massera
Digital-Forum Friend
Di male in peggio....

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
stefio ha scritto:Son passati alcuni giorni dall'ultimo post di questo 3d , credo sia giunta l'ora di vedere come si è evoluta la situazione ...![]()
1 - è cambiato il Governo ma lo Spread ( differenziale tra i tassi che pagano i titoli di stato italiani rispetto a quelli tedeschi ) è ancora attorno ai 500 punti e i tassi d'interesse sopra il 6% .Vero è che il governo ancora non ha fatto niente , quindi aspettiamo .
![]()
2 - è incominciata la speculazione sui titoli Francesi e mi pare di vederne una anche su quelli tedeschi ( quindi tra poco lo spread tra i nostri titoli e quelli deutch si abbasserà perchè aumenteranno i tassi tedeschi -volete scommettere ?
![]()
![]()
)
3 - In Grecia si è dimesso Papandreu al suo posto ora c'è un banchiere che faceva parte della BCE .![]()
![]()
Spero che questo non venga fatto a proposito. Mi spiego: con i geni della finanza che ci ritroviamo, scommetto che qualcuno avrà pensato che questa possa essere l'unica strada per ridurre il livello degli spread dei paesi europei. A torto o ragione, scusate l'ironiastefio ha scritto:2 - è incominciata la speculazione sui titoli Francesi e mi pare di vederne una anche su quelli tedeschi ( quindi tra poco lo spread tra i nostri titoli e quelli deutch si abbasserà perchè aumenteranno i tassi tedeschi -volete scommettere ?
![]()
![]()
)
Nighteagle ha scritto:Uno dei segnali più inquietanti dall'inizio della crisi c'è stato oggi,quando all'asta dei bund,i titoli di Stato tedeschi, circa il 35% dei titoli stessi non è stato collocato.![]()
Il contagio,quindi,sta arrivando al cuore dell'Eurozona,la Germania.![]()
MyBlueEyes ha scritto:Spero che questo non venga fatto a proposito. Mi spiego: con i geni della finanza che ci ritroviamo, scommetto che qualcuno avrà pensato che questa possa essere l'unica strada per ridurre il livello degli spread dei paesi europei. A torto o ragione, scusate l'ironia![]()
Nighteagle ha scritto:Uno dei segnali più inquietanti dall'inizio della crisi c'è stato oggi,quando all'asta dei bund,i titoli di Stato tedeschi, circa il 35% dei titoli stessi non è stato collocato.![]()
Il contagio,quindi,sta arrivando al cuore dell'Eurozona,la Germania.![]()
ti quoto in pienoLuProduction ha scritto:Intanto siam fuori come i meloni... alzare ancora l'iva dal 21% al 23%/25% e alzare pure l'iva di tutti i prodotti nella fascia al 10%. Ma si rendono conto che questo si traduce solamente in una riduzione dei consumi?
Non sto mai tanto come in questo periodo odiando la Littizzetto: "Abbiamo finalmente gente capace di fare il proprio lavoro e ci pare strano???". Ma tappati la bocca, se sapessero fare realmente il loro lavoro non alzarebbero ulteriormente l'iva, che sommata alla reintroduzione dell'ici, si tramuterà solamente in una riduzione dei consumi e nel peggiorare la situazione economica della maggior parte del popolo italiano. Chi vigila su questi aumenti dell'IVA? NESSUNO, è già molti hanno ritoccati prezzi un po' di più dell'1%... ora cosa accadrà? Vogliamo ridurci a pagare un gambo di sedano 10 euro? Avanti di questo passo torniamo come alla fine degli anni '40 che non ci sono più i soldi per comprare carne e tutti avanti con patate bollite e pane!
In una situazione in cui si devono incentivare i consumi, far sì che le persone siano invogliate a spendere, non si fa altro che fare l'opposto. Sommando molte aziende che han minacciato di licenziare del personale con la reintroduzione dell'ici perché non starebbero nelle spese. Ancora poco e siamo noi ad emigrare in massa... in Italia ci lasciamo solo tunisini, albanesi, marocchini e sudamericani!
Pare proprio vero, come già scritto sopra, quello che dice Kadmon... si sta facendo il possibile per accentrare sempre di più la richezza mondiale in pochissime persone. Altrimenti non si spiega come mai in una situazione come questa, dove un maggior benessere e una pressione fiscale minore potrebbero dare seriamente una boccata di ossigeno all'economia reale, si stia facendo il possibile per remare contro alla logica ovvia del da farsi.
Invero molte grandi aziende hanno assorbito l'aumento non gravando sul costo finale all'utente. Finché è dell'1% mi pare sostenibile da parte delle aziende. Non credo tuttavia possa essere sostenibile se l'IVA aumenterà al 23-25%.è già molti hanno ritoccati prezzi un po' di più dell'1%... ora cosa accadrà?
alex86 ha scritto:Invero molte grandi aziende hanno assorbito l'aumento non gravando sul costo finale all'utente. Finché è dell'1% mi pare sostenibile da parte delle aziende. Non credo tuttavia possa essere sostenibile se l'IVA aumenterà al 23-25%.
stefio ha scritto:Certo che in un periodo di crisi invece di bloccare i prezzi dei beni di consumo favorendo il commercio e la produzione, facendo muovere il PIL , si mettono tasse su tali beni o si aumentano quelle esistenti ....![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
tanto temporanei non direi, visto che durano da trent'anni (e negli ultimi dieci si sono acuiti)alex86 ha scritto:...ma sono effetti temporanei.