P2P, identificati quasi 4mila utenti italiani

Rimango dell'idea che la vera illegalità la fanno le industrie discografiche con i prezzi, e le società che fanno programmi tipo anyDvd che permette di togliere le protezioni e che sono anche a pagamento.
 
anr83ra ha scritto:
E poi non avevano messo la tassa Siae pure sui cd vergini???

Perfetto !!!

Di questo non ne ero sicuro e grazie per avermi dato conferma.

Abbiamo fatto una grossa discussione (e non è la prima in merito) con il solo risultato di far riemergere una montagna di discrepanze fra ragioni e torti ogni volta che affrontiamo questo argomento.

Non sono preparato su diritti civili , privacy , soglie di legalità o illegalità.

Ho notato , con profondo dispiacere , che nel tentativo di dare delle risposte ai miei perchè si rischia di "cadere" nei tranelli burocratici su ciò che viene attestato , mediante l'acquisto , come proprietà esclusiva o solo come licenza d'utilizzo. Questo per rimarcare il fatto che le discrepanze superano le certezze.

Un pò di chiarezza e maggiore coerenza da chi è preposto a tali funzioni non farebbe altro che il bene del cittadino , senza nulla togliere al fatto che , comunque sia , scaricare materiale coperto da copyright è illegale.
Non ho mai trovato , come citava Boothby , nessuna indicazione che Knoppix non sia coperto da copyright in nessuna lingua conosciuta.

La legge non ammette ignoranza...bisogna vedere quanto la legge permette di non essere ignorante... ;)
 
Purtroppo questa legge dire che è fatta con il deretano è come fargli un complimento :eusa_wall:

1) sancisce il diritto di copia privata se si possiede l'originale.
2) mette un balzello sui supporti vergini in modo che paghiamo i diritti alla SIAE per la nostra copia privata.
3) vieta tassativamente di aggirare qualsiasi protezione sia sul software che sul hardware atta a impedire la copia.

risultato: ormai qualsiasi supporto e qualsiasi macchina possiede una o piu protezioni anticopia e allora il signor Urbani ci spieghi coma cavolo facciamo a far valere il nostro diritto di buck-up per cui paghimo in anticipo all'acquisto dei supporti vergini :eusa_think: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

PS dimenticavo il balzello lo paghiamo anche se sui supporti ci mettiamo dati personali non soggetti a tassazione SIAE :evil5:

Della serie cornuti & mazziati :eusa_naughty:
 
Csn61 ha scritto:
Un pò di chiarezza e maggiore coerenza da chi è preposto a tali funzioni non farebbe altro che il bene del cittadino , senza nulla togliere al fatto che , comunque sia , scaricare materiale coperto da copyright è illegale.
Non ho mai trovato , come citava Boothby , nessuna indicazione che Knoppix non sia coperto da copyright in nessuna lingua conosciuta.
Generalmente le varie distribuzioni Linux (Mandrake, Fedora, Ubuntu, Knoppix, ecc..) vengono rilasciate sotto licenza GPL cioè (preso direttamente dal sito di knoppix):
"If not otherwise specified, the software on the CD falls under the GNU GENERAL PUBLIC LICENSE. Similar to other Open Source licenses, this means that you can copy, modify, redistribute and even resell the CD without restrictions, as long as the recipient receives the same license. The source code of the standard packages on the CD are available from their respective original providers (for example on the FTP servers at Debian, RedHat, Mandrake)."

E' così legale che tante distribuzioni mettono direttamente il link al file torrent, attraverso il quale scaricare la relativa distribuzione. Su http://linuxtracker.org puoi trovare legalmente i torrent di tutte le distribuzioni.
Dingo67 ha scritto:
Guarda che la "legge urbani" dice chiaramente che è illegale aggirare le protezioni anticopia anche per il semplice back-up personale di materiale di cui si possiede l'originale (puoi fare il back-up solo di software che lo permettono non avendo protezioni o nel modo in cui lo permettono come nel caso dei CD per via analogica), per cui questi programmi sono comunque fuorilegge visto che permettono di aggirare le protezioni
A... questa non la sapevo. Dovrò leggermi con attenzione la legge :eusa_shifty:
 
@ Boothby

La mia non era provocazione nei tuoi confronti , so benissimo che le varie platform di Linux non hanno copyright...era solo una "finezza" sull'ago che finisce in un pagliaio incredibile ;)

@ Dingo 67

Più di ciò che hai chiaramente esposto nel tuo reply non c'è nulla da aggiungere se non un pò di amarezza e disappunto :eusa_wall:
 
A questo punto credo che molti utenti Adsl disdicono il loro abbonamento.

Diciamolo chiaramente in Italia almeno75% dei contratti privati Adsl servono solo a quello. Se un nn si puo piu fare cio questi utenti penso che per la semplice navigazione ho per le chattate possono tranquillamente tornare alla 56K.
 
Disdette a pioggia non credo.

Eventualmente una riduzione dell'abbonamento flat al minimo indispensabile.

Con la complessità e l'evoluzione dei portali web la navigazione a 56Kbps risulterebbe troppo lenta e limitativa senza tralasciare il non esiguo problema di tenere occupata la linea vocale.

Come al solito , personale punto di vista ;)
 
Csn61 ha scritto:
Con la complessità e l'evoluzione dei portali web la navigazione a 56Kbps risulterebbe troppo lenta e limitativa senza tralasciare il non esiguo problema di tenere occupata la linea vocale.

Per non parlare dell'onnipresente rischio dialer. Tornare indietro è follia.
Avere l'adsl è come avere il cellulare; non è vitale, ma chi ci rinuncia più?
 
FRANK_MACKEY ha scritto:
Per non parlare dell'onnipresente rischio dialer. Tornare indietro è follia.
Avere l'adsl è come avere il cellulare; non è vitale, ma chi ci rinuncia più?
Io no: uso Ares per scaricarmi le distro di Linux, e con la 56k sarei morto!!!
 
Denunciati 11 utenti P2P italiani

Roma - La Guardia di Finanza di Bergamo ha individuato e sequestrato cinque server che secondo gli inquirenti venivano utilizzati da moltissimi utenti per scambiarsi enormi quantità di file. L'operazione, coordinata dalla Procura di Brescia, ha anche portato alla denuncia di 11 utenti italiani di piattaforme di sharing.


Dettagli
 
non siamo obbligati a comprare cd e dvd, anzi, se per 1 anno la gente non comprass più cd e dvd originali, non scaricasse più film e cd uadio, ma sopprattutto non andasse più hai concerti, le case discografiche, gli artisti, e tutti quelli che guadagnano da questo mondo si troverebbero con le pezze alle chiappe, gli utenti sarebbero nel giusto perchè non infrangerebbero la legge, ascolterebbero le canzoni per radio, guarderebbero i film i tv o al cinema, capirebbero che siamo noi i padroni dell'entertaiment, adesso è u circolo vizioso che si autoglorifica totalmente lontano da chi tira fuori i dindi per fare andare avanti tutto ciò.
per inciso, ho scaricato qualche album ultimamente, livello scarsissimo, in un cd non ci sono più di 2 canzoni belle e qualche altra ascoltabile, e con 10/14 brabni a cd!!!! ma un cd da 20 euro con 12 brani costa 1.6 euro a canzone!!!!
 
se per un anno nessuno comprasse piu' cd, dvd ecc ecc, non ci sarebbe piu' niente da ascoltare alla radio, amico mio.
 
Mah, io credo bisogna SEMPRE precisare che la pirateria senza controllo significa la MORTE di ogni espressione artistica di un certo livello... Basti pensare che, ormai, i cantanti fanno uscire nuovi cd col contagocce e si direbbe quasi solo a scopo promozionale ( visto lo scarsissimo volume delle vendite... ), per restare sulla cresta dell'onda e poter poi guadagnarsi da vivere con le serate e le ospitate in tv. E non dite che basterebbe abbassare il costo dei cd per far risalire le vendite: procurarsi qualche cosa gratis è SEMPRE più conveniente che comprarlo, non importa quanto a buon mercato questa cosa sia... ;)
Detto questo, c'è anche da dire che la crisi discografica dipende anche da altri fattori, non solo dalla pirateria: c'è un impressionante aumento della quantità di musica "erogata" in tutti i modi e a tutte le ore in modo gratuito e legale: le radio private che trasmettono con ottima qualità, le radio satellitari, quelle via Internet... Un enorme flusso musicale ( pensate a QUANTE volte avete già sentito la canzone di Cristicchi che ha vinto Sanremo... ) che disincentiva l'acquisto del cd, uno strumiento che, a mio parere, ha ormai fatto il suo tempo e che presto sparirà dal mercato come sono sparite le audiocassette e gli LP.
C'è poi da dire anche che la legge Urbani è uno dei peggiori abomini legali che questo Paese abbia partorito: pensate che, in teoria, sarebbe vietato anche registrare un film trasmesso da RAI Uno e regalarlo ad un amico... E' vietato fotocopiare più del 15% di un qualsiasi libro, è vietato fare quello che io ho cercato di fare senza neanche riuscirci, una copia di salvaguardia del DVD del sistema di navigazione installato nella mia auto, visto che in caso di un malfunzionamento dello stesso per un qualunque motivo ( rigatura, scheggiatura o qualunque altra cosa... ) l'amata casa produttrice della mia auto me lo rivenderebbe per la modica cifra di 300 euro...:5eek:
E per tutte queste cose le pene previste sono altissime: di gran lunga inferiori a quelle irrogabili per reati ben più gravi ( evasione fiscale, falso in bilancio etc. ). Direte: ma tanto non vengono applicate... Ma questa non è certo una giustificazione: le leggi più odiose sono proprio quelle che prevedono pene spropositate, proposte solo a fini dissuasivi, che però magari, finiscono per colpire qualcuno casualmente capitato nel posto sbagliato nel momento sbagliato... E dietro cui si nascondono indisturbate le varie mafie che sulla pirateria industriale lucrano cifre altissime.
 
Vero è che l'onorevole Urbani ha redatto (o fatto redigere...) una legge fatta su misura per negare il diritto alla copia, formalmente sancito per legge al cittadino (Legge 633/1941). La logica direbbe che il "balzello" serve infatti a "ricompensare" l'autore per la copia "legale", e se così fosse, andrebbe fatto pagare a monte, cioè gravare sul costo dell'originale, e non essere addebitato "a prescindere", sul supporto generico vergine.
In realtà, Urbani o non Urbani, anche a livello europeo le lobbies delle majors hanno sostanzialmente vinto da tempo, essendo passata la teoria secondo la quale il diritto d'autore è prevalente su qualunque altro. La protezione anticopia è quindi legale (anche se non dichiarata e se magari rende l'opera non fruibile per qualche incompatibilità tecnica) mentre la tassa sul supporto vergine non ha nulla a che vedere con il diritto alla copia.
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=500720&r=PI


Dingo 67 ha scritto:
Purtroppo questa legge dire che è fatta con il deretano è come fargli un complimento :eusa_wall:

1) sancisce il diritto di copia privata se si possiede l'originale.
2) mette un balzello sui supporti vergini in modo che paghiamo i diritti alla SIAE per la nostra copia privata.
3) vieta tassativamente di aggirare qualsiasi protezione sia sul software che sul hardware atta a impedire la copia.

risultato: ormai qualsiasi supporto e qualsiasi macchina possiede una o piu protezioni anticopia e allora il signor Urbani ci spieghi coma cavolo facciamo a far valere il nostro diritto di buck-up per cui paghimo in anticipo all'acquisto dei supporti vergini :eusa_think: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

PS dimenticavo il balzello lo paghiamo anche se sui supporti ci mettiamo dati personali non soggetti a tassazione SIAE :evil5:

Della serie cornuti & mazziati :eusa_naughty:
 
Direi che erano molto più piratabili (e piratati) gli LP e le C7 (audiocassette)...
...non mi pare che la qualità artistica e la prolificità degli artisti, nonchè i loro conti in banca, e/o gli affari delle case discografiche ne soffrissero più di tanto.:icon_twisted:

roddy ha scritto:
Mah, io credo bisogna SEMPRE precisare che la pirateria senza controllo significa la MORTE di ogni espressione artistica di un certo livello...
 
Tuner ha scritto:
Direi che erano molto più piratabili (e piratati) gli LP e le C7 (audiocassette)...
...non mi pare che la qualità artistica e la prolificità degli artisti, nonchè i loro conti in banca, e/o gli affari delle case discografiche ne soffrissero più di tanto.:icon_twisted:

...se pensiamo che Patrick Hernandez vive di rendita da 30 anni solo la siae di Born to be alive....
 
Perchè hai citato proprio Patrick Hernandez :D ? Scusa è solo una mia curiosità, non sento quel disco da quando avevo circa 20 anni.
 
Indietro
Alto Basso