[Palermo] La mia odissea: CHIEDO AIUTO!!!!!

è possibile che il vicino ti abbia detto il contrario? ossia antenna dtt sull'uhf e logaritmica sul vhf come ti ha già suggerito AG-BRASC? a parte ciò veniamo alla spiegazione più o meno tecnica... l'antenna che chiami dtt è un'antenna yagi con riflettori solitamente sono configurate per l'uhf, la logaritmica ha invece come banda di ricezione vhf + uhf ma a mio modesto parere riceve poco bene entrambe, diciamo che in questi casi si parla di amplificazione del segnale a seconda della frequenza ricevuta ovviamente se hai un'antenna uhf e ti trovi a 10 metri da un trasmettitore vhf riceverai per forza entrambe; mentre nel caso di scarsa potenza con una specifica per l'uhf riuscirai a vedere solo l'uhf, mentre la logaritmica ottiene un'amplificazione sia per la banda uhf che per quella vhf questo vuol dire che in caso di media potenza di segnale è l'ideale per coprire tutto, ma se sei in una zona con segnale uhf debole potrebbe non bastarti perchè ha poco guadagno, quindi la cosa piu sensata è mettere l'antenna uhf (o come la chiami tu dtt) sull'ingresso uhf del mix mentre la logaritmica sul vhf. considera che il vhf di solito ha una frequenza piu bassa quindi una lunghezza d'onda più lunga il che richiede più potenza di trasmissione ma soffre di meno la "resistenza ambientale" quindi necessita di una minore amplificazione. detto ciò spero vivamente che il tuner nn ti si sia bruciato, prova a farti prestare un decoder o tv piccolo con dtt incorporato da un amico/vicino e vai sul tetto per fare il puntamento
 
saveconi ha scritto:
Mi sono appena accorto dalle immagini del miscelatore che io stesso ho postato che ho erroneamente collegato la DDT e la logaritmica entrambi agli ingressi UHF.......Avrei dovuto invece connettere la logaritmica all'ingresso VHF...potrebbe essere questa la fonte dei miei attuali problemi?
te lo aveva già suggerito AG-BRASC nel suo post, quello sicuramente non aiuta e poi distanzia ad almeno un metro le due antenne
 
@ saveconi

Si ma il primo link non andava oggi. L'ho visto ora: ma quanti amplificatori alimentatori ed altri aggeggi hai su sto impianto???

Io non avendo visto l'amplificatore al primo link mi riferivo a quello che hai sul palo che ha i dati sfocati (ingresso uhf ??? dB e ingresso log). In sostanza hai troppa roba.

Punto 1...
O usi l'amplificatore da palo e relativo alimentatore in casa che gli manda la corrente o hai un'amplificatore alimentato (il fracarro al primo link) da solo .
Fine punto 1.

Le antenne se prendono tutte due la stessa banda, la uhf, si disturbano a vicenda. Di solito serve una uhf ed una vhf che coprono rispettivamente le bande IV+V e III. Quello che diceva AG-BRASC era usare la log sull'ingresso vhf e la direttiva che hai sopra all'ingresso uhf proprio per non fargli prendere bande in comune. Domattina se trovo un'attimo, vedrò di farmi 2 conti sulla zona e coì per capire un poì la situazione... che antenne ti servono e dove sarebbe meglio puntarle. Se fai delle prove ricordati cosa ti ho detto al punto 1. Le giunzioni di cavo per ora sistemale comprando 4 spinotti F femmina (adeguati per il cavo che hai) e due maschio maschio a F, così fai passare il "coccolone" ad AG-BRASC :lol:, per info su come montare gli spinotti F femmina sul cavo leggi il thread "tutto su impianti d'antenna..." che riporto anche io in firma.
 
Ultima modifica:
SITUAZIONE AGGIORNATA:
Ho eliminato TUTTO il vecchio impianto, comprato 50metri di cavo antenna sottile, 4 connettori F piccoli, un alimentatore fracarro per interni, un partitore Fracarro.
ASSEMBLAGGIO ATTUALE:
La logaritmica e la direttiva sono collegate entrambe al miscelatore da PALO amplificato, quindi un cavo scende giù fino alla mia cucina arrivando fino all'alimentatore da dove asua volta faccio uscire altro cavo d'antenna che si va ad inserire nel partitore (IN) da lì escono fuori due cavi, uno va alla TV con digitale terrestre e l'altro va alla TV analogica.
Credo adesso l'impianto sia quasi allo stato dell'arte, sono scomparse nastrature, giunzioni e schifezze varie.
SITUAZIONE ATTUALE:
1)TV CON DIGITALE TERRESTRE INTEGRATO
Se lancio lo scanning dei canali il sintonizzatore ne trova ben 56...ma appena lo scanning ha termine e provo a visualizzare uno qualunque dei canali appena trovati...BUIO!! Vedo solo schermo nero! Se passo all'analogico a volte vedo blu, a volte vedo bene pochissimi canali ma con audio ai minimi termini....Spegnendo e riaccendendo a volte l'audio si sietma. Non capisco cosa diamine possa essere successo!! AIUTO!!!

2)TV ANALOGICA
Vedo gli stessissimi canali che vedevo PRIMA di tutto questo casino...e cioè:
RAI 2 (si vebe non benissimo)
Rai 3 (si vede non benissimo)
Rete 4 (si vede una cacca)
Canale 5 (si vede non benissimo)
Italia 1 (si vede maluccio)



Queste sono le coordinate di google earth di casa mia:

38°.08'.14.53" N
13°.17'.52.89" E
Elevazione: 385 piedi (fate il calcolo in metri...:p)



Non so più che pesci prendere!!

Grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando! SOno nuovo ma ho trovato un gruppo di persone veramente squisite che si stanno facendo in quattro! Indipendentemente da come andrà.....GRAZIE A TUTTI!

Saverio


PS
Mia moglie si sta perdendo le telenovelas....fatelo almeno per lei!! :D
 
Allora il cavo sottile non è il massimo come ti avevamo detto... cmq se 56 canali te li trova e te li sintonizza deve dipendere da altro... cmq ho paura per il tuner dovresti provare a comperarti uno zapper da pochi euro e vedere se funziona... poi ora che ci hai detto dove sei vedremo di studiare qualcosa per i puntamenti ma dovresti fare come ti abbiamo detto prima per i puntamenti ossia "ti porti vicino l'antenna con il minor cavo possibile e aggiuti il puntamento collegando un'antenna alla volta"
p.s. ossequi alla signora
 
diegosv ha ragione siamo in presenza di troppe variabili (tv che non si sa se si è rotta, giri assurdi di cavo) che non si capisce nulla. Non fiondarti così a comprare, che a spendere si fa presto.
 
TRAGICO EPILOGO
Come avrete letto ho ripassato il cavo abolendo tutti i giri paurosi che dalla terrazza portavano il cavo ad un concentratore a secondo piano per poi risalire a terzo nel mio appartamento; adesso il cavo scende dritto dritto dal miscelatore sul palo alla mia cucina.
Oggi ho comprato un piccolo decoder digitale terrestre da 28 euro (uno zodiac) ed ho portato il piccolo LCD che ho in camer da letto nel salotto.
Ho scollegato il grande LCD con decoder integrato, quello che non andava.....ho montato la piccola TV con il decoder esterno appena acquistato...e....VEDO TUTTO IL DIGITALE TERRESTRE MAGNIFICAMENTE!!!
Dico proprio tutti i canali senza una sola sbavatura: tutta la RAI e tutta Mediaset.....permane in genere la scarsa qualità sull'analogico ma a questo punto me ne frego.
Devo quindi dedurre che l'aver invertito la posizione dei cavetti sull'alimentatore ha letteralmente fritto il mio Sony Bravia FULL HD da 42" pollici....Proverò, dato che è ancora in garanzia, a portarlo in assistenza, vediamo che succede.
 
come ti dicevo era strano che in digitale vedessi rai 123 e non rai 4 visto che sono trasmessi dallo stesso mux... col digitale o tutti e bene o nessuno, altre variabili non sono contemplate a meno di difetti tecnici, prova a dirgli che ti si è spento e che quando si è acceso non ti andava piu, cosa che sicuramente ti è successa
 
ALTRO COLPO DI SCENA:
Sconnetto la TV piccola con il decoder esterno e porto tutto in camera da letto. Metto la giacca e vado per imbracciare a fatica il Sony Bravia quando mi viene la curiosità di riprovare a vedere che succede collegandolo....
FUNZIONA TUTTOOOOOOOOO!!!!!!!
Il tuner digitale terrestre del Sony Bravia funge a meraviglia e vedo tutti i canali!!!!!
Ora qualcuno mi deve spiegare COSA e' cambiato!!!!

Saverio
 
Non so cosa pensare... magari scollegando l'alimentazione del bravia per collegare il tv con il dec hai fatto si che la scheda si resettasse per bene e così la situazione è tornata a posto, situazione creata da qualche tensione di troppo sul tuner probabilmente... diciamo (anche se non c'entra nulla) che era come quando sui vecchi tv crt passavi vicino con un magnete i colori si deformavano e diventavano strani, la cosa si riaggiustava scollegando la presa e facendo scaricare i condensatori... morale della favola "ti è andata bene" ma se si ripresenta il problema un'occhiatina gliela farei dare...
 
Ottime notizie lascio il thread per poche ore et voilà: salvato capra e cavoli
diegosv ha scritto:
Non so cosa pensare... magari scollegando l'alimentazione del bravia per collegare il tv con il dec hai fatto si che la scheda si resettasse per bene e così la situazione è tornata a posto, situazione creata da qualche tensione di troppo sul tuner probabilmente... diciamo (anche se non c'entra nulla) che era come quando sui vecchi tv crt passavi vicino con un magnete i colori si deformavano e diventavano strani, la cosa si riaggiustava scollegando la presa e facendo scaricare i condensatori... morale della favola "ti è andata bene" ma se si ripresenta il problema un'occhiatina gliela farei dare...
Nel frattempo, tornando a casa, mi chiedevo come poter risolvere il problema del sony e il nostro amico mi ha preceduto.

Però che serva da lezione a tutti : non fate lavori sull'antenna con tutta la calata collegata, fate le prove di orientamento e valutazione segnali "a corto" (p.es. subito dopo le antenne o l'amplificatore) e poi se i risultati sono buoni (e non salta/brucia nulla) si continua a collegare il resto dedll'impianto.
Per un errato collegamento si è rischiato 1 - di rompere un tv da diverse centinaia di € e 2 - di far prendere fuoco altri gli apparecchi collegati all'impianto d'antenna. OCCHIO!
 
considera che a me è stato, problematico pure fare i puntamenti direttamente sotto l'amplificatore... avrei dovuto prima di tutto farli solo con l'antenna o al limite con i guadagni al minimo... ma non sapendo che troppo segnale è praticamente come poco non l'ho fatto...:eusa_wall:
 
ALTRO PROBLEMA!! AIUTO!!!!

Come vi ho accennato ho buttato nella spazzatura tutti i cavi che passano nelle canalette ed ho fatto passare un cavo nuovo dalla terrazza dove c'è l'antenna alla cucina, da lì il partitore mi separa il segnale.
I primi due cavi vanno rispettivamente alla TV in salone ed a quella della cucina, la lunghezza di entrambi i cavi è di circa 15 metri e la qualità del segnale in digitale è veramente OTTIMA (becco tutta la rai e tutti i canali mediaset oltre a tutti i canali digitali a pagamento).
Veniamo al problema: ho portato il terzo cavo in camera da letto, sono 30 e più metri di cavo che passa nelle canalette elettriche fino alla presa a muro che ho in camera. Praticamente lì vedo in digitale TUTTI i canali tranne che i canali RAI....come mai? A cosa può essere dovuto? C'è modo per beccare in digitale i canali RAI come li vedo sia in salone che in cucina?

GRAZIE!!

Saverio
 
sicuramente c'è una dispersione di segnale, sicuro che il cavo non ti si sia rotto? dovresti provare a collegare 30 metri di cavo da li al decoder per vedere se te lo fa cmq e quindi è a causa di un'attenuazione naturale oppure se dipende dal cavo
 
Ma questo terzo cavo come è collegato all'impianto?
Con lo stesso partitore (che allora è evidentemente a tre uscite) oppure...? :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma questo terzo cavo come è collegato all'impianto?
Con lo stesso partitore (che allora è evidentemente a tre uscite) oppure...? :eusa_think:
E' collegato al medesimo partitore (un Fracarro a 3 uscite) e utilizza il medesimo tipo di cavo delle altre prese. Non mi spiego!! La sola differenza è che questo cavo, invece di essere passato in una canaletta ad hoc sullo zoccoletto del muro come gli altri, passa nelle canalette elettriche (non ho comunque dispersioni o situazioni strane perchè l'impianto elettrico è nuovo ed a norma).
E quindi? Che faccio?
 
Hai provato a collegare temporaneamente un cavo "volante" al TV/decoder in camera da letto... Giusto per escludere il problema di una qualche interazione (peraltro inevitabile) per il passaggio del cavo d'antenna assieme ai cavi elettrici (fatto che andrebbe davvero evitato, anche secondo le normative di sicurezza).
Altra prova interessante potrebbe essere quella di provare in camera uno degli altri decoder funzionanti e quello della camere presso le altre prese... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Hai provato a collegare temporaneamente un cavo "volante" al TV/decoder in camera da letto... QUOTE]
quello che volevo dire io nel post di prima
 
AG-BRASC ha scritto:
Altra prova interessante potrebbe essere quella di provare in camera uno degli altri decoder funzionanti e quello della camere presso le altre prese... :icon_rolleyes:
Hai ragione ag-brasc, potrebbe essere un problema di sensibilità tuner del decoder. Qualcuno della zona potrebbe dirci con che potenza arriva il ch47 (mux rai a) dal Pellegrino? Magari arriva un pelino più basso e il tuner non aggancia...
 
Ho scoperto che il problema è il decoder!
Se provo con lo Zodiac che ho in cucina riesco tranquillamente a vedere i canali RAI anche in camera da letto!
Se sposto invece il decoder della camera da letto in cucina e lancio uno scan non mi trova i canali RAI!!!!
Il decoder è uno UNITED DVBT 9072.
Che cosa posso fare?
 
Indietro
Alto Basso