[Palermo] La mia odissea: CHIEDO AIUTO!!!!!

saveconi

Digital-Forum New User
Registrato
6 Gennaio 2010
Messaggi
19
Ciao a tutti,
sono arrivato a casa nuova ed ho trovato un impianto costituito da una ANTENNA SPECIFICA PER DIGITALE TERRESTRE il cui cavo, scendendo per le apposite intercapedini provenienti dal tetto, viene a fare un bel giro a secondo piano in un'apposita cassetta di raccolta di tutti i cavi antenna, per poi arrivare a casa mia che è situata al terzo ed ultimo piano.
La ricezione in analogico è la seguente:
Rai 1 - NON ESISTE
Rai 2 - Si vede discretamente
Rai 3 - Si vede discretamente
Rete 4 - Si vede male
Canale 5 - Si vede male
Italia 1 - Si vede discretamente
In digitale terrestre:
Rai 1 - NON ESISTE
Rai 2 - Si vede bene
Rai 3 - Si vede bene
Rete 4 - Non si vede
Canale 5 - Si vede bene
Italia 1 - Si vede bene

All'interno del mio appartamento ho trovato un AMPLIFICATORE DI SEGNALE A LARGA BANDA (collegato ad una presa elettrica) che si va a frapporre nel primo tratto del cavo d'antenna che una volta amplificato continua il suo giro andando in camera da letto (TV ANALOGICA), in cucina (TV ANALOGICA) e quindi in Salotto (TV DIGITALE TERRESTRE).

Da premettere che se mi arrischio a togliere l'amplificatore NON VEDO PIU' NULLA.

Stanco di questa pochezza del segnale (causata purtroppo dal fatto che vivo in una conca che non vede direttamente alcun ripetitore, becco quindi tutto di riflesso), ho deciso, su suggerimento del vicino, di aggiungere una logaritmica alla mia antenna DDT collegandola grazie ad un MISCELATORE DA PALO accoppiato con un alimentatore da inserire dentro casa.

Monto il miscelatore, di tipo attivo e quindi richiedente alimentatore a casa, escludo l'amplificatore in casa e ci metto il mio bell'alimentatore che FORSE PERCHE' AVEVO INVERTITO i fili di IN ed OUT....dopo 10 secondi comincia afare PUZZA di bruciato e fumo!!!!

Stacco tutto.....apro l'alimentatore...e mi accorgo che è bruciato!!
Ne vado a comprare un altro e per sicurezza mi munisco anche di un MISCELATORE da palo PASSIVO (quindi senza necessità di alimentazione da casa). Anche questo secondo alimentatore una volta collegato fa fumo e si brucia!!!!
Vorrei capire se invertire IN ed OUT può causare questo problema!!!

Comunque....smonto il miscelatore ATTIVO e metto il MISCELATORE PASSIVO, smonto l'alimentatore bruciato da casa e rimetto l'amplificatore di segnale.

RISULTATO?

Vedo quasi come prima in analogico (forse un pelino meglio qualche canale).
Ma il digitale terrestre non va assolutamente più.....Se provo a fare una scansione la mia TV va in blocco e sono costretto a riavviarla (è una Sony Bravia 40"). Addirittura se provo a ripristinare le impostazioni di fabbrica della TV, con il CAVO aNTENNA collegato la TV va in blocco...sono costretto a staccare il cavo ed a quel punto la mia TV torna a rispondere a dovere e si resetta senza alcun problema.

A questo punto mi ritrovo con : un amplificatore di banda, 2 alimentatori bruciati, due miscelatori (uno attivo ed uno passivo), due antenne (una logaritmica ed una DDT) ed una situazione generale che è PEGGIORE di prima (il DDT non funziona più!!!).

Chiedo agli esperti numi!!!

Grazie

Saverio
 
Buon giorno.
Solitamente gli alimentatori sono protetti contro i cortocircuiti, quindi protetti anche contro le inversioni tra ingresso ed uscita, quindi bisogna capire perchè ti si sono bruciati. Semplicemente se metti in corto l'uscita ti si spegne il led e non alimenta, appunto perchè protetti, mentre non devono fare assolutamente fumo ed una volta scollegati ripartono normalmente. (Sempre che non rimangano in corto per parecchio tempo).
E' strano anche che se fai il ripristino della tv con cavo antenna attaccato ti vada in blocco:icon_rolleyes: non è che per caso riesci a misurare se sui cavi d'antenna hai tensione? E se si dove e quanto?
 
Purtroppo non avendo un tester non ho la possibilità di verificare se sul cavo dell'antenna c'è qualche eventuale tensione.
Per quanto riguarda il led nell'alimentatore....mi sono accorto che si accende SOLO se i cavi vengono introdotti all'interno di esso in un certo VERSO (parliamoci chiaro, mi sono confuso e non capisco quale dei due cavi è l'antenna e quale è la continuazione verso la linea di casa).
Praticamente ADESSO la situazione è uguale uguale a quella che avevo ad inizio post solo che sul palo ho due antenne connesse con miscelatore passivo.....per il resto è tutto uguale ma il digitale terrestre non funziona più.
Possibile che sia andato in corto il decoder DDT integrato nella mia TV?
Possibile che adesso, riconnesso l'amplificatore, mi sia sbagliato ed ingresso ed uscita siano invertite? Se provo a scambiarle posso fare danno?
 
secondo me lo strano è che tu veda in dtt rai2 rai3 e non rai1 qualsiasi mux tu prenda questi tre stanno insieme quindi o tutti o nessuno in teoria, prova a cambiare decoder e vedere che succede
 
]http://www.willmarry.net/antenna/IMG_2037.JPG
Questo è l'amplificatore che ho trovato da sempre collegato dentro casa
e che adesso, pur avendo reinserito, lasciando nel palo il miscelatore passivo, non mi consente più la visualizzazione del DDT.

http://www.willmarry.net/antenna/IMG_2041.JPG
Questi sono i due alimentatori, entrambi han fatto puzza di bruciato e fumo, collegati al posto dell'amplificatore.

http://www.willmarry.net/antenna/IMG_2042.JPG
Questa è l'attuale disposizione dei fili che vanno all'amplificatore. Come noterete ci sono due cavi antenna giuntati che vanno all'amplificatore.
E' mio parere che l'attuale disposizione dei cavi connessi all'ampli sia giusta perchè i due cavi giuntati non fanno altro che costituire la giunzione che porta il segnale al resto della line a nelle altre stanze.

http://www.willmarry.net/antenna/IMG_2043.JPG
Qui si vedono meglio i cavi che fuoriescono dal muro. Il cavo antenna unico dovrebbe essere quello che viene dal palo sul tetto.

http://www.willmarry.net/antenna/IMG_2044.JPG
Qui vedete la mia antenna sul tetto, come noterete al momento è connesso solo il miscelatore passivo

http://www.willmarry.net/antenna/IMG_2045.JPG
Questo è il particolare del miscelatore passivo con i collegamenti effettuati verso le antenne e verso il cavo che va in casa.

http://www.willmarry.net/antenna/IMG_2046.JPG
Questo è il miscelatore attivo non collegato al momento.

http://www.willmarry.net/antenna/IMG_2048.JPG
Qui vedete i miscelatori senza il coperchio.



Chiedo il vostro aiuto!!

Grazie a tutti!!!!
 
Ultima modifica:
diegosv ha scritto:
secondo me lo strano è che tu veda in dtt rai2 rai3 e non rai1 qualsiasi mux tu prenda questi tre stanno insieme quindi o tutti o nessuno in teoria, prova a cambiare decoder e vedere che succede

Non ho mai preso bene i canali RAI fin dall'inizio ed è un problema comune a tutti i condomini! Il decoder non c'entra.
 
ti prego modifica il post e metti il link alle foto sono troppo grandi.... poi, questo discorso è valido per l'analogico, per il digitale la questione cambia, nelle regioni switchate rai1 rai2 e rai3 oltre alle 3 radio vengono trasmessi sulla stessa frequenza, mentre nelle aree ancora non switchate il mux A della rai ospita rai1 rai2 rai3 rai4 ed FDleggera, quindi o tutti o nessuno... poi se ci dici anche qual'è il tuo comune di residenza possiamo capire meglio
 
Chiedo scusa al forum ma sono con un portatile senza un tool che mi consenta di modificare la dimensione delle foto. Appena torno in ufficio domani mattina sarà la prima cosa che farò, scusate il disagio.
Sono di Palermo, qui non è avvenuto lo switch off al momento.
 
AAAAAAHHHHHH!!!!!!!!! :5eek: ORRORE!!!:crybaby2: se ti vede AG te mena!!! i cavi giuntati con il nastro!!! nooooooo!!! è un mircolo che si veda qualcosa
 
saveconi ha scritto:
Chiedo scusa al forum ma sono con un portatile senza un tool che mi consenta di modificare la dimensione delle foto. Appena torno in ufficio domani mattina sarà la prima cosa che farò, scusate il disagio.
Sono di Palermo, qui non è avvenuto lo switch off al momento.

Messi i link al posto delle immagini!
PEr quanto riguarda le giunzioni credo riguardino il cavo che porta il segnale al resto delle camere (anche perchè due cavi giuntati che vengono dal palo non avrebbero senso...deduco quindi siano quelli che vadano alle camere).
 
diegosv ha scritto:
cmq essendo a palermo ricevi il mux a (rai 1234) lo ricevi in digitale sul:
ch 23 in verticale da piano di renda
ch 47 in polarizzazione mista da m pellegrino (da qui dovresti prendere anche il mux b)
qui sotto trovi il link con tutte le frequenze per la città di palermo
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PA00&posto=Palermo

Da dove mi trovo non vedo Monte Pellegrino e sono distante da Piano Renda (e sto in una palazzina bassa di tre piani).
A di là comunque dei mux visibili vorrei capire (nastrature e giunzioni a parte) cosa sbaglio nel mio impianto.
Perchè prima, quando non c'era il miscalatore e la logaritmica, il digitale terrestre lo vedevo bene ed adesso invece non vedo nemmeno un canale?
 
saveconi ha scritto:
Da dove mi trovo non vedo Monte Pellegrino e sono distante da Piano Renda (e sto in una palazzina bassa di tre piani).
A di là comunque dei mux visibili vorrei capire (nastrature e giunzioni a parte) cosa sbaglio nel mio impianto.
Perchè prima, quando non c'era il miscalatore e la logaritmica, il digitale terrestre lo vedevo bene ed adesso invece non vedo nemmeno un canale?

A differenza di prima ho soltanto il miscelatore passivo sul palo a cui ho collegato sia l'antenna DDT che avevo prima sia la nuova logaritmica.
Per il resto è rimasto tutto invariato, eppure non vedo più il digitale terrestre...la mia TV, con il cavo antenna inserito, adesso fa le bizze, nello specifico:
1)Quando la mando in scanzione per trovare i canali DDT non ne trova nemmeno uno;
2)Quando ne resetto le impostazioni di fabbrica si blocca e non va a buon fine se prima non tolgo il cavo dell'antenna.
3)I canali analogici, sempre sulla TV in salotto, li vedo con tinte di blu...(se provo a vedere un DVD con il lettore invece funziona tutto benissimo).

Presumo quindi ci sia qualcosa a livello di antenna che la mia TV digerisce molto poco....ma non so cosa. Possibile in questo momento ci sia l'amplificatore con i cavi invertiti? Se provo a reinvertirli posso fare danno?
 
allora... la logaritmica molto probabilmente interferisce con quella uhf e quindi non ti fa vedere nulla sul digitale, prova a mettere la logaritmica da sola o solo il pannello e collegandoti direttamente all'antenna ma li vicino prova a fare nuovamente il puntamento, per quanto riguarda le inversioni dovrebbero essere protetti gli alimentatori ma cmq se c'è scritto in è l'ingresso quindi non ha senso fare prove rischiose, il collegamenteo va fatto così Antenne--> in amplificatore-->uscita amplificatore-->in alimentatore-->out alimentatore-->tv
oppure
Antenne--> in amplificatore alimentato--> out amplificatore alimentato-->tv
terza opzione
Antenne--> in miscelatore-->uscita miscelatore-->tv (ovviamente questa configurazione va bene se il segnale non ha bisogno di amplificatori)
 
Prima di fare altri danni...

Ciao saveconi, ho letto il primo post e non ho capito bene che cosa hai combinato... di sicuro se c'è puzza e fumo qualche danno c'è e quullo che mi preoccupa di più è la tv... (spero che quando hai visto il fumo la tv fosse scollegata...) se no mi sa che hai fritto pure il tuner del sony. Per la tv collegaci via antenna un vcr e mandaci in play una vhs e vedi se anche così si vede blu, anche antennina portatile per agganciare qualche canale analogico.

Antenne digitali non esistono: sono sempre le stesse. Le 2 che hai (amesso che servano entrambi) vanno almeno distanziate di un metro una dall'altra.

1) Tu hai un mix-ampli con ingressi uhf e log che ti basta per le netnne che hai, quindi il miscelatore (passivo) non serve a nulla.
2) Serve un solo alimentatore sulla linea per alimentare il mix ampli. Quest'ultimo ha un suo assorbimento espresso in milliAmpere: l'alimentatore dovrà fornirgli:
- una tensione adeguata (in genere 12 volts ma alcuni mix-ampli ne richiedono 15, leggi bene la tensione che vuole il tuo modello)
- una corrente in milliAmpere maggiori o uguali a quelli richiesti dal mix-ampli.
Sono dati da sapere prima di comprare un'alimentatore.

Quello che non hai detto (chiaramente) è:

1) località precisa, per esempio "tot km a nord di palermo";

2) mi sembra di aver capito che abiti al terzo piano di una palazzina
a) l'antenna in questione se serve solo il tuo appartamento non deve andare in giro in altri piani col rischio di non sapere chissà dove si collega e a che cos'altro si collega.
b) se sei al piano più alto del palazzo passa un cavo diretto in casa, che arrivi in una scatola a muro e da li lo dividi con partitore alle prese e ad una di queste colleghi CORRETTAMENTE un alimentatore. Il partitore dovra permettere il passaggio della corrente ( sigla cc o dc su uno o tutte le uscite)
c) le antenne sarebbe meglio posizionarle sul tetto e comunque lontano da ringhiere ed oggetti metallici non facenti parte dell'impianto.
d) avendo le prese passanti converrebbe mettere l'alimentatore a valle del cavo proveniente dal mix-ampli e proseguire verso la prima presa e poi alle altre

Ricapitolando, dicci:
- le specifiche del mix-ampli: dB di amplificazione, dBuV di uscita, tensione in volts e assorbimento in mA.
- specifiche antenne (bande coperte, guadagni in dB)
- zona precisa per vedere cosa potresti ricevere


(Scusa diegosv se mi sono sovrapposto al tuo (correttissimo) post. Le cose importanti se ripetute è pure meglio ;))
 
caro pietruccio non posso che riquotarti... così d'ufficio parte una terza ripetizione del concetto ;)
 
Mi devo riprendere un attimo dalla visione di quelle nastrature... :crybaby2:
Ad ogni modo, innanzitutto devo dire che già sono state date le corrette indicazioni.
Aggiungo solo che a questo punto tantovale usare la logaritmica solo per la gamma VHF (III banda), dato che già oggi è utilizzata per RAI 1 analogico e continuerà ad esserelo anche in futuro, dopo lo switch al digitale nel 2012.

Io farei questa prova:
Userei il miscelatore (quello passivo, perché l'altro è più correttamente definito mix-amplificatore) con l'antenna UHF, quella che hai definito "per il digitale", anche se di fatto qualunque antenna funziona allo stesso modo sia per il digitale che per l'analogico), collegata su uno degli ingressi UHF e la logaritmica collegata all'ingresso VHF.
Collegherei anche il cavo di discesa, poi tornerei in casa, cercando di collegare al cavo in arrivo dal tetto (magari tramite appositi spinotti), senza passare né attraverso amplificatore né alimentatore, uno dei televisori, per capire DAVVERO cosa si è in grado di ricevere, senza inevitabili declassamenti e dispersioni dovute ad altri accessori interposti né distribuzione/derivazione (peraltro completamente errata) del segnale.
Facci sapere... ;)
 
Ultima modifica:
Non vorrei fare l'uccellino del malaugurio, ma ho visto le foto e ho notato, come già indicavano gli altri una bella nastrata e per di più vicinissima ad una presa elettrica.
Il cavo tv (la schermatura)era ben isolato con il nastro? Lo chiedo perchè se per caso ha toccato a fase sulla presa elettrica si spiegherebbe la fumata dei due alimentatori e probabilmente anche i difetti della tv.:icon_rolleyes: :5eek:
Per il resto quoto AG-BRASC, prova a semplificare al massimo l'impianto e guarda cosa ti puo' arrivare.
Secondo me poi dalle foto sembra che hai un doppione collegato così, cioè due antenne più o meno dalla stessa direzione e entrambe collegate in uhf (non so se ti ha già fatto notare qualcuno la cosa), di fatto rischiano di andarsi a disturbare e anzichè migliorare peggioreresti solo la situazione.
 
Grazie innanzitutto per le risposte!
Partiamo con ordine:
1)Specifiche amplificatore
Se vedete le foto che ho postato ne troverete una su cui si legge chiaramente la specifica del guadagno ed i dati di ingresso ed uscita;
2)La TV
Praticamente adesso in ANALOGICO vedo a volte in BLU, altre volte scurissimo e con il sonoro molto basso (anche a volume alzato) e se premo il pulsante della modalità THEATHER (che è un filtro che crea sui SOny un effetto "sabbia" tipico delle vecchie pellicole) di colpo i colori tornato tutti e vedo tutto. Insomma sembra che con quel diamine di cavo d'antenna l'ANALOGICO faccia delle strane bizze. Il digitale terrestre invece NON FUNZIONA PIU' IN TOTO.....Provo a lanciare la scansione e la barra di ricerca arriva al 100% senza trovare nemmeno una stazione.
3)Accoppiata ANtenna DDT e Logaritmica
Il mio vicino, che si definisce "esperto antennista", mi ha suggerito di affiancare alla già presente DDT una logaritmica poichè avrebbe aiutato a vedere i restanti canali che in analogico non vedevo ed avrebbe inoltre migliorato quelli che vedevo male in digitale o che non vedevo...Mi ha detto di collegare l'antenna logaritmica all'ingresso UHF del miscelatore el'antenna DDT all'ingresso VHF......Perchè qualcuno mi dice invece che le due antenne sono uguali? Non capisco.....
 
ARGHHHHH!!!
Mi sono appena accorto dalle immagini del miscelatore che io stesso ho postato che ho erroneamente collegato la DDT e la logaritmica entrambi agli ingressi UHF.......Avrei dovuto invece connettere la logaritmica all'ingresso VHF...potrebbe essere questa la fonte dei miei attuali problemi?
 
Indietro
Alto Basso