P2P, identificati quasi 4mila utenti italiani

Otto avvisato è mezzo salvato!

C'è un vecchio detto romano che recita più o meno così: "uomo avvisato è mezzo salvato".

Il titolo di questo post è un adattamento dell'antico brocardo alla nota vicenda Peppermint.

Mi sembra, infatti, che a saperli (e volerli) cogliere il Collega Otto e la Sua cliente Peppermint comincino ad aver ricevuto un buon numero di segnali ed avvisaglie della decisione che l'Ufficio del Garante per il trattamento dei dati personali adotterà all'esito del procedimento tuttora in corso sulla nota vicenda Peppermint. ......

http://www.guidoscorza.it/?p=171

Ciao a tutti.
 
Chiedo io, ma non dovrebbero essere deninciati anche i gestori di telefonia che hanno fornito la lista degli utenti?
 
Se non erro nel caso Peppermint c'era l'ingiunzione del tribunale di Roma che ha obbligato i provider a fornire i dati degli IP, per cui a quanto pare è qualche giudice che non sa fare il suo mestiere :icon_rolleyes:
 
...se non ricordo male, era stato già detto anche in questo forum che non c'era fondamento giuridico per quell'ingiunzione.:eusa_whistle:
 
per me le case dovrebbero capire che il p2p è un fenomeno globale cosi diffuso che è impossibile da arrestare e quindi devono adattarsi alla realta cercando forme di ritribbuzione per i diritti di autore alternativi tipo quello che propone downlovers oppure obbligare le compagnie telefoniche a destinare parte dei canoni adsl a un fondo da dividere tra loro, in fondo lo sanno anche i vecchi 486 che i il 95% delle utenze Adsl private usano il p2p per la condivisione di file proteti da diritti
 
Non ho letto tutto il thread ma ho letto oggi su PI che il garante della privacy ha sentenziato che peppermint attraverso Logistep dovra cancellare tutti i dati relativi agli utenti p2p italiani raccolti.
 
Mastermind ha scritto:
Non ho letto tutto il thread ma ho letto oggi su PI che il garante della privacy ha sentenziato che peppermint attraverso Logistep dovra cancellare tutti i dati relativi agli utenti p2p italiani raccolti.

Dubito che lo faccia!
 
Ieri ho sentito che la perdita + grossa in assoluto l'hanno subita quelli che hanno fatto chiudere Napster (lo ricordate?!?)... ebbene...se lo avessero convertito facendo pagare una minima somma a brano scaricato, visto il bacino di utenza (si parlava di milioni di persone), gli introiti sarebbero stati inimmaginabili...e invece... l'hanno chiuso...e in concomitanza della sua chiusura sono nati un'altra decina di software p2p.... gratis obviusly.... contenti loro...:D :D :D
 
crowingc ha scritto:
Ieri ho sentito che la perdita + grossa in assoluto l'hanno subita quelli che hanno fatto chiudere Napster (lo ricordate?!?)... ebbene...se lo avessero convertito facendo pagare una minima somma a brano scaricato, visto il bacino di utenza (si parlava di milioni di persone), gli introiti sarebbero stati inimmaginabili...e invece... l'hanno chiuso...e in concomitanza della sua chiusura sono nati un'altra decina di software p2p.... gratis obviusly.... contenti loro...:D :D :D

avrebbero potuto creare un itunes molti anni fa...invece l'hanno lasciato dare alla apple:eusa_wall:
 
Buona notizia, :D :D

Espulsione di 6 mesi per l'avvocatessa che minacciava gli scambisti

L'avvocatessa che aveva inviato centinaia di lettere di minaccia agli scambisti sospettati di aver illegamente scaricato dalle reti di file sharing, chiedendo loro di pagare 400€ è stata sospesa dall'esercizio per 6 mesi. Si chiama Elizabeth Martin, lavorava per la Logistep, strumento antipirateria Svizzero, ed ha ricevuto una condanna dal Paris Bar Council.

Per la Logistep, azienda anti-pirateria, le cose stanno andando di male in peggio. E' stato giudicato illegale il modo in cui ha operato in Italia ed il modo in cui ha violato la privacy di altri utenti nel proprio paese, la Svizzera.
Adesso secondo questa loro avvocatessa si trova in un mare di guai.

Elizabeth Martin ha chiesto il pagamento di 400€ a centinaia di scambisti che secondo la Logistep violavano i diritti d'autore di un software della società Techland, il loro gioco ‘Call of Juarez’.

Nelle sue lettere l'avvocatessa avvisava gli scambisti che qualora fossero stati portati in tribunale le spese sarebbero state sicuramente superiori. Gli scambisti erano anche indotti a credere che erano stati trovati colpevoli, e che oltre a dover coprire le loro spese avrebbero dovuto sobbarcarsi quelli dell'accusa. Perdere in tribunale significava per loro dover sborsare centinaia di migliaia di euro.

Naturalmente le lettere erano complete di minacce ed intimidazioni:

Se non sarete in grado di pagare i danni, il nostro cliente cercherà di trarre giusta ricompensa dalla vendita dei vostri beni :5eek:

Sfortunatamente per Elizabeth Martin, a restare disgustati dalle sue azioni non sono stati solo gli utenti. E' stata oggetto di una indagine disciplinare del Conseil de l’Ordre du Barreau di Parigi ed è stata condannata dai suoi colleghi.....

fonte: http://torrentfreak.com/lawyer-who-threatened-file-sharers-banned-6-months-080405/


Ciao a tutti
 
Quello che si semina prima o poi si raccoglierà, un'altra grande vittoria l'hanno ottenuta alcuni studenti negli u.s.a.
 
io non corro rischi con Tele2, tanto non va..
qualcuno ha le porte giuste?
se cambio adsl con chi devo andare per usare il mulo?
 
Se non erro Tele2 filtra di brutto il traffico P2P :eusa_think:

Io ho Alice, uso le porte classiche (4662 e 4762) e non noto problemi di traffico
 
Dingo 67 ha scritto:
Se non erro Tele2 filtra di brutto il traffico P2P :eusa_think:

Io ho Alice, uso le porte classiche (4662 e 4762) e non noto problemi di traffico

a me non vanno..
ora uso 1755 7070 ma non cambia molto..è tutto bloccato si libera qualcosa dopo la mezzanotte
stavo guardando alice ma mi toccherebbe tornare in telecom anche con il telefono fisso..e mi scoccia un po' per i costi
 
Tele2 non filtra, lo ammazza del tutto il P2P :crybaby2:

L'unica cosa che riesco a far funzionare è Deluge, un client torrent che riesce ad ingannare Tele2 (almeno per il momento).
 
Allora è meglio che non lo dici molto in giro :D
 
Indietro
Alto Basso