Potrebbe proprio essere quello il problema.
Nelle vecchie documentazioni fracarro sugli accoppiamenti era chiaramente indicato nei disegnini che le antenne dovevano essere montate allo stesso modo, coì nessuno si confondeva. (c'erano anche dei segni + e - sui bracci dei dipoli)
Immaginiamo 2 antenne con il cavo che esce sotto lo scatolino....
Se le accoppiamo in verticale, il cavo può uscire a dx o sx, dipende da cosa decidiamo di fare.
Se le montiamo tutte e due con l'uscita del cavo verso il centro, cioè verso il sostegno verticale, ed i cavi sono della stessa lunghezza, avremo un errore di 180° ed il segnale risultante sarà la DIFFERENZA e non la somma.
L'ambiguità di certi disegni risale ai tempi delle linee aperte (es. piattina a 300 Ohm). Nel caso di una linea bilanciata, se vogliamo avere le antenne con le uscite che si guardano, nel punto dove i cavi di accoppiamento si uniscono basta invertire i poli di una delle 2, ed ecco che recuperiamo facilmente e semplicemente i -180°.
Con i cavi coassiali si tratterebbe di collegare al T uno dei due con massa e centrale invertiti, che non è una prassi corretta con le linee sbilanciate.
...se trovo un disegnino lo posto.

Ecco qui.


Nelle vecchie documentazioni fracarro sugli accoppiamenti era chiaramente indicato nei disegnini che le antenne dovevano essere montate allo stesso modo, coì nessuno si confondeva. (c'erano anche dei segni + e - sui bracci dei dipoli)
Immaginiamo 2 antenne con il cavo che esce sotto lo scatolino....
Se le accoppiamo in verticale, il cavo può uscire a dx o sx, dipende da cosa decidiamo di fare.
Se le montiamo tutte e due con l'uscita del cavo verso il centro, cioè verso il sostegno verticale, ed i cavi sono della stessa lunghezza, avremo un errore di 180° ed il segnale risultante sarà la DIFFERENZA e non la somma.

L'ambiguità di certi disegni risale ai tempi delle linee aperte (es. piattina a 300 Ohm). Nel caso di una linea bilanciata, se vogliamo avere le antenne con le uscite che si guardano, nel punto dove i cavi di accoppiamento si uniscono basta invertire i poli di una delle 2, ed ecco che recuperiamo facilmente e semplicemente i -180°.
Con i cavi coassiali si tratterebbe di collegare al T uno dei due con massa e centrale invertiti, che non è una prassi corretta con le linee sbilanciate.
...se trovo un disegnino lo posto.
Ecco qui.

Ultima modifica: