Parabola banda c

sono di buona costruzione ,in banda c funzionano bene in ku hanno un pò di perdita poichè il riflettente è costituito da fitta rete metallica inserita fra piu strati di poliestere.conosco di persona il produttore e ho visto anche la lavorazione
 
elettriko ha scritto:
sono di buona costruzione ,in banda c funzionano bene in ku hanno un pò di perdita poichè il riflettente è costituito da fitta rete metallica inserita fra piu strati di poliestere.conosco di persona il produttore e ho visto anche la lavorazione
Ho capito,grazie dell'info elettrico,cmq sempre a compromessi bisogna scendere oh,mannaggia.
 
dio mio pellini vive a 10 min.da casa mia ma non mi sono mai interressato dalle sue parabole perche bruno un mio vicino ne a una decina di queste anche 3m e non mi senbrano al top di ricezione pero non so neanche come rendono le laminas, se piu o meno sono come le pellini ,le gibertini vanno molto bene.da cm 150
 
demissat ha scritto:
dio mio pellini vive a 10 min.da casa mia ma non mi sono mai interressato dalle sue parabole perche bruno un mio vicino ne a una decina di queste anche 3m e non mi senbrano al top di ricezione pero non so neanche come rendono le laminas, se piu o meno sono come le pellini ,le gibertini vanno molto bene.da cm 150
Allora vai a informarti no?facci sapere,xd
 
demissat ha scritto:
dio mio pellini vive a 10 min.da casa mia ma non mi sono mai interressato dalle sue parabole perche bruno un mio vicino ne a una decina di queste anche 3m e non mi senbrano al top di ricezione pero non so neanche come rendono le laminas, se piu o meno sono come le pellini ,le gibertini vanno molto bene.da cm 150

le channel master cosi come le laminas oggigiorno rendono di piu perchè il processo di metallizzazione del disco viene fatto attaverso procedura diversa ,in pratica è come se si trattasse di un disco in metallo rivestito di resina.le channel master addirittura vengono stampate con il preimpregnato (tecnica smc) e fatte seccare in forno equivale a dire piu peso ma maggiore resistenza meccanica
 
boldherri ha scritto:
Ciao Cavallis,piu chiaro di cosi non si puo,e grazie,la 1° ipotesi la lascerei come ultima spiaggia,avrei tra le mani un Egis si tratta del kit della Egis mod. PROFITRACKER CL ed è composto da posizionatore mod. EPS103 e motore mod.EPSR203 ma ho 1 dubbio,
Per ruotare l'lnb con l'EGIS ci vuole un polarotor?uno strumento meccanico o magnetico che gira l'LNB?
Perchè se non ho capito male un motore H-H la parabola gira sul piano della fascia di Clarke,mentre l'egis gira su un piano parallelo all'orizzonte e poi regola l'elevazione in ogni posizione per raggiungere la fascia di clarke.
Do una guardata al volo per la soluzione 2 intanto,spero che il cervello non mi abbandoni proprio adesso a ridosso della scelta,xd



cojedor,di questo non ho paura,anzi mi piace,ahah
ecco quello che ti dicevo qualche giorno fà
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=119452
 
elettriko ha scritto:
la fortec star so già che è schifezza a spicchi ed io francamente non ho avuto esperienze positive con parabole a spicchi se non con quella che ho ora che è una roversat di qualità oramai introvabile.per il polarmount coi soldi che costa il laminas un fabbro onesto e di fiducia ce ne fa tre allo stesso prezzo.per la parabola io sono del settore e ovviamente causa parziale assenza dei prodotti consumer fuori standard mi affido in collaborazione a chi ancora le produce per uso broadcast .

Ah beh... però mica possiamo essere tutti "del settore" :doubt:

Non so poi quanto possa volere un fabbro "onesto" per il polarmount...
 
antoniopev ha scritto:
Si grazie Antonio,infatti avevo cercato ma non l'ho trovato,devo dire che il buon Paolik lo fa funzionare bene il cervello,XD
Se servirà anche a me questa soluzione cercherò di farla anche io,
adesso sono in background,nel senso che devo aspettare una risposta dal venditore del motore egis,mi deve far sapere se il posizionatore ha uscita per polarizzatore oppure no,

questa invece è la risposta dall'eisat actua
salve l'actua non ha problemi con antenne da 180 cm ma è composto dagli elementi imprescendibili che lo compongono e non funziona se separato.
E' compatibile con il suo decoder e comunque serve la centralina che non è solo audio video ma è la centrale di posizionamento tuttuno con il modem
i modelli ora sono solo 1 ovverosia l'XR1 nuovo appena aggiornato che è ASSAI differente dal 300 e dai precedenti
ci contatti per ogni info
al limite il ns. tecnico commerciale è disp al
 
boldherri ha scritto:
Si grazie Antonio,infatti avevo cercato ma non l'ho trovato,devo dire che il buon Paolik lo fa funzionare bene il cervello,XD
Se servirà anche a me questa soluzione cercherò di farla anche io,
adesso sono in background,nel senso che devo aspettare una risposta dal venditore del motore egis,mi deve far sapere se il posizionatore ha uscita per polarizzatore oppure no,

questa invece è la risposta dall'eisat actua
no il posizionatore egis NON HA il controllo del polarizzatore,quest'ultimo viene gestito dal decoder, se poi opti x egis in versione polare fedi foto che ti fatto vedere, non ti serve affatto il controllo del polarizzatore,perchè il motore segue l'arco polare, se noti in foto il motore non è messo in piano ma è messo in elevazione, poi se opti x un disco offset da 180 cm che sia laminas o andrew ti metti tre feed con un banale diseqc,così facendo puoi utilizzare il tuo decoder,così facendo con il posizionatore egis fai la scielta del sat e con il decoder vedi i ch,poi se ti trovi anche satelliti doppi ( come ho io ) non hai problemi il posizionatore egis a svariate posizione di memoria

questo è il mio impianto
replica N 65
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=69164&page=7
 
Ultima modifica:
allora adesso la domanda mi sorge spontanea:la pellini rendono come le laminas e chanelmaster???????????? perche ce una bella differenza di prezzo.
 
:eusa_think: ...certo si poteva sfruttare tutto quello che c'è da leggere su "la nostra banda C" dove si trova un bel pò di risposte alle vostre curiosità, domande etc.

Yapok ha scritto:
... Per quel che riguarda l'egis comunque la gestione è in diseqc (la sua unità di controllo funziona in diseqc, come un posizionatore)...
No, assolutamente!

boldherri ha scritto:
...mi deve far sapere se il posizionatore ha uscita per polarizzatore oppure no,

Prima di "pensare" a certi passi, conviene farsi una certa cultura sull'argomento, perchè poi il rischio di "perdersi" nell'impianto è estremamente elevato; sappi che un sistema con Egis comandato da un ricevitore (OBBLIGATORIAMENTE con posizionatore incorporato o, al limite con l'ausilio di un VBOX in modalità posizionatore classico e non certo in diSEqC) è, non a caso, un punto di arrivo per i vecchi marpioni del Sat :icon_twisted: ...se poi vuoi aggiungere pure l'uso di un polarizzatore...buonanotte :doubt: ...ce n'è ancora da studiare, oltre che reperire ricevitori in grado di comandare il tutto (per non voler parlare di polarizzatori, corotor etc.:icon_cool: ).
Comunque, per le info sull'Egis basta leggere sul Sito...mi sembrava di capire che ti spaventavano i 4 o 5 fili di un'eventuale sistema a pistone, sappi che l'Egis nel migliore dei casi usa 14 fili tra la sua interfaccia ed il motore, altri 4 tra l'interfaccia e un eventuale ricevitore (con posizionatore integrato) se lo si vuole comandare da quest'ultimo e...altri 2 fili per un polarizzatore magnetico o 3 per quello elettrico.
Se si vuole evitare tutte le complicazioni derivanti dalla gestione della polarizzazione conviene montare l'EGIS inclinato come se fosse su un polarmount, come nell'esempio sotto:



...fermo restando che il mucchio di fili lo devi sempre cablare.
Chi ti ha consigliato di andare a vedere qualche impianto ti ha dato un buon consiglio: c'è chi si è spaventato dopo l'arrivo di un attuatore da 36 pollici, o quando ha visto dal vivo una 120 (...quanto è grande???)...o quando ha sollevato un' EGIS (provare a posizionare 27 kg su un palo all'altezza della testa o più :D ).

Considerazioni sul Corotor: è vero che ruba tanto in Ku, e che su una 180 si riceve poco più che su una 120; è vero anche che in tante zone chi ha una 120 riceve tutto quello che riceve anche una 150 :badgrin:

Considerazioni sui motori: puntare a tutti i costi su un H-H per una questione di maggior escursione vuol dire aver fatto preventivamente un'accertamento sulla effettiva completa visibilità degli estremi della fascia di Clarke; in caso contrario, perchè non semplificarsi la vita ed il portafoglio con un'attuatore?

Considerazioni per chi vuol partire dove gli altri arrivano: chi troppo vuole nulla stringe (ne ho visti troppi) ;)

Saluti
d@nluc
 
il egis pesara un 20 kili sicuri
una 180 sicuri 26
porta questo a 2,30 di altezza e vedrai
farai fatica enorne
minimo 2 persone ci vuole
 
DANLUC ha scritto:
...certo si poteva sfruttare tutto quello che c'è da leggere su "la nostra banda C" dove si trova un bel pò di risposte alle vostre curiosità, domande etc.

Citazione:
Originale inviato da Yapok
... Per quel che riguarda l'egis comunque la gestione è in diseqc (la sua unità di controllo funziona in diseqc, come un posizionatore)...

No, assolutamente!

Ad un certo punto avevo detto che avrei lasciato parlare gli esperti veri... ma mi sono morso la lingua troppo tardi!

Chiedo scusa per la b***ta sull'Egis, eppure ero convinto di aver letto da qualche parte che volendo integrava direttamente il diseqc...
 
DANLUC ha scritto:
:

...mi sembrava di capire che ti spaventavano i 4 o 5 fili di un'eventuale sistema a pistone, sappi che l'Egis nel migliore dei casi usa 14 fili tra la sua interfaccia ed il motore, altri 4 tra l'interfaccia e un eventuale ricevitore (con posizionatore integrato) se lo si vuole comandare da quest'ultimo e...altri 2 fili per un polarizzatore magnetico o 3 per quello elettrico.

Si all'inizio,ma adesso ho capito che bisogna fare quello che si deve fare e non guardo piu a queste cose


...fermo restando che il mucchio di fili lo devi sempre cablare.
Chi ti ha consigliato di andare a vedere qualche impianto ti ha dato un buon consiglio: c'è chi si è spaventato dopo l'arrivo di un attuatore da 36 pollici, o quando ha visto dal vivo una 120 (...quanto è grande???)...o quando ha sollevato un' EGIS (provare a posizionare 27 kg su un palo all'altezza della testa o più :D ).

Considerazioni sul Corotor: è vero che ruba tanto in Ku, e che su una 180 si riceve poco più che su una 120; è vero anche che in tante zone chi ha una 120 riceve tutto quello che riceve anche una 150 :badgrin:

DANLUC,ti chiedo se per favore mi puoi rispondere solamente a questa domanda?
Usando un LNB unico che fa sia da banda ku/C si perde di piu o meno che usando i 3 lnb con i 2 fuori fuoco?

Considerazioni sui motori: puntare a tutti i costi su un H-H per una questione di maggior escursione vuol dire aver fatto preventivamente un'accertamento sulla effettiva completa visibilità degli estremi della fascia di Clarke; in caso contrario, perchè non semplificarsi la vita ed il portafoglio con un'attuatore?

Con il tuo messaggio mi hai fatto riflettere e non poco,però sono dello scorpione e quindi un po capoccione,ho deciso di acquistare il motore sempre H-H,xd il moteck h180,compro una parabola da 180,e un vbox e vediamo come si comporta questo moteck,come va,fino a che gradi arriva,quali satelliti puo agganciare ecc,visto che mi sembra non ce l'ha nessuno questo motore lo testo io,poi ragazzi se non va bene devo cambiare solo il motore avendo gia tutti i componenti,mi sembra che non costi molto il moteck,quindi posso provare


Considerazioni per chi vuol partire dove gli altri arrivano: chi troppo vuole nulla stringe (ne ho visti troppi) ;)
Io non volevo rimattere mani se l'impianto che costruivo non mi dava soddisfazioni,è per questo non per altro

Saluti
d@nluc

PS:DANLUC,forse sicuramente conoscerai un certo Costantinopiri,lui mi ha dato dei buon consigli,per me è un grande,non solo perchè è bravo,ma per la passione che ha,ma lui mi ha detto che tu sei il numero 1,ahah
che poi l'altra notte il vento gli ha fatto dei danni ai suoi impianti purtroppo
 
demissat ha scritto:
allora adesso la domanda mi sorge spontanea:la pellini rendono come le laminas e chanelmaster???????????? perche ce una bella differenza di prezzo.

rendono qualcosa di meno meno e ho gia spiegato il motivo.se non ci credi puoi testarlo di persona.il motivo sta anche nel fatto che le parabole di uso professionale installate sui ponti per trasferimenti di vario genere hanno come primo scopo la durata e non il db in piu o meno di guadagno,e implementano il radome di protezione ed il sistema di riscaldamento anti ghiaccio.considerate che il prezzo per i privati di una 2mt si aggira sui 400+iva solo disco quindi ci va aggiunto il supporto fisso (il polarmount non lo fa piu da tempo) e il tripode con le aste di sostegno.
 
Ditelo a me io l'ho montato il mio egis con una 180 channel master.......eravamo in 3 ed abbiamo faticato non poco. Per fortuna il palo sul tetto non era troppo alto, altrimenti avremmo avuto bisogno senz'altro di una gru.
Comunque ha ragione secondo me Danluc, io prima di arrivare all'Egis, non sai quante ne ho cambiate di parabole e motori.
Resta il fatto che poi ognuno può fare come più crede.
 
Ultima modifica:
io lo o con un palo alto 2,5 m la 180
il smr 1224 in 2 abiamo fatto una fatica tremenda portala fino la su era meglio se eravamo in 3
 
boldherri ha scritto:
DANLUC,ti chiedo se per favore mi puoi rispondere solamente a questa domanda?
Usando un LNB unico che fa sia da banda ku/C si perde di piu o meno che usando i 3 lnb con i 2 fuori fuoco?

Bisogna fare un'anticipazione "tecnica": un LNB unico che fa la C-Ku deve essere per forza progettato sulla frequenza più bassa (in questo caso la C), il che implica un illuminatore grande ed una guida d'onda di dimensione appropriata, il tutto a svantaggio della banda Ku (frequenze più alte) che richiede diametri ben minori...per questo motivo la Ku non renderà mai come se fosse impiegato un sistema dedicato.
Detto questo occorre anche precisare che per ricevere le polarizzazioni circolari, molto usate in banda C, oltre ad una lamina depolarizzatrice, la possibilità di muovere il dipolo ricevente (presente ad esempio nei Corotor) è un vantaggio.
...per cui se vuoi privilegiare la banda C per me il Corotor è ancora il sistema che va bene in qualsiasi situazione...ma che non consiglierò mai ad un neofita per la complessità della sua gestione.
Se vuoi privilegiare invece la banda Ku, il sistema a tre LNB con il Ku centrale e i due per C decentrati rimane il migliore.

boldherri ha scritto:
Con il tuo messaggio mi hai fatto riflettere e non poco,però sono dello scorpione e quindi un po capoccione,ho deciso di acquistare il motore sempre H-H,xd il moteck h180,compro una parabola da 180,e un vbox e vediamo come si comporta questo moteck,come va,fino a che gradi arriva,quali satelliti puo agganciare ecc,visto che mi sembra non ce l'ha nessuno questo motore lo testo io,poi ragazzi se non va bene devo cambiare solo il motore avendo gia tutti i componenti,mi sembra che non costi molto il moteck,quindi posso provare

Con uno scorpione...non discuto neanche :D , i gradi che fa il Moteck sono 180, non te ne servono sicuramente di più per motivi che dovresti avere acquisito oramai...;) .

boldherri ha scritto:
...visto che mi sembra non ce l'ha nessuno questo motore lo testo io,poi ragazzi se non va bene devo cambiare solo il motore avendo gia tutti i componenti,mi sembra che non costi molto il moteck,quindi posso provare

...e dici niente??? dopo che hai montato il tutto, fatto il puntamento (per un novello non sarà certo banale :5eek: )...tirar giù tutto e rifare da capo???

Saluti
d@nluc
 
Ciao DANLUC,ti ringrazio moltissimo dei tuoi consigli preziosi,sei stato molto chiaro;) anche sullo scorpione,:D

Dai procederò cosi con un motore moteck h180,

vi chiedo se per il sistema a tre LNB con il Ku centrale e i due per C decentrati è meglio farlo con una parabola prime focus o su una offset o se è indifferente,

devo trovare una parabola da 180 che non superi i 27kg che è il peso che puo supportare il moteck h180,perchè gia lo vedo fragiletto,non vorrei che al primo giro di boa si spezza come un pezzo di legno,xd

Ricapitolando,voi che consigli mi date?
 
Indietro
Alto Basso