@i8aaq
Ciao Alfredo, provo a risponderti io:
Anzitutto devi considerare che il cavo coassiale per il dtt può essere diverso per caratteristiche da quello per la parabola. Dovresti verificarlo. Se il cavo coassiale per il dtt è un cavo coassiale per il satellite e i derivatori, più i connettori, posti per distribuire il segnale terrestre sono adatti anche per il satellite allora hai speranza di miscelare su un unico cavo coassiale il terrestre ed il satellite. Se per esempio i derivatori sono senza connettori F, oppure non comprendono le frequenze del satellite nella miscelazione, l'impianto dovrebbe essere rifatto sostituendo i derivatori anche se è stato usato un cavo coassiale satellitare.
Se tu puoi far passare un cavo coassiale satellitare fino al salotto, dove intendi installare il ricevitore satellitare, potresti provvisoriamente "giuntare" questo col cavo coassiale che arriva dalla parabola: esiste un barilotto che è una "doppia femmina F" che può servire allo scopo. L'attenuazione dovuta al fatto di collegare in questo modo c'è, ma è trascurabile nella maggior parte dei casi.
Poi devi tenere presente che il ricevitore satellitare dialoga con l'LNB messo sulla parabola, cioè ad esempio se tu sul ricevitore selezioni un canale differente come polarizzazione questo invia un comando all'LNB che lo esegue: i comandi sono diversi a seconda del tipo di LNB, per esempio esistono gli LNB universali e gli LNB SCR Unicable, che sono installati per lo più da Sky. Tutto questo per dire che l'impianto con il cavo coassiale deve avere certe caratteristiche per andare bene col satellite ma anche l'LNB delle parabola deve essere compatibile. Mi spiego meglio se tu volessi vedere il satellite con due ricevitori satellitari non basterebbe semplicemente derivare il cavo singolo di discesa ma anche LNB ha la sua importanza, per esempio il tipo SCR, può pilotare più ricevitori attraverso un singolo cavo coassiale.
Spero di non averti confuso le idee e di averti dato un'idea, sicuramente approssimativa, del problema che sta dietro alla tua domanda.
Ciao Alfredo, provo a risponderti io:
Anzitutto devi considerare che il cavo coassiale per il dtt può essere diverso per caratteristiche da quello per la parabola. Dovresti verificarlo. Se il cavo coassiale per il dtt è un cavo coassiale per il satellite e i derivatori, più i connettori, posti per distribuire il segnale terrestre sono adatti anche per il satellite allora hai speranza di miscelare su un unico cavo coassiale il terrestre ed il satellite. Se per esempio i derivatori sono senza connettori F, oppure non comprendono le frequenze del satellite nella miscelazione, l'impianto dovrebbe essere rifatto sostituendo i derivatori anche se è stato usato un cavo coassiale satellitare.
Se tu puoi far passare un cavo coassiale satellitare fino al salotto, dove intendi installare il ricevitore satellitare, potresti provvisoriamente "giuntare" questo col cavo coassiale che arriva dalla parabola: esiste un barilotto che è una "doppia femmina F" che può servire allo scopo. L'attenuazione dovuta al fatto di collegare in questo modo c'è, ma è trascurabile nella maggior parte dei casi.
Poi devi tenere presente che il ricevitore satellitare dialoga con l'LNB messo sulla parabola, cioè ad esempio se tu sul ricevitore selezioni un canale differente come polarizzazione questo invia un comando all'LNB che lo esegue: i comandi sono diversi a seconda del tipo di LNB, per esempio esistono gli LNB universali e gli LNB SCR Unicable, che sono installati per lo più da Sky. Tutto questo per dire che l'impianto con il cavo coassiale deve avere certe caratteristiche per andare bene col satellite ma anche l'LNB delle parabola deve essere compatibile. Mi spiego meglio se tu volessi vedere il satellite con due ricevitori satellitari non basterebbe semplicemente derivare il cavo singolo di discesa ma anche LNB ha la sua importanza, per esempio il tipo SCR, può pilotare più ricevitori attraverso un singolo cavo coassiale.
Spero di non averti confuso le idee e di averti dato un'idea, sicuramente approssimativa, del problema che sta dietro alla tua domanda.