[Orvinio, RI] Scambio di opinioni tecniche con utenti avanzati

AG-BRASC ha scritto:
...Anche se è risultato un pelo meno difficile che puntare una parabola! :lol:
Ovviamente scherzo, punare una parabola non è 'sta "tragedia" :D , però è vero che per puntare un quadripannello occorre essere il più precisi possibile, perché la "tolleranza" è davvero minima.

Quasi quasi mi fai venire voglia di provare il quadripannello... In questi giorni ad Amelia ho problemi di ricezione con i mux 2 e 3 Rai (solo con quelli, accidenti a loro che trasmettono con livello inferiore agli altri! Segnali misurati con Tam MaxPeak all'uscita antenna BLU420F: ch. 26 e 30 55 dBmicroV, ch. 36 e 49 di Mediaset 67-68 dBmicroV, e vengono tutti da Monte Cavo...).
Il ch 30. in particolare, è massacrato dall'interferenza con La 7 analogico da Guadamello e non si riesce a migliorare la qualità, il MER, in nessun modo.
A proposito, quanto costa il PU16F?
 
Intorno ai 100, euro più euro meno. Ma secondo me vale la pena provarlo sempre che uno abbia la possibilità di farselo prestare.
piersan ha scritto:
Il ch 30. in particolare, è massacrato dall'interferenza con La 7 analogico da Guadamello e non si riesce a migliorare la qualità, il MER, in nessun modo.
Qual è la differenza di gradi tra Monte Cavo e Monte Guadamello? Se son più di 10° potresti risolvere
 
Confermo. Oltre i 10° di errore rispetto al centro di puntamento, la ricezione con quadripannello praticamente si annulla.
Occhio solo ad alcuni "sottili" lobi secondari (tipo attorno ai 18-20°), attenuati di un 10-12 dB circa rispetto alla direzione principale, abbastanza normali con antenne accoppiate sul piano orizzontale: ovviamente è bene che non vadano a ricadere proprio in direzione dell'interferenza da eliminare. :icon_rolleyes:
Naturalmente queste valutazioni sulla grande direttività di un'antenna aumentano validità e precisione in proporzione all'otticità dei segnali da ricevere (e, al contrario, possono mandarti al manicomio se l'otticità non c'è, come già spiegato). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Stefano83 ha scritto:
Intorno ai 100, euro più euro meno. Ma secondo me vale la pena provarlo sempre che uno abbia la possibilità di farselo prestare.
Qual è la differenza di gradi tra Monte Cavo e Monte Guadamello? Se son più di 10° potresti risolvere

Raiway indica azimut 174 per Guadamello da Amelia. Non viene riportato il dato per Monte Cavo, poiché secondo loro non si dovrebbe ricevere... Credo comunque sia 164, quindi 10° giusti giusti... Ma c'è sempre la possibilità di scantonare di qualche grado in più, o no?
Ad avere qualcuno che me lo presta, il pannello, la prova la farei subito.
Spendere 100 euro per nn risolvere mi dispiacerebbe, tanto più che difficilmente potrei piazzare il quadripannello a qualcun altro...
 
Stefano83 ha scritto:
1 o al massimo 2 gradi direi di sì, ma non di più

Capito, intendevo per penalizzare il segnale interferente, ovvio, senza ridurre troppo quello buono...
 
salve a tutti

e' interessante vedere anche il grafico del guadagno su tutta la banda

x Ag-brasc su che frequenza prima dello s.o. ricevevi mds2 che non ricordo?
perche lavora bene da 600 MHz a 700MHz e adesso che sono tutti in sfn tra il ch 36 e 52 va benissimo.
ciao;)
 
Prima dello switch MDS2 era trasmesso sul ch.57, sempre da Monte Cavo.
Però, a differenza di Rete 4 (poi Mux 4 allo switch over), Canale 5, Italia 1 e D-Free, l'irradiazione non avveniva su tutte la 4 facce del traliccio. Quindi lì in montagna, a Nord/Nordest rispetto a M.Cavo, non lo riceveva nessuno (ora invece mi risulta che da Monte Cavo vetta Mediaset irradi tutti i segnali in tutte le direzioni).
 
AG-BRASC ha scritto:
Prima dello switch MDS2 era trasmesso sul ch.57, sempre da Monte Cavo.
Però, a differenza di Rete 4 (poi Mux 4 allo switch over), Canale 5, Italia 1 e D-Free, l'irradiazione non avveniva su tutte la 4 facce del traliccio. Quindi lì in montagna, a Nord/Nordest rispetto a M.Cavo, non lo riceveva nessuno (ora invece mi risulta che da Monte Cavo vetta Mediaset irradi tutti i segnali in tutte le direzioni).

salve Ag-brasc
quello e' normale che allo swich over non cambia niente, quando si coverte il mux 4 il segnale va come andava in analogico.
adesso con la sfn va dapperttutto e quel pannello lavora bene.
quel pannello andra' benissimo anche con uso dei gap filler.
ciao
 
Domtechnik76 ha scritto:
salve Ag-brasc
quello e' normale che allo swich over non cambia niente, quando si coverte il mux 4 il segnale va come andava in analogico.
Questo lo so, infatti è quello che era capitato col ch. 55 quando cambiò da Rete 4 a Mux 4.
Il Mux 2 invece lassù non si riceveva, a causa della mancata irradiazione del segnale nella direzione in questione.


Domtechnik76 ha scritto:
adesso con la sfn va dapperttutto e quel pannello lavora bene.
quel pannello andra' benissimo anche con uso dei gap filler.
ciao
In realtà l'introduzione della SFN non ha obbligatoriamente portato all'utilizzo di sistemi d'antenna orientati su quattro facce per tutti i segnali trasmessi da Monte Cavo (o da altri siti)... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
in realtà l'introduzione della SFN non ha obbligatoriamente portato all'utilizzo di sistemi d'antenna orientati su quattro facce per tutti i segnali trasmessi da Monte Cavo (o da altri siti)... :icon_rolleyes:

in alcuni siti si, invece inaltre zone d'italia si.
ciao
 
Tendenzialmente con l'arrivo dell'sfn ,ai ripetitori sarà data una emissione a 360°, dove manca, è solo perchè da quella parte non ci sono utenze da servire.
 
Stefano83 ha scritto:
piersan ha scritto:
Ma c'è sempre la possibilità di scantonare di qualche grado in più, o no?
1 o al massimo 2 gradi direi di sì, ma non di più
Era da un po' di giorni che avevo ripensato alla "drastica" direttività del quadripannello. :eusa_think:
Così ho avuto finalmente modo di farmi imprestare un analizzatore di campo per essere certo di avere il puntmento ideale verso Monte Cavo (analizzatore purtroppo analogico, ma per misurare l'intensità di un segnale in funzione dell'orientamento è andato bene lo stesso).
In effetti era "fuori" di un 5-6° circa.
Questo è stato il risultato in UHF dopo l'ottimizzazione (con punteggio da 1 a 9. La sufficienza è tra il 5, appena sotto soglia, e il 6, subito sopra la soglia, Il segnale ottimale è 9). ;)

21 Mux Tele A+ da M.Cavo - 9 (nessuna variazione)
22 Mux TCT da M.Guadagnolo - 5/6 (ancora mi manca un filtraggio per inserire il canale 22... Anche se si trova comunque sul "filo del rasoio")
23 RAI Mux 1 da Pozzaglia S. - 3 (ricezione non prevista dall'impianto)
26 RAI Mux 3 da M.Cavo - 8 (nessuna variazione)
27 Mux Telepace - 4/5 (nessuna variazione)
29 Mux Super 3 da M.Cavo - 7 (nessuna variazione)
30 RAI Mux 2 da M.Cavo - 9 (prima 8)
31 Mux Romauno da M.Cavo - 6 (prima 3... Benvenuto! :D )
32 Mux 7 Gold da M.Cavo - 7 (nessuna variazione, ma sarà sostituito dal 32 in attesa di attivazione da Pozzaglia S.)
33 Mux Rete A da M.Cavo - 7/8 (leggermente meglio, prima forse era più tra 6 e 7, peccato occasionali fading diurni, presenti da sempre sui Mux Rete A, che lo portano sulla soglia critica)
36 Mediaset Mux 2 da M.Cavo - 8 (prima 7)
40 RAI Mux 4 da M.Cavo - 9 (nessuna variazione)
41 Mux Teleitalia da M.Cavo - 7 (prima 6)
42 Mux Super 3 da M.Cavo - 5/6 (prima 3) ma di difficile valutazione, vista la probabile nuova attivazione da Pereto (mi son reso conto di questa possibilità solo dopo aver concluso il puntamento... Studierò prossimamente la situazione dal giardino di casa! :eusa_think: )
43 Mux T9 da M.Cavo - 5 (prima 4)
44 Mux Rete A da M.Cavo - 7 (prima 6)
48 TIMB3 da M.Cavo - 5/6 (prima 4)
49 Mediaset Mux 4 da M.Cavo - 6, forse anche 6/7 (prima 5/6)
50 D-Free da M.Cavo - 5 (nessuna variazione)
51 Mux Telelazio Reteblu da M.Cavo (+ siti vari locali) - 4/5 (prima 3)
52 Mediaset Mux 1 da M.Cavo - 6, forse anche 6/7 (prima 5/6)
53 Mux Teletuscolo da M.Cavo - 7/8 (prima 7)
56 Mediaset Mux 5 da M.Cavo - 4/5 (prima 4 o forse meno)
57 Retecapri DVB Alpha da M. Cavo - 7 (nessuna variazione)
58 Mux Telelazio Reteblu da Oricola - 5/6 (prima 5, ma ricezione non prevista dall'impianto)
59 Mux IES TV da M.Cavo - 5/6 (nessuna variazione, ma sarà sostituito dal 59 in attesa di attivazione da Pozzaglia S.)
60 TIMB2 da M.Cavo - 5/6 (nessuna variazione)
61 Mux Telestudio da M.Cavo - 9 (nessuna variazione)
64 Teleroma 56 DVB da M.Cavo - 2 (nessuna variazione)
69 Mux Supernova da M.Cavo - 7 (nessuna variazione)

:icon_cool:
 
Ultima modifica:
:eusa_wall: :crybaby2: :eusa_wall: :crybaby2: :eusa_wall: :crybaby2: :eusa_wall: :crybaby2: :eusa_wall: :crybaby2: :eusa_wall: :crybaby2:

Ritorno su questo vecchio thread perché... E' caduta l'antenna! :eusa_wall:
Più che altro per sfogo personale! :sad:
Ieri sono salito su in montagna giusto per dare un'occhiata a casa... E, arrivato, buttando un occhio verso casa ho visto il palo col quadripannello completamente piegato e poggiato sul camino adiacente... Purtroppo in questa settimana c'è stato un vento furioso.
Sorvolo sul "disappunto", soprattutto se ripenso alla fatica e al paziente lavoro che fu necessario per ottimizzare la ricezione.
Il bello è che in questo peiodo non potrò farci porprio nulla. Il meteo è orrendo e le giornate troppo corte per potermi garantire un lavoro ben fatto con calma. E la fretta si sa, è una cattiva consigliera.
Toccherà pazientare... :icon_rolleyes:
Tutt'al più, se in qualche week-end capiterà una giornata di sole, salirò sul tetto e cercherò di raddrizzare il palo fissandolo nel punto ove si è piegato con un tratto di tubo fissato subito sopra e subito sotto la piegatura, provvisoriamente.
E' la prima volta che "mi cade" un'antenna...
 
AG-BRASC ha scritto:
:Ritorno su questo vecchio thread perché... E' caduta l'antenna! :eusa_wall:
Più che altro per sfogo personale! :sad:
...

Potevi postare la foto, però... il monumento al caduto... :icon_cool:
Ecco perché questo tipo di antenne, almeno qui al centro Italia, sono pochissimo usate... Il carico del vento deve essere davvero tanto. Hai tutta la mia solidarietà...
 
Intanto, solidarietà...
Occhio, però, che se cercherai di raddrizzare un palo "seriamente" piegato, ovverosia che nel punto della piegatura non ha più la forma cilindrica, al 90% questo si spezzerà ed il risultato sarà che ti ritroverai con in mano un palo tranciato alla cui estremità c'è un'antenna.
Fa freddo e bisogna andare a "colpo sicuro", per cui, a mio parere, ti conviene pensare ad un'altra soluzione.
Non hai postato foto, ma una "failure" del genere quasi sempre avviene poco sopra o poco sotto la controventatura, oppure vicno alle staffe.
Se non ci sono molte antenne montate sul palo, la soluzione più semplice e rapida da attuare è quella di smontarle e sostituire il palo, utilizzandone uno più robusto, magari telescopico.
;)



AG-BRASC ha scritto:
cercherò di raddrizzare il palo fissandolo nel punto ove si è piegato con un tratto di tubo fissato subito sopra e subito sotto la piegatura, provvisoriamente.
 
Tuner ha scritto:
Intanto, solidarietà...
Occhio, però, che se cercherai di raddrizzare un palo "seriamente" piegato, ovverosia che nel punto della piegatura non ha più la forma cilindrica, al 90% questo si spezzerà ed il risultato sarà che ti ritroverai con in mano un palo tranciato alla cui estremità c'è un'antenna.
Fa freddo e bisogna andare a "colpo sicuro", per cui, a mio parere, ti conviene pensare ad un'altra soluzione.
Non hai postato foto, ma una "failure" del genere quasi sempre avviene poco sopra o poco sotto la controventatura, oppure vicno alle staffe.
Se non ci sono molte antenne montate sul palo, la soluzione più semplice e rapida da attuare è quella di smontarle e sostituire il palo, utilizzandone uno più robusto, magari telescopico.
;)

Io suggerisco tronco unico da 1,5 metri sezione 40 mm., se serve con tre controventi. E quando lo butti giù!
 
Indietro
Alto Basso