riporto questo post prelevato da P2P
In Italia questo è il primo caso di "persecuzione di massa" per uso del P2P.
Ma l'esperienza tedesca dice ne arriveranno altri, e forse qualcuno sarà curioso di sapere cosa riguarderanno, per essere in qualche modo "preavvisato".
Premetto che posto questa lista non per seminare il terrore, ma per entrare nell'ordine di idee che arriveranno altre lettere, e imparare a non preoccuparcene. E perchè chi ci trova qualcosa di "conosciuto" sia preavvisato e prenda le sue precauzioni (in Germania le poche persone che hanno avuto grane sono state quelle perquisite e trovate in flagrante con i files indicati). I criteri per procedere ad una perquisizione (ed eventuale sequestro del PC per qualche mese) sembrano essere legati al numero di files condivisi, se è inferiore ai 500 non ci sono state, e comunque sono sempre avviate dalle autorità di propria iniziativa, indipendentemente dal pagamento della lettera al legale di turno.
Riguardo alle lettere, si è stimato che il 50% ha pagato (senza ricevere nulla in ritorno); chi non paga e non risponde, riceve solitamente una seconda lettera, a volte una terza, leggermente più minacciose, poi tutto è finito nel silenzio da parte dei vari studi legali.
Questo è l'elenco delle "società rilevatrici" (eh si, non c'è solo la nostra amica svizzera), dei files incriminati con data delle relative lettere, la parte "detentrice dei diritti", e l'importo chiesto "bonariamente" dai rispettivi legali (i cui nomi non cito, perchè tanto operano solo in Germania) dal 2005 ad oggi. Ometto files che non ci riguarderebbero (es. cantanti tedeschi) ma la lista originale - in tedesco - la trovate qui.
rilevatore: Logistep AG
08/2005: Glaushaus-Drei ("La casa di vetro 3"... un videogame?), 300,-€
12/2005: Earth 2160, Videogame, Zuxxez, 200,-€
01/2006: Conflict Global Storm, Videogame, Eidos, 300,-€
03/2006: Warren G - In the Mid-Nite Hour.mp3, Peppermint Jam, 300,-€
03/2006: Roachford - Word of Mouth.mp3, Peppermint Jam, 300,-€
07/2006: Total Overdose, Videogame, Eidos, 300,-€
08/2006: Codname Panzers Phase 2, Videogame, CDV, 300,-€
09/2006: Mousse T vs The Dandy Warhols - Horny as a dandy.mp3, Peppermint Jam, 300,-€ (hanno già alzato i prezzi da noi!! )
12/2006: Easy2sync per Dati+Outlook, software, ITSTH, 300,-€
02/2007: The Glory of the Roman Empire, videogame, CDV, 350,-€
04/2007: Call of Juarez, videogioco, Techland, 350,-€
rilevatore: CopyRight Solutions GmbH (<--speriamo di non fare la tua conoscenza )
10/2006: Titten Teans Nr.7 ( Porno), 250,-€
10/2006: Ich brauche das Geld - Purzel hilft! (Porno), 250,-€
11/2006: Die Goere 3 (Porno), 350,-€
12/2006: Masturbation Nr.3 (Porno), 250,-€
12/2006: The Guild 2, videogame, KochMedia, 150,-€
01/2007: Secret Files - Tunguska, videogame, KochMedia, 150,-€
01/2007: Gothic 3, videogame, KochMedia, 150,-€
04/2007: Wahrhammer-Mark of Chaos, videogioco, KochMedia, 150,-€
05/2007: Rush for Berlin, videogioco, 150,-€
rilevatore P4M per la GVU (Produttore di videogiochi e di film)
2006: è stata l'ondata più pesante con "cifre bonarie" diverse a seconda delle tipologie di "criminali":
- "First Seeder Kill": che per primo ha immesso nel P2P un film;
- "Facilitators": operatori dei servers P2P;
- "Release groups" e i rispettivi sottoscrittori;
- mercato di frontiera con la repubblica Ceca;
- case d'asta
Esito: 1900 notifiche, 1400 perquisizioni, più di 500mila hard disk sequestrati (fonte:
www.gvu.de).
Ci sono anche 3 casi di libri illecitamente distribuiti in forma di "E-Book" e "sanzionati" con 866,-€
Alcuni tedeschi hanno ricevuto lettere non per il p2p ma per contenuti "protetti" presenti nei loro siti personali.
Comunque, come vedete, c'è un po' di tutto, dalla musica, al software, ai giochi, ai film porno (e lì si che può essere più imbarazzante ricevere una lettera!), e le cadenze fra le "ondate di lettere" sono abbastanza serrate.
Non è detto che problemi su questi files arrivino anche qui, però per alcuni è probabile (in Francia è il momento di "Call of Juarez", per esempio), quindi magari chi ha qualcuno di questi, può iniziare a sbarazzarsene.
Comunque dopo tutte queste ondate il consiglio, della maggioranza di chi la cosa l'ha vissuta, anche di chi la prima volta ha pagato per paura è: se avete più di 1000 files condivisi, fate pulizia in casa ... ma non pagate, non rispondete.
Il preoccupante, semmai, è che in 2 anni la Germania non è riuscita a sbarazzarsi del problema, Logistep ha incassato qualche soldino (nel marzo 2007 si è installata in una vera sede, prima era solo una targhetta su una casa di abitazione), e continua tranquillamente a riempire buche delle lettere. Ce la faremo noi?
p.s.: se ho sbagliato a postarlo chiedo venia e prego i mod di eliminarlo.
Ciao a tutti.