Non "nella tua zona" bensì in quello stesso punto dello spazio, con un dipolo, arriverebbero 45 dBuV.carlo201983 ha scritto:questo nn dovrebbe significare che nella mia zona arrivino 60dbuv ma devo detrarre il guadagno dell'antenna ?
è corretto ?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non "nella tua zona" bensì in quello stesso punto dello spazio, con un dipolo, arriverebbero 45 dBuV.carlo201983 ha scritto:questo nn dovrebbe significare che nella mia zona arrivino 60dbuv ma devo detrarre il guadagno dell'antenna ?
è corretto ?
si infatti mi ero espresso male intendevo dire in qualsiasi punto dello spazioflash54 ha scritto:Non "nella tua zona" bensì in quello stesso punto dello spazio, con un dipolo, arriverebbero 45 dBuV.
Non in qualsiasi punto ma in quel punto lì.carlo201983 ha scritto:si infatti mi ero espresso male intendevo dire in qualsiasi punto dello spazio![]()
50+20-2,5-12 = 55,5carlo201983 ha scritto:grazie prof. ora faccio un esempio vediamo se ho imparato qualcosa.
supponiamo che con un antenna direttiva riceva un canale con 50dbuv collego un ampli con uscita max 20db dall'ampli faccio una calata di 10 metri di cavo in casa ci piazzo un bel derivatore da -12db dal derivatore alla presa un altre 5mt di cavo all presa finale otterrò questo valore ? = 54,25db teorici
è corretto come calcolo ??
P.s.
x l'attenuazione del cavo ho calcolato 0.25db ogni metro
perdonami ma xchè hai messo 2.5 e nn 3.5 ? il cavo è complessivo 15mt . i 5mt sono dopo il derivatore nn c'è attenuazione anche li ?flash54 ha scritto:50+20-2,5-12 = 55,5

Scusa, ho calcolato solo i primi 10 metri di cavocarlo201983 ha scritto:perdonami ma xchè hai messo 2.5 e nn 3.5 ? il cavo è complessivo 15mt . i 5mt sono dopo il derivatore nn c'è attenuazione anche li ?![]()
carlo201983 ha scritto:Esiste una tabella dei valori minimi del Mer in base al tipo di fec e modulazione ??
è troppo complesso ero ciuccio in matematica al scuola e in più mi sa che parlavi di c/n e eb-no e per. Il mer nn l'hai mai nominatomosquito ha scritto:Rileggiti il thread che ho fatto io sulla tabella.![]()
carlo201983 ha scritto:ok qualcosa inizia ad essere + chiara.. detto questo stessa cosa vale amplificando il segnale e cioè che se ho un segnale con 50dbuv collego un ampli da 15db significa che la max uscita sarà di 65 ? vale lo stesso procedimento ?

ciao elett ti ringrazio della spiegazione ma questa cosa l'avevo capita poi ieri.elettt ha scritto:Allora, spiegazione terra terra per capire: i dBµV sono una misura di tensione, ma hanno l'ottima comodità di poterci sottrarre o sommare attenuazioni o guadagni. Quindi un livello di 60 dBµV (che corrisponde a 0,1 mV, 100 µV) a cui vai ad aggiungere un amplificatore di 30 dB diventerà 90 dBµV (31 mV) se viceversa lo attenui di 20 dB diventano 40 dBµV (0,01 mV, 10 µV).
Essendo una misura logaritmica, non è immediato passare da dBµV alla tensione, ma ci sono i convertitori....
http://www.radiomar.net/convDBW.htm
elettt ha scritto:Allora, spiegazione terra terra per capire: i dBµV sono una misura di tensione, ma hanno l'ottima comodità di poterci sottrarre o sommare attenuazioni o guadagni. Quindi un livello di 60 dBµV (che corrisponde a 0,1 mV, 100 µV) a cui vai ad aggiungere un amplificatore di 30 dB diventerà 90 dBµV (31 mV) se viceversa lo attenui di 20 dB diventano 40 dBµV (0,01 mV, 10 µV).
Essendo una misura logaritmica, non è immediato passare da dBµV alla tensione, ma ci sono i convertitori....
http://www.radiomar.net/convDBW.htm
Boh, non so se ho capito, prova a guardare qui:carlo201983 ha scritto:Esiste una tabella dei valori minimi del Mer in base al tipo di fec e modulazione ??
nn è quello che intedevoflash54 ha scritto:Boh, non so se ho capito, prova a guardare qui:
http://www.sistemi-integrati.eu/tvdgt16/home_news/SI_TV0112_026-028_DTT_PARAMETRI.pdf

elettt ha scritto:Allora, spiegazione terra terra per capire: i dBµV sono una misura di tensione, ma hanno l'ottima comodità di poterci sottrarre o sommare attenuazioni o guadagni. Quindi un livello di 60 dBµV (che corrisponde a 1 mV) a cui vai ad aggiungere un amplificatore di 30 dB diventerà 90 dBµV (31 mV) se viceversa lo attenui di 20 dB diventano 40 dBµV (0,1 mV, 100 µV).
Essendo una misura logaritmica, non è immediato passare da dBµV alla tensione, ma ci sono i convertitori....
http://www.radiomar.net/convDBW.htm
Scusate, ho fatto le conversioni in virgola (troppo) mobile![]()
![]()