[Orvinio, RI] Scambio di opinioni tecniche con utenti avanzati

Ruotare le antenne di 45° non porta a miglioramenti o peggioramenti significativi. Chi non ci credesse, può tranquillamente provare a orientare un antenna verso una emittente (in V o in H) eppoi ruotarla di 45°.
Ovviamente su quel canale non devono essere ricevibili altri segnali in polarizzazione opposta.;)
Quel che succede, infatti, ruotando un'antenna di 45° (anche meno) è che si distrugge la reiezione della polarizzazione opposta, che crolla dai tipici 18-20dB a soli 3dB.
Pertanto, se devo ricevere (con la stessa antenna) da una postazione che ha sia segnali in V che in H, i segnali sono buoni e non ci sono interferenze, posso anche installare obliqua un'antenna largabanda, accettando un'attenuazione di circa 3dB su tutti i segnali.

reggio_s ha scritto:
antenne posizionate né in orizontale né in verticale ma obligue – ebbene esiste questo tipo di orientamento anche in certe zone dell’alto varesotto come ad esempio tra le colline del luinese: ci sono diverse antenne sui tetti, sia a pannello che non orientate in questo strano modo, probabilmente sfruttano i segnali riflessi
 
Mi sono letto un po' con calma la discussione...a quanto pare sei proprio in una posizione "sfigata" per Monte Cavo, anzi ..la meno peggio della zona dal momento che hai detto di trovarti in un punto elevato più del resto del comune :D.

Effettivamente guardando la cartina geografica, considerando distanza e orografia, è piuttosto incredibile pensare che riesci a ricevere con quei livelli.

Intanto bisognerebbe vedere come si metteranno le cose in futuro..lo swap 35-49 non so quanto possa essere confermato, ma dove l'hai letto?
E pure se ci fosse, che ne sappiamo di quale sarà la frequenza SFN per la macroarea centro-Italia?
Fno a novembre potrebbero pure infilare il mux B anziché il mux 5, magari senza fare scambi..

A parte ciò credo che comunque abbia già fatto un ottimo lavoro, in condizioni simili non so quanto possa essere il margine di miglioramento..magari andresti a complicare ancora di più l'impianto per cambiare poco o nulla. Ma oltre a filtri non hai utilizzato convertitori di frequenza?
E poi hai detto che anche le antenne non possono essere sostituite con altre come per es. da 90 elementi causa peso eccessivo.

Poi, leggendo prima delle postazioni hai detto che Monte Guadagnolo è quasi in ottica e ricevi da esso All Music senza problemi.
Se è vero che attiveranno alcuni impianti in zona Colle Sterparo (non ricordo dove, alcuni parlarono di lavori in corso), hai mai pensato di studiare quella postazione? Al momento mi risulta che ci siano i RAI, ma le potenze sono molto ridotte (circa 50 W), se in futuro potenziano la zona ...

Ad ogni modo incrociamo le dita con lo switch-off..chissà, se con la SFN ci saranno miglioramenti, probabilmente l'effetto andrà a tuo favore!
 
Ultima modifica:
Tuner ha scritto:
Ruotare le antenne di 45° non porta a miglioramenti o peggioramenti significativi. Chi non ci credesse, può tranquillamente provare a orientare un antenna verso una emittente (in V o in H) eppoi ruotarla di 45°.
Ovviamente su quel canale non devono essere ricevibili altri segnali in polarizzazione opposta. ;)
Quel che succede, infatti, ruotando un'antenna di 45° (anche meno) è che si distrugge la reiezione della polarizzazione opposta, che crolla dai tipici 18-20dB a soli 3dB.
Pertanto, se devo ricevere (con la stessa antenna) da una postazione che ha sia segnali in V che in H, i segnali sono buoni e non ci sono interferenze, posso anche installare obliqua un'antenna largabanda, accettando un'attenuazione di circa 3dB su tutti i segnali.
Ecco... In effetti ora mi pare di ricordare che nel Varesotto ci sono dei casi di segnali presenti in polarizzazioni diverse ricevibili da direzioni analoghe (se non da medesime postazioni). :icon_rolleyes:
 
aristocle ha scritto:
Mi sono letto un po' con calma la discussione...a quanto pare sei proprio in una posizione "sfigata" per Monte Cavo, anzi ..la meno peggio della zona dal momento che hai detto di trovarti in un punto elevato più del resto del comune :D.
Come da foto... Si vede il paese che è una sessantina di metri più basso. ;)

aristocle ha scritto:
Effettivamente guardando la cartina geografica, considerando distanza e orografia, è piuttosto incredibile pensare che riesci a ricevere con quei livelli.
Chi la dura la vince! :D
Anche se si nota inevitabilmente qualche vago sdoppiamento d'immagine, la qualità globale c'è. :icon_cool:

aristocle ha scritto:
Intanto bisognerebbe vedere come si metteranno le cose in futuro..lo swap 35-49 non so quanto possa essere confermato, ma dove l'hai letto?
Avevo letto questa cosa, non ricordo di preciso dove, per lo switch over del Pemonte, mentre lo swap c'è effettivamente stato in Trentino a suo tempo.
Quindi è una deduzione. Non lo avevo detto? :icon_rolleyes:

aristocle ha scritto:
E pure se ci fosse, che ne sappiamo di quale sarà la frequenza SFN per la macroarea centro-Italia?
Fno a novembre potrebbero pure infilare il mux B anziché il mux 5, magari senza fare scambi.
Magari. Però, circa la frequenza SFN, sono abbastanza convinto che le caratteritiche dei sistemi radianti adottati a Monte Cavo rimangano immutate, al più adegueranno quegli impianti con sistemi puntati in un unica direzione (verso Roma) affinché irradino anche in zone non ora raggiunte (e grazie alla SFN non si creeranno interferenze).
Pertanto, per me l'importante era avere un certo margine di sicurezza di captare in modo accettabile quei trasmettitori di Monte Cavo che non hanno i sistemi radianti puntati esclusivamente su Roma. E infatti, per quanto ne possa sapere, le reti Mediaset analogiche da Monte Cavo irradiano in varie direzioni, tant'è che risultano ricevibili senza particolari difficoltà.

aristocle ha scritto:
Ma oltre a filtri non hai utilizzato convertitori di frequenza?
Bisognerebbe farli fare. Mi ero pure informato da un rivenditore Fracarro, ma oltre ad essere costosi (e non penso che gli altri tre abbiano voglia di spendere altri soldi), bisogna ordinarne una certa quantità, e questo vale anche per i miscelatori di canale. E i rimanenti pezzi certo a Roma non se li compra nessuno. Né io potrei farci un granché, dato che dubito che da quelle parti ci possa essere qualcuno che abbia necessità di un lavoro del genere (senza contare che le riassegnazioni delle frequenze renedrebbero inutili sia convertitori che miscleatori di canale, perché bisognerebbe ritararli o modificarli)... :icon_rolleyes:

aristocle ha scritto:
Poi, leggendo prima delle postazioni hai detto che Monte Guadagnolo è quasi in ottica e ricevi da esso All Music senza problemi.
Se è vero che attiveranno alcuni impianti in zona Colle Sterparo (non ricordo dove, alcuni parlarono di lavori in corso), hai mai pensato di studiare quella postazione? Al momento mi risulta che ci siano i RAI, ma le potenze sono molto ridotte (circa 50 W), se in futuro potenziano la zona ...
Monte Guadagnolo è praticamente in ottica, mentre Colle Sterparo... Per niente! Sarebbe peggio di Monte Cavo. E' una specie di collinetta che si trova tra Guadagnolo, Capranica Prenestina e Poli, del tutto schermata verso Nord dallo stesso Monte Guadagnolo.
Riguardo i segnali RAI presenti a Guadagnolo, mi risuilta che anche questi siano praticamente sulla vetta ma con dei sistemi che servono solo il versante Est (e la UHF è in verticale), in particolare la zona compresa tra Cerreto, San Vito Romano, Subiaco e Arcinazzo.

aristocle ha scritto:
Ad ogni modo incrociamo le dita con lo switch-off..chissà, se con la SFN ci saranno miglioramenti, probabilmente l'effetto andrà a tuo favore!
E' quel che mi vorrei aspettare... ;)
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Come da foto... Si vede il paese che è una sessantina di metri più basso. ;)

Chi la dura la vince! :D
Anche se si nota inevitabilmente qualche vago sdoppiamento d'immagine, la qualità globale c'è. :icon_cool:

Avevo letto questa cosa, non ricordo di preciso dove, per lo switch over del Pemonte, mentre lo swap c'è effettivamente stato in Trentino a suo tempo.
Quindi è una deduzione. Non lo avevo detto? :icon_rolleyes:

Magari. Però, circa la frequenza SFN, sono abbastanza convinto che le caratteritiche dei sistemi radianti adottati a Monte Cavo rimangano immutate, al più adegueranno quegli impianti con sistemi puntati in un unica direzione (verso Roma) affinché irradino anche in zone non ora raggiunte (e grazie alla SFN non si creeranno interferenze).
Pertanto, per me l'importante era avere un certo margine di sicurezza di captare in modo accettabile quei trasmettitori di Monte Cavo che non hanno i sistemi radianti puntati esclusivamente su Roma. E infatti, per quanto ne possa sapere, le reti Mediaset analogiche da Monte Cavo irradiano in varie direzioni, tant'è che risultano ricevibili senza particolari difficoltà.

Bisognerebbe farli fare. Mi ero pure informato da un rivenditore Fracarro, ma oltre ad essere costosi (e non penso che gli altri tre abbiano voglia di spendere altri soldi), bisogna ordinarne una certa quantità, e questo vale anche per i miscelatori di canale. E i rimanenti pezzi certo a Roma non se li compra nessuno. Né io potrei farci un granché, dato che dubito che da quelle parti ci possa essere qualcuno che abbia necessità di un lavoro del genere (senza contare che le riassegnazioni delle frequenze renedrebbero inutili sia convertitori che miscleatori di canale, perché bisognerebbe ritararli o modificarli)... :icon_rolleyes:

Monte Guadagnolo è praticamente in ottica, mentre Colle Sterparo... Per niente! Sarebbe peggio di Monte Cavo. E' una specie di collinetta che si trova tra Guadagnolo, Capranica Prenestina e Poli, del tutto schermata verso Nord dallo stesso Monte Guadagnolo.
Riguardo i segnali RAI presenti a Guadagnolo, mi risuilta che anche questi siano praticamente sulla vetta ma con dei sistemi che servono solo il versante Est (e la UHF è in verticale), in particolare la zona compresa tra Cerreto, San Vito Romano, Subiaco e Arcinazzo.

E' quel che mi vorrei aspettare... ;)
Caso mai fammi sapere..... ti porterò il segnale anche con il secchio.....:lol:
 
gescort ha scritto:
Caso mai fammi sapere..... ti porterò il segnale anche con il secchio.....:lol:
Grazie...
Però... Pensa un secchio con un LNB montato al centro del manico... Un modello artigianale di parabola!!! :D
 
Durante questo week-end, grazie alla clemenza (finalmente) di Giove Pluvio, ho ottimizzato ancora un po' le due antenne UHF accoppiate (posizionamento sul palo/distanza tra loro).
Forse ho ottenuto un ulteriore piccolo miglioramento generalizzato.
La cosa curiosa - ma non troppo, in effetti - è che il miglior compromesso lo ho raggiunto con una distanza tra le due antenne (che, ricordo, sono in collineare, pioché in broad side il risultato non era soddisfacente) esattamente di 90 cm. (prima mi ero sbagliato, la distanza era maggiore), che con buona approssimazione è la lunghezza d'onda intermedia della gamma UHF (corrisponde al ch. 45). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Ciao AG_brasc sto leggendo le due competenze e ho appena stampato il tuo lavoro così posso studiarlo e imparare.
mi puoi spiegare meglio cosa sono le trappole. Sii pure molto tecnico perchè io lo sono non per le antenne (solo passione) ma per gli impianti elettrici e termici.
Solo a scopo informativo devo dirti che la norma di buona tecnica UNI 7129/08:evil5: vieta l'utilizzo dei comignoli per supportare le antenne le quali devo stare a
- più di 0,5 m se l'antenna è più alta del comignolo
- più di 0,2 m se l'antenna è più bassa del comignolo
- più di 1,5 m se l'antenna è alla stessa altezza del comignolo.
questo per non compromettere il tiraggio del camino.
Comunque vorrei fare come te per l'antenna del condominio dove abito.
Intanto proverò ad aggiungere un BLU420 oltre alla 920 che collegherò nel centralino o in banda IV o in V. Mi pare di comprendere che troverò sicuramente delle interferenze di quei canali uguali ma trasmessi da diversi trasmettitori.
ti saluto e ti aggiorno
 
dttvincio ha scritto:
Solo a scopo informativo devo dirti che la norma di buona tecnica UNI 7129/08:evil5: vieta l'utilizzo dei comignoli per supportare le antenne le quali devo stare a
- più di 0,5 m se l'antenna è più alta del comignolo
- più di 0,2 m se l'antenna è più bassa del comignolo
- più di 1,5 m se l'antenna è alla stessa altezza del comignolo.
Se vedessi nella realtà la situazione su quel tetto, capiresti che non c'era la benché minima possibilità di sistemare tutto in un altro modo...
Comuqnue per fortuna le antenne fisicamente sono orientate in direzione opposta ai comignoli e i caminetti corrispettivi, che comunque vengono usati davvero poco, tirano alla perfezione! :icon_cool: :D

Per il disrcorso filtri a trappola, invece, dai un occhiata a questo thread, specie il finale del primo post: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
Norme a parte...
1) i camini spesso non hanno la solidità sufficiente per ancorarci pali ed antenne, anche piccole. Solo un occhio esperto può valutare, tutti gli altri è meglio che evitino.
2) a meno che non si tratti di parabole, pali ed elementi di antenne tradizionali hanno un'influenza del tutto trascurabile sul tiraggio del camino.
3) I fumi del camino sono sempre (più o meno) corrosivi. Più ci si stà lontani e più lunga sarà la vita delle antenne.
;)
 
Tuner ha scritto:
1) i camini spesso non hanno la solidità sufficiente per ancorarci pali ed antenne, anche piccole. Solo un occhio esperto può valutare, tutti gli altri è meglio che evitino.
Fortunatamente i camini in questo caso sono abbastanza solidi, sono canne fumarie esclusivamente di semplici caminetti (tra l'altro usati davvero poco) e ciò che ho installato ha un peso abbastanza limitato, sempre meno degli ecomostri che c'erano prima su tutti e 4 i camini! :D
E poi nell'attuale situazione ho potuto anche controventare il tutto, mentre prima il tutto non era controventato né controventabile (della serie, se ne fosse caduta una ci sarebbe stato l'effetto domino!). :icon_cool:

Tuner ha scritto:
a meno che non si tratti di parabole, pali ed elementi di antenne tradizionali hanno un'influenza del tutto trascurabile sul tiraggio del camino.
In effetti lo pensavo anch'io. In realtà poi sul mio camino c'è installata anche una parabola a doppio LNB che utilizziamo in due (i due piani inferiori), prossimamante tutti e 4 (dovrò giusto cambiare l'LNB e metterne uno a 4 ucite), ma è comunque sistemata più bassa dello "sbocco" del camino.

Tuner ha scritto:
I fumi del camino sono sempre (più o meno) corrosivi. Più ci si stà lontani e più lunga sarà la vita delle antenne. ;)
Come dicevo avevo anche considerato questa cosa... Però, oltre a non avere alcuna alternativa di instrallazione, se in effetti vengono usati di rado solo in qualche raro week end e solo in Inverno (periodo dell'anno nel quale i signori del piano di sopra non vengono che raramente)... :icon_rolleyes:
 
Un paio di foto migliori dell'impianto, nell'ultimissima versione (le due direttive sul nuovo palo e alla quota corretta)... ;)



Nella prima foto quasi non si vede l'antenna di IV banda in verticale... Però c'è! E comunque nella seconda foto si vede meglio...! :icon_cool:
 
Per curiosità, ma come mai non avete creato una staffa di fissaggio a muro in maniera tale che il palo fosse attaccato alla parete?

Usando dei pali telescopici non c'era necessità di salire sul tetto (peraltro sembra anche pericoloso vista la pendenza) e si poteva eventualmente sfruttare anche altre pareti.
 
aristocle ha scritto:
Per curiosità, ma come mai non avete creato una staffa di fissaggio a muro in maniera tale che il palo fosse attaccato alla parete?
???
A quale parete ti riferisci?

aristocle ha scritto:
Usando dei pali telescopici non c'era necessità di salire sul tetto (peraltro sembra anche pericoloso vista la pendenza) e si poteva eventualmente sfruttare anche altre pareti.
Lì sopra c'è solo tetto. Non ci sono ne ripiani, ne pareti. solo camini e tegole, purtroppo. :icon_rolleyes:
Comunque ormai sono abituato. C'ho il girovita, ma tutti ritengono che se ho avuto una vita precedente, devo essere stato un gatto. 'Na sorta de Telegattone di Superclassifica Show... "Appoggiato all'antenna centrale, io controllo la TV locale"! Ricordi?. :D
 
AG-brasc ha scritto:
???
A quale parete ti riferisci?
Ad una parete qualsiasi della casa.
Non si poteva fissare il palo al muro con un supporto come si fa con le parabole e allungarlo di alcuni metri in altezza?

AG-brasc ha scritto:
'Na sorta de Telegattone di Superclassifica Show... "Appoggiato all'antenna centrale, io controllo la TV locale"! Ricordi?. :D
Se vi piace...chiamatemi Oscar! :D
 
Il controvento senza "appigli" si può fare con un giunto a T messo vicino alla staffa più alta. Si mette un palo (orizzontale) che sporge (di quanto sporge dipende dall'altezza del sostegno).
Dalla cima del palo, il tirante va alla punta del palo orizzontale, quindi alla base del palo di sostegno.

...ho fatto un disegnino, forse è più chiaro.:D

[URL=http://img5.imageshack.us/i/controvento.jpg/][/URL]


AG-brasc ha scritto:
Ma poi non l'avrei potuta contoventare come si deve... :icon_rolleyes:
 
Ne ho visto qualcuno, però nel nostro caso la soluzione di ancoraggio ai camini è già testata da almeno quindici anni.
Voglio dire, quando ho rimosso i reperti archeologici rimasti lì sopra per più di un decennio (uno per ognuno dei 4 camini), mi sono reso conto che mi sarei aspettato di trovare il tutto in gravi condizioni di degrado, quando invece ad es. i cavi si presentavano ancora sani, puliti e perfettamente flessibili e le antenne, pur se con i balun molto ossidati, ancora erano praticamente complete di ogni loro parte, senza segni di ruggine o di patine fuligginose.
Quindi, in teoria, per diversi anni il tutto non dovrebbe avere problemi. :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Quindi, in teoria, per diversi anni il tutto non dovrebbe avere problemi. :icon_cool:

Per il fatto di controventarla, probabilmente si poteva bloccare l'estremità superiore dell'antenna mediante un altro fissaggio a muro: per la parete mi riferivo a quella laterale, magari montando il palo in corrispondenza della punto più alto del tetto, in maniera tale che il fissaggio superiore sia più alto possibile.


Ad ogni modo, se per fine anno hai un miglioramento generalizzato della copertura grazie anche alla SFN potresti scollegare le antenne per Oricola e ricevere tutto esclusivamente da Monte Cavo.

Hai mai pensato di ricorrere al quadripannello? Ricordo di un thread su Cuneo e si diceva facessero miracoli :D
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso