Ottobre 2013 su Sky Cinema

In realta' non e' proprio cosi'.
Attorno alla meta' degli anni 70, si stabili' che per rientrare nella categoria "blockbuster" un film avrebbe dovuto incassare almeno 100 milioni di dollari.
Solo negli Usa, Flight ne ha incassati oltre 60; dico questo solo per onesta' di cronaca e non per difendere la mia posizione riguardo la sua catalogazione.
Voglio dire, da un punto di vista tecnico il film rientra perfettamente nella categoria, spettacolarizzazione degli eventi, cast, marketing promozionale nonchè incassi effettivi al botteghino, lo rendono a tutti gli effetti un blockbuster. Tuttavia, non riconoscergli una buona dose autoriale sarebbe ingiusto, e probabilmente in malafede.

Flight non sara' costato 100 milioni di dollari, ma come dici tu ne e'costato 30, e 30 milioni di dollari non sono 30 mila dollari.
Per questo motivo ritengo che, a livello autoriale, porre Flight e Reality sullo stesso piano sia un tantino azzardato.
Flight, per quanto introspettivo ed empatico, resta un intrattenimento; di qualita', ma pur sempre un intrattenimento.

Ciao!

Edit.

non capisco quale sia il prblema....perché i Blockbuster fanno necessariamente schifo?.... e poi non capisco se un film tipo transformers fa flop e incassa neanche 50 milinoi diventa magicamente d'essai ?..... scusa se mi intrometto ma era per cpaire ;)
 
non capisco quale sia il prblema....perché i Blockbuster fanno necessariamente schifo?.... e poi non capisco se un film tipo transformers fa flop e incassa neanche 50 milinoi diventa magicamente d'essai ?..... scusa se mi intrometto ma era per cpaire ;)

Ma figurati Andry, tu puoi intrometterti quando vuoi, mica ho l'esclusiva sul forum ; )

Eppero' eppero'...ancora una volta non capisco perche' interpreti a modo tuo le mie parole.
Devi capire principalmente una cosa, al di la' di quelli che sono i gusti di ognuno, qui non e'in corso una sfida blockbuster vs indipendence o come vuoi chiamarli.
Nel caso specifico era una discussione squisitamente tecnica con un utente che ho gia' letto altre volte e che trovo personalmente interessante.
Cercavo solo, in base a quelle che sono le mie conoscenze, di spiegare perche' catalogo Flight come un blockbuster.
Si trattava solo di questo, non c'era e non c'e' nient altro, non potete vedere ogni volta le streghe.

Tra l'altro io ho molto amato Flight per tutta una serie di motivi che ora non sto qui a spiegarti. Ne ho apprezzato persino il finale (piuttosto criticato) proprio perche' credo di averne colto lo spirito.
 
Ma figurati Andry, tu puoi intrometterti quando vuoi, mica ho l'esclusiva sul forum ; )

Eppero' eppero'...ancora una volta non capisco perche' interpreti a modo tuo le mie parole.
Devi capire principalmente una cosa, al di la' di quelli che sono i gusti di ognuno, qui non e'in corso una sfida blockbuster vs indipendence o come vuoi chiamarli.
Nel caso specifico era una discussione squisitamente tecnica con un utente che ho gia' letto altre volte e che trovo personalmente interessante.
Cercavo solo, in base a quelle che sono le mie conoscenze, di spiegare perche' catalogo Flight come un blockbuster.
Si trattava solo di questo, non c'era e non c'e' nient altro, non potete vedere ogni volta le streghe. Paranormal activity nasce indipendence perchè costa 15.000 dolalri, diventa blockbuster perchè ne incassa 100 milioni?

Tra l'altro io ho molto amato Flight per tutta una serie di motivi che ora non sto qui a spiegarti. Ne ho apprezzato persino il finale (piuttosto criticato) proprio perche' credo di averne colto lo spirito.


scusa ma non sono d'accordo, il termine blockbuster non ha niente a che vedere con quanto un film incassa, ne tantomeno con quanto costa. Pure Tree of life di malick è costato 32 milioni di dollari, stessa cosa The Master di Paul Thomas Anderson. Film di 30.00 dollari che sarebbero? Film da festival indie sperimentali che probabilmente non distribuiscono nemmeno negli Stati Uniti? Paranormal activity allora nasce indipendente costando 15.000 dollari ma diventa blockbuster perchè ne ha incassati 100?
 
scusa ma non sono d'accordo, il termine blockbuster non ha niente a che vedere con quanto un film incassa, ne tantomeno con quanto costa.

Scusa tu, ma qui non si tratta di essere d'accordo o meno.
Io rispetto il tuo pensiero, non solo, in un certo senso lo condivido anche; ma la soglia minima dei 100 milioni di dollari e'stata stabilita dall'industria cinematografica quasi 40 anni fa, non e' che me la sto inventando io oggi.

Pure Tree of life di malick è costato 32 milioni di dollari, stessa cosa The Master di Paul Thomas Anderson.

E quindi?

Film di 30.00 dollari che sarebbero? Film da festival indie sperimentali che probabilmente non distribuiscono nemmeno negli Stati Uniti?

Dai Vale, i 30 mila dollari erano chiaramente un paradosso, li ho citati solo per evidenziare il fatto che 30 milioni di dollari per un film non sono pochi. Tutto qui.
Nessuno produrrebbe a certe cifre pellicole i cui risultati al box office non siano stati ampiamente previsti.
Ma mettiamo un attimo da parte il discorso incassi, non penserai davvero che un film come Flight, con un Denzel Washington tossicodipendente che guida un aereo capovolto nasca realmente come cinema d'essai?

Paranormal activity allora nasce indipendente costando 15.000 dollari ma diventa blockbuster perchè ne ha incassati 100?

Io non lo so come nasce Paranormal Activity, so solo che grazie ai suoi 100 milioni di incasso (se li ha incassati) per l'industria cinematografica e' di diritto un blockbuster.
 
sembra strano ma mi è arrivata la guida sky life! ....le ho dato un occhiata veloce e ho trovato un altra pprima tv per ora:

Gli equilibristi - Mercoledì 23 ottobre - 21,10 Sky cinema 1 ;)

dopo se vuoi ti do anche altre info ciao
 
inoltre:

Domenica 20 ottobre: Candidato a sorpresa - 21,10 sky cinema 1
Domenica 20 ottobre: Il coraggio di una figlia - 21,00 sky passion
lunedi 21: Ruby Sparks - 21,00 sky cult
venerdì 25: The wedding party - 21,10 sky cinema 1
Domenica 27: Steel Magnolias - Fiori d'acciaio - 21,00 sky passion
martedi' 29: Cogan - Killing them soflty - 21,10 sky cinema 1

per ora è tutto spero vi sia utile ;)
 
Dall'aggiornamento prendo Ruby Sparks e ora i film che mi interessano sono 7 (Ralph spaccatutto già visto, caruccio ma non un filmone; spero invece che come al cinema prima facciano il corto Paperman: non perdetelo per nulla al mondo, è un piccolo cartone animato di 5' STRAORDINARIO, a dir poco).
 
Dall'aggiornamento prendo Ruby Sparks e ora i film che mi interessano sono 7 (Ralph spaccatutto già visto, caruccio ma non un filmone; spero invece che come al cinema prima facciano il corto Paperman: non perdetelo per nulla al mondo, è un piccolo cartone animato di 5' STRAORDINARIO, a dir poco).

eh si i corti pixar e Disney sono stupendi, li trasmettono su Disney channel se non sbaglio, ogni tanto... ;)
 
andry potresti mettere la programmazione di disney cinemagic?
 
ma visto che verra' mandato in onda GLI EQUILIBRISTI della Medusa secondo voi c'e' speranza anche per Shark? o magari qualche altro film di questa casa??:eusa_think:
 
ma visto che verra' mandato in onda GLI EQUILIBRISTI della Medusa secondo voi c'e' speranza anche per Shark? o magari qualche altro film di questa casa??:eusa_think:

Il film non è propriamente di Medusa, perchè è una collaborazione con Rai Cinema, non è stato trasmesso su Mp, stessa cosa accadrà per il film " Il Solde Dentro". ;)
 
Indietro
Alto Basso