto, come anticipai più di un mese fa, ecco qui le foto del "misfatto"... :sad:
C'è una panoramica dell'impianto con il quadripannello "pericolante" e un dettaglio della piegatura del palo, mentre stavo lavorando per rimuoverlo e sostituirlo.




Ed ecco il lavoro finito, in circa 1h 1/2.



Ho sostituito il vecchio telescopico da 4mt (2+2), che ho come la sensazione che fosse fallato o ammaccato di suo (però ormai era difficile dirlo con certezza) con un 6mt (2+2+2), senza estrarre affatto l'ultima sezione di 2mt più sottile e utilizzando solo i primi due tratti, di sezione/diametro maggiore, quindi più resistenti (il secondo tratto comunque è estratto giusto di una novantina di cm).
Naturalmente ho sempre utilizzato i tre tiranti, sia pure se il tipo di installazione impedisce di avere equidistanti i fissagi delle estremità dei tiranti stessi... :icon_rolleyes:

Purtroppo, dato che andavo di fretta, soprattutto perché il meteo comunque non sembrava voler schiarire, ma piuttosto rischiava di voler piovere, ho ritirato su il tutto facendo un puntamento "a occhio", con un risultato non proprio brillante... In pratica, per esempio, i Mux TIMB sono sotto la soglia critica e anche il Mux 3 RAI non è al top come prima...
Ma per ora quel che mi premeva era mettere il tutto in sicurezza.
Diciamo che molti canali nazionali e locali comunque si ricevono senza grossi problemi, e che per affinare il tutto potrò attendere due o tre mesi, magari con l'ora legale e meteo/temperature migliori! :icon_cool:
 
Aloooraaa... :lol:

Mi sono preso un giorno di ferie (oggi), visto un periodo relativamente tranquillo al lavoro e invogliato da condizioni meteo stupefacenti per inizio Febbraio... Oggi ad Orvinio (900 mt slm) cielo sereno, umidità praticamente inesistente e temperatura di ben DICIOTTO gradi all'ora di pranzo! :5eek:

Ad ogni modo, tra ieri e oggi ho di nuovo ottimizzato l'orientamento del quadripannello (prima frettolosamente visto "a occhio", quando ho cambiato il palo rotto), che in effeti sforava di una manciata di gradi. Già che c'ero ne ho anche ulteriormente ottimizzato la quota.
E in UHF ho ottenendo finalmente quanto segue.
Utilizzo sempre punteggio da 1 a 9. Sufficienza = 6, appena sotto soglia = 5, segnale ottimale = 9 (tra paretesi la situazione precedente, ottenuta con con puntamento frettolosamente sommario).

21 Mux Tele A+ da M.Cavo - 9 (uguale)
22 Mux TCT da M.Guadagnolo - 5 (per il poco interesse, non me ne sono ancora preoccupato a dovere...)
26 RAI Mux 3 da M.Cavo - 8 (prima 6/7)
27 Mux Telepace - 5/6 (prima inesistente)
29 Mux Super 3 da M.Cavo - 8 (prima 7)
30 RAI Mux 2 da M.Cavo - 9 (prima 8)
31 Mux Romauno da M.Cavo - 5 (prima inesistente)
32 Mux 7 Gold da M.Cavo - 8 (prima 6)
33 Mux Rete A da M.Cavo - 7/8 (uguale)
36 Mediaset Mux 2 da M.Cavo - 9 (prima 7/8)
40 RAI Mux 4 da M.Cavo - 9 (uguale)
41 Mux Teleitalia da M.Cavo - 7 (prima 5-6)
42 Mux Super 3 da M.Cavo - 8 (prima 6)
43 Mux T9 da M.Cavo - 4 (prima inessitente)
44 Mux Rete A da M.Cavo - 8 (prima 6)
47 TIMB1 da M.Cavo - 5 (prima 4, ma temo sia subentrata qualche anomalia SFN, perché da Ottobre, già prima della rottura del palo, era "sparito" improvvisamente)
48 TIMB3 da M.Cavo - 5 (come sopra per TIMB1)
49 Mediaset Mux 4 da M.Cavo - 6 (prima 5)
50 D-Free da M.Cavo - 5 (uguale)
51 Mux Telelazio Reteblu da M.Cavo (+ siti vari locali) - 4/5 (prima inesistente)
52 Mediaset Mux 1 da M.Cavo - 5/6 (prima 4/5)
53 Mux Teletuscolo da M.Cavo - 7 (uguale)
54 TIMB4 da M.Cavo - 6 (prima 5/6)
56 Mediaset Mux 5 da M.Cavo - 4/5 (prima inesistente)
57 Retecapri DVB Alpha da M. Cavo - 7/8 (prima 6)
58 Mux Telelazio Reteblu da Oricola - 5 (ricezione non prevista dall'impianto)
59 Mux IES TV da M.Cavo - 5/6 (prima 4)
(59 Mux TIMB1B da Pozzaglia S off x problemi vari)
60 TIMB2 da M.Cavo - 6 (uguale)
61 Mux Telestudio da M.Cavo - 9 (uguale)
64 Teleroma 56 DVB da M.Cavo - 4 (uguale)
69 Mux Supernova da M.Cavo - 8 (prima 6/7)

Quindi, salvo TIMB1 e 3, come detto, scomparsi di colpo a metà ottobre e mai più ricomparsi (poi seguì la caduta del palo verso fine Novembre), risultato nuovamente soddisfacente! :icon_cool:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Quindi, salvo TIMB1 e 3, come detto, scomparsi di colpo a metà ottobre e mai più ricomparsi (poi seguì la caduta del palo verso fine Novembre), risultato nuovamente soddisfacente! :icon_cool:

Eh sì, in questi giorni si lavora benissimo sui tetti... Comunque, in definitiva, come giudichi questa esperienza con un quadripannello? Io non li ho mai montati, e non ne vedo nella mia zona. Vale la pena adottarli, al posto di antenne come la Fracarro Sigma o la BLU920 o la Offel KR95?
A parte le considerazioni sul carico del vento, che mi sembrano evidenti...
 
Come sempre, è impossibile, per una zona con problemi di ricezione grandi o piccoli, dare la "ricetta" per l'antenna giusta.
Tanto per dire, in casi più complicati (tipo Orvinio) può benissimo succedere che tra due case affiancate, su una funzioni meglio un quadripannello, sull'altra una direttiva Offel KR95 o una BLU920 Fracarro...

Io personalmente, nel mio caso ed anche in quello presso un paese limitrofo (Pozzaglia Sabina), dovendo ricevere da Monte Cavo (non in ottica né da Pozzaglia né da Orvinio, con Orvinio in situazione comunque mediamente peggiore) ho incontrato un risultato sensibilmeente migliore col quadripannello, sia confrontandolo con due BLU420 accopiate sia rispetto a due Sigma 6HD pure accoppiate. :icon_cool:

Certo è che ad Orvinio di antenne a quadripannello se ne vedono svariate, anche dentro il paese, mentre noi stiamo sulla sommità di una collina a quota più elevata, diciamo in una situazione di ricezione un po' meno drammatica (lassù oltre al nostro villino, ho avvistato solo un altro impianto con quadripannello su una villetta poco distante, ma non è un impianto realizzato da me).
 
Rispetto a quanto raccontato all'inizio di Febbraio, in occasione del cosiddetto affinamento del puntamento e delle varie regolazioni, in questo week-end ho notato due cambiamenti, parlo di variazioni davvero drastiche.
Mi riferisco ai Mux 1 e 3 TIMB, che all'improvviso, nella solita scala di valutazione, sono passati - e stabilmente per tutto il w/e - ad un bel 7, a tratti quasi 8!
Non ho la più pallida idea di cosa sia successo. Quel che posso dire è che sono ritronati a farsi ricevere come e meglio di prima della loro misteriosa scomparsa già avvenuta ben prima del danno al palo di sostegno del quadripannello e che escludo si tratti di variazioni di tipo propagativo, dato il miglioramento così forte (e stabile) unicamente su questi Mux.
Se qualcuno a Roma, ma soprattuto zone Nord ed Est, tipo Lunghezza, Tivoli, Palombara, Monterotondo ha notato dei cambiamenti in meglio... Mi faccia un fischio, grazie! :D

Nota
Altri cambiamenti (però meno evidenti) o ripensamenti rispetto alla "classifica" dello scorso 8 Febbraio sono:
- ch. 24 Mux Retesole - oggi mi sono accorto ch è sparito del tutto (la volta scorsa avevo dimenticato di citarlo, ma si attestava sul 3)
- ch. 33 Rete A Mux 2 da M.Cavo - decisamente 8 (era un po' sottostimato)
- ch. 36 Mediaset Mux 2 da M.Cavo - 8, al max tra 8 e 9 (9 era sovrastimato)
- ch. 49 Mediaset Mux 4 da M.Cavo - 6/7 tendente al 7 pieno (prima 6 a "pelo", ma forse sottostimato)
- ch. 54 TIMB 4 da M.Cavo - 7 (prima 6, altro miglioramento, ma meno evidente dei Mux 1 e 3) :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Anche per il "quadripannello" trattasi di antenne accoppiate, anzi, essendo il pannello già un accoppiamento di dipoli, è un accoppiamento di accoppiamenti.
La differenza principale sta nel fatto che i dipoli dei pannelli (e quindi anche del "quadripannello") sono tutti alimentati (fisicamente collegati al cavo di discesa), mentre nell'accoppiamento delle "Blu" o delle "Sigma", sono alimentati solo i dipoli.
Diciamo che per valutare in modo più corretto la differenza, bisognerebbe che le "Blu" o le "Sigma" accoppiate fossero 4 come i pannelli e che la geometria, cioè la distribuzione nello spazio, fosse la stessa.
Un altro fattore di rilievo è che i dipoli dei "quadripannello" sono tutti complanari, cioè l'antenna si sviluppa solo su due dimensioni mentre l'accoppamento di "Blu" e "Sigma" occupa invece 3 dimensioni nello spazio ma lascia alcune zone vuote.
Credo di aver già scritto che in casi dove non c'è portata ottica ho sempre riscontrato vantaggi accoppiando più antenne rispetto all'uso di una singola, probabilmente perchè avere antenne distribuite in posizioni diverse tende a compensare quelle imprevedibili variazioni dei segnali riflessi e rifratti. (massima variabilità riscontrata nei mesi estivi, con segnale che nelle varie ore del giorno e della notte sembrano arrivare da punti diversi)
A ben vedere, una cortina di dipoli molto "fitta" ed omogeneamente distribuita, come appunto quella del "quadripannello", finisce per essere la soluzione che più si avvicina a quella che, sperimentalmente, mi è sempre sembrata dare i migliori risultati, soprattuttto in termini di affidabilità e stabilità.
;)

AG-BRASC ha scritto:
Io personalmente, nel mio caso ed anche in quello presso un paese limitrofo (Pozzaglia Sabina), dovendo ricevere da Monte Cavo (non in ottica né da Pozzaglia né da Orvinio, con Orvinio in situazione comunque mediamente peggiore) ho incontrato un risultato sensibilmeente migliore col quadripannello, sia confrontandolo con due BLU420 accopiate sia rispetto a due Sigma 6HD pure accoppiate. :icon_cool:
 
E' certamente come dici tu (lo so, dico quadripannello per identificarlo con più immediatezza), e mi sono convinto anche io che la pratica vada a confermare la correttezza della teoria.
Poi è vero anche che in condizioni di otticità problematica coi ripetitori, ci saino tante e tante variabili da dare a volte risultati contraddittori.
Inizialmente infatti ero restio a provare il quadripannello perché:

1) una volta avevo provato un doppio pannello PU8 con risultati peggiori rispetto alla BLU420.
2) Accoppiando due BLU420 in broad side (affiancate) il risultato era pure non soddisfcente (meglio una sola BLU420), malgrado lo scrupolo nell'orientare il sistema ben più direttivo.
3) Accoppiando due BLU420 in collineare (sullo stesso palo, una sopra e una sotto ad una distanza di 90cm e con un vero accopiatore a due ingressi, avente pardita di inserzione trascurabile) il risultato generale era migliore rispetto ad una sola BLU420.

Poi, proprio su suggerimento del mio amico rivenditore, ma anche per aver notato il miglioramento (presso altro impianto) passando da due Sigma accoppiate in collineare ad un quadripannello e non ultimo per l'incoraggiamnto dell'amico utente Stefano83, mi sono finito per convincere...
...E luce fu (risultato decisamente migliore di quanto descritto prima al punto 3)! :D
 
Il quadripannello è un misto di accoppiamento collineare e broadside, cosa che non hai ancora provato con le BLU e le Sigma.:D
Utilizzando yagi (di canale), in una situazione disperata (molti anni fa), avevo un risultato discreto nella stessa configurazione mista, appunto con 4 antenne, 2 sopra e 2 sotto. La spaziatura tra le antenne non era eccessiva (non puntavo al massimo guadagno), sull'ordine dei 0,75wl.
Quando non c'è ottica, la mia esperienza dice che più si sale di frequenza (UHF piuttosto che VHF, ch 69 piutosto che 21) più si complicano le cose.
;)
 
Una volta una nota cantante di nome Samantha Fox cantava "Nothing's gonna stop me now..."
Un motto che per il nostro impianto orviniese mi contraddistigue in modo piuttosto preciso!
Questo w/e la signora che ha uno degli appartamenti superiori del villino servito dall'impianto di cui il thread, ha avuto un problema col cavo di discesa a casa sua.
Così, giacché ero là sopra per risolverle il problema, ho approfittato per un ulteriore "ritocchino" all'antenna! :D

In pratica, memore della "scottente" esperienza della caduta del palo dello scorso Novembre per vento forte, ho provato a verificare cosa accadeva abbassando ancora un po' la quota del quadripannello così da portare la sua base quasi a contatto col trio di tiranti.
Il tutto sarà sceso giusto di una quindicina di cm eppure, come per magia, "ancor più luce fu!"... :icon_cool:
In più, ho aggiunto il filtro con amplificazione per il ch.22 dal Monte Guadagnolo, che col quadripannello non riuscivo più a ricevere per ragioni di diverso orientamento e di alta direttività del quadripannello stesso, che riceve Monte Cavo (il ch. 22 è ricevuto da una Yagi canalizzata dedicata).

Passo subito a postare il risultato, con la solita classifica, Riporto il valore attuale e, in parentesi, il precedente (e in grassetto i miglioramenti più evidenti).

21 Mux Tele A+ da M.Cavo - 8 (prima 9, ma dipende dalla vicinanza del nuovo canale 22 introdotto. Comunque perfettamente stabile).
22 Mux Canale Italia da M.Guadagnolo - 9 (5)
26 RAI Mux 3 da M.Cavo - 8 (8)
27 Mux Telepace - 5/6 (5/6)
29 Mux Super 3 da M.Cavo - 8 (8)
30 RAI Mux 2 da M.Cavo - 9 (9)
31 Mux Romauno da M.Cavo - 5/6 (5)
32 Mux 7 Gold da M.Cavo - 8 (8)
33 Mux Rete A da M.Cavo - 6/7 (8)
36 Mediaset Mux 2 da M.Cavo - 9 (9)
40 RAI Mux 4 da M.Cavo - 9 (9)
41 Mux Teleitalia da M.Cavo - 8 (7)
42 Mux Super 3 da M.Cavo - 8 (8)
43 Mux T9 da M.Cavo - 5/6 (4)
44 Mux Rete A da M.Cavo - 8/9 (8)
47 TIMB1 da M.Cavo - 7 (6)
48 TIMB3 da M.Cavo - 7/8 (6/7)
49 Mediaset Mux 4 da M.Cavo - 7/8 (6)
50 D-Free da M.Cavo - 5/6 (5)
51 Mux Telelazio Reteblu da M.Cavo (+ siti vari locali) - 4 (4/5)
52 Mediaset Mux 1 da M.Cavo - 7/8 (5/6)
53 Mux Teletuscolo da M.Cavo - 6/7 (7)
54 TIMB4 da M.Cavo - 8 (prima 6)
56 Mediaset Mux 5 da M.Cavo - 5/6 (4/5)
57 Retecapri DVB Alpha da M. Cavo - 7/8 (7/8)
58 Mediaset Mux 6 interferito da Mux Telelazio Reteblu da Oricola - non rilevabile
59 Mux IES TV da M.Cavo - 5 (5/6)
60 TIMB2 da M.Cavo - 5/6 (subentrata lieve interferenza da un potente Mux A RAI attivato da Monte Peglia, TR)
61 Mux Telestudio da M.Cavo - 9 (9)
64 Teleroma 56 DVB da M.Cavo - 5 (4)
68 Mux Teleambiante Lazio - 5/6 (0)
69 Mux Supernova da M.Cavo - 8 (8)
 
AG-BRASC ha scritto:
Una volta una nota cantante di nome Samantha Fox cantava "Nothing's gonna stop me now..."
)


Due considerazioni:
me la ricordo Samantha Fox... eccome se me la ricordo! :icon_bounce:
Quanto al risultato ottenuto cambiando la quota dell'antenna, conferma quello che anche io ho potuto verificare. Quasi sempre alzando la quota aumenta il livello, anche solo di 1 dB, ma per il BER e il MER non è sempre così, a volte aumentano abbassando la quota...
Una volta ho dovuto, con mio disappunto, installare una VHF 6 elementi a pochi centimetri dal tetto di tegole, contro ogni norma, diciamo 20 centimetri, perché era l'unico punto in cui la qualità era soddisfacente. Si era in presenza, comunque, di interferenza isocanale fra segnale mux 1 Rai ch. H1 da Amelia e da Monte Cavo ricevuti con angolo di circa 40°. Alla fine ho fatto prevalere il segnale del ripetitore di Amelia...
 
Salve a tuuti. Sono un appassionato avanzato, ma non un tecnico.

Dal 16 avrò un problema. Mediaset delocalizza di circa 50 gradi ovest rispetto a Rai: Domanda: Una buona antenna non molto direttiva considerando che i ripetitori sono A VISTA e non lontani? (3-5 Km in linea d'aria)

Grazie
 
Ciao. Ti consiglio di aprire una discussione nuova per il tuo quesito. Dagli un titolo che illustri per sommi capi il problema, compreso il comune interessato.
 
Giusto.
Ogni singola questione è meglio che venga trattata con un thread autonomo. Per aprire una nuova discussione, c'è il pulsante "Nuovo Thread" proprio sopre l'elenco delle discussioni della sezione. ;)

Invece ora riprendo il discorso in tema col thread, copiando fedelmente quanto appena scritto in una discussione relativa alla copertura di questa zona al confine tra Lazio e Abruzzo e al definitivo processo di switch off iniziato nel Novembre 2009 e rimasto "in sospeso" sino ad oggi. Anzi, sino al completamento dello switch che avverrà domani, 14/05... :icon_cool:
_______

Cambiando discorso...
Io qui da Orvinio sono PRONTISSIMO!!! :D

Ieri, mattinata sul tetto e modifica parziale dell'impianto (visibile in piccolo nel mio nuovo avatar) con ulteriore calata a casa mia con antenna dedicata (su Pereto/Oricola) per seguire gli sviluppi dello switch di domani...

Ed ecco tutto "l'insieme" in un'immagine visibile decisamente meglio dell'avatar! :D
http://img152.imageshack.us/img152/5541/orvinioantennavers20120.jpg

In pratica il quadripannello, la 10 Alfa verso Guadagnolo e la Log di III banda continuano a fare il loro servizio "centralizzato" agli appartamenti collegati (compreso il nostro), mentre la BLU420 verso Pereto/Oricola, la 10 Alfa verso Pozzaglia e la 10BL4F verso Terminillo sono configurate per la ricezione del ch. 23 da Pozzaglia, 26 e 30 da Terminillo e il resto direttamente dalla zona interessata dallo switch di domani...
Perciò, sappiate che sarete in buona compagnia! :icon_cool: :D
 
Indietro
Alto Basso