pali da 3mm, serraggio bulloni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
... io sono "super mitico" (mi autonomino, come fanno altri) e affermo, senza tema di smentita, che solo un irresponsabile appoggerebbe, anche solo per pochi secondi, una serie di alcuni pali di grosso diametro con decine di Kg di antenne, sul bullone della sezione di base, anch'essa dotata del quinto bullone.
Chi lo ha fatto, ha visto troncarsi/piegarsi il bullone (non si svita più, anche perchè si rovina la filettatura), ed incastrarsi le due sezioni di palo più grandi.
Quindi ha chiamato la gru con il braccio idraulico e la piattaforma, per risolvere (a caro prezzo) il mostruoso c@asino che aveva fatto adottando una tecnica assolutamente scorretta.
Fino all'avvitatura di TUTTI i bulloni, la sezione di palo va sorretta, possibilmente non a mano, ma con un palo di montaggio detto "falcone" (4m se le sezioni sono da 3m) ed un paranchino (no carrucola)
Come ho già scritto più volte, l'essere umano, dotato di cervello, non dovrebbe andare ad istinto e non dovrebbe dedurre la teoria dalla sua personale pratica, che magari, pur funzionando, è da sempre concettualmente errata.
Archimede e la fisica sono a disposizione per chiunque voglia capire.
 
Ultima modifica:
guarda se mi capita non chiamo nessuna gru, prendo il flessibile e sego via dado e bullone.
 
Se ti capitasse, con dieci metri di palo ed antenne sopra al punto di incastro, interno, che fai, seghi il palo alla base e gridi: "attenti laggiù in strada, togliete le macchine, cadeee..." ?
;)
 
Caspita ho trovato questa immagine http://www.elenet.altervista.org/Elettrotecnica/Immagini/sostegni-antenne/img18C.gif
La chiave dinanometrica? mi sa che e' meglio di no
@ dadebian:
L'immagine che hai postato è tratta da questo documento:

http://www.elenet.altervista.org/Elettrotecnica/Sostegni-antenne.html

Tra le altre cose, c'è spiegato bene quanto deve essere il minimo "infilaggio" tra i pali.

Indipendentemente dai problemi elencati da Tuner, che non sono di poco conto, tu sei sicuro che appoggiandoti sul bullone più basso , il palo sia infilato di almeno 50 cm? Io credo di no...
 
Ultima modifica:
@ dadebian:
L'immagine che hai postato è tratta da questo documento:

http://www.elenet.altervista.org/Elettrotecnica/Sostegni-antenne.html

Tra le altre cose, c'è spiegato bene quanto deve essere il minimo "infilaggio" tra i pali.

Indipendentemente dai problemi elencati da Tuner, che non sono di poco conto, tu sei sicuro che appoggiandoti sul bullone più basso , il palo sia infilato di almeno 60 cm? Io credo di no...

Scusa ma dove sta scritto che deve essere almeno 60 cm? non lo trovo.
Per tuner, il dado saldato al palo, lo dissaldo (violentemente con il flessibile) e viene via il "perno"; fatto questo i pali sono liberi di scorrere, ammessa la lontanissima ipotesi che succeda la catastrofe che dici.
 
Nel frattempo avevo corretto il post, mi è scappato un "6" anzichè un "5", quindi 50 cm. e lo leggi qui:

La parte di palo da utilizzare per il fissaggio ( L f ) non deve essere inferiore ad 1/6 della lunghezza totale del sostegno (o 1/5 della lunghezza libera)
 
Nel frattempo avevo corretto il post, mi è scappato un "6" anzichè un "5", quindi 50 cm. e lo leggi qui:

La parte di palo da utilizzare per il fissaggio ( L f ) non deve essere inferiore ad 1/6 della lunghezza totale del sostegno (o 1/5 della lunghezza libera)

Si riferisce alla parte sotto il tetto, fissata alle zanche............... si vede chiaramente dalle immagini, che l'importante e' infilare il palo quanto basta per far si che tutti i bulloni vadano a stringere; se poi c'e' chi, che come me ha usato quello piu' basso come perno, chiaramente secondo il documento non e' a norma ma nemmeno in prossimita' di una inconbente tragedia
 
Ultima modifica:
Non è diverso per i vari elementi del palo, se vuoi vado a rintracciare altri documenti che dicono la stessa cosa.

Inoltre mi pare evidente che:

Per un corretto montaggio si deve prestare attenzione a serrare tutte le viti previste (il tronco superiore deve penetrare nel tronco inferiore almeno fino a consentire un corretto bloccaggio del tronco superiore con il dado più basso del palo inferiore; occorre inoltre accertarsi che la base del tronco del palo superiore non appoggi su una vite del tronco inferiore)
 
Ognuno è padrone di fare come meglio ritiene e di credere a chi vuole.
Se mi permetti, non bisogna essere fenomeni per suggerire di intervenire correttamente, mentre i "fenomeni" sono proprio coloro i quali insegnano (o suggeriscono) le procedure SBAGLIATE.
Parlare di "flessibile", quindi praticamente di "abbattere" strutture come gli impianti d'antenna NON può essere considerata una prassi accettabile, quantomeno in condizioni normali e per la maggior parte delle persone.
Su QUESTO FORUM tentiamo di combattere la disinformazione, per dare un aiuto vero e non suggerimenti da Bar dello sport od alla "Tafazzi".
Detto questo, se vuoi procedere appoggiandoti al 5° bullone come hai letto altrove, per me non c'è alcun problema, così come se vuoi andare di flessibile quando il palo non scorrese più e non si potesse abbassare, fai pure.
...ma siccome si può presumere che chi tace sia d'accordo, tocca intervenire per precisare che si dissente.


guarda se mi capita non chiamo nessuna gru, prendo il flessibile e sego via dado e bullone. saluti fenomeno
 
Ho gia ammesso che poggiare il palo su una vite non e' cosa buona e' giusta quindi per me il discorso puo' finire qui.
Per quanto riguarda il discorso dei 50cm se guardi le immagini lo capisci; e' anche una questione di logica, scusa ma non vado a sprecare 50cm ogni palo che metto. Che facciamo 1,50 metri alla volta?
 
Secondo me, anche a te piacciono risposte di comodo e su questa base, puoi andare in giro per il web alla ricerca di qualcuno che ti confermi che bastano 20 centimetri.
Poi, 1/6 di 2 metri fa 33 centimetri e quindi avresti 1,67 metri di palo utile e non 1,5 come hai indicato tu.
Se devi andare più in alto, non devi farlo allungando al limite le tre sezioni di palo, devi acquistare un palo in più.

In ogni caso, libero di fare come vuoi, non litigheremo per così poco.
 
Come ho già scritto più volte, l'essere umano, dotato di cervello, non dovrebbe andare ad istinto e non dovrebbe dedurre la teoria dalla sua personale pratica, che magari, pur funzionando, è da sempre concettualmente errata.
Archimede e la fisica sono a disposizione per chiunque voglia capire.

Caro tuner, la frase qui sopra e' offensiva e non serve a niente. Io seguo questo forum con grande umilta' e per fortuna trovo gente come flash con cui poter ragionare, tu invece ti pavoneggi ed insulti. ancora saluti
 
Come ho già scritto più volte, l'essere umano, dotato di cervello, non dovrebbe andare ad istinto e non dovrebbe dedurre la teoria dalla sua personale pratica, che magari, pur funzionando, è da sempre concettualmente errata.
Archimede e la fisica sono a disposizione per chiunque voglia capire.

Caro tuner, la frase qui sopra e' offensiva e non serve a niente. Io seguo questo forum con grande umilta' e per fortuna trovo gente come flash con cui poter ragionare, tu invece ti pavoneggi ed insulti. ancora saluti
Secondo me voleva essere un discorso generico e non indirizzato a qualcuno in particolare.
 
sicuramente Archimede e chi conosce la fisica saprà calcolare il peso della colonna dei tubi e la sollecitazione a taglio del bullone usato come appoggio ..chissà cosa salta fuori
 
Le solite dispute totalmente inutili....non esiste che pali Cesana e Bonacina con bulloni da 10 (chiave da 17!) scendano se sono stretti anche solo decentemente. Mai successo da quando lavoro, e a settembre fanno 32 anni. Non vi e' venuto in mente che certi nastri che si tirano, con questo caldo tendono a ritirarsi nell'unione dei pali?
E personalmente non ritengo corretto appoggiare il palo superiore sul bullone, semplicemente perche' cosi' rimane poco margine di infilaggio e un bullone in meno a tenere.
 
Le solite dispute totalmente inutili....non esiste che pali Cesana e Bonacina con bulloni da 10 (chiave da 17!) scendano se sono stretti anche solo decentemente. Mai successo da quando lavoro, e a settembre fanno 32 anni. Non vi e' venuto in mente che certi nastri che si tirano, con questo caldo tendono a ritirarsi nell'unione dei pali?
E personalmente non ritengo corretto appoggiare il palo superiore sul bullone, semplicemente perche' cosi' rimane poco margine di infilaggio e un bullone in meno a tenere.
Mi consola il fatto che qualcunaltro condivida ciò che stiamo cercando di far capire da quasi 40 post...
 
Aggiungo che io ne ho montati anche da 70 mm, con in cima 5 e ripeto 5 K95 Offel e due supporti a U da 1,5 metri.....un peso immane, una fatica boia da alzare a mano e da solo, ma non e' mai sceso un accidente. Anzi no, in realta' e' scesa una K95 a cui dopo 10 e piu anni si e' spaccata la culla in occasione di una nevicata...abbondante.

edit...non risulta molto chiaro......70-60-50-42
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso