Para-pa-”ponzi”, Gli Stati Fan Crack!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dingo 67 ha scritto:
Però 16 miliardi (quasi mezza manovra) per dotare il nostro esercito di 130 nuovi caccia mi sembra una presa per il cu... nei confronti di chi è chiamato a tirare ancor di più la cinghia grazie "all'equa" manovra dei nostri "tecnici" :mad:

la fanno passare come una spesa necessaria. nel senso che oggi non servono...domani chissà e 130 caccia non si costruiscono vendono trasportano e collaudano in mezza giornata. è un rinnovamento della flotta

ripeto che loro la presentano così poi la verità e sicuramente un altra visto che mai gli frega niente dell'italia tranne quando c'è da comprare 130 caccia
 
Dingo 67 ha scritto:
Però è più facile tartassare chi già sta con le pezze al c... :eusa_naughty:

vuoi mettere che è + facile aumentare di 10 centesimi la verde e alzare l'iva, bloccare le pensioni e gli stipendi pubblici(compresi quelli che guadagnano 100€/mese) ma loro non hanno mica niente da fare come quel blogger e che cavolo:eusa_wall:
 
No ragazzi :eusa_naughty: il limite dei 1000 euro è relativo a tutti, invece per i pagamenti fatti dallo stato per stipendi di dipendenti pubblici e dei pensionati è stato posto un limite di 500 euri per i contanti ... e non c'entra la tracciabilità , quì c'è più una ragione di riduzione dei costi di stampaggio del denaro .:evil5: :eusa_think:
 
relop.ing ha scritto:
Non so dove l'hai letto. Di solito queste notizie (non i soliti rumors) non circolano per evidenti motivi. Diciamo che è una opzione. L'immissione in linea ed i pagamenti dovrebbero essere diluiti in dieci anni!

Fonte?

:)
Ti rispondo io... Lo ha detto l' ex ministro alla difesa (tale Ignazio Russa) in diretta televisiva in una trasmissione quando era ancora ministro:eusa_whistle:
 
stefio ha scritto:
No ragazzi :eusa_naughty: il limite dei 1000 euro è relativo a tutti, invece per i pagamenti fatti dallo stato per stipendi di dipendenti pubblici e dei pensionati è stato posto un limite di 500 euri per i contanti ... e non c'entra la tracciabilità , quì c'è più una ragione di riduzione dei costi di stampaggio del denaro .:evil5: :eusa_think:
sicuramnte.
una piccola ricerca su google per capire quanto costa stampare il denaro, e non poco...
 
cudy ha scritto:
Ti rispondo io... Lo ha detto l' ex ministro alla difesa (tale Ignazio Russa) in diretta televisiva in una trasmissione quando era ancora ministro:eusa_whistle:

Cavolo, questo è un Forum. Mettiamo qui le notizie di cui siamo assolutamente certi. La tua risposta si commenta da sola.

Il C/B F35 viene sviluppato in tre versioni: F35A, F35B ed F35C.
La prima è destinata all'USAF e ad altre aviazioni militari tra le quali quella italiana.
La seconda è (era*) destinata all'aviazione imbarcata dell'USMC, della ROYAL NAVY ed a quella di MM sulle loro portaerei a decollo corto ed atterraggio verticale e all'AMI.
La terza versione è destinata alle portaerei dell'USNAVY (dotate di catapulte).
L'Italia, che interviene in alcune parti progettuali (avionica) aveva sottoscritto un protocollo d'intenti per l'acquisto di 130 velivoli, cosi' distribuiti:
  • n°80 F35A per l'Aeronautica Militare;
  • n°25 F35B per l'Aeronautica Militare;
  • n°25 F35B per la Marina Militare.
*Per fatti indipendenti dalla crisi finanziaria in corso, da tempo si è rinunciato agli F35B poichè tale velivolo è ben lungi dall'avere concluso la fase progettuale e quindi dall'essere divenuto operativo:
http://www.flightglobal.com/news/articles/new-cracks-stop-vertical-landings-on-some-f-35bs-365059/
http://www.flightglobal.com/news/articles/new-cracks-stop-vertical-landings-on-some-f-35bs-365059/
Uno dei problemi più "spinosi" che si trovano ad affrontare le Marine che possiedono portaerei come la nostra Cavour è quello di sostituire gli AV8B imbarcati, già in linea da oltre 20 anni.
Rimangono pertanto i già citati F35A in numero di 80 nelle originarie previsioni.
A tale riguardo occorre sottolineare quanto segue:
  1. L'Italia non ha ancora sottoscritto nessun contratto di acquisto.
  2. Le somme relative sono state inscritte in bilancio preventivo per gli anni in cui era prevista l'immissione nei ruoli, quindi a partire dal 2020!
Quando (e se) si sottoscriverà un contratto di acquisto della versione F35A, a parer mio e non solo, questi saranno contenuti in un massimo di 50 velivoli.

:)
 
stefio ha scritto:
No ragazzi :eusa_naughty: il limite dei 1000 euro è relativo a tutti, invece per i pagamenti fatti dallo stato per stipendi di dipendenti pubblici e dei pensionati è stato posto un limite di 500 euri per i contanti ... e non c'entra la tracciabilità , quì c'è più una ragione di riduzione dei costi di stampaggio del denaro .:evil5: :eusa_think:

ma non era che già molto tempo fa ci fu l'obbligo di mettere i soldi delle pensioni sui libretti postali? ad ogni modo il problema si pone lo stesso in quanto molti pensionati il primo del mese vanno cmq a fare il prelievo massiccio...e non c'è limite al prelievo in contanti dal libretto presso lo sportello?

ad ogni modo che i dipendenti pubblici li pagano solo con iban o assegni...sono millenni, forse c'era qualcuno che era rimasto fuori
 
relop.ing ha scritto:
Cavolo, questo è un Forum. Mettiamo qui le notizie di cui siamo assolutamente certi. La tua risposta si commenta da sola.
Se le parole di un ministro della repubblica hanno al stessa credibilità di quelle di Vanna Marchi o del Baffo bancarottiere di Crema non è colpa nostra :eusa_whistle: :D :D
 
Burchio ha scritto:
ma non era che già molto tempo fa ci fu l'obbligo di mettere i soldi delle pensioni sui libretti postali? ad ogni modo il problema si pone lo stesso in quanto molti pensionati il primo del mese vanno cmq a fare il prelievo massiccio...e non c'è limite al prelievo in contanti dal libretto presso lo sportello?

ad ogni modo che i dipendenti pubblici li pagano solo con iban o assegni...sono millenni, forse c'era qualcuno che era rimasto fuori

Stamane sono andato a prendere la pensione di mia madre armato del libretto postale .;) :D .. mi ha dato l'intera somma senza fare nessuna domanda ed il libretto è rimasto in tasca ..:lol: :lol: :lol: .. forse la prossima volta .... :eusa_think:
 
stefio ha scritto:
Stamane sono andato a prendere la pensione di mia madre armato del libretto postale .;) :D .. mi ha dato l'intera somma senza fare nessuna domanda ed il libretto è rimasto in tasca ..:lol: :lol: :lol: .. forse la prossima volta .... :eusa_think:
ottimo :)
 
Dingo 67 ha scritto:
Se le parole di un ministro della repubblica hanno al stessa credibilità di quelle di Vanna Marchi o del Baffo bancarottiere di Crema non è colpa nostra :eusa_whistle: :D :D

Un thread è bello ed interessante se assume, da subito, la caratteristiche principali per cui è stato aperto: scambio di opinioni e suprattutto informazioni reciproche.
Ma quando diventa il luogo delle invettive, magari anche giuste, perde immediatamente di interesse.
Oltretutto lanciare delle invettive è tanto facile quanto è altrettanto facile non giustificarle con argomentazioni plausibili.
Io a quel ministro (che non mi sento affatto di difendere) non ho mai sentito dire quello che è stato riportato qui. Se c'è stato un ministro molto inviso alle gerarchie militari quello è stato proprio lui. Magari si intenderà di altre cose.......ma di Difesa....:D Insomma uno che non ha fatto neanche il servizio di leva e che non "mastica" una parola di inglese.....ce ne vuole......

:) ;)
 
Guarda che sei stato tu a mettere in dubbio la credibilità delle parole dell'ex ministro mica io che difatti ho postato fidandomi di quanto ha dichiarato La Russa (che tra parentesi mi sta pure simpatico) :eusa_whistle:

Se anche Cudy afferma di averlo sentito in diretta TV in una trasmissione io sono propenso a crederci conoscendo (seppur virtualmente) la persona ;)
 
confermo tutto.. Appena trovo il video lo posto. Ci mancherebbe che inventassi ve cose. Per quale motivo poi?
 
Ragazzi non ho messo in dubbio la vostra buona fede. Sono sicuro che se cudy dice di aver sentito pronunziare quelle parole è sicuramente vero.
Francamente mi piacerebbe sentire cosa ha detto. La frase esatta. In genere parlano a mezze parole. Frasi che successivamente sono suscettibili di diversa interpretazione, ecc. ecc. Politici. Politici.

Mi sbagliero', ritengo impossibile che abbia avuto accanto uno dei vertici delle FF.AA. ad avvalorare.

:) ;)
 
stefio ha scritto:
Stamane sono andato a prendere la pensione di mia madre armato del libretto postale .;) :D .. mi ha dato l'intera somma senza fare nessuna domanda ed il libretto è rimasto in tasca ..:lol: :lol: :lol: .. forse la prossima volta .... :eusa_think:

Mi sembra regolare il decreto nN è ancora esecutivo deve ancora essere approvato e tutto quello che c'è scritto dentro non è ancora valido. La parte delle accise è extra quelle le aumentano da sempre senza decreti
 
che non "mastica" una parola di inglese.....ce ne vuole....
Ai spic inglisc :D

Ma devo essere sincero, quando l'ho sentito parlare in tedesco mi ha preso un colpo :D
 
Vediamo dove potremmo prenderne un pò:
Il presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi cumula 30 mila euro/mese di pensione Bankitalia con 4000 euro dell`Inps ed i 19.054 euro dell`indennità da parlamentare, Oscar Luigi Scalfaro, oltre all`indennità di palazzo Madama (19.054) prende 4.766 euro netti al mese dall`Inpdap per avere esercitato l`attività di magistrato per tre anni (dal 1943 al 1946), Lamberto Dini incassa 18 mila euro da Bankitalia, 7000 dall`Inps e 19.054 dal Senato, Giuliano Amato invece cumula 22.048 euro mese dall`Inpdap coi 9.363 che gli da il Parlamento.
Quanto tempo fa Lilli Gruber ad «Otto e mezzo» ha osato chiedergli se fosse stato disposto a ridursi la sua pensione d`oro l`ex premier ha risposto piccato: «Non capisco la domanda». E la trasmissione si è chiusa così, nel gelo più totale.
 
Sinceramente son da mettere alla gogna, portarli uno dopo l'altro. Un pensionato non può avere bisogno di 20.000/30.000 euro al mese per vivere.

E' assurdo il principio di base che loro ritengono di aver bisogno di 30.000 euro AL MESE... mentre a chi ne prende 1000 gli levano l'adeguamento all'inflazione. Sono solo una manica di buffoni!

Siam praticamente tornati indietro alla fine del 1700: "Se non hanno pane, che mangino brioches!" [Presto nei nostri bar tassate con IVA al 90%! STAY TUNED!!!].
 
Inoltre:
Trentunomila e 478 euro virgola qualcosa. E' la somma che lo Stato, quindi l'intera platea dei contribuenti, ha versato nel 2010 per il mantenimento di ognuno dei 33 mila e 896 sacerdoti in servizio attivo nelle diocesi del Paese. Il totale fa un miliardo e 67 milioni di euro, l'importo del cosiddetto 8 per mille (salito nel 2011 a un miliardo, 118 milioni, 677 mila, 543 euro e 49 centesimi). E l'assegno l'ha incassato la Chiesa, attraverso la Conferenza episcopale. Che poi a ciascuno di quei preti ha girato direttamente solo 10.541 euro, un terzo di quanto ha stipato nei propri forzieri. L'espressione è un po' forte, ma i numeri sono numeri: e dicono che i vescovi fanno la cresta sullo stipendio dei loro sottoposti. E dire che in un volantino distribuito dalla Cei nelle parrocchie, e intitolato "Aiuta tutti i sacerdoti", si sostiene che l'8 per mille «non basta» a mantenere i preti.
Resta da capire che strada prendano i soldi pubblici che ogni anno rimangono nelle casse della Cei dopo il pagamento degli stipendi ai sacerdoti. Nel 2011 (come del resto in tutti gli ultimi cinque anni, nel corso dei quali sono rimasti perfettamente invariati) gli interventi caritativi nel Terzo mondo hanno totalizzato 85 milioni, pari al 7,59 per cento dei soldi pubblici incassati dalla Cei. Il capo dei vescovi, Angelo Bagnasco, ovviamente, lo nega: «Per la nostra sussistenza basta in realtà poco», ha detto il 26 settembre 2011. Ma non è esattamente così, se nel solo 2007 i 20 cardinali di stanza a Roma sono costati oltre tre milioni di euro, come ha rivelato senza essere smentito il settimanale cattolico inglese "The Tablet" (del resto il giornale citava la sintesi di un rendiconto riservato della Prefettura per gli affari economici del Vaticano), e se è vero che nel 2010, come ha scritto "El Pais", la spesa per l'intera curia è stata di 102,5 milioni. Eppure non è certo ai papaveri vaticani che si riferiva "Famiglia Cristiana" quando, nel settembre del 2011, ha scolpito: «Mentre la nave affonda, i timonieri continuano a sollazzarsi».

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/lotto-per-mille-e-la-santa-cresta/2166754//0
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso