Oscuramenti: paragone tra la scorsa stagione e quella attuale

Vico84 ha scritto:
bhè supernino l'impressione è quella, perchè lo scorso anno ad agosto con una partita in pay per view oscuravano Hiro e quest'anno invece con lo stesso identico numero di canali attivi non hanno oscurato niente per tutto agosto?
hanno oscurato premium anteprima
 
Riapro questa discussione perché volevo sapere come va la situazione oscuramenti ora che ci sono di nuovo i due canali dedicati al grande fratello. Avvengono ancora gli oscuramenti notturni tra mezzanotte e le sette come l'anno scorso? E se sì, su quali canali? Steel è salvo o è soggetto anch'esso ad oscuramenti?
 
Per quello che vale, non da superesperto ma da persona dotata di buonsenso giro a Mediaset il consiglio che diedi l'anno scorso a Sky:

1) Date a tutti gli abbonati il decoder TS7510 in comodato d'uso gratuito, magari inserendo un bell'hard disk da almeno 500gb che oggi ha un costo tutt'altro che proibitivo
2) Chiudete tutti i canali televisivi tranne quelli dedicati alle partite di calcio e quelli dedicati agli eventi dal vivo
3) Mettete in piedi un unico mux ricevibile in tutta Italia per i contenuti sparandoli a ciclo continuo in un unico flusso a 24mbps circa, inviando contenuti pre-registrati come serie TV, cartoni, documentari e film in alta definizione ai decoder. Se non ho fatto male i conti, inviando contenuti alla velocità massima (teorica) di 24Mbps è possibile inviare circa 180Mb al minuto, poco meno di 260Gb in un giorno. Per fare un esempio potete spedire un film completo in SD in meno di 10 minuti; 6 film all'ora, 144 film al giorno, o se preferite più di 300 ore di contenuti in formato SD al giorno.

Risultato:

1) Chi vuole vedere le partite di calcio, anche in HD le può vedere
2) Chi vuole vedere il film o la serie TV preferita non solo può continuare a farlo, ma alla sera può scegliere fra un'offerta ancora più ampia rispetto a quella offerta dagli attuali canali televisivi, disponibile istantaneamente come per l'on-demand ma a differenza di questo con una qualità audiovisiva enormemente superiore rispetto ad uno streaming fatto su una rete ADSL a 2mbit italiana. La NET TV *non è ancora* un'alternativa valida per molti qui in Italia, dove le linee ADSL arrancano. Sparare contenuti attraverso l'etere con lo stesso principio che adottereste per l'on-demand invece si.

Tutto qui, semplice buonsenso. Quello che spendono in decoder in comodato d'uso lo risparmiano in mux noleggiati.
 
Ultima modifica:
mavenickster ha scritto:
Riapro questa discussione perché volevo sapere come va la situazione oscuramenti ora che ci sono di nuovo i due canali dedicati al grande fratello. Avvengono ancora gli oscuramenti notturni tra mezzanotte e le sette come l'anno scorso? E se sì, su quali canali? Steel è salvo o è soggetto anch'esso ad oscuramenti?
Viene oscurato Disney Channel +1... ;)
 
BER ha scritto:
Viene oscurato Disney Channel +1... ;)

Grazie per la risposta. Allora Steel di notte è salvo, meno male. Quindi quest'anno viene sacrificato solo un canale praticamente inutile. ;)
 
mavenickster ha scritto:
Grazie per la risposta. Allora Steel di notte è salvo, meno male. Quindi quest'anno viene sacrificato solo un canale praticamente inutile. ;)
Tra l'altro il disagio è limitato, visto che è presente nel mux Mediaset5 ed è un +1
 
BER ha scritto:
Tra l'altro il disagio è limitato, visto che è presente nel mux Mediaset5 ed è un +1

Se penso che l'anno scorso oscuravano Hiro che non aveva neanche un +1!!! :mad:
 
mavenickster ha scritto:
Se penso che l'anno scorso oscuravano Hiro che non aveva neanche un +1!!! :mad:

Quest'anno invece hanno risolto il problema brillantemente: hanno ammazzato il canale :lol:
 
xyz ha scritto:
Per quello che vale, non da superesperto ma da persona dotata di buonsenso giro a Mediaset il consiglio che diedi l'anno scorso a Sky:

1) Date a tutti gli abbonati il decoder TS7510 in comodato d'uso gratuito, magari inserendo un bell'hard disk da almeno 500gb che oggi ha un costo tutt'altro che proibitivo
2) Chiudete tutti i canali televisivi tranne quelli dedicati alle partite di calcio e quelli dedicati agli eventi dal vivo
3) Mettete in piedi un unico mux ricevibile in tutta Italia per i contenuti sparandoli a ciclo continuo in un unico flusso a 24mbps circa, inviando contenuti pre-registrati come serie TV, cartoni, documentari e film in alta definizione ai decoder. Se non ho fatto male i conti, inviando contenuti alla velocità massima (teorica) di 24Mbps è possibile inviare circa 180Mb al minuto, poco meno di 260Gb in un giorno. Per fare un esempio potete spedire un film completo in SD in meno di 10 minuti; 6 film all'ora, 144 film al giorno, o se preferite più di 300 ore di contenuti in formato SD al giorno.

Risultato:

1) Chi vuole vedere le partite di calcio, anche in HD le può vedere
2) Chi vuole vedere il film o la serie TV preferita non solo può continuare a farlo, ma alla sera può scegliere fra un'offerta ancora più ampia rispetto a quella offerta dagli attuali canali televisivi, disponibile istantaneamente come per l'on-demand ma a differenza di questo con una qualità audiovisiva enormemente superiore rispetto ad uno streaming fatto su una rete ADSL a 2mbit italiana. La NET TV *non è ancora* un'alternativa valida per molti qui in Italia, dove le linee ADSL arrancano. Sparare contenuti attraverso l'etere con lo stesso principio che adottereste per l'on-demand invece si.

Tutto qui, semplice buonsenso. Quello che spendono in decoder in comodato d'uso lo risparmiano in mux noleggiati.
un'ottima idea non c'è che dire ma dimentichi alcuni piccoli particolari:
1) la pubblicità??!
2) le tv con slot ci e tutte le cam???
3) le prepagate???
3) l'affezione ai canali lineari da parte dell'italiano medio
 
frankyt ha scritto:
un'ottima idea non c'è che dire ma dimentichi alcuni piccoli particolari:
1) la pubblicità??!
2) le tv con slot ci e tutte le cam???
3) le prepagate???
3) l'affezione ai canali lineari da parte dell'italiano medio

1) La pubblicità verrebbe scaricata assieme ai film e agli altri contenuti. Poi attraverso dei marcatori inseriti nel flusso dati e un'apposito firmware, quando la riproduzione di un contenuto arriva al marcatore questa si interrompe e viene eseguito un blocco pubblicitario registrato nell'hard disk. Se non ho capito male è lo stesso principio con il quale i decoder Premium Play registrano automaticamente i contenuti dai canali "normali". Ed aggiungo sottovoce, che così avrebbero due vantaggi NOTEVOLI secondo me:

* potrebbero anche bloccare il funzionamento dei pulsanti avanti e indietro del telecomando mentre la pubblicità viene riprodotta, obbligando i telespettatori a sorbirsela anzichè poter pigiare "fast forward". Se hai mai provato Hulu o visto la pubblicità prima dei contenuti su YouTube sai di cosa sto parlando ;-)

* In base ai contenuti visualizzati dal singolo utente potrebbero visualizzare dei contenuti pubblicitari "mirati" che avrebbero un impatto maggiore sui telespettatori. Guardi "Fast & Furious" ed un sacco di altri film sulle corse? Allora visto che probabilmente ti piaciono le automobili ti faccio vedere gli ultimi spot dell'Alfa Romeo, e così via...

2) Come ho scritto all'inizio dovrebbero dare un decoder ad ogni abbonato. Io non sono un'esperto di finanza, ma ho sempre letto che noleggiare le frequenze ed i ponti radio è estremamente costoso; magari potrebbe costare di meno offrire un decoder in comodato d'uso gratuito ad ogni abbonato, abbassando contestualmente il numero degli impianti trasmissivi: con questo principio in linea teorica basta 1 solo mux per veicolare tutti i contenuti.

3) Offerta per convertirle in abbonamenti easy-pay. Gia' ora disincentivano le prepagate per spingere gli abbonamenti, quindi non mi sembra che rappresenterebbe un cambio di rotta.

4) Secondo me non c'è tutta questa affezione a doversi presentare alle 21:15 davanti alla poltrona per non perdere l'inizio di un film o di una serie TV. Ma se anche fosse potrebbero offrire un "finto" canale TV, che in base all'orario riproduca dal decoder i relativi contenuti.
 
Ultima modifica:
xyz ha scritto:
1) La pubblicità verrebbe scaricata assieme ai film e agli altri contenuti. Poi attraverso dei marcatori inseriti nel flusso dati e un'apposito firmware, quando la riproduzione di un contenuto arriva al marcatore questa si interrompe e viene eseguito un blocco pubblicitario registrato nell'hard disk. Se non ho capito male è lo stesso principio con il quale i decoder Premium Play registrano automaticamente i contenuti dai canali "normali". Ed aggiungo sottovoce, che così avrebbero due vantaggi NOTEVOLI secondo me:

* potrebbero anche bloccare il funzionamento dei pulsanti avanti e indietro del telecomando mentre la pubblicità viene riprodotta, obbligando i telespettatori a sorbirsela anzichè poter pigiare "fast forward". Se hai mai provato Hulu o visto la pubblicità prima dei contenuti su YouTube sai di cosa sto parlando ;-)

* In base ai contenuti visualizzati dal singolo utente potrebbero visualizzare dei contenuti pubblicitari "mirati" che avrebbero un impatto maggiore sui telespettatori. Guardi "Fast & Furious" ed un sacco di altri film sulle corse? Allora visto che probabilmente ti piaciono le automobili ti faccio vedere gli ultimi spot dell'Alfa Romeo, e così via...

2) Come ho scritto all'inizio dovrebbero dare un decoder ad ogni abbonato. Io non sono un'esperto di finanza, ma ho sempre letto che noleggiare le frequenze ed i ponti radio è estremamente costoso; magari potrebbe costare di meno offrire un decoder in comodato d'uso gratuito ad ogni abbonato, abbassando contestualmente il numero degli impianti trasmissivi: con questo principio in linea teorica basta 1 solo mux per veicolare tutti i contenuti.

3) Offerta per convertirle in abbonamenti easy-pay. Gia' ora disincentivano le prepagate per spingere gli abbonamenti, quindi non mi sembra che rappresenterebbe un cambio di rotta.

4) Secondo me non c'è tutta questa affezione a doversi presentare alle 21:15 davanti alla poltrona per non perdere l'inizio di un film o di una serie TV. Ma se anche fosse potrebbero offrire un "finto" canale TV, che in base all'orario riproduca dal decoder i relativi contenuti.


Praticamente pago per essere obbligato a guardare la pubblicità....
 
all news e cielo ha scritto:
scusa ma comedy è pieno di repliche poi se lo oscurano non perdono di ascolti(anche se non li registrano)

Su questo hai ragionissima. In soli 6 mesi di vita ho perso il conto di quante volte hanno replicato "L'isola delle coppie", "Il genio della truffa", "L'uomo dell'anno" e altri film che non ricordo ora.
 
allora:
1)la pubblicità la trovi anche ora
2)si dovrebbe fare che o guardi la pubblicità o interrompi la visione (andando da un'altra parte) per il doppio del tempo (tutti guarderebero la pubblicità)

ecco un'idea per i canali da mettere:
mux 1:
premium calcio (in caso di partite hd replica vetrina hd)
diretta calcio 1-6 (quando non trasmettono live mettono schermo nero)
premium vetrina hd (il meglio di premium in versione lineare e ovviamente il decoder lo converte in base alla tv senza avere anche il canale sd trasmette le partite hd e si spegne quando ci sono le dirette)

quindi max 7 canali sd o uno hd

mux mediaset 5:
premium vetrina hd senza oscuramenti e occupa tutto il mux

dfree:
datacasting alla massima potenza e occupa tutto il mux

inoltre dovrebbero dare incentivi a chi ha un altro decoder premium e nel nuovo decoder dare oltre a 600gb di spazio (di cui 50 gb alla pubblicità)la compatibilità di registrare o fare la pausa tv su usb (ma non di visualizzarle in altri dispositivi)

si perde la net tv e il film 3d
 
Ultima modifica:
Ma volete ammazzare in un colpo solo Mediaset Premium? A me queste "strategie", se tali possono essere definite, sembrano più un suicidio assistito che altro...
 
mavenickster ha scritto:
Che c'entra tutto questo discorso con gli oscuramenti?

Qualche pagina più indietro ho scritto che il problema degli oscuramenti secondo me si sarebbe potuto risolvere attraverso il datacasting, poi un'utente mi ha chiesto come avrei potuto risolvere certi problemi con questo sistema.
 
388 ha scritto:
Ma volete ammazzare in un colpo solo Mediaset Premium? A me queste "strategie", se tali possono essere definite, sembrano più un suicidio assistito che altro...
rimpiango la premium del 2007 solo pay per view niente oscuramenti poca anzi nulla di pubblicità prezzi bassi....
se però hanno voluto cambiare strategia bhe non sarebbe brutto la mia idea e quella di xyz che poi con lo switch off e beauty contest possono tenere 2 canali hd e 2 sd come contentino e cancellare le prepagate (o fare un pacchetto con solo i canali lineari eccetto i canali delle partite live)
 
Domenica 13 maggio STEEL in prima serata sarà oscurato a causa delle partite e così niente serata comedy... Spero che con lo switch off completato questi problemi si risolvano, perchè altrimenti Mediaset è lei stessa a voler chiudere Premium. E a tal proposito, si sa qualcosa di "ufficioso"? Nel senso, c'è la possibilità che a switch off ultimato i canali cinema, serie tv e documentari possano non convivere più con quelli calcio così che la prossima stagione non ci siano oscuramenti?
 
Indietro
Alto Basso