Rimango dell'idea che la vera illegalità la fanno le industrie discografiche con i prezzi, e le società che fanno programmi tipo anyDvd che permette di togliere le protezioni e che sono anche a pagamento.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
anr83ra ha scritto:E poi non avevano messo la tassa Siae pure sui cd vergini???
Su tutti i supporti, ipod e lettori mp3 inclusi.anr83ra ha scritto:E poi non avevano messo la tassa Siae pure sui cd vergini???
Generalmente le varie distribuzioni Linux (Mandrake, Fedora, Ubuntu, Knoppix, ecc..) vengono rilasciate sotto licenza GPL cioè (preso direttamente dal sito di knoppix):Csn61 ha scritto:Un pò di chiarezza e maggiore coerenza da chi è preposto a tali funzioni non farebbe altro che il bene del cittadino , senza nulla togliere al fatto che , comunque sia , scaricare materiale coperto da copyright è illegale.
Non ho mai trovato , come citava Boothby , nessuna indicazione che Knoppix non sia coperto da copyright in nessuna lingua conosciuta.
A... questa non la sapevo. Dovrò leggermi con attenzione la leggeDingo67 ha scritto:Guarda che la "legge urbani" dice chiaramente che è illegale aggirare le protezioni anticopia anche per il semplice back-up personale di materiale di cui si possiede l'originale (puoi fare il back-up solo di software che lo permettono non avendo protezioni o nel modo in cui lo permettono come nel caso dei CD per via analogica), per cui questi programmi sono comunque fuorilegge visto che permettono di aggirare le protezioni
Csn61 ha scritto:Con la complessità e l'evoluzione dei portali web la navigazione a 56Kbps risulterebbe troppo lenta e limitativa senza tralasciare il non esiguo problema di tenere occupata la linea vocale.
Io no: uso Ares per scaricarmi le distro di Linux, e con la 56k sarei morto!!!FRANK_MACKEY ha scritto:Per non parlare dell'onnipresente rischio dialer. Tornare indietro è follia.
Avere l'adsl è come avere il cellulare; non è vitale, ma chi ci rinuncia più?
Dingo 67 ha scritto:Purtroppo questa legge dire che è fatta con il deretano è come fargli un complimento![]()
1) sancisce il diritto di copia privata se si possiede l'originale.
2) mette un balzello sui supporti vergini in modo che paghiamo i diritti alla SIAE per la nostra copia privata.
3) vieta tassativamente di aggirare qualsiasi protezione sia sul software che sul hardware atta a impedire la copia.
risultato: ormai qualsiasi supporto e qualsiasi macchina possiede una o piu protezioni anticopia e allora il signor Urbani ci spieghi coma cavolo facciamo a far valere il nostro diritto di buck-up per cui paghimo in anticipo all'acquisto dei supporti vergini![]()
![]()
![]()
![]()
PS dimenticavo il balzello lo paghiamo anche se sui supporti ci mettiamo dati personali non soggetti a tassazione SIAE![]()
Della serie cornuti & mazziati![]()
roddy ha scritto:Mah, io credo bisogna SEMPRE precisare che la pirateria senza controllo significa la MORTE di ogni espressione artistica di un certo livello...
Tuner ha scritto:Direi che erano molto più piratabili (e piratati) gli LP e le C7 (audiocassette)...
...non mi pare che la qualità artistica e la prolificità degli artisti, nonchè i loro conti in banca, e/o gli affari delle case discografiche ne soffrissero più di tanto.![]()