Per quello che vale, non da superesperto ma da persona dotata di buonsenso giro a Mediaset il consiglio che diedi l'anno scorso a Sky:
1) Date a tutti gli abbonati il decoder TS7510 in comodato d'uso gratuito, magari inserendo un bell'hard disk da almeno 500gb che oggi ha un costo tutt'altro che proibitivo
2) Chiudete tutti i canali televisivi tranne quelli dedicati alle partite di calcio e quelli dedicati agli eventi dal vivo
3) Mettete in piedi un unico mux ricevibile in tutta Italia per i contenuti sparandoli a ciclo continuo in un unico flusso a 24mbps circa, inviando contenuti pre-registrati come serie TV, cartoni, documentari e film in alta definizione ai decoder. Se non ho fatto male i conti, inviando contenuti alla velocità massima (teorica) di 24Mbps è possibile inviare circa 180Mb al minuto, poco meno di 260Gb in un giorno. Per fare un esempio potete spedire un film completo in SD in meno di 10 minuti; 6 film all'ora, 144 film al giorno, o se preferite più di 300 ore di contenuti in formato SD al giorno.
Risultato:
1) Chi vuole vedere le partite di calcio, anche in HD le può vedere
2) Chi vuole vedere il film o la serie TV preferita non solo può continuare a farlo, ma alla sera può scegliere fra un'offerta ancora più ampia rispetto a quella offerta dagli attuali canali televisivi, disponibile istantaneamente come per l'on-demand ma a differenza di questo con una qualità audiovisiva enormemente superiore rispetto ad uno streaming fatto su una rete ADSL a 2mbit italiana. La NET TV *non è ancora* un'alternativa valida per molti qui in Italia, dove le linee ADSL arrancano. Sparare contenuti attraverso l'etere con lo stesso principio che adottereste per l'on-demand invece si.
Tutto qui, semplice buonsenso. Quello che spendono in decoder in comodato d'uso lo risparmiano in mux noleggiati.