[Paola, CS] Ricezione anomala

Le due antenne, ammesso che servano entrambe, sono troppo vicine. Il tuo vicino di antenna come riceve ? Comunque se, realmente fosse un problema di propagazione, io proverei a sistemare l'antenna più in basso come è quella tuo vicino. Lo spazio ci dovrebbe essere sotto. L'antenna più in basso mi sembra che riceva in vhf: se non ricevi nulla in gamma vhf non serve a nulla.

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CS26&posto=Paola ... mi puoi aiutare? se non vado errato serve per prendere il mux Rai1... che però si prende anche in UHF sul 35 giusto? quindi potrei toglierla (la log)?
 
Puoi sistemare al volo prendendo un CAD 14 e collegandoci i 4 cavi nelle uscite derivate, noterai che ce n'è un'ulteriore uscita evidenziata diversamente dalle altre, che a te non serve ed è particolarmente delicata, va chiusa, a scanso di casini non piccoli, con una apposita resistenza, che un magazzino un minimo fornito DEVE avere...
Occhio se non trovi il CAD, che cercano di sicuro di rifilarti qualcosa che non va bene: dicci la sigla prima. ;)

mi sto documentando ora mi è tutto più chiaro... invece di un cad14 piu resistenza non ci sono direttamente divisori con 4 uscite?
 
Se la ricezione del mux della Rai è stabile anche in uhf potresti toglierla. Sicuramente le antenne sono troppo vicine. Informati circa la ricezione del tuo vicino di antenna.
 
Se la ricezione del mux della Rai è stabile anche in uhf potresti toglierla. Sicuramente le antenne sono troppo vicine. Informati circa la ricezione del tuo vicino di antenna.

sto vedendo ora, in uhf ho valori pot/qual 95/30, vhf 95/90... per ora la lascio, se migliora facendo la modifica al derivatore la stacco e butto giu
grazie
 
mi sto documentando ora mi è tutto più chiaro... invece di un cad14 piu resistenza non ci sono direttamente divisori con 4 uscite?
Esistono appunto "divisori", ma te li sconsiglio, perchè il tuo impianto è dimensionato evidentemente per un derivatore, il che è anche meglio.
E i derivatori sono fatti tutti in quel modo, perchè è una loro caratteristica, di poterne collegare diversi appunto tramite la presa passante.
Tornando al tuo dubbio no, spesso la presa passante invece va bene e "disturba" le altre...
 
Esistono appunto "divisori", ma te li sconsiglio, perchè il tuo impianto è dimensionato evidentemente per un derivatore, il che è anche meglio.
E i derivatori sono fatti tutti in quel modo, perchè è una loro caratteristica, di poterne collegare diversi appunto tramite la presa passante.
Tornando al tuo dubbio no, spesso la presa passante invece va bene e "disturba" le altre...

perfetto grazie, ora ordino il tutto e appena fatto vi aggiorno
non mi hai risposto sulla resistenza per chiudere l'out passante :D come la trovo? :D
 
perfetto grazie, ora ordino il tutto e appena fatto vi aggiorno
non mi hai risposto sulla resistenza per chiudere l'out passante :D come la trovo? :D
Se vai in un magazzino un minimo rifornito, come prima avevo detto, ce l'hanno, se ordini su internet guarda bene, ma è ancora più sicuro che ci siano (sperando che non siano a stock, perchè singolarmente costano davvero poco...)
 
sono appena tornato dal ferramenta ed ho installato questo

20141014_155244_1.jpg


non è cambiato nulla (valori sempre instabili per D-free e TIMB, che ad ora si vedono)
devo dire che non ho chiuso l'out passante con la resistenza poichè non l'ho trovata (dopo vado a vedere altrove), ma credo cambierà poco... spero di sbagliarmi
 
La resistenza non va messa in quello che appunto è un divisore, come ti avevo detto.
La teoria mi imporrebbe di dirti che non va bene e di perseguire la strada di trovare un derivatore (per es. CAD 14) più chiusura.
Onestamente però non mi sento di assicurarti che questo cambierà qualcosa: comunque sappi che appunto sarebbe la soluzione ideale, secondo specifiche di impiantistica.
Visto il costo ridotto, solo la seccatura in effetti di cercarlo su internet se in zona non ce l'hanno, sarebbe da fare.
 
La resistenza non va messa in quello che appunto è un divisore, come ti avevo detto.
La teoria mi imporrebbe di dirti che non va bene e di perseguire la strada di trovare un derivatore (per es. CAD 14) più chiusura.
Onestamente però non mi sento di assicurarti che questo cambierà qualcosa: comunque sappi che appunto sarebbe la soluzione ideale, secondo specifiche di impiantisca.
Visto il costo ridotto, solo la seccatura in effetti di cercarlo su internet se in zona non ce l'hanno, sarebbe da fare.

non è un divisore! http://www.emmeesse.it/allegati/schede/cat_partitori-derivatori_p44.pdf
o sbaglio?
 
Ah beh...ma hai ragione...anzi c'hai ragione....che è sgrammaticato, ma esprime meglio il mio stupore... sto diventando proprio vecchio...fanno i derivatori anche senza uscita passante adesso? :5eek:
Li avevi visti, gherardo?
 
Ah beh...ma hai ragione...anzi c'hai ragione....che è sgrammaticato, ma esprime meglio il mio stupore... sto diventando proprio vecchio...fanno i derivatori anche senza uscita passante adesso? :5eek:
Li avevi visti, gherardo?

l'uscita passante c'è, è l'out sotto l'ingresso
 
l'uscita passante c'è, è l'out sotto l'ingresso
Ah, ecco, è che qui visualizzo male le foto...però contarle effettivamente potevo... :eusa_wall:
Allora cerca la resistenza, perchè quello è il vero valore aggiunto, che peserà molto o poco in termini di qualità effettiva empiricamente visibile non so, ma è comunque il fattore che conta, per ora non trovare migliorie senza resistenza era prevedibile ;)
 
comunque a chi mi diceva dell'amplificatore non necessario, ricordo che sono in zona intasata di interferenze che si fanno sentire nel periodo da primavera ad autunno...ora chiedo, come si risolve questo problema? non servirebbe un amplificatore?

poi altra cosa, perché prendere derivatore e chiudere uscita passante e non direttamente un partitore a 4 uscite? poiché quest'ultimo ha maggiore attenuazione?
 
il partitore non si adopera in questi casi perche non separa le uscite a sufficenza dalla montante creando interferenze e perdita dell'impedenza caratteristica di 75 ohm introducendovi ROS elevato; il derivatore, se chiuso in fondo con la resistenza invece no.
 
@AG_BRASC

ho visto che hai fatto importanti disamine su propagazioni e fading
ora, come vedi dall'immagine, io sono fortemente colpito dal fenomeno
sostituire un miscelatore con un amplificatore può migliorare? altri consigli? provare a puntare a nord e vedere se ricevo da salerno? grazie


Immagine.jpg
 
Se prendi un/dei ripetitore/ripetori che sono così distanti dal punto (124 km) di ricezione puoi avere dei fenomeni che sono:

- presenza di fading (ovvero il segnale cala in certe ore del giorno e si rafforza in altre).
- propagazione di segnali che provengono da più parti compreso l'estero, quindi segnali che possono interferire abbassando la qualità che ricevi. Il fenomeno è più evidente e frequente nella bella stagione.

C'è il mare sulla tratta che percorre il segnale e sei in alto questi fenomeni potrebbero essere intensi. Potresti lasciare l'antenna in VHF su quel palo e provare a spostare l'antenna in UHF, magari su un secondo palo/supporto, in modo che sia più bassa per prevenire in parte questi fenomeni. Comunque le cose che dico sono tutte da verificare sul campo.
 
Ultima modifica:
Ma, scusa, tu già hai l'amplificatore...anzi, perchè non ce lo mostri aperto?

è un miscelatore

Se prendi un/dei ripetitore/ripetori che sono così distanti dal punto (124 km) di ricezione puoi avere dei fenomeni che sono:

- presenza di fading (ovvero il segnale cala in certe ore del giorno e si rafforza in altre).
- propagazione di segnali che provengono da più parti compreso l'estero, quindi segnali che possono interferire abbassando la qualità che ricevi. Il fenomeno è più evidente e frequente nella bella stagione.

C'è il mare sulla tratta che percorre il segnale e sei in alto questi fenomeni potrebbero essere intensi. Potresti lasciare l'antenna in VHF su quel palo e provare a spostare l'antenna in UHF, magari su un secondo palo/supporto, in modo che sia più bassa per prevenire in parte questi fenomeni. Comunque le cose che dico sono tutte da verificare sul campo.

succedono proprio tutte le cose che hai descritto. Oggi provvedo con le resistenze per chiudere out passante del derivatore e vedere se stabilizza segnale. Il piano B prevede proprio la rimozione della VHF. il piano C prevede il suicidio
 
Indietro
Alto Basso