Parabola banda c

boldherri ha scritto:
Ciao DANLUC,ti ringrazio moltissimo dei tuoi consigli preziosi,sei stato molto chiaro;) anche sullo scorpione,:D

Dai procederò cosi con un motore moteck h180,

vi chiedo se per il sistema a tre LNB con il Ku centrale e i due per C decentrati è meglio farlo con una parabola prime focus o su una offset o se è indifferente,

devo trovare una parabola da 180 che non superi i 27kg che è il peso che puo supportare il moteck h180,perchè gia lo vedo fragiletto,non vorrei che al primo giro di boa si spezza come un pezzo di legno,xd

Ricapitolando,voi che consigli mi date?

Io sinceramente non lo metterei , con il mio motore ( in firma ) non ho mai avuto problemi con il vento ma é di un´altro pianeta, dopo al massimo un paio di anni sei dinuovo a piedi io cercherei un motore come ha Danluc anche se usato con tanta pazienza sulle varie baie magari lo trovi
Se prendi una offset la presa sul vento sará ancora maggiore avendo questa minore elevazione
 
Ultima modifica:
Ciao Egis,lo so hai ragione,io volevo prenderlo l'egis,ma poi vedi,chi te lo sconsiglia perchè costa troppo e per un novello non va bene,chi come te me lo consiglia,cosi mi confondo ancora di piu,l'egis io lo avrei trovato,ma vuole 1500 euro,non so se vale la pena pagarlo cosi tanto,capito?

quindi avrei deciso di mettere il moteck h180 che costa solo 163 euro e provarlo,in fondo è sempre un motore h-h che dice di supportare parabole fino a 240cm,se poi si rivelerà una ciofeca non mi distruggo per averlo pagato 163 euro,pero puo darsi che il suo lavoro lo fa bene,magari con qualche staffa di rinforzo vada pure bene,
per la parabola io prenderei una primo focus ma qualcuno mi dovrebbe dire se poi non avro problemi collegare i 3 lnb.sto cercando delle parabole,vediamo un po...
 
boldherri ha scritto:
.... avrei deciso di mettere il moteck h180 che costa solo 163 euro e provarlo,in fondo è sempre un motore h-h che dice di supportare parabole fino a 240cm,se poi si rivelerà una ciofeca non mi distruggo per averlo pagato 163 euro,pero puo darsi che il suo lavoro lo fa bene,magari con qualche staffa di rinforzo vada pure bene...

se ti si distrugge il motore, probabilmente ti si distrugge anche il disco, quindi non perderesti solo 163euro del motore ma di piu.
se leggi nell'altra sezione, vedrai che c'è qualcuno che ha montato il moteck su una 125 e con un po di vento si è frantumato.
io opterei per la politica dei piccoli passi.
prima pistone, sicuramente qualità/prezzo piu conveniente.
sicuramente avrai meno escursione, ma il pistone ti permette di fare 75 est 45 ovest, oltre in ku non trovi quasi nulla.
una volta accertato che la cosa ti piace, potresti mettere la C, ed eventualmente tentare una modifica al polarmount per avere maggiore escursione.
questa è solo la mia idea, ed è quello che ho fatto io.
partito da una 80 fissa, alla quale ho messo un rotore Ct390 HH.
poi ho sostituito il disco e sono passato alla 100, adesso ho quello che vedi in firma.
ma ogni storia è a se!!
Ciao
 
Ultima modifica:
boldherri ha scritto:
Ciao Egis,lo so hai ragione,io volevo prenderlo l'egis,ma poi vedi,chi te lo sconsiglia perchè costa troppo e per un novello non va bene,chi come te me lo consiglia,cosi mi confondo ancora di piu,l'egis io lo avrei trovato,ma vuole 1500 euro,non so se vale la pena pagarlo cosi tanto,capito?

quindi avrei deciso di mettere il moteck h180 che costa solo 163 euro e provarlo,in fondo è sempre un motore h-h che dice di supportare parabole fino a 240cm,se poi si rivelerà una ciofeca non mi distruggo per averlo pagato 163 euro,pero puo darsi che il suo lavoro lo fa bene,magari con qualche staffa di rinforzo vada pure bene,
per la parabola io prenderei una primo focus ma qualcuno mi dovrebbe dire se poi non avro problemi collegare i 3 lnb.sto cercando delle parabole,vediamo un po...
Il moteck costa solo 163 € ma vale anche 163 € senza offesa peró e beh se riesci nella impresa del rinforzo puó anche andar bene basta che ti diverta poi si vedrá

Per quanto riguarda l´egis va bene solo se trovi anche un ricevitore che é in grado di comandarlo tramite interface come il mio Echostar, sarebbe che l´egis 103 deve avere incorporato i 4 fili per il comando del motore che vanno al ricevitore in modo che tutte le funzioni li puoi fare quasi in automatico tramite comando da ricevitore tutto il resto lo puoi dimenticare nel senso che ci sono Egis senza interface sul mercato e con questo devi sempre comandare a mano il motore e poi cambiare sul ricevitore.

Prima di comperare l´egis la pensavo come te e in breve mi é passata la voglia nonostante che avessi un Chaparral 140 come ricevitore e questo mi era costato ca 5 milioni
il motore si spaccó neanche dopo due anni ma ho fatto esperienza guarda qui ecco una prova del moteck

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2714664&postcount=1

dopo un paio di anni cominció l´era digitale e il chaparral140 diventó obsoleto
 
Ultima modifica:
Si ho visto la rottura del moteck,sto riflettendo molto sui vostri consigli,a sto punto l'attuatore lo sto riprendendo in considerazione mi sa che è l'unica,i motori h-h non ce ne sono,raga,mi prendo un giorno 2 per riflettere,poi vi farò sapere,se no stiamo qui fino all'altro anno senza che mi decido,e io non vedo l'ora di iniziare.grazie veramente di tutti i vostri buoni consigli.
 
boldherri ha scritto:
Si ho visto la rottura del moteck,sto riflettendo molto sui vostri consigli,a sto punto l'attuatore lo sto riprendendo in considerazione mi sa che è l'unica,i motori h-h non ce ne sono,raga,mi prendo un giorno 2 per riflettere,poi vi farò sapere,se no stiamo qui fino all'altro anno senza che mi decido,e io non vedo l'ora di iniziare.grazie veramente di tutti i vostri buoni consigli.
ti consiglio l atuatore che prima o poi passero anchio
 
Echostar

Ciao Ragazzi , ma in giro cè ancora qualquno che ti fa l'interfaccia dell'Echostar x pilotare L 'Egis ???
 
ginohifi ha scritto:
Ciao Ragazzi , ma in giro cè ancora qualquno che ti fa l'interfaccia dell'Echostar x pilotare L 'Egis ???

L´interfaccia la deve avere l´Egis ,i modelli vecchissimi non ce l´hanno si chiamavano Hamcostar, attenti se volete comperare un Egis 103 usato che ce l´abbia altrimenti siete fregati , nel senso che il vostro decoder Echostar o simili non potrá pilotare in automatico l´Egis, sará possibile solo a mano
ed é un vero divertimento /rompimento di Balle. Lo sconsiglio perché é troppo macchinoso ma se volete smanettare ogni volta che cambiate satellite fate pure e se vi piace lostesso.... prego,
comperatelo pure senza interface

Per quanto riguarda l´Echostar questo non ha nessuna interfaccia specifica ma solo i quattro morsetti dove vanno collegati i quattro fili che sono i motori M1 / M2 piú >> Pulse e / GDM ( massa )
Questi quattro morsetti con rispettive uscite servono normalmente a pilotare un motore polarmout
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
L´interfaccia la deve avere l´Egis ,i modelli vecchissimi non ce l´hanno si chiamavano Hamcostar, attenti se volete comperare un Egis 103 usato che ce l´abbia altrimenti siete fregati , nel senso che il vostro decoder Echostar o simili non potrá pilotare in automatico l´Egis, sará possibile solo a mano
ed é un vero divertimento /rompimento di Balle. Lo sconsiglio perché é troppo macchinoso ma se volete smanettare ogni volta che cambiate satellite fate pure e se vi piace lostesso.... prego,
comperatelo pure senza interface

Per quanto riguarda l´Echostar questo non ha nessuna interfaccia specifica ma solo i quattro morsetti dove vanno collegati i quattro fili che sono i motori M1 / M2 piú >> Pulse e / GDM ( massa )
Questi quattro morsetti con rispettive uscite servono normalmente a pilotare un motore polarmout

Io ho sia posizionatore x Egis che echostar, sul posizionatore Egis c'e una presa pentapolare che e' quella da utilizzare per collegare posizionatore a ricevitore.
X utilizzare l'echostar per pilotare l'egis basta collegare il cavo tra posizionatore e echostar oppure bisogna impostare qualche Prog del posizionatore?
Grazie x la info
 
borgorosso33 ha scritto:
Io ho sia posizionatore x Egis che echostar, sul posizionatore Egis c'e una presa pentapolare che e' quella da utilizzare per collegare posizionatore a ricevitore.
X utilizzare l'echostar per pilotare l'egis basta collegare il cavo tra posizionatore e echostar oppure bisogna impostare qualche Prog del posizionatore?
Grazie x la info
Si c´é un programma da impostare lo devi fare per ogni satellite che prendi
buon divertimento !!!!
Prima vai sul satellite poi collegi il cavo dopo vai sul programma Numero 18 memorizzi 3 volte e poi sincronizzi sui dieci pulse sempre in mezzo ( da default dovrebbe giá avere in tutto i 20 pulse schiacciando per memorizzare te lo fa vedere, se non é impostato a venti inserisci 20) vai nel menu sull´Echostar e giri con il motore sull´Echostar fino a che arrivi sempre sui 10 pulse sul display lo vedi e memorizzi. A sinistra per est a destra per owest

Ti ho mandato un Email rispondi ciao

Ti posto le istruzioni purtroppo solo in tedesco


Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
L´interfaccia la deve avere l´Egis ,i modelli vecchissimi non ce l´hanno si chiamavano Hamcostar, attenti se volete comperare un Egis 103 usato che ce l´abbia altrimenti siete fregati , nel senso che il vostro decoder Echostar o simili non potrá pilotare in automatico l´Egis, sará possibile solo a mano
ed é un vero divertimento /rompimento di Balle. Lo sconsiglio perché é troppo macchinoso ma se volete smanettare ogni volta che cambiate satellite fate pure e se vi piace lostesso.... prego,
comperatelo pure senza interface

Per quanto riguarda l´Echostar questo non ha nessuna interfaccia specifica ma solo i quattro morsetti dove vanno collegati i quattro fili che sono i motori M1 / M2 piú >> Pulse e / GDM ( massa )
Questi quattro morsetti con rispettive uscite servono normalmente a pilotare un motore polarmout
Ciao egis,questo tipo di motore ce l'ha l'interfaccia che dici te?
mod. PROFITRACKER CL ed è composto da posizionatore mod. EPS103 e motore mod.EPSR203
 
egis ha scritto:
Si c´é un programma da impostare lo devi fare per ogni satellite che prendi
buon divertimento !!!!
Prima vai sul satellite poi collegi il cavo dopo vai sul programma Numero 18 memorizzi 3 volte e poi sincronizzi sui dieci pulse sempre in mezzo ( da default dovrebbe giá avere in tutto i 20 pulse schiacciando per memorizzare te lo fa vedere, se non é impostato a venti inserisci 20) vai nel menu sull´Echostar e giri con il motore sull´Echostar fino a che arrivi sempre sui 10 pulse sul display lo vedi e memorizzi. A sinistra per est a destra per owest

Ti ho mandato un Email rispondi ciao

Edit : Dopo di aver memorizzato tre volte sul programma Nr.18 vai su Run poi nel menu >satellite position su Echostar e giri a destra o a sinistra fino a che non vedi il tuo satellite centrale e i giri a scatti fino a che il display ti dice 10 pulse dopo memorizzi anche su Echostar
Importante prendi come primo satellite di riferimento Hotbird e poi man mano fai tutti i satelliti a est poi a owest altrimenti impazzisci e devi girare per delle ore prima che il display ti indichi il satellite giusto
 
Ultima modifica:
boldherri ha scritto:
Ciao egis,questo tipo di motore ce l'ha l'interfaccia che dici te?
mod. PROFITRACKER CL ed è composto da posizionatore mod. EPS103 e motore mod.EPSR203

Il profitracker non lo conosco bisogna vedere nelle specifiche tecniche chiedi alla Egis ma é per professionisti...
 
egis ha scritto:
L´interfaccia la deve avere l´Egis ,i modelli vecchissimi non ce l´hanno si chiamavano Hamcostar, attenti se volete comperare un Egis 103 usato che ce l´abbia altrimenti siete fregati , nel senso che il vostro decoder Echostar o simili non potrá pilotare in automatico l´Egis, sará possibile solo a mano
ed é un vero divertimento /rompimento di Balle. Lo sconsiglio perché é troppo macchinoso ma se volete smanettare ogni volta che cambiate satellite fate pure e se vi piace lostesso.... prego,
comperatelo pure senza interface
Ciao ragazzi,ho bisogno del vostro aiuto,mi serve un informazione riguardo all'interfaccia dell'egis come ha specificato in quote l'utente egis,
siccome il venditore del motore mi ha scritto cosi:

non sembra che i movimenti possano essere controllati da un ricevitore (probabilmente ci sarà qualche interfaccia, ma non ne sono a conoscenza)
e questa cosa mi preoccupa e non vorrei acquistare l'egis e poi ogni volta che devo andare su un satellite lo devo fare a mano.

il motore che devo prendere è il profitracker CL vi posto delle foto del posizionatore e del motore

http://img341.imageshack.us/img341/6323/immagine014y.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/1959/immagine002e.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/1741/immagine013e.jpg

e questo è il motore
http://img21.imageshack.us/img21/9936/immagine006pz.jpg

che dite ragazzi,posso controllarlo il motore mettendo un qualche posizionatore esterno,vbox ecc?

fatemi sapere voi che siete esperti altrimenti se non posso il motore mi dispiace ma no lo prenderò.grazie.

ps:sul sito della egis è scritto tutto in inglese e non riesco a capire se ha l'interfaccia
 
Mentre apsettiamo gli esperti possiamo fare due conti: i connettori (basandosi su quello che ha detto Danluc) sembrerebbe essere quelli dell'interfaccia di comando da "posizionatori" (o decoder vecchio stampo) all'Egis; ci sono 18 morsetti, 14 per il motore e 4 per i posizionatori.... Sul sito dell'egis compare proprio quell'unità nella versione base del Profitracker CL... va detto però che in una delle foto sul sito (che non so se si riferisca all'unità "base" però) sembrerebbe esserci anche una porta COM RS232, che invece sull'unità che ti vogliono vendere non c'è...
 
Ciao yapok,ho capito,però il modello è quello del sito,sia motore che posizionatore il profitracker CL e il EPS 103,quindi mi chiedo,ma possibile che lo vendono a 3.000 euro e poi uno ogni volta che deve spostarsi di satellite lo deve comandare a mano e non con un decoder?
mi sa che quella con la porta RS232 è un optional per dati pc

a me pare strano,cmq aspettiamo se risponde DANLUC oppure un possessore dell'egis,
devo riuscire per forza a sapere questa cosa prima di acquistarlo.

EDIT:Sul sito dice cosi:
with receiver interface* (image G), to connect and remote control the sat-tuner and motor drive, with pre-settable take-over speed (1 to 99 pulses/sec.), via four wires only (motor = 5 to 60 V – pulse = max. 50 V, 100 mA) – the 4-wire control cable to the receiver is delivery included
che cliccando su image g riporta qui http://egis.org/aroto_us.html#abb_g
 
Ultima modifica:
boldherri ha scritto:
Ciao ragazzi,ho bisogno del vostro aiuto,mi serve un informazione riguardo all'interfaccia dell'egis come ha specificato in quote l'utente egis,
siccome il venditore del motore mi ha scritto cosi:

non sembra che i movimenti possano essere controllati da un ricevitore (probabilmente ci sarà qualche interfaccia, ma non ne sono a conoscenza)
e questa cosa mi preoccupa e non vorrei acquistare l'egis e poi ogni volta che devo andare su un satellite lo devo fare a mano.

il motore che devo prendere è il profitracker CL vi posto delle foto del posizionatore e del motore

http://img341.imageshack.us/img341/6323/immagine014y.jpg
http://img853.imageshack.us/img853/1959/immagine002e.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/1741/immagine013e.jpg

e questo è il motore
http://img21.imageshack.us/img21/9936/immagine006pz.jpg

che dite ragazzi,posso controllarlo il motore mettendo un qualche posizionatore esterno,vbox ecc?

fatemi sapere voi che siete esperti altrimenti se non posso il motore mi dispiace ma no lo prenderò.grazie.

ps:sul sito della egis è scritto tutto in inglese e non riesco a capire se ha l'interfaccia

Allora io come sai ho l'egis. Il posizionatore della foto e' il modello vecchio e non ha l'interfaccia x essere collegato ad un ricevitore. Se vuoi avere l'interfaccia devi ordinare alla Egis l'aggiornamento hardware del tuo posizionatore. Costo circa 700 euro.
X chiarimenti sono a disposizione
 
borgorosso33 ha scritto:
Allora io come sai ho l'egis. Il posizionatore della foto e' il modello vecchio e non ha l'interfaccia x essere collegato ad un ricevitore. Se vuoi avere l'interfaccia devi ordinare alla Egis l'aggiornamento hardware del tuo posizionatore. Costo circa 700 euro.
X chiarimenti sono a disposizione
Si ciao borgorosso,mannaggia che jella allora,sai quale manca?
questo?
DATA INTERFACE Interface (RS-232) for version FOCUS or PROFITRACKER 798.00 che sta sui prezzi in option?
se è cosi alla fine mi costa troppo tutto l'impianto:mad:
 
No, non è quello: serve per comunicare con un computer esterno per il posizionamento e il monitoraggio degli oggetti non-geo-stazionari , come le costellazioni stellari (astronomia), stazioni spaziali orbitali (MIR, ISS), satelliti radioamatoriali (OSCAR ) , tracking di pannelli solari. Un'altra modalità di applicazione è il posizionamento di proiettori pesanti e deflessione della luce esterna specchi per le produzioni cinematografiche, o per sistemi di guida della luce in architettura. Informazioni direzione-correlate è fornita al rotore di controllo tramite "RS 232 C". E 'così possibile recuperare le informazioni sullo stato di operatività del rotore s per mezzo del computer nella direzione opposta. L'interfaccia intelligente permette anche il funzionamento a controllo remoto via modem telefonico.
L'interfaccia dati può essere utilizzata anche per la forza legati campo posizionamento e il monitoraggio dei segnali di telemetria, per esempio sonde meteorologiche (palloni meteorologici), regia radiofonica ritrovamento di trasmettitori mobili, ecc direzione di misura e di campo di forza letture vengono continuamente trasmessi al computer esterno tramite interfaccia dati! (traduzione da google :D ).

L'Egis che serve a te presenta sul retro dell'EPS103 uno zoccolo DIN 8 Pin tipo Hirshmann MAB BSH da cui si possono far partire i 4 fili di collegamento per un ricevitore con posizionatore incorporato ( anche questo ti manca però :sad: ); vedo che sul sito Egis non è presente come optional per cui penso che la modifica, sempre se possibile per tutte le unità , la faccia direttamente l'Egis in Germania.

Saluti
d@nluc
 
DANLUC ha scritto:
No, non è quello: serve per comunicare con un computer esterno per il posizionamento e il monitoraggio degli oggetti non-geo-stazionari , come le costellazioni stellari (astronomia), stazioni spaziali orbitali (MIR, ISS), satelliti radioamatoriali (OSCAR ) , tracking di pannelli solari. Un'altra modalità di applicazione è il posizionamento di proiettori pesanti e deflessione della luce esterna specchi per le produzioni cinematografiche, o per sistemi di guida della luce in architettura. Informazioni direzione-correlate è fornita al rotore di controllo tramite "RS 232 C". E 'così possibile recuperare le informazioni sullo stato di operatività del rotore s per mezzo del computer nella direzione opposta. L'interfaccia intelligente permette anche il funzionamento a controllo remoto via modem telefonico.
L'interfaccia dati può essere utilizzata anche per la forza legati campo posizionamento e il monitoraggio dei segnali di telemetria, per esempio sonde meteorologiche (palloni meteorologici), regia radiofonica ritrovamento di trasmettitori mobili, ecc direzione di misura e di campo di forza letture vengono continuamente trasmessi al computer esterno tramite interfaccia dati! (traduzione da google :D ).

L'Egis che serve a te presenta sul retro dell'EPS103 uno zoccolo DIN 8 Pin tipo Hirshmann MAB BSH da cui si possono far partire i 4 fili di collegamento per un ricevitore con posizionatore incorporato ( anche questo ti manca però :sad: ); vedo che sul sito Egis non è presente come optional per cui penso che la modifica, sempre se possibile per tutte le unità , la faccia direttamente l'Egis in Germania.

Saluti
d@nluc

Io ero negli stessi suoi panni, con lo stesso modello di posizionatore.
La presa seriale per comandare la parabola non ti serve a nulla.
Per poter fare la modifica hardware al posizionatore devi prima comunicare alla Egis la versione firmware del posizionatore (si trova digitando PROG. 99).
Sicuramente la versione sarà la SERIAL NUMBER V5009:000 0001 versione che per essere aggiornata necessita di una modifica hardware, cioè l'aggiunta di un ulteriore scheda all'interno del posizionatore (questa scheda ha 2 connettori din, 1 dei quali si utilizza per connettere il posizionatore ad un ricevitore che possa comandare un motore a 36V, tipo Echostar AD-3000IP).
Bisogna ordinare la scheda alla Egis (a luglio spesi 684 euro compresa iva e spedizione), te la spediscono e tu la devi montare (cosa abbastanza semplice).
Unica cosa un po' noiosa del montaggio è quella che devi fare 2 fori nella parte posteriore della carcassa del posizionatore (la facciata dove ci sono i 16 morsetti), per poter permettere alle 2 prese din, come ti scrivevo sopra, di essere fisicamente raggiungibili.
Se tu volessi mantenere il posizionatore così come è (se la versione di firmware è quella che ti ho indicato sopra) puoi memorizzare un massimo di 60 posizioni, mentre con la modifica il posizionatore diventa come il modello Profi-Tracker, e può memorizzare fino a 256 posizioni.
Spero di essere stato chiaro
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso