Paksat 38 est

cojedor ha scritto:
su una 150 e meno la distanza
sono 4 o 5 gradi uno dal altro
Sono veramente 4 o 5 gradi di salto tra un LNB e l'altro. L'ho verificato ieri sera, quando sono finalmente riuscito, a captare alcuni canali in polarizzazione circolare a 49°E, 40°E e a 11°O. Un ringraziamento pubblico all'amico ezioborgo che mi ha decisamente aiutato e resosi disponibile al massimo, per arrivare ad avere luce sulla banda C. Tra l'altro, la serata era nerissima con immensi nuvoloni.
 
ti dico anke di piu su una 180 non ce neanke diferenza e praticamente 0 o 1
se meti 2 lnb atacati
 
non è ancora arrivato, ma sto per acquistare 2 lnb sempre dagli USA.
sono indeciso tra 2 modelli, ESX 241, DMX241.
il DMX, da quanto capisco, sembra piu per offset, la cosa che non capisco, c'è scritto "MINI BUD", che significa?
Ciao
 
cojedor ha scritto:
avete visto chi aveva ragione cuanti gradi erano uno dal altro su una 150?
sul mio disco da 150 quando punto i 40 west coi circolari mi basta switchare senza muovere il disco che sono a 55 west coi lineari
 
gli lnb per banda c sono tutti eguale
sono tutti per parabole primo fuoco
li rendono il massimo
 
antoniopev ha scritto:
sul mio disco da 150 quando punto i 40 west coi circolari mi basta switchare senza muovere il disco che sono a 55 west coi lineari

ma scusa come fai?
che distanza hai?
ma quando punti con l'lnb centrale i 40W, l'lnb di sinistra riceve i 55W?
cioè 15°di distanza?
Ciao
 
no scusa ho capito!!
il centrale sta circa a 47W, quello di dx riceve i 40W e quello di dx riceve i 55W.
Ciao
 
nome in uso ha scritto:
ma scusa come fai?
che distanza hai?
ma quando punti con l'lnb centrale i 40W, l'lnb di sinistra riceve i 55W?
cioè 15°di distanza?
Ciao
sarò + preciso ora ma questa è la mia configurazione vedi la foto, solo che quel disco era da 125,in seguito sono passato a 150 e preso in blocco il supporto 3 feed dalla 125 e lo messo sulla 150,senza toccare nulla, come dicevo prima quamdo visualizzo i ch sul sat a 40 west in circolare mi basta switchare che passo a 55.5 west x i lineari, devo anche dire che devo fare una piccola correzzione di gradi col motore ma pochissimo 25 digit che leggo sul posizionatore esterno non saranno 15 gradi ma saranno 13 circa
 
antoniopev ha scritto:
sarò + preciso ora ma questa è la mia configurazione vedi la foto, solo che quel disco era da 125,in seguito sono passato a 150 e preso in blocco il supporto 3 feed dalla 125 e lo messo sulla 150,senza toccare nulla, come dicevo prima quamdo visualizzo i ch sul sat a 40 west in circolare mi basta switchare che passo a 55.5 west x i lineari, devo anche dire che devo fare una piccola correzzione di gradi col motore ma pochissimo 25 digit che leggo sul posizionatore esterno non saranno 15 gradi ma saranno 13 circa
Quindi tra il centrale in Ku e ciascuno dei due laterali avresti 6 o 7 gradi. Sono sempre tanti al fine di ridurre le perdite di segnale. Ma perchè non li metti attaccati come ho fatto io? Arriveresti tra il centrale e i due laterali a circa 4 gradi.
 
enzog ha scritto:
Quindi tra il centrale in Ku e ciascuno dei due laterali avresti 6 o 7 gradi. Sono sempre tanti al fine di ridurre le perdite di segnale. Ma perchè non li metti attaccati come ho fatto io? Arriveresti tra il centrale e i due laterali a circa 4 gradi.
se li avvino tropp mi vanno a coprore il KU prova fatta con questo
http://www.roverinstruments.com/prodotti.php?idprod=77
 
ma scusate, posso chiedervi come avete fatto ad evitare che il disco arrivando ai 45W si corichi fino al fine corsa?
che polarmount avete, nuovo o vecchio?
avete qualche foto?
Ciao
 
enzog ha scritto:
Sono veramente 4 o 5 gradi di salto tra un LNB e l'altro. L'ho verificato ieri sera, quando sono finalmente riuscito, a captare alcuni canali in polarizzazione circolare a 49°E, 40°E e a 11°O. Un ringraziamento pubblico all'amico ezioborgo che mi ha decisamente aiutato e resosi disponibile al massimo, per arrivare ad avere luce sulla banda C. Tra l'altro, la serata era nerissima con immensi nuvoloni.
Aggiornamento: sono riuscito a visualizzare alcuni canali anche abbastanza bene a 5°O, 22°O, 40°E, e a 40.5°O e nulla da altre parti. Quali sono i canali-frequenze che hanno più segnale a 49°E e a 55.5°O? Avevo letto che su queste posizioni orbitali la banda C era facilmente visibile anche con parabole come la mia da 155 cm.
 
Indietro
Alto Basso