Oscuramenti: paragone tra la scorsa stagione e quella attuale

Vico84

Digital-Forum Senior Master
Registrato
1 Maggio 2010
Messaggi
1.486
Località
Prov. Palermo
Era da tempo che volevo aprire questo topic ma ho voluto aspettare, adesso però voglio condividere con voi l'enorme presa per i fondelli che mediaset premium ha riservato a noi ex abbonati fantasy per più di due anni: come sapete hiro è stato chiuso, al suo posto nel mux mediaset 1 è arrivato "premium cinema comedy" e steel ha preso il posto del suo +1 quindi i canali attivi sono esattamente uguali a quelli della scorsa stagione calcistica, ho notato come in questa nuova stagione gli oscuramenti siano diminuiti, infatti ad agosto 2010 già da giorno 5 quando iniziarono le singole partite amichevoli in pay per view veniva oscurato hiro, quest'anno invece nessun canale è stato oscurato. Leggendo la guida tv sabato 1o c'è la prima partita in HD ebbene viene oscurato solo premium cinema comedy (lo scorso anno invece per una partita in HD senza i due canali del gf oscuravano hiro, steel+1 e cartoon network), andiamo a domenica 11 settembre, 4 canali calcio attivi e oscurati solo comedy e steel (stessa situazione lo scorso anno, oscurati hiro, steel+1 e disney channel+1 e cartoon network), la sera partita in HD e oscurato solo comedy. Passiamo a martedì 13 con la champions league, 4 canali calcio attivi (come domenica 11) e cosa oscurano? solo premium cinema comedy, mentre lo scorso anno avevamo fino alle 2 di notte oscurati hiro, steel+1, disney channel+1. Premium allora a noi abbonati fantasy ci ha preso veramente per il cu** in questi due anni, io personalmente che ero abbonato solo per Hiro e mi vedevo il canale oscurato in continuazione vednedo come sono adesso gli oscuramenti mi sono sentito come rapinato, è uan vergogna però, non è affatto giusto, abbiamo pagato un sacco di soldi e adesso dopo che ci hanno tolto Hiro adesso hanno ridotto drasticamente i canali oscurati
 
Approfitto del thread per chiedere: ma con l'arrivo della serie B ci saranno ulteriori oscuramenti? :icon_rolleyes:
 
Può darsi che ho capito male, ma sul serio Vico pensi davvero che hanno oscurato canali a caso, così, tanto per fare un dispetto agli abbonati? :icon_rolleyes:

@numero uno
non credo, al massimo Disney Channel +1? Vedremo nei prossimi giorni.
P.S. Questa settimana sicuramente anche Comedy perchè c'è la partita di campionato estero
 
Ultima modifica:
bhè supernino l'impressione è quella, perchè lo scorso anno ad agosto con una partita in pay per view oscuravano Hiro e quest'anno invece con lo stesso identico numero di canali attivi non hanno oscurato niente per tutto agosto?
 
Supernino ha scritto:
Può darsi che ho capito male, ma sul serio Vico pensi davvero che hanno oscurato canali a caso, così, tanto per fare un dispetto agli abbonati? :icon_rolleyes:

@numero uno
non credo, al massimo Disney Channel +1? Vedremo nei prossimi giorni.
P.S. Questa settimana sicuramente anche Comedy perchè c'è la partita di campionato estero


Beh supernino
Vico84 non è che sbaglia.
La domanda che voleva farti è che come mai vengono spenti meno canali rispetto allo scorso anno?
Dobbiamo pensare che le partite in hd non saranno in vero hd o che hanno trovato un modo per allargare lo spazio?
 
Con il passare del tempo i sistemi di trasmissione si aggiornano, quindi che siano riusciti a racimolare un po più di spazio è possibile, anzi probabile. Non sarebbe la prima volta.

Ma comunque ho seri dubbi che Premium Cinema Comedy sarà l'unico canale ad essere oscurato. Disney Channel +1 che ci sta a fare su 2 mux? :)
 
Supernino ha scritto:
Con il passare del tempo i sistemi di trasmissione si aggiornano, quindi che siano riusciti a racimolare un po più di spazio è possibile, anzi probabile. Non sarebbe la prima volta.

Ma comunque ho seri dubbi che Premium Cinema Comedy sarà l'unico canale ad essere oscurato. Disney Channel +1 che ci sta a fare su 2 mux? :)


Vuoi dire che ora potrebbero mettere anche 10 canali contemporaneamente per mux?
Spiegati meglio.
 
No, ho detto che se davvero ci sarà qualche canale oscurato in meno è perchè evidentemente i canali occuperanno meno spazio e ci sarà più spazio, non perchè hanno trovato la strada della redenzione e hanno smesso di fare dispetti agli abbonati...

In particolare i canali HD, offrendo la stessa qualità, dovrebbero occupare meno spazio.
 
Supernino ha scritto:
No, ho detto che se davvero ci sarà qualche canale oscurato in meno è perchè evidentemente i canali occuperanno meno spazio e ci sarà più spazio, non perchè hanno trovato la strada della redenzione e hanno smesso di fare dispetti agli abbonati...

In particolare i canali HD, offrendo la stessa qualità, dovrebbero occupare meno spazio.


Beh hanno trovato il modo per far si che i canali occupino meno spazio rispetto a prima.
Ergo ora è uscito spazio in più rispetto allo scorso anno.
 
Diciamo che ne avanza di più, non è che ne è comparso un po' dal nulla :D
Io cmq spero sempre che passino al T2.
 
Diciamo che le attività di ottimizzazione degli encoder che vengono effettuati da TIMB per La7 di cui siamo a conoscenza grazie all ottimo 3750... che scrive su questo forum potrebbero essere svolti anche da mediaset non per amore di qualità (parametro sempre trascurato da loro) ma per stipare qualche altro canale... :)

@Il_Jedi
stai dicendo che saresti contento di dover cambiare tutti i decoder/televisori con tuner per DTT che hai in casa che non sono compatibili con il DVB T2?
 
No, dico solo che se passassero al T2 non avremmo più questi problemi di spazio con conseguenti oscuramenti e l'HD per tutti i canali, in quel caso dovrebbero fornire un decoder stile Sky in comodato o in alternativa a noleggio come adesso, ma sarebbe abbastanza un flop.
 
HD proprio per tutti i canali non credo ce la faranno mai. Comunque nei prossimi anni si passerà in modo graduale al DVB-T2 certamente, in Italia come altrove.
 
Secondo me, l'unico modo per passare a più canali HD, evitare oscuramenti etc. é passare, non da domani ma neanche in tempi biblici, (anche) sul satellite... Nel medio periodo (5 anni circa, se non sbaglio) sky sarà anche sul DTT, perché mediaset non dovrebbe pensare anche al sat?

Sempre che vogliano realmente migliorare il servizio che offrono agli abbonati... :)
 
Supernino ha scritto:
HD proprio per tutti i canali non credo ce la faranno mai. Comunque nei prossimi anni si passerà in modo graduale al DVB-T2 certamente, in Italia come altrove.
Con il numero attuale dei canali e con i mux tutti commutati in T2 ce la farebbe eccome, ovviamente non tutti i contenuti sarebbero in HD, un po' come fa Fox su Sky, che manda pochissima roba in nativo.
 
luke66 ha scritto:
stai dicendo che saresti contento di dover cambiare tutti i decoder/televisori con tuner per DTT che hai in casa che non sono compatibili con il DVB T2?

Ecco appunto ragazzi, non credo che sarebbe bello per tutti se la cosa potesse essere attuata a breve (2-3 anni), proprio per questo motivo.
 
Ma solitamente la pay tv ha necessità di un decoder dedicato, cosa vi cambierebbe se solo Premium passasse al T2, non dico tutti i canali FTA, al massimo solo l'HD dovrebbe passare al T2, come in UK.
 
Il Jedi, stai tranquillo che si passerà al T2. :) Ma non è possibile in tempi brevi, siamo in un periodo in cui si obbligano le persone a comprare un decoder per continuare a vedere la tv, non si può obbligare la gente a fare un nuovo acquisto subito per poter vedere la tv. Passare al DVB-T2 è come un nuovo switch off :)

Anche considerando solo il lato pay tv, e il caso specifico premium, anch'essa sta spingendo a comprare certi tipi di decoder (on demand, net tv, ecc...) Non è che può arrivare all'improvviso e dire buttateli, ora ce ne vuole un altro :)

Quindi si inizierà non a breve, e gradualmente, per tutte le emittenti, free e pay. Comunque potrebbe essere un bene dover aspettare, perchè sono in sviluppo nuovi standard di trasmissione, non compatibili con i primi decoder DVB-T2 in commercio in Italia e all'estero. Tanto per fare un esempio, il decoder di Europa 7, tanto vantato da Di Stefano come innovativo, sotto molti aspetti è già mezzo vecchio. Tanto per fare un esempio, a livello qualitativo supporta degli standard che consentono di ricevere trasmissioni con una risoluzione fino ad un massimo di 1080i, esattamente come i "normali" decoder DVB-T. Quindi meglio non andare di fretta e fare le cose per bene. Prima lasciamo che si completi lo switch-off, poi ben venga il DVB-T2.

Tanto per fare un esempio, per quando mediaset deciderà di offrire un proprio decoder DVB-T2 (se lo farà), ci sono buone possibilità che sarà un decoder full hd, magari trasmettendo anche qualcosa (film?) in 1080p nativo. Ma una cosa per volta :D
 
Indietro
Alto Basso