[P.S.Giovanni - PERUGIA] Problema partitori

carlo74

Digital-Forum New User
Registrato
19 Aprile 2007
Messaggi
22
Cari forumers, ho un problema al piano terra mia abitazione ... vedo male alcuni canali che al 1° piano vedo e vedo bene ... sicuramente l'impianto non va bene.
SPIEGO.

Tetto con due antenne che vanno ad un amplificatore da interno alimentato 220V (attaccato alle bande UHF e V). Uscita cha va ad un partitore con 3 uscite di cui 2 al piano 1° e la terza che scende al piano terra. Al 1° piano tutte le prese funzionano (la TV analogica e digitale si vede).
Il problema nasce al piano terra dove c'è un altro partitore con 4 uscite che serve tutte le stanze, ma il segnale credo che è debole ... l'analogico si vede un po' male e con un po' di interferenze sui canali, mentre il digitale qualche canale non si vede rispetto al piano superiore.
Spero di essere stato abbastanza chiaro ... invio anche un disegno così potete capire meglio cosa fare ... devo acquiestare altri partitori eventualmente alimentati?
Grazie
Carlo



Uploaded with ImageShack.us
 
info

Credi che siano partitori o lo sono?
Potrebbero essere derivatori ed in ogni caso sarebbe meglio leggere le sigle sui componenti in modo da sapere, in entrambi i casi, le attenuazioni di ogni singolo componente.

Aggiornaci
 
In allegato la foto, l'unica cosa che non si legge vicino la scritta uscita è "8db"
Sarebbe il "partitore" o "derivatore" al piano terra.
Grazie



Uploaded with ImageShack.us
 
Direi proprio che si tratta di un partitore a 4 uscite.
Sarebbe però interessante capire cosa c'è al primo piano.
Se si tratta di un partitore a tre uscite, come è probabile che sia, sarebbe bene sostituirlo con un derivatore passante a due uscite (ad es. CD12 oppure DE2-10 della Fracarro).
Tale derivatore ha di fatto tre uscite: due derivate attenuate di solito di una dozzina di dB ed una passante, ad attenuazione trascurabile, alla quale collegare derivatori o partitori successivi, "in cascata" (in questo caso il partitore del piano sottostante, cioè il pianterreno). ;)
 
Ecco cosa c'è al primo piano:

Centralina:



Uploaded with ImageShack.us

e partitore credo 1 entrata e 1 uscita passante con 2 uscite:



Uploaded with ImageShack.us

questa è 6db, va bene anche se al piano terreno è 8db?

e fra i due derivatori fracarro quale è il migliore da prendere?

Grazie
 
Ciao, vedento il tuo schema, ci vuole un derivatore passante a 2 uscite a primo piano, e un partitore a 4 uscite al piano terra.
Credo che quello da 8 db sia un partitore e va messo al piano terra.
Controlla i cavi se sono buoni o rovinati e anche il collegamento dei cavi nei partitori/derivatori.
 
rimedio

AG-BRASC ha scritto:
Se si tratta di un partitore a tre uscite, come è probabile che sia, sarebbe bene sostituirlo con un derivatore passante a due uscite (ad es. CD12 oppure DE2-10 della Fracarro).

Come volevasi dimostrare.... il cm3f/ind è un partitore con attenuazione 6 dB.
Segui il consiglio di AG-BRASC e aumenterà il livello di segnale a piano terra.
Facci sapere.
Ciao
 
Domattina se posso provo questo CD12 della Fracarro nel mio negozio di fiducia ...
Vi terrò informati
Grazie
 
Purtroppo stamane non ho trovato il CD12, ma ho trovato e provato il CAD12 ... purtroppo il segnale al primo piano è peggiorato (non ho neanche provato al piano terra) e dunque ho rimesso tutto come prima.
Che dite provo altri negozi nella zona o vado via internet? (provo anche a trovare il DE2-10?)

Grazie
 
aggiornamento

Dovresti provare al piano terra con il cad12 e accertarti che la cura è servita in parte. Se così fosse si può adecidere cosa acquistare.
Ciao
 
Curiosità, giusto per migliorare anche un po' alla radice...
Ma perchè due antenne?
Dove sono rispettivamente orientate?
Non è mai bene unire due antenne UHF, nella tua zona, poi, forse non ce n'è nemmeno bisogno...
Forse semmai ci vorrebbe una VHF...
 
Ultima modifica:
Ho provato il CAD12 a piano terra, sembra un po' meglio nel senso che il segnale è abbastanza buono ma non buono per il digitale: canale5 squadretta ogni 10 secondi, ogni tanto anche rai1, mentre rainews no.

Rispondo anche alla domanda sopra: ho due antenne perchè non posso passare altri fili sul tetto - una orientata sul Monte Subasio (entrata UHF) e l'altra sui Monti Martani (entrata V banda) - per riuscire a vedere sia i canali analogici (mi bastano al momento le 6 nazionali e 2-3 private regionali) che i nuovi digitali (Rainews sul Subasio e Rai-Mediaset sui Martani).

Grazie
 
carlo74 ha scritto:
Ho provato il CAD12 a piano terra, sembra un po' meglio nel senso che il segnale è abbastanza buono ma non buono per il digitale: canale5 squadretta ogni 10 secondi, ogni tanto anche rai1, mentre rainews no.

Rispondo anche alla domanda sopra: ho due antenne perchè non posso passare altri fili sul tetto - una orientata sul Monte Subasio (entrata UHF) e l'altra sui Monti Martani (entrata V banda) - per riuscire a vedere sia i canali analogici (mi bastano al momento le 6 nazionali e 2-3 private regionali) che i nuovi digitali (Rainews sul Subasio e Rai-Mediaset sui Martani).

Grazie
Prendi nota che al momento del passaggio al digitale di un certo numero di canali (anche prima dello switch - off) questo ti potrà dare problemi, risolvibili da un tecnico con l'uso di filtri o anche solo più brutalmente scegliendo una direzione sola e puntandoci non la banda V, ma direttamente la UHF e solo quella (una sola antenna, per evitare confilitti di segnale).
 
rettifica

carlo74 ha scritto:
Ho provato il CAD12 a piano terra

Sicuramente mi sono espresso male ! Intendevo provare il segnale a piano terra con il cad12 montato al primo piano. Se hai inteso bene hai fatto la prova giusta, altrimenti è colpa mia.
Così facendo aumenti il segnale a piano terra di circa 5 dB che non sono pochi come sembra.

Per i problemi segnalati da areggio prova a lasciar collegata una sola antenna e poi solo l'altra e guarda cosa succede.
 
Ho riprovato il CAD12 al primo piano (sopra) e il segnale al piano terra arriva buono (digitale OK e pulito) ... purtroppo sopra il digitale va a quadretti ... non so più cosa fare :crybaby2:
Ho provato a staccare anche un cavo per volta d'antenna (prima UHF e poi V banda), ma se stacco la V non vedo più i digitali, se stacco la UHF non vedo più l'analogico.

Scusate ... in questi giorni sto ristrutturando casa ... queste prove mi mandano in tilit :eusa_wall:

Riepilogando le mie necessità:
Ho due antenne a V (credo UHF) una puntata sul Subasio e una sui Martani. (così facendo penso di prendere i canali Rai e Mediaset analogici sul Subasio e i canali RaiSport sul Subasio, e i canali Rai e Mediaset Digitali sui Martani)
Entrano direttamente sulla centralina amplificata ed esce un cavo per le prese TV.

Che mi consigliate? di rifare tutto l'impianto? di ricomprare nuovo la centralina/amplificatore e i vari partitori/derivatori?


Dimenticavo: due antenne perchè una non basta: I martani sono circa a Sud e il Subasio più a Est (a occhio angolo maggiore di 45°).
Grazie tante a chi mi vorrà rispondere.
Carlo
 
Ultima modifica:
migliorie

carlo74 ha scritto:
Ho riprovato il CAD12 al primo piano (sopra) e il segnale al piano terra arriva buono (digitale OK e pulito)
Carlo

Bene, la cura ha funzionato a meta!
Ovvero il cad 12 ti ha permesso di vedere a piano terra ma è chiaro che l'attenuazione di prelievo di -12 dB al primo piano ha peggiorato la situazione (prima, con il partitore era solo -6 dB).
Ora in base a quali canali squadrettano al primo piano (non so se arrivano sull'antenna di sola V banda o da quella UHF) prova ad aumentare un pelo il guadagno sul rispettivo ingresso del centralino e facci sapere.

Ciao
 
Finalmente ora tutto ok :D
Ho aumentato sulla banda V un po il guadagno sulla centralina e i disturbi (squadrettamenti) sono finiti!
Grazie a tutti!!!

Ora un'ultimo quesito:
dovendo in un futuro non troppo lontano portare un cavo anche al piano interrato (-1) che partitore/derivatore acquistare? (1 ingresso - 5 uscite)
va bene il Fracarro DE4-12 oppure CAD14 oppure CD144?
Grazie
 
borgo1 ha scritto:
ci vuole un derivatore passante a 2 uscite a primo piano, e un partitore a 4 uscite al piano terra.
Direi che quella del partitore a piano terra e' una scelta infelice
Ci vogliono 2 derivatori a 2 e 4 uscite ed il derivatore a piano terra avra' l'uscita "di linea" tappata con resistenza da 75 ohm di chiusura
I partitori servono normalmente in testa dopo l'amplificatore per "generare" piu calate o colonne come le vuoi chiamare

Bruno L.
 
eureka!

Hai visto che un po' di cocciutaggine dà, spesso, i suoi risultati?

Ora, quando dovrai servire il piano -1 bisognerà sostituire il partitore con un derivatore che ti consentirà di transitare al piano -1 con meno attenuazione ma dovresti essere un po' più preciso, ovvero:
1) quante prese vuoi servire a quel piano?

2)quanti metri di cavo necessitano per arrivare a queste (o questa nuova presa)?

Hai postato lo schema del tuo attuale impianto, aggiornalo con il derivatore cad12 e aggiungi la parte mancante che vorresti servire e ci aiuterai ad aiutarti.

A presto!
 
Ultima modifica:
carlo74 ha scritto:
portare un cavo anche al piano interrato (-1) che partitore/derivatore acquistare? (1 ingresso - 5 uscite)
Riconfermo quanto detto in precedenza che ci vogliono partitori e non derivatori
Andrai ad aggiungere un partitore a 4 uscite che non avra' come erroneamente pensi 1 ingresso e 5 derivazioni ma bensi'
1 ingresso
4 derivazione
1 uscita da tappare con le resistenza da 75 ohm
Resistenza che avrai tolto dal derivatore del pianterreno ed al posto della stessa avrai collegato il cavo che scende al piano inferiore.
http://www.fracarro.it/index.php?option=com_docman&task=doc_download&gid=316&&Itemid=261
Una occhiatina a questo quaderno rende l'idea di come dovrebbe essere fatto
 
Indietro
Alto Basso