P2P, identificati quasi 4mila utenti italiani

tele2 filtra eccome...libero non ne parliamo...oltre a filtrare se scarichi troppo (magari valanghe di filmati youtube)...dimezzano arbitrariamente la portante
 
non so cosa sia successo ma tele2 è da una settimana che non blocca le porte ed il mulo funge a tutte le ore..
forse, si sono spaventati quando gli ho detto che volevo recedere dal contratto :D
 
Micio_68 ha scritto:
non so cosa sia successo ma tele2 è da una settimana che non blocca le porte ed il mulo funge a tutte le ore..
forse, si sono spaventati quando gli ho detto che volevo recedere dal contratto :D

Pare che sia intervenuto il Garante (non ricordo quale :icon_rolleyes: ), perché riteneva lesivo l'apposizione di filtri per l'utenza, in quanto non previsto da nessun contratto, ed in quanto tale non autorizzato al momento della stipula dello stesso.
Inoltre con l'aumento della banda a disposizione, tale operazione peraltro arbitraria, non sarebbe affatto giustificata.

P.S. tale notizia l'ho letta da qualche parte giorni fa, cercherò maggiori info al riguardo ;)
 
Micio_68 ha scritto:
non so cosa sia successo ma tele2 è da una settimana che non blocca le porte ed il mulo funge a tutte le ore..
forse, si sono spaventati quando gli ho detto che volevo recedere dal contratto :D
L'ho notato anch'io, ma non ho gioito perchè è già capitato molte volte ma durando poco.

Speriamo sia la volta buona :icon_rolleyes:
 
Per chi è utente Tele2 ed è interessato, alla questione dei filtri P2P, può richiedere la messa in mora del gestore telefonico, seguendo le procedure previste dalla legge:evil5: . Ulteriori indicazioni sul sito ADUC. :D
 
non puo' telecom

c'e'il diritto di privacy, fornire l'ip.degli utenti e se anche viene visionato,per poter denunciare l'utente c'e' bisogno del magistrato che firmi il mandato per visionare,e nel caso denunciare, e credo proprio che per fare questo devi avere 1 tarrabyte di files non credo assolutamente che si muove la magistratura per una decina di files anche se illegale condividere musica,se si vuole combattere la pirateria non e'cosi che si comincia ci vuole prima l'abbattimento dei prezzi perche chi si vuole registrare un brano lo fa anche attraverso la televisione la radio etc etc,quindi credo che quello che dice Ercolino vada bene forse anche per intimorire i genitori che hanno i figli giovani che condividono musica, cercando in qualche modo di frenare questa moda anche se credo che i giovanissimi troverebbero il modo di scambiarsi musica fra di loro in modo diverso o come facevamo noi negli anni 70,se ci fossero prezzi piu' idonei non esisterebbe la pirateria .un saluto a tutti
 
nella mia risposta

non c'era niente di offensivo, ma la liberta di pensiero dove sta, il mio punto di vista e' stato cancellato grazie
 
Indietro
Alto Basso