Accoppiare 2 antenne di canale necessità di alcuni accorgimenti, molto dipende dalla spaziatura fre le antenne (la misura dipende dall'apertura delle antenne) e molta attenzione va fatta a non creare disturbo alle antenne con i supporti di metallo, ad esempio quando si accoppiano in orizzontale 2 antenne polarizzate in orizzontale.
Per quanto riguarda il cavo....
Canale E6, centro banda 185 Mhz.
Quarto d'onda nello spazio libero 75:185= 0.4055 m
Il quarto d'onda elettrico dipende dal fattore di velocità del cavo che viene utilizzato.
Se usi un cavo a politene compatto, ad esempio tipo RG62 (93 Ohm) il fattore di velocità è 0,66 per cui il quarto d'onda diventa 0.4055 x 0.66 = 0.2676 m
A questo punto moltiplichi 0.2676 x un qualsiasi numero dispari (non pari) fino ad avere la lunghezza che ti necessita, ad esempio 0.2676 x 9 = 2.408 m.
Prepari 2 spezzoni identici di questa lunghezza, da una parte vai all'antenna e dall'altra unirai insieme (in parallelo) i 2 cavi.
Nel punto di giunzione avrai già un impedenza prossima a 75 Ohm e puoi collegarti direttamente al cavo di discesa.
Se invece usi un cavo a politene espanso, ad esempio classico cavo TV/sat, il fattore di velocità sarà circa 0,8 per cui il quarto d'onda diventerà 0.4055 x 0.8 = 0.364 m
Se usi un cavo a 75 Ohm, l'adattamento andrà fatto a valle del parallelo e sarà bene che i cavi che vanno alle antenne, questa volta, siano tutto fuorchè multiplo dispari di 1/4 d'onda.
La cosa migliore è che siano multipli di mezz'onda, in modo da replicare all'estremità del cavo la stessa impedenza dell'antenna.
Una nota proprietà delle linee è che qualunque sia l'impedenza caratteristica, se la sua lunghezza è uguale a mezz'onda, il cavo riporta in uscita l'impedenza che vede all'ingresso.
Moltiplichi 0.364 x 2 ed hai la mezz'onda elettrica cioè 0.728 m e crei due spezzoni di lunghezza identica, multipla di 0.728m ad esempio 0.728 x 3 = 2.184 m
Nel punto di giunzione avrai questa volta un impedenza di 37.5 Ohm e dovrai interporre uno spezzone da 1/4 donda di cavo a 50 Ohm per ottenere nuovamente i 75 Ohm nominali.
Dato che il cavo a 50 Ohm (es RG52) ha esattamente lo stesso fattore di velocità dell'RG62, il tratto di adattamento da interporre fra la giunzione dei cavi e la linea a 75 Ohm sarà lungo 0.2676 m.