pali da 3mm, serraggio bulloni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
i miei si sono sempre bloccati immediatamente serrando un solo bullone poi nel momento in cui ho libere entrmbe le mani serro gli altri ma sempre in modo misurato per non rovinare la zincatura e non sono mai scesi


Detto questo però non si può sorvolare su chi si è autoincensato super mitico e che pensa che 30 o 40 kg di palo (ad essere larghi) che sono poi il massimo che un comune mortale può sollevare possano piegare o addirittura troncare un bullone del 10 :eusa_wall::eusa_wall: (credo che il supermitico abbia gradito poco certe risposte del mitico originale su una altra discussione in cui si parlava di FM e che ho letto solo di striscio :laughing7: è un dialogo sotto traccia uno spara da questa parte e l'altro risponde dalla sua trincea :D)
 
Senti, dadebian, tu puoi anche essere difficile da convincere ;), ma il problema è di testardaggine (tua) e non di poca chiarezza degli altri, visto che già nei primi post (e per una quarantina di post) ti erano già state dette le stesse cose, in tutte le salse.
Es:
http://www.digital-forum.it/showthr...ggio-bulloni&p=3591286&viewfull=1#post3591286
http://www.digital-forum.it/showthr...ggio-bulloni&p=3592223&viewfull=1#post3592223
http://www.digital-forum.it/showthr...ggio-bulloni&p=3595136&viewfull=1#post3595136

Se sei andato in giro per il web a farti mettere dei dubbi da soggetti che hanno le idee confuse (perchè non ti volevi convincere di quello che ti si diceva), non addossare ad altri le colpe.
 
A certe stupidate, non si risponde per eleganza e perchè sarebbe come sparare sulla CRI, ma visto che mi ci tiri per i capelli, ecco:
Lo stuzzicadenti mozzato, con le dita non lo spezzi (solo perchè non lo prendi), ma prova a premere con la lama di un coltello od un cacciavite, poi vedi se non si rompe o deforma...
Chiunque può prendere due tubetti telescopici di metallo, facendo un forellino nel più grande, poi c'infila il suo stuzzicadenti "mozzato" ed abbassa l'altro tubo, facendo forza... et voilà, ecco inventata la ghigliottina di stuzzicadenti mozzati.
Per la cronaca, i bulloni sono di metallo e si piegano, mentre gli stuzzicadenti non hanno una filettatura....

Se sei così sicuro, prova a vedere cosa ti succede se lasci cadere 50Kg di palo per 10cm (ma il peso può essere maggiore e la corsa più lunga), quando 50 Kg di forza, accelerata dalla gravità arriva sulla cresta del bullone su una superficie piccola. (magari il palo sfugge, dato che operi a mano libera e da solo)
Sicuramente, ad appoggiarci 50Kg, la filettatura del bullone gode, anche senza "incidenti", basta far ruotare 50Kg "concentrati" su una superficie di 1mmq (è meno, ma giusto per far capire al volo).
Ti preoccupi delle saldature del dado sul palo, poi appoggi tutta la struttura su un bullone che regge attraverso un dado saldato?

Infine, la logica: perchè sui pali di grande sezione avrebbero messo un 5° bullone, più basso ed a metà, se è sicuro appoggiare tutto il resto dei pali con le antenne su un singolo bullone?



i miei si sono sempre bloccati immediatamente serrando un solo bullone poi nel momento in cui ho libere entrmbe le mani serro gli altri ma sempre in modo misurato per non rovinare la zincatura e non sono mai scesi


Detto questo però non si può sorvolare su chi si è autoincensato super mitico e che pensa che 30 o 40 kg di palo (ad essere larghi) che sono poi il massimo che un comune mortale può sollevare possano piegare o addirittura troncare un bullone del 10 :eusa_wall::eusa_wall: (credo che il supermitico abbia gradito poco certe risposte del mitico originale su una altra discussione in cui si parlava di FM e che ho letto solo di striscio :laughing7: è un dialogo sotto traccia uno spara da questa parte e l'altro risponde dalla sua trincea :D)
 
Ultima modifica:
Ti preoccupi delle saldature del dado sul palo, poi appoggi tutta la struttura su un bullone che regge attraverso un dado saldato?
E qui casca l'asino, il peso non grava tutto sul bullone ma e' frenato dagli altri 4 bulloni (se sono 5) l'avete detto voi che i pali non scivolano ed e' cosi.

Elett e il mitico originale fanno questo mestiere, uno non usa il perno, l'atro si; sanno il fatto loro e quindi cio' mi basta per capire che e' solo una questione di scelta.
Non voglio fare disinformazione ma se al mitico in 30 anni non e' mai crollato un palo a quanto pare.....
 
E chi lo fa di mestiere lo ha fatto capire in due soli post.....
Visto che ti sei rivolto direttamente a me, ti faccio notare che nel mio primo post di questa discussione, ho scritto:
A me non è mai successo e mi sembra molto strano ma, in ogni caso, non avrei usato quel sistema lasciando i pali infilati per così poca lunghezza e per di più con 8 metri di palo.
Quindi, per quanto mi riguarda, da quel post in poi, ti sei operato per trovare una risposta che ti piacesse, fin quando l'hai trovata.

P.S. tra l'altro avevo già ribadito anche questo ultimo concetto:
Secondo me, anche a te piacciono risposte di comodo e su questa base, puoi andare in giro per il web alla ricerca di qualcuno che ti confermi che bastano 20 centimetri.
 
Pali tralicci ed antenne sono la mia professione e ci ho messo anche la firma sui progetti.
Il mio primo palo telescopico con oltre 100Kg tra pali ed antenne data 1976, fai un po' i tuoi conti...
Se ad una persona, che opera in modo sbagliato, non succede nulla, non è per questo che si deve dedurre che la sua tecnica sia giusta e vada adottata.
Fermo restando che chi spiega e si erige a "grande esperto" dovrebbe conoscere le norme, il solo buon senso gli dovrebbe dire di prendersi anche la responsabilità per quello che dice, visto che ci sono altre persone che, prendendo la "praticoneria" per oro colato, rischiano la propria ed altrui incolumità.
Personalmente, non mi assumerei mai la responsabilità di dare suggerimenti la cui correttezza è anche soltanto dubbia, figurarsi se mi metto a darne di sbagliati nella sostanza.

Il 5° bullone NON è un perno e chi lo usa, fin quando non ha stretto gli altri bulloni (ma 4 son pochi) commette un errore grave appoggiandoci tutta una struttura, se questa è pesante (e normalmente lo è, visto che il palo da 5 bulloni ha grande diametro).
La funzione del 5° bullone non è di fare da perno e stare col palo al di sopra di esso è sbagliato, sia perchè l'infliaggio non è sufficiente sia perchè manca il 5° bullone a premere laddove serve (non è un caso che sia a metà).
Tra le posizioni di elettt e quella di chi usa il bullone come perno o "sicurezza", c'è una discrepanza totale.

E qui casca l'asino, il peso non grava tutto sul bullone ma e' frenato dagli altri 4 bulloni (se sono 5) l'avete detto voi che i pali non scivolano ed e' cosi.

Elett e il mitico originale fanno questo mestiere, uno non usa il perno, l'atro si; sanno il fatto loro e quindi cio' mi basta per capire che e' solo una questione di scelta.
Non voglio fare disinformazione ma se al mitico in 30 anni non e' mai crollato un palo a quanto pare.....
 
Ultima modifica:
dopo aver ricordato che non sono io quello che usa i bulloni come perno di appoggio c'è da ricordare che nessuno parla di pali lasciati cadere su questo bullone usato come perno..(se si appoggia sul bullone il palo è infilato per un breve tratto quindi non può cadere sul bullone a modo di gigliottina) .e che poi si parla di pali telescopici che vengono sfilati a mano da una persona comune quindi non di tralicci da 100 kg etc..tu avrai anche progettato quelli ma quì si parlava di altro
Stai cambiando lo scenario rispetto a quello originale
 
Io non sto cambiando niente... al post 10 era già stato detto tutto quel che c'era da dire, senza confondere chi legge il TD con variabili marginali come le saldature o senza aprire scenari folli, come quello di usare il 5° bullone come perno.
Facendo tue le affermazioni di altri (scorrette) si può facilmente dedurre che tu faccia altrettanto.
E' un ottima cosa se non adoperi il 5° bullone come perno. Adoperandolo nel modo corretto, non corri rischi nell'installazione ed alla fine hai una struttura più sicura e più stabile.
 
senza offesa tuner, il post 10 non mi e' servito a capire perche' mi ritrovo il nastro dentro al palo; e' cosi, mi dispiace. L'ho capito nel post di elett e anche nel blog di bergamaschi che, parlando per esperienza diretta hanno detto che "il nastro si ritira e non sono i pali a scendere". Io cercavo questa informazioni punto e basta
 
Se tu avessi la buona abitudine di segnare i pali con un pennarello, te ne saresti reso conto da solo.
 
e poi dicono che son gli avvocati ad essere "litigiosi" :D

(ps: lungi da me mettere becco in una discussione dove direi solo sciocchezze)
 
E' ora di darci un taglio TUTTI quanti ,mi sono stufato di leggere continui battibecchi stupidi.

La discussione si chiude qui
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso